Confartigianato Biella - Via Galimberti 22 - 13900 BIELLA - Tel : 015-8551711 / 8551710 - Fax : 015-8551722 - Email: biella@biella.confartigianato.it

DECRETO AIUTI, bonus speciale per la partecipazione delle imprese alle manifestazioni fieristiche internazionali di settore organizzate in Italia

DECRETO AIUTI: bonus speciale per la partecipazione delle imprese alle manifestazioni fieristiche internazionali di settore organizzate in Italia (art. 25bis) Lo scorso 15 luglio è stato approvato il nuovo Decreto Aiuti che prevede un contributo speciale per la partecipazione delle imprese alle manifestazioni fieristiche internazionali di settore organizzate in Italia (Allegato 1). Il bonus ha validità sino al 30 novembre 2022 e può essere richiesto una sola volta da ciascun beneficiario, per un massimo di 10.000 euro, per il rimborso delle spese e dei relativi investimenti sostenuti per la partecipazione alle fiere internazionali in Italia, di cui al calendario fieristico approvato dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome (Allegato 2). La partecipazione alla fiera sarà rimborsata fino al 50% delle spese sostenute. Il bonus dovrà essere richiesto esclusivamente in via telematica, presumibilmente attraverso la piattaforma www.invitalia.it resa disponibile dal MISE – Ministero dello Sviluppo Economico. Presumibilmente entro la prima metà di agosto sarà pubblicato il Decreto direttoriale che conterrà tutte le informazioni di dettaglio sull’apertura dello sportello e sulle modalità di fruizione. L’apertura dello sportello per la presentazione delle domande è prevista entro il mese di settembre. Trattandosi di un bando nazionale che premierà l’ordine temporale di presentazione delle domande, è fondamentale preparare e inviare l’istanza con tempestività al momento dell’apertura. Per la presentazione della domanda l’impresa richiedente dovrà fornire un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) valido e funzionante e le coordinate di un conto corrente bancario (IBAN) dedicato di cui è intestataria. Per ottenere il contributo, inoltre, saranno necessarie alcune autodichiarazioni in cui si attesta di: • Avere sede operativa nel territorio nazionale ed essere iscritto al Registro delle imprese della Camera di Commercio, industria, artigianato e agricoltura territorialmente competente; • Avere ottenuto l’autorizzazione a partecipare a una o più delle manifestazioni fieristiche internazionali; • Avere sostenuto o di dover sostenere spese e investimenti per la partecipazione a una o più delle manifestazioni fieristiche internazionali di settore; • non essere sottoposto a procedura concorsuale e di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente; • non essere destinatario di sanzioni interdittive e di non trovarsi in altre condizioni previste dalla legge come causa di incapacità a beneficiare di agevolazioni finanziarie pubbliche; • non avere ricevuto altri contributi pubblici per la partecipazione agli stessi eventi. • Conoscere le finalità del buono nonché le spese e gli investimenti con esso rimborsabili. In attesa della pubblicazione del Decreto Direttoriale e di ulteriori aggiornamenti, per ogni eventuale approfondimento potete rivolgervi al numero 015 8551710  

