Confartigianato Biella - Via Galimberti 22 - 13900 BIELLA - Tel : 015-8551711 / 8551710 - Fax : 015-8551722 - Email: biella@biella.confartigianato.it

RIAPERTURA DEI TERMINI PER LA RIAMISSIONE ALLA ROTTAMAZIONE QUATER

Recentemente l’Agenzia Entrate-Riscossione ha reso disponibile la procedura telematica per la presentazione, entro il 30.4.2025, della domanda di riammissione alla “rottamazione-quater” per i soggetti decaduti dalla definizione agevolata entro il 31.12.2024, a causa dell’omesso, insufficiente o tardivo versamento, alle relative scadenze, delle somme dovute. Va considerato che non possono usufruire della riammissione alla “rottamazione-quater” i soggetti che hanno regolarmente effettuato i pagamenti in scadenza entro il 31.12.2024, che pertanto devono proseguire con il piano di pagamento già in corso. Ai fini della riammissione: va presentata un’apposita domanda entro il 30.4.2025;il debito da saldare entro il 31.12.2024, maggiorato degli interessi del 2% annuo a decorrere dall’1.11.2023, va corrisposto alternativamente:

ANAP CONFARTIGIANATO BIELLA, gita al mare

𝐕𝐢𝐯𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐬𝐩𝐞𝐧𝐬𝐢𝐞𝐫𝐚𝐭𝐞𝐳𝐳𝐚! 𝗔𝗡𝗔𝗣 𝗖𝗢𝗡𝗙𝗔𝗥𝗧𝗜𝗚𝗜𝗔𝗡𝗔𝗧𝗢 𝗕𝗜𝗘𝗟𝗟𝗔 organizza una gita di un giorno in Liguria (Santa Margherita Ligure e Rapallo) con abbuffata di pesce finale. La soluzione giusta per interrompere la routine, cosa aspetti a prenotare? Contatta Giovanna allo 015 8551710 Cavaliere LeonardoCristiano Gatti

OBBLIGO ASSICURATIVO CONTRO I DANNI CATASTROFALI

Obbligo di assicurazione contro i DANNI CATASTROFALI per le imprese –Decreto Ministeriale 30 gennaio 2025, n. 18 – Aspetti operativi e scadenzeCome è noto, sulla Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27 febbraio 2025, è stato pubblicato il Decreto30 gennaio 2025, n. 18: “Regolamento recante modalità attuative e operative degli schemidi assicurazione dei rischi catastrofali ai sensi dell’articolo 1, comma 105, della legge 30dicembre 2023, n. 213”, che entrerà in vigore dal 14 marzo prossimo.Si completa così il quadro normativo dell’obbligo di copertura assicurativa per gli immobilidelle imprese previsto dall’articolo 1, commi da 101 a 111, della legge di Bilancio 2024 (legge213/2023).Come confermato dal Decreto Milleproroghe 2025 le imprese iscritte dovranno stipulareentro il 31 marzo 2025 (31 dicembre per le sole imprese della pesca e dell’acquacoltura)contratti assicurativi a copertura dei danni ai loro beni immobili e strumentalidirettamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali (sismi, alluvioni, frane,inondazioni ed esondazioni).Non è stata infatti presa in considerazione l’istanza di proroga del termine di entrata in vigoredell’obbligo avanzata a più riprese dalla Confederazione, in relazione ai numerosi punti criticiancora aperti e ai molti dubbi che espongono le imprese alle incertezze di un mercato nonancora maturo in termini di offerta.In particolare, il perimetro applicativo non chiarissimo, unito alla indeterminazione dei beniassicurati e dei rischi coperti, esporranno le imprese al rischio di stipulare polizze nonpienamente rispondenti alle aspettative maturate al momento della sottoscrizione. Inpresenza di questa situazione, pertanto, sarà doveroso cercare di fornire ogni utileindicazione alle imprese, al fine di consentire scelte consapevoli su ciò che si va a stipulare.Lettura di sintesi del combinato disposto della legge, integrata dal richiamato DM Principali criticità riscontrate si fa alcun riferimento a danni a merci, scorte e magazzino, così come ad eventicatastrofici ormai frequenti, ma non contemplati, come le precipitazioni intense e iconseguenti allagamenti. Un’altra possibile fonte di incertezza si verifica conriferimento alle categorie di edifici ed ai relativi titoli di proprietà degli stessi,soprattutto in caso di coesistenza di polizze distinte stipulate sia dal proprietariodell’immobile che dal locatario, con una conseguente non uniformità di applicazionee ad un’iniquità nella distribuzione dei rischi e dei benefici, con conseguente disparitàdi protezione. obbligatorie o incentivanti, la questione della sovrapposizione tra i beneficiari di taleprotezione assicurativa e coloro che accedono alle risorse pubbliche destinate alleemergenze è di fondamentale importanza. La definizione dell’ambito di applicazionedel DM avrebbe dovuto quindi chiarire il rapporto tra le polizze e gli altri strumenti diassistenza pubblica, evitando conflitti tra protezione privata e solidale.In conclusione, l’ambito di applicazione del DM sulle polizze catastrofali del 28 febbraio 2025presenta quindi delle ambiguità, con il rischio di interpretazioni diverse e applicazionidisomogenee. La definizione di “catastrofe naturale”, la determinazione dell’obbligatorietàdella polizza, le limitazioni di copertura e la compatibilità con altre normative di protezionecivile dovrebbero essere chiariti in modo più preciso per garantire una distribuzione equadella protezione e una gestione efficace dei rischi. La difficoltà nell’integrare la polizzacatastrofale con altri strumenti, potrebbe inoltre compromettere l’efficacia delprovvedimento, ostacolando la sua piena realizzazione.Nel restare a disposizione per eventuali chiarimenti, inviamo cordiali saluti.

