LEGGE DI BILANCIO 2023

*

*


30-12-2022

Via libera dell’Aula del Senato alla fiducia sulla legge di bilancio. I sì sono stati 109, 76 i contrari e un astenuto. Con la fiducia del Senato la legge di bilancio diventa legge.

Apprezzabili gli impegni del Governo espressi con una robusta e pragmatica risposta all’emergenza energetica e con linee di intervento di più ampio respiro che incrociano le aspettative più volte ribadite da Confartigianato”.

Questo il giudizio espresso dal Presidente di Confartigianato Marco Granelli sulla legge di Bilancio.

“Costruita in tempi record, in un quadro di compatibilità con le misure del Pnrr e i conti della finanza pubblica, si pone in continuità con i provvedimenti già assunti dal precedente Esecutivo e concentra le risorse sulla priorità assoluta di ridurre l’impatto dei rincari dell’energia su imprese e famiglie. Inoltre, come sollecitato da Confartigianato, è orientata a gettare le basi della tanto attesa riforma fiscale, a semplificare la vita delle imprese e a salvaguardare concretamente il sistema manifatturiero made in Italy, favorendo anche la creazione di lavoro”.

Tuttavia, Granelli rileva che “mancano all’appello misure sulle quali Confartigianato sollecita azioni rapide e risolutive: lo sblocco dei crediti fiscali incagliati delle aziende che hanno utilizzato i bonus edilizia, il taglio degli oneri generali di sistema nelle bollette di luce e gas delle imprese con potenza superiore a 16,5 kW, la decontribuzione triennale per le assunzioni di apprendisti“.

In particolare, per Confartigianato, la strada più semplice ed efficace è quella di affidare ad un compratore di ultima istanza come Cassa Depositi e Prestiti l’acquisto dei crediti fiscali incagliati.

Quanto ai costi dell’energia, Granelli chiede di eliminare definitivamente gli oneri generali di sistema dalle bollette elettriche delle imprese manifatturiere con potenza sopra i 16,5 kW. Non è pensabile, infatti, chiedere ad un imprenditore passato dai 7mila euro mensili di costi energetici del 2021 ai 14mila euro mensili del 2022 di sborsare, dal prossimo anno, anche 2mila euro al mese per gli oneri generali del sistema elettrico.

Sul fronte della formazione al lavoro, il Presidente di Confartigianato chiede che venga ripristinata la decontribuzione totale, per i primi tre anni, del contratto di apprendistato applicato dalle imprese artigiane e dalle aziende fino a 9 dipendenti.

SCARICA LE SCHEDE RIASSUNTIVE CLICCA QUI https://www.confartigianato.it/wp-content/uploads/2022/12/Infografiche_LB2023.pdf


Indietro

06/03/2023
PREMIO MAESTRI D'ECCELLENZA...
Maestri d'eccellenza premio ...
03/03/2023
NOTIZIARIO BIELLESE DI FEBBRAIO 2023...
Pubblicato il notiziario biellese del mese di febbraio 2023 ...
02/03/2023
ANNULLAMENTO AUTOMATICO DEI DEBITI SINO A ...
Annullamento debiti sino a mille euro, legge di bilancio 2023 ...
16/02/2023
FIERA FIND, PARTECIPA ALLA COLLETTIVA...
Partecipa alla collettiva confartigianato per la fiera find ...
03/02/2023
NOTIZIARIO MESE GENNAIO 2023...
Notiziario confartigianato mese di gennaio 2023 ...
23/01/2023
PREMIO MAESTRO DI MESTIERE, SCADENZA 28 FE...
Terza edizione del maestro di mestiere ...
23/01/2023
MIPAAF, FONDO PER ECCELLENZE SETTORI RISTO...
Fondo per ristorazione,pasticceria,gelateria ...
21/01/2023
NOVITA' IN MATERIA DI PRESTAZIONI OCCASION...
Novità n materia di prestazioni occasionali ...
20/01/2023
SFILATA MODA SANREMO, LA MODA SFILA NELLA ...
Invito a partecipare alla sfilata di moda a sanremo ...
04/01/2023
NOTIZIARIO BIELLESE DICEMBRE 2022...
Pubblicato il notiziario biellese del mese di dicembre ...
30/12/2022
LEGGE DI BILANCIO 2023...
Legge di bilancio 2023 ...
14/12/2022
INVITO - I COLORI DELLA CREATIVITA'- SFILA...
Invito alla sfilata moda uomo donna - i colori della creatività- ...
12/12/2022
REGIONE PIEMONTE FONDIO PERDUTO PER EFFIC...
BANDO FONDO PERDUTO PER AZIENDE PIEMONTESI ...