KEY PLAYER DELL’AEROSPAZIO ISRAELIANI INCONTRANO LE IMPRESE PIEMONTESI

KEY PLAYER DELL’AEROSPAZIO ISRAELIANI INCONTRANO LE AZIENDE PIEMONTESI VIRTUAL B2B EVENT, 2-3-4 AGOSTO 2022   Nell’ambito del PIF Aerospazio, Ceipiemonte propone un programma di incontri B2B virtuali con committenti provenienti dal mercato israeliano fornendo alle aziende piemontesi la possibilità di instaurare nuovi rapporti commerciali e aprendo a future opportunità di fornitura. I b2b sono particolarmente propedeutici per tutte le aziende che si sono già iscritte alla missione in Israele che si terrà a settembre. L’incontro prevederà una breve sessione plenaria in cui i buyer israeliani si presenteranno alle aziende del territorio esprimendo le proprie strategie e necessità di approvvigionamento. Successivamente sarà messo a disposizione uno spazio virtuale dedicato in cui le imprese piemontesi potranno singolarmente proporre alla committenza la propria offerta. L'iniziativa è gestita da Ceipiemonte su incarico di Regione Piemonte nell'ambito del PIF Aerospazio e rientra nei Progetti Integrati di Filiera PIF 2020-2022 finanziati grazie ai fondi POR FESR Piemonte 2014-2020. Le PMI ammesse e quelle confermate per il 2022 potranno beneficiare di un aiuto di stato in regime de minimis quale riduzione dei costi di partecipazione. Tutte le altre aziende dovranno invece corrispondere la quota integrale di partecipazione. Panoramica sul settore aerospaziale in Israele Il settore Aerospaziale si compone di oltre 60 aziende di tutte le dimensioni, dalle start-up alle holding. Nonostante le dimensioni ridotte del Paese, le più grandi aziende del settore sono attori di primo piano a livello mondiale nel settore aerospaziale, grazie alla presenza di una ricchezza intrinseca rappresentata dal know-how in grado di produrre soluzioni all’avanguardia per soddisfare le richieste del mercato. Israele si è specializzato nei campi dei sistemi unmanned e della robotica, C4I, sottosistemi e componenti elettronici, optronica e industria della sicurezza nazionale (HLS), degli UAV e relativi sistemi di atterraggio e decollo automatici, capacità avanzate e indipendenti di lanci spaziali. La base industriale della difesa israeliana è vasta e le tecnologie sviluppate in tale contesto sono integrate nei più avanzati velivoli da combattimento quali Lockheed Martin F-35, F-16, Boeing F-15 e F/A-18, Eurofighter Typhoon e altri. A rappresentare l’industria aerospaziale israeliana durante la presentazione plenaria e l’attività B2B, saranno presenti: Elbit Systems – Cyclone: è un centro di progettazione e produzione, sussidiaria di Elbit Systems, per assemblaggi e sottoassiemi strutturali di aeromobili compositi e metallici per le principali società aerospaziali e OEM (Boeing, Lockheed Martin, Northrop Grumman, Bombardier, Spirit Aerosystems, Bell Helicopter, Sikorsky, USAF, US-Navy, IAF, IAI e altri). Cyclone è coinvolta in importanti programmi commerciali e di difesa in tutto il mondo, fornendo soluzioni end-to-end di aggiornamenti e modifiche per un'ampia gamma di piattaforme di difesa e aviazione commerciale. IAI – Israel Aerospace Industries: azienda leader nel mercato aerospaziale e della difesa, offre un vasto portafoglio di prodotti per la difesa aerea e missilistica, sistemi senza pilota (UAS), robotica di terra, veicoli per missioni speciali. È in grado, inoltre, di fornire servizi di modernizzazione di veicoli ed elicotteri militari, convertire jet passeggeri in aerei cargo. Attivi anche nell’ambito spazio, IAI possiede ampia esperienza per la realizzazione di soluzioni satellitari e radar, controllo e comunicazione, informatica, intelligence, sistemi di sorveglianza e ricognizione. Rafael Advanced Defense Systems: industria israeliana inizialmente fondata come laboratorio nazionale di ricerca e sviluppo per la difesa, si occupa di tecnologie militari e di difesa esportando piattaforme in tutto il mondo. Specializzata in diversi ambiti quali sistemi missilistici, veicoli UAS, sistemi di comunicazione, per quanto riguarda l’ambito aeronautico e della difesa. La produzione spaziale si concentra principalmente in una vasta gamma di sistemi propulsivi di successo, da quelli chimici alimentati ad idrazina fino allo stato dell’arte della propulsione elettrica. Successivamente alla chiusura delle iscrizioni l’accesso agli incontri B2B sarà a discrezione dei buyer, i quali esamineranno la lista di aziende piemontesi interessate all’iniziativa e sceglieranno quelle più interessanti secondo i loro criteri di valutazione. Si segnala inoltre che entrambe le attività, sessione plenaria e B2B saranno svolte interamente in lingua inglese. DESTINATARI Poiché finanziata nell'ambito del POR-FESR Piemonte 2014-2020, l'iniziativa è rivolta esclusivamente alle aziende piemontesi, in particolare alle imprese operanti nel settore Aerospazio, Difesa e Spazio dei seguenti comparti: Additive Manufacturing di componenti metallici Strutture e componenti compositi Lavorazioni meccaniche Fornitori di sistemi di allacciamento e cinghie Servizi di laboratorio Satelliti e Spazio UAV Unmanned Aerial Vehicle Simulatori Componenti e sistemi per l’industria civile e Militare COSTI Partecipazione gratuita per le imprese piemontesi ammesse e confermate al PIF Aerospazio nel 2022 in quanto trattasi di attività di investimento che usufruirà di un aiuto di stato in regime De Minimis pari a € 300,00. Si fa presente che la mancata partecipazione all'iniziativa comporterà il pagamento dell'intera quota di partecipazione prevista e il contestuale annullamento dell'agevolazione in De Minimis. Quota integrale pari a € 300,00 + iva per le altre imprese piemontesi. La rinuncia alla partecipazione per qualunque causa comporterà la non restituzione della quota integrale versata. Le agende b2b verranno realizzate sulla base delle selezioni operate dal buyer. Nel caso in cui l’azienda piemontese non venisse selezionata, si procederà alla restituzione della quota di partecipazione al programma b2b. L'impresa è informata che in caso di sua rinuncia di partecipazione al b2b confermato dal buyer per qualsiasi causa dovrà corrispondere l'intera quota di partecipazione. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE Per aderire occorre cliccare su "Partecipa", inserire le credenziali e seguire le indicazioni. A procedura terminata, inviare a Ceipiemonte via e-mail a aerospace@centroestero.org il modulo di adesione compilato, firmato e timbrato. L’evento sarà visualizzabile attraverso la piattaforma Zoom meetings e Microsoft Teams . Il link d’invito per potersi connettere verrà fornito il giorno prima con le istruzioni per accedere all’incontro. Le imprese si renderanno disponibili a compilare il breve modulo di Customer Satisfaction al termine dell’iniziativa. Per info contattaci allo 015 8551710