𝐅𝐈𝐍𝐀𝐍𝐙𝐀 𝐀𝐋 𝐅𝐄𝐌𝐌𝐈𝐍𝐈𝐋𝐄

𝐅𝐈𝐍𝐀𝐍𝐙𝐀 𝐀𝐋 𝐅𝐄𝐌𝐌𝐈𝐍𝐈𝐋𝐄 𝐈𝐥 𝐝𝐞𝐧𝐚𝐫𝐨 𝐞̀ 𝐮𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚𝐥𝐞 nella nostra vista ed è spesso fonte di preoccupazioni e difficoltà per molte persone. La sua rilevanza è evidente, sia per coloro che dispongono di denaro in abbondanza, ma soprattutto per coloro che si trovano a lottare quotidianamente per soddisfare le proprie necessità di base. In generale, quindi, il denaro rappresenta uno strumento che influenza molteplici aspetti della nostra vita, sia finanziari che emotivi. Molto spesso 𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐛𝐥𝐞𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐚𝐥 𝐝𝐞𝐧𝐚𝐫𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐞𝐧𝐠𝐨𝐧𝐨 𝐝𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐜𝐚𝐫𝐬𝐚 𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐫𝐢𝐚, ma anche dai tanti condizionamenti familiari e sociali che ciascuno di noi subisce sin dall’infanzia. L’educazione finanziaria è la prima e più importante soluzione ai problemi di denaro perché fornisce conoscenze e competenze fondamentali per gestire in modo efficace le proprie risorse promuovendo anche la consapevolezza dei rischi finanziari e l’importanza di assumere decisioni informate. In questo incontro 𝐯𝐨𝐠𝐥𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐧𝐢𝐫𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐛𝐚𝐬𝐢𝐥𝐚𝐫𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐫𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐞 𝐭𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐮𝐧𝐠𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐚. Ti aspettiamo giovedì 6 marzo alle ore 18,00

𝑻𝑹𝑼𝑭𝑭𝑬 𝑨𝑮𝑳𝑰 𝑨𝑵𝒁𝑰𝑨𝑵𝑰 𝑬 𝑹𝑬𝑨𝑻𝑰 𝑷𝑹𝑬𝑫𝑨𝑻𝑶𝑹𝑰, 𝑪𝑶𝑴𝑬 𝑫𝑰𝑭𝑬𝑵𝑫𝑬𝑹𝑺𝑰

NVITO all’incontro pubblico ” 𝑻𝑹𝑼𝑭𝑭𝑬 𝑨𝑮𝑳𝑰 𝑨𝑵𝒁𝑰𝑨𝑵𝑰 𝑬 𝑹𝑬𝑨𝑻𝑰 𝑷𝑹𝑬𝑫𝑨𝑻𝑶𝑹𝑰, 𝑪𝑶𝑴𝑬 𝑫𝑰𝑭𝑬𝑵𝑫𝑬𝑹𝑺𝑰 ” che si terrà il giorno 4 marzo 2025 dalle ore 16,30 presso Confartigianato Biella in via T. Galimberti 22 Biella. Questo incontro informativo è stato organizzato dei Carabinieri di Biella e Confartigianato Persone (ANAP) per sensibilizzare i cittadini anziani della zona sulle truffe più comuni che colpiscono la popolazione adulta. La partecipazione è gratuita. Seguirà aperitivo. Per maggiori informazioni contattaci allo 015 8551710

𝐖𝐨𝐫𝐤𝐬𝐡𝐨𝐩 𝐬𝐮 “𝐒𝐜𝐡𝐢𝐚𝐫𝐢𝐭𝐮𝐫𝐞, 𝐓𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐃𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢

𝐖𝐨𝐫𝐤𝐬𝐡𝐨𝐩 𝐬𝐮 “𝐒𝐜𝐡𝐢𝐚𝐫𝐢𝐭𝐮𝐫𝐞, 𝐓𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐃𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 Domenica 16 e Lunedì 17 febbraio 2025 dalle 10:00 alle 18:00 Via Bava 8 L, Torino Costo: € 350,00 (IVA inclusa, include light lunch per entrambe le giornate) 𝐈𝐌𝐏𝐎𝐑𝐓𝐀𝐍𝐓𝐄: per la partecipazione a corsi di formazione professionale di Titolari, Soci e Coadiuvanti, su temi attinenti all’attività aziendale, alle imprese regolarmente aderenti all’𝐄𝐧𝐭𝐞 𝐁𝐢𝐥𝐚𝐭𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐫𝐭𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐏𝐢𝐞𝐦𝐨𝐧𝐭𝐞𝐬𝐞 (𝐄𝐁𝐀𝐏) 𝐞̀ 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐢𝐬𝐭𝐨 𝐮𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐞𝐮𝐫𝐨 𝟏𝟓𝟎,𝟎𝟎 𝐮𝐧𝐚 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐮𝐦 per un massimo di n. 5 prestazioni all’anno. La Categoria Regionale Acconciatori di Confartigianato Imprese Piemonte, in collaborazione con 𝐌𝐀𝐗 𝐂𝐀𝐒𝐈𝐍𝐄𝐋𝐋𝐈 – 𝒄𝒆𝒍𝒆𝒃𝒓𝒆 𝒂𝒖𝒕𝒐𝒓𝒆 𝒅𝒆 “𝑰𝒍 𝒄𝒐𝒍𝒐𝒓𝒆 𝒅𝒆𝒊 𝒄𝒂𝒑𝒆𝒍𝒍𝒊” 𝒆 𝒍𝒆𝒂𝒅𝒆𝒓 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒄𝒐𝒍𝒐𝒓𝒊𝒎𝒆𝒕𝒓𝒊𝒂 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒏𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒆 – organizza un workshop formativo dedicato agli acconciatori per potenziare le loro competenze professionali nel campo delle tecniche avanzate di colorazione. Per iscriverti contatta il nostro ufficio segreteria al 0158551710 o scrivi a associati@biella.confartigianato.it 𝘈𝑓𝘧𝑟𝘦𝑡𝘵𝑎𝘵𝑒𝘷𝑖! 𝑁𝘰𝑛 𝑝𝘦𝑟𝘥𝑒𝘵𝑒 𝑙’𝑜𝘤𝑐𝘢𝑠𝘪𝑜𝘯𝑒 𝑑𝘪 𝘮𝑖𝘨𝑙𝘪𝑜𝘳𝑎𝘳𝑒 𝑙𝘦 𝘷𝑜𝘴𝑡𝘳𝑒 𝑐𝘰𝑚𝘱𝑒𝘵𝑒𝘯𝑧𝘦 𝘤𝑜𝘯 𝘶𝑛𝘰 𝘥𝑒𝘪 𝘮𝑎𝘴𝑠𝘪𝑚𝘪 𝘦𝑠𝘱𝑒𝘳𝑡𝘪 𝘥𝑒𝘭 𝘴𝑒𝘵𝑡𝘰𝑟𝘦!