INCOMING SETTORE AGROALIMENTARE, EXQUISITE ITALIAN TASTE 2022, NOVARA 8 NOVEMBRE 2022

EXQUISITE ITALIAN TASTE 2022 Incontri commerciali tra aziende italiane e operatori Nord Europei del settore Agroalimentare – NOVARA 8 Novembre 2022 Confartigianato Imprese, in collaborazione con Agenzia ICE, propone "Exquisite italian taste 2022": le nostre imprese del settore agroalimentare avranno la possibilità di incontrare importanti operatori  provenienti dal Nord Europa.  Gli incontri commerciali sono martedì 8 novembre 2022 dalle 9,30 alle 17,30 nella suggestiva location del castello di Novara, nella centralissima piazza Martiri.  Ogni azienda avrà a disposizione una postazione composta da un tavolo e 3 sedie dove poter allestire l’occorrente per esporre e far degustare i propri prodotti.  Nel corso dell’intervallo per il pranzo, sarà servito ai presenti un buffet realizzato in collaborazione con chef locali: sarà utile ai fini della promozione dell'azienda e chi lo desidera può mettere a disposizione i propri prodotti.  Siamo a vostra completa disposizione per ulteriori informazioni allo 0158551710  Le adesioni vanno comunicate entro il 5 agosto 2022.  

Convenzione -TheOneMilano- 19\22 febbraio 2023- Modalit? di partecipazione

Gentilissimo associato, Siamo lieti di informare che anche per il 2023 Confartigianato Moda ha concordato condizioni di maggior favore per le imprese associate interessate a partecipare alla prossima edizione di TheOneMilano, che si terrà a FieraMilanoRho dal 19 al 22 febbraio 2023, in concomitanza con MICAM, il salone internazionale per le calzature. TheOne è il salone dell’haut-à-porter e dell’outwear che unisce l’esperienza e la storia del MIPAP, la più storica delle fiere moda milanesi al MIFUR, il principale appuntamento italiano del settore pelle e pelliccia. L’evento si afferma, ormai da anni, come uno dei principali appuntamenti per il comparto moda offrendo ai visitatori esteri una panoramica sulle novità e le tendenze del Made in Italy. Quest’anno, a FieraMilano RHO, TheOne sarà in parziale contemporaneità con la fiera Homi Fashion & Jewels Exhibition prevista dal 17 al 20 febbraio e con la fiera Lineapelle, che si terrà dal 21 al 23 febbraio. Un’occasione importante per le imprese di ricevere stakeholders di competenza di altri settori, oltre a quello dell’haut-à-porter e dell’outwear. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE Quota di iscrizione: €1.500 + IVA Canone Area Nuda (min. 12mq): €/mq 260,00 + IVA Canone Area Preallestita (min. 12 mq): €/mq 410,00 +IVA Per agevolare la partecipazione delle imprese alla manifestazione è stato concordato per gli associati a Confartigianato uno sconto del 9% sulla tariffa al mq. L’azienda interessata si impegna a versare la quota di iscrizione e acconto pari al 50% del canone di partecipazione all’atto dell’invio della Domanda di Ammissione; e a versare il saldo entro 15 giorni dal ricevimento fattura in funzione dello spazio assegnato e comunque entro il 3 febbraio 2023. Nell’ottica di agevolare la partecipazione verrà applicato uno sconto a tutte le aziende che prenderanno uno stand di grandezza superiore ai 100mq, i metri quadri in eccesso (dai 101mq) verranno scontati di 10Euro/mq. Si informa che l’evento offre una campagna di advertising internazionale sulle testate online e offline di riferimento per il settore moda, nonché un’intensa attività di web marketing e social (https://www.theonemilano.com/it/ ). Per tutte le specifiche organizzative, amministrative e di fatturazione potete contattarci allo 015 8551770 Le candidature possono essere inviate all’indirizzo associati@biella.confartigianato.it entro il 31 dicembre 2022.  

PARTECIPAZIONE COLLETTIVA ALLA FIERA AMBIENTE – Francoforte 3-7 febbraio 2023

Partecipazione collettiva alla FIERA AMBIENTE Francoforte 3-7 febbraio 2023 (settore arredo e complemento) Vi informiamo che l'ICE-Agenzia intende organizzare, in collaborazione con Confartigianato, la partecipazione collettiva delle aziende italiane operanti nel settore arredamento e oggettistica per la casa alla FIERA AMBIENTE, che si terrà dal 3 al 7 febbraio 2023, a Francoforte, presso il centro fieristico Messe Frankfurt Exhibition GmbH. La fiera Ambiente rappresenta uno dei principali appuntamenti a livello internazionale dedicato ai complementi d’arredo e all’oggettistica per la casa, di assoluta rilevanza per gli operatori del settore. L’obiettivo dell’iniziativa è incrementare le opportunità commerciali per favorire l’export italiano per le aziende del settore, in Germania e nell’ampio ventaglio di Paesi di provenienza dei numerosi visitatori della manifestazione. L'edizione 2020, l'ultima realizzata, ha visto la partecipazione di 4.635 espositori da circa 93 Paesi, di cui 385 italiani. L’area del padiglione ICE è stata allestita presentando l’offerta italiana in una vetrina ad alto valore aggiunto che rappresentava le eccellenze e la qualità della produzione Madein Italy, nelle due sezioni “Dining” e “Living” e ha ospitato 14 aziende. Le edizioni 2021 e 2022 non hanno avuto luogo a causa del perdurare dell'emergenza sanitaria da COVID-19. La collettiva italiana occuperà un'area complessiva di circa 370 mq, suddivisi in moduli di 12 mq. Per mantenere un'immagine di alto livello, l'Ente Fiera effettuerà una selezione delle aziende, nell'ottica di garantire l'armonizzazione e la diversificazione delle produzioni presentate. La quota di partecipazione di € 2.000 +IVA comprende: affitto area espositiva (circa 13 mq.); allestimento e arredo dello stand di 12 mq; quota di iscrizione alla Fiera; inserimento nel catalogo ufficiale della fiera; inserimento nel catalogo della partecipazione collettiva italiana; azioni di comunicazione; assistenza dello staff ICE-Agenzia; pulizia e sorveglianza; assicurazione campionario in fiera. Restano a carico delle aziende partecipanti le spese di assicurazione, trasporto e movimentazione del campionario, di viaggio e alloggio del personale e ogni altro servizio non compreso nell’offerta ICE. Le aziende interessate a partecipare dovranno entro il 24 ottobre 2022 contattandoci allo 015 8551710

WEBINAR- Il futuro dei cookie analitici dopo l’ultimo provvedimento del Garante, quali adempimenti per i titolari dei siti web-