PATENTE A CREDITI

IMPORTANTE OBBLIGO PATENTE A CREDITI DAL 01 OTTOBRE 2024 A partire dal 1 ottobre 2024, tutte le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri mobili e/o temporanei dovranno possedere una patente di qualificazione cosiddetta “patente acrediti”.I soggetti tenuti al possesso della patente sono le imprese, non necessariamente qualificabili come imprese edili, e i lavoratori autonomi che operano fisicamente neicantieri; si precisa che per “lavoratore autonomo” si intendo anche le imprese individuali senza dipendenti.L’obbligo di possesso della patente riguarderà pertanto anche le aziende che operano in specifiche fasi lavorative all’interno dei cantieri, come ad esempio impiantisti, serramentisti,fabbri, imprese del verde, imprese di pulizie…Sono esentate da tale obbligo le aziende in possesso dell’attestato di qualificazione SOA in classifica pari o superiore alla III a prescindere dalla categoria di appartenenza, nonchécoloro che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale.La patente sarà rilasciata in formato digitale dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro tramite un portale che sarà attivo dal 1 ottobre 2024 accedendo allo stesso tramite SPID personale o CIEdel legale rappresentante; la domanda potrà essere presentata anche tramite soggetto munito di apposita delega in forma scritta. Nell’attesa che venga aperto il Portale dell’Ispettorato del Lavoro (I.N.L.)( 1 OTTOBRE 2024)  è quindi utile che le aziende ed i lavoratori autonomi soggetti all’obbligo effettuino una accurata verifica sulpossesso dei requisiti indispensabili all’ottenimento della patente ed eventualmente perfezionino la loro situazione rivolgendosi ai propri consulenti. I requisiti sono espressamente indicati dalla normativa e riguardano:a) Iscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura;b) Adempimento degli obblighi formativi previsti dal D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, da parte dei datoridi lavoro, dirigenti, preposti, lavoratori autonomi e prestatori di lavoro;c) Possesso del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) in corso di validità;d) Possesso del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), nei casi previsti dalla normativavigente;e) Possesso della certificazione di regolarità fiscale, ai sensi dell’art. 17-bis, commi 5 e 6, del D.Lgs. 9 luglio 1997, n. 241, nei casi previsti dalla normativa vigente;f) Designazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, nei casi previsti dallanormativa vigente.Il possesso dei requisiti di cui alle lettere a), c) ed e) è attestato mediante autocertificazione; mentre il possesso dei requisiti di cui alle lettere b), d) e f) è attestato mediante dichiarazionisostitutive di atto di notorietà.Si riporta qui di seguito un estratto della circolare dell’I.N.L. del 23/09/24: IMPORTANTE In fase di prima applicazione dell’obbligo del possesso della patente e sin dal momento della pubblicazione della presente circolare è comunque possibile presentare, utilizzando ilmodello allegato, una autocertificazione/dichiarazione sostitutiva concernente il possesso dei requisiti richiesti dall’art. 27, comma 1, del decreto legislativo 09 aprile 2008, n. 81,laddove richiesti dalla normativa vigente.L’invio della autocertificazione/dichiarazione sostitutiva dovrà essere effettuato, tramite PEC, all’indirizzo dichiarazionepatente@pec.ispettorato.gov.it.Si precisa che la trasmissione della autocertificazione/dichiarazione sostitutiva inviata mediante PEC ha efficacia fino alla data del 31 ottobre 2024 e vincola l’operatore apresentare domanda per il rilascio della patente mediante il portale dell’Ispettorato nazionale del lavoro entro la medesima data.A partire dal 1° novembre p.v. non sarà possibile operare in cantiere in forza della trasmissione della autocertificazione/dichiarazione sostitutiva a mezzo PEC, essendoindispensabile aver effettuato la richiesta di rilascio della patente tramite il portale. Dopo la presentazione della domanda sul portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), la patente sarà resa disponibile in formato digitale e conterrà le seguenti informazioni:a) Dati identificativi della persona giuridica, dell’imprenditore individuale o del lavoratore autonomotitolare della patente;b) Dati anagrafici del richiedente;c) Data di rilascio e numero della patente;d) Punteggio attribuito al momento del rilascio;e) Punteggio aggiornato alla data di consultazione del portale;f) Eventuali provvedimenti di sospensione ai sensi dell’art. 27, comma 8, del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81;g) Eventuali provvedimenti definitivi che comportano la decurtazione dei crediti ai sensi dell’art. 27,comma 6, del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81. La patente sarà inizialmente dotata di 30 crediti, consentendo di operare immediatamente nei cantieri. Il limite minimo di crediti sotto il quale non sarà possibile lavorare è fissato a 15, conl’eccezione del completamento delle attività oggetto di appalto o subappalto in corso al momento dell’ultima decurtazione, nonché degli effetti dei provvedimenti adottati a seguito di accessoispettivo. La dotazione di 30 crediti potrà essere aumentata fino a un massimo di 100, in base a due criteri: ulteriori 30 crediti legati alla storicità dell’azienda e ulteriori 40 crediti attribuibili neltempo per attività, investimenti e formazione. In assenza di provvedimenti di decurtazione, la patente verrà incrementata di un credito per ogni biennio successivo al rilascio, fino a un massimodi 20 crediti.La patente sarà soggetta a decurtazione di punti in presenza di provvedimenti definitivi riguardanti i datori di lavoro, i dirigenti e i preposti dell’impresa o del lavoratore autonomo. Le violazioni che comportano una maggiore decurtazione di punti includono: I crediti decurtati potranno essere recuperati previa verifica da parte di una Commissione territoriale composta da rappresentanti di INL e INAIL, con la partecipazione di rappresentanti delleaziende sanitarie e del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale. La verifica riguarderà l’effettivo adempimento, dopo le violazioni accertate, degli obblighi formativi in materiadi salute e sicurezza nei luoghi di lavoro da parte dei responsabili e dei lavoratori del cantiere.Le imprese o i lavoratori autonomi privi di patente o con patente con crediti inferiori a 15, che continuino a esercitare la propria attività acquisendo lavori in cantieri edili temporanei e mobili,saranno soggetti a:. una sanzione amministrativa pari al 10% dell’importo dei lavori, con un minimo di 6.000 euro, per tale violazione non trova applicazione la procedura di diffida di cui all’art.301-bisdel citato decreto;. esclusione dalla partecipazione a lavori pubblici ex D.Lgs. n. 36/2023, per un periodo di 6 mesi.Gli uffici di Confartigianato restano a disposizione per la presentazione della richiesta della patente ma visto il numero di imprese coinvolte dalle nuove disposizioni vi chiediamogentilmente di segnalarci le vostre necessità di informazioni o di assistenza inviando una mail a patentecrediticonfbi@gmail.com  e sarà cura del nostro personale ricontattarvi intempi brevi; si ricorda che l’ufficio per la presentazione delle domande riceverà solo su appuntamento dalle ore 08:30 alle ore 12:30 Cordiali saluti.Il direttore Massimo Foscale