WEBINAR “Il futuro dei cookie analitici dopo l’ultimo provvedimento del Garante: quali adempimenti per i titolari dei siti web” LUNEDI' 25 LUGLIO 2022 ALLE ORE 15,30 Con il recente provvedimento del Garante della Privacy rispetto alla violazione della normativa sulla protezione dei dati da parte dei siti web che utilizzano il servizio Google Analytics (GA), è massima allerta per i titolari di siti web, che sono stati invitati a verificare la conformità delle modalità di utilizzo di cookie e altri strumenti di tracciamento utilizzati, con particolare attenzione a GA e ad altri servizi analoghi, con la normativa in materia di protezione dei dati personali. Alla scadenza dei 90 giorni concessi per l'adeguamento, che decorrono dallo scorso 9 giugno, il Garante provvederà infatti – anche sulla base di specifiche attività ispettive – a verificare la conformità al Regolamento Ue dei trasferimenti di dati effettuati dai titolari. Al fine di approfondire questa delicata tematica – che riguarda tutte le imprese titolari di siti web – Confartigianato ICT ha organizzato in collaborazione con Isdifog – Istituto di formazione giuridica e Assodata il webinar “Il futuro dei cookie analitici dopo l’ultimo provvedimento del Garante: quali adempimenti per i titolari dei siti web”, al quale è previsto l’intervento dell’Avv. Guido Scorza, componente del Collegio del Garante per la protezione dei Dati Personali. La partecipazione al webinar, che si svolgerà il prossimo 25 luglio alle ore 15.30, è gratuita e senza limiti numerici, previa registrazione . Per info contattaci allo 015 8551710

Sportello bandi, Regione Piemonte – Ricambio generazionale

Bando regione piemonte, ricambio generazionale  Regione Piemonte sostiene finanziariamente e attraverso il percorso Mip coloro che intendono rilevare un’attività già avviata, con l’obiettivo di recuperare gli antichi mestieri, valorizzare le produzioni di qualità, e recuperare le attività commerciali che rischiano di non avere continuità, favorendo la nascita di nuove imprese per rigenerare il tessuto imprenditoriale. Le risorse del ricambio generazionale sono dedicate agli aspiranti imprenditori che intendono subentrare all’impresa, in quanto familiari, dipendenti o conoscenti del precedente imprenditore, previa partecipazione al percorso di accompagnamento alla creazione d’impresa Mip – Mettersi in proprio. É previsto un contributo calcolato in relazione al valore del trasferimento d’azienda, destinato a imprese individuali o società nate dai servizi ex ante a sostegno della creazione d’impresa finalizzati al trasferimento d’impresa (ricambio generazionale), di nuova costituzione e che presentino domanda fino a esaurimento delle risorse disponibili (comunque entro e non oltre il 31 dicembre 2022). Per maggiori info contattaci allo 015 8551710

CAMERA DI COMMERCIO-BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0

BANDO “VOUCHER DIGITALI I4.0”: 300mila euro di contributi dalla Camera di Commercio  per sostenere la digitalizzazione delle imprese   Ammontano a 300mila euro le risorse che la Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte mette a disposizione delle imprese del quadrante con il bando “Voucher Digitali I4.0 – Anno 2022”. Destinatarie dei contributi sono tutte le imprese, di ogni settore e dimensione, che hanno sede legale e/o unità locali nelle province di Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli; le imprese richiedenti devono essere attive, in regola con il pagamento del diritto annuale e con gli obblighi contributivi. Il bando finanzia, in particolare, le spese per consulenza, formazione e acquisto di attrezzature tecnologiche e programmi informatici strettamente funzionali all’introduzione delle tecnologie abilitanti indicate nel bando stesso. Per approfondire tutti gli aspetti utili all’invio della domanda di contributo, dalle spese ammissibili agli ambiti di intervento, la Camera di Commercio organizza un incontro di presentazione del bando che si svolgerà online mercoledì 15 giugno alle ore 14.30. «La digitalizzazione è un tema centrale per lo sviluppo del tessuto economico e richiede un presidio e un sostegno costante» commenta Fabio Ravanelli, presidente della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte. «L’ultimo rapporto DESI, che misura i progressi digitali dei Paesi europei sotto il profilo economico e sociale, ci dice che la quota di PMI italiane in possesso di un livello di intensità digitale almeno di base è pari al 69%, contro una media europea del 60%: le nostre prestazioni rimangono però ancora deboli in ambiti come big data, intelligenza artificiale e commercio elettronico. La trasformazione digitale richiede un approccio coordinato che unisca incentivi e investimenti in capitale umano, un impegno che l’Ente sta portando avanti su entrambi i fronti grazie anche ai servizi offerti dal nostro Punto d’Impresa Digitale alle imprese del territorio». Le agevolazioni del bando camerale consistono in un contributo a fondo perduto a copertura del 50% delle spese sostenute e ritenute ammissibili, con un importo massimo della sovvenzione pari a 5.000 euro. Alle imprese in possesso del rating di legalità verrà inoltre riconosciuta una premialità di 500 euro. L’ammontare minimo di spesa per partecipare al bando è di 2.000 euro ed il periodo in cui le spese devono essere sostenute e pagate va dal 1° gennaio 2022 al momento di presentazione della domanda, con priorità per le imprese che non hanno ottenuto contributi nella precedente edizione del bando. Le richieste di contributo vanno trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello online “Contributi alle imprese” del sistema Webtelemaco di Infocamere, a partire dalle ore 12:00 di lunedì 20 giugno 2022 ed entro le ore 21:00 di venerdì 29 luglio 2022. L’accoglimento delle domande, previa verifica dei requisiti di ammissibilità, avverrà in base all’ordine cronologico di presentazione delle stesse. Il testo del bando e il link per iscriversi all’incontro di presentazione sono disponibili sul sito www.pno.camcom.it; maggiori informazioni possono essere richieste al nostro sportello BANDI allo 015 8551710  

FONDO DI SOSTEGNO ALLO STUDIO SQUILLARIO, CANDIDATURE ENTRO IL 15 LUGLIO 2022

Fondo di sostegno allo studio Squillario: candidature entro il 15 luglio Si concluderanno il 15 luglio le candidature per i contributi del “Fondo di sostegno allo studio Luigi Squillario” per permettere ai bambini e ragazzi meritevoli in situazioni di difficoltà di accedere all’istruzione e valorizzare le proprie potenzialità attraverso lo studio. Il Fondo è dedicato alla memoria dell’Avv. Luigi Squillario, Presidente per 23 anni della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, che aveva particolarmente a cuore il tema del diritto allo studio e del contrasto alla povertà educativa. “Ancora una volta la Fondazione mette al centro i giovani e i bambini ai quali occorre garantire pari opportunità di accesso allo studio soprattutto a fronte di una situazione problematica e di impoverimento collettivo come quella che stiamo vivendo e che rischia di far perdere molti talenti. Con questo Fondo oltre a contrastare la povertà educativa onora la memoria del suo primo Presidente che aveva particolarmente a cuore il tema dell’istruzione e che aveva intuito le straordinarie potenzialità di Città Studi come motore sociale e culturale della Città” – commenta il Presidente Franco Ferraris. Il fondo contribuirà dunque a dare una chance ai giovani talenti capaci di cambiare in meglio il futuro delle proprie comunità permettendo loro l’accesso a un'istruzione di qualità indipendentemente dalle condizioni economiche. Potranno presentare domanda di contributo gli  Istituti Scolastici di I grado, gli Istituti Scolastici di II grado e le Scuole paritarie che presenteranno proposte per minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni in stato di fragilità economica sociale. L' eventuale assegnazione del contributo non si computa al fine dell'applicazione della regola che un ente può ricevere al massimo due contributi all'anno dalla Fondazione. Si precisa inoltre che ciascun ente può presentare esclusivamente una richiesta di contributo. Gli interventi proposti intendono perseguire le seguenti finalità: – supporto e miglioramento delle competenze di base degli studenti in media grave difficoltà e in stato di fragilità sociale e/o economica; – consolidamento e recupero di competenze per gli studenti che stanno vivendo difficoltà nella ripartenza scolastica successiva ai lunghi periodi di ricorso alla DaD, che ha evidenziato difficoltà di gestione della didattica e dell'apprendimento; – ampliamento dell';offerta di attività extra curriculari. Il bando inoltre si ispira agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell';Agenda 2030 delle Nazioni Unite (cd. Sustainable Development Goals – SDGs), in particolare, l';Obiettivo 4 ;Fornire un';educazione di qualità, equa e inclusiva, promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti , l'Obiettivo 5 ;Raggiungere l';uguaglianza di genere e l';autodeterminazione di tutte le donne e ragazze'; e l';Obiettivo 10 ';Ridurre le ineguaglianze all''interno e fra le Nazioni' Il contributo massimo erogabile per ogni singola richiesta non potrà essere superiore a € 3.000,00. Gli uffici della Fondazione sono come sempre a disposizione per eventuali informazioni.   Tel. 015 2520432  Fax 015 2520434  Email: info@fondazionecrbiella.it