GENOVA JEANS WEEK DAL 1 AL 6 OTTOBRE 2024

 Dall’1 al 6 ottobre 2024, l’hub sarà aperto alla partecipazione di tutte le imprese aderenti alla nostra #Associazione. Ogni impresa associata potrà partecipare #gratuitamente, esporre e vendere i propri prodotti, proporre laboratori e dimostrazioni e molto altro! Nel rispetto dello spirito della manifestazione i prodotti dovranno essere ispirati, in via prioritaria, al jeans e alla sostenibilità. Abbiamo il piacere di invitarvi a prendere parte alla manifestazione Genova Jeans Week dal 1 al 6 Ottobre 2024 nell’hub che sarà coordinato da Confartigianato Liguria. Genova Jeans Week è una manifestazione promossa e prodotta dal Comune di Genova dedicato alla cultura e allo stile di vita del Jeans che parla di bellezza, innovazione, rispetto per le persone e per l’ambiente. La Genova Jeans Week è anche il “luogo del jeans” che parte dalle radici culturali di Genova, ma si eleva verso valori smart come design, creatività, tecnologia e produzione responsabile. L’hub di Confartigianato Liguria sarà situato all’interno del prestigioso Palazzo Imperiale, uno dei palazzi storici appartenente al sistema dei “Rolli”. Palazzo Imperiale gode ancora oggi di una posizione centrale, nel cuore della città e a pochi passi dalle principali attrazioni turistiche cittadine come il Porto Antico, Palazzo Ducale e direttamente collegato alla Cattedrale di San Lorenzo. All’interno della manifestazione l’hub di Confartigianato sarà uno spazio dedicato alla promozione delle eccellenze artigiane dei comparti Moda, Artistico e Tradizionale. Ogni impresa, associata a Confartigianato, avrà a disposizione gratuitamente un tavolo 180x90cm in cui sarà possibile, presentare e vendere i propri prodotti. Nel proprio spazio e/o nell’area laboratorio, in orari da definire, sarà possibile organizzare dimostrazioni interattive con le quali presentare le proprie lavorazioni al pubblico. Nel rispetto dello spirito della manifestazione i prodotti dovranno essere ispirati, in via prioritaria, al jeans e alla sostenibilità. Sarà inoltre possibile esporre, se di piccole dimensioni in apposite vetrine protette, un vostro “capolavoro”, un manufatto di particolare rilevanza che andrà ad arricchire la mostra delle eccellenze artigiane in esposizione presso l’hub di Confartigianato per l’intera durata della manifestazione. Le imprese interessate a partecipare possono manifestare il loro interesse contattandoci al numero 015 8551710 entro e non oltre il 10 settembre 2024 Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine di arrivo, fino all’esaurimento dei posti disponibili. Seguiranno, dopo la Vostra manifestazione di interesse, ulteriori informazioni logistiche e organizzative da parte di Confartigianato Liguria.

STOP LAVORO NELLE ORE PIÙ CALDE

STOP LAVORO NELLE ORE PIÙ CALDE A decorrere dal 5 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒 𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝟑𝟏 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒 è vietato il lavoro in condizioni di prolungata esposizione ai raggi solari diretta senza possibilità di ripararsi dal sole e dalla calura, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟐:𝟑𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔:𝟎𝟎, sull’intero territorio regionale nelle aree o zone interessate dallo svolgimento di lavoro nel settore agricolo, florovivaistico e nei cantieri edili ed affini, 𝐧𝐞𝐢 𝐬𝐨𝐥𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢 in cui la mappa del rischio pubblicata alla pagina riferita a: https://www.worklimate.it/…/sole-attivita-fisica-alta/… “lavoratori esposti al sole” con “attività fisica intensa” ore 12:00, segnali un livello di rischio “ALTO”. Per maggiori info contattaci allo 015 8551710