Confartigianato Biella - Via Galimberti 22 - 13900 BIELLA - Tel : 015-8551711 / 8551710 - Fax : 015-8551722 - Email: biella@biella.confartigianato.it

FONDIMPRESA, contributi per la formazione delle PMI

FONDIMPRESA, CONTRIBUTI PER  LA FORMAZIONE DELLE PMI La formazione è la leva fondamentale per favorire la competitività delle imprese e la garanzia di occupabilità dei lavoratori. Fondimpresa ha appena pubblicato un nuovo bando che finanzia la formazione continua dei dipendenti delle PMI attraverso l’erogazione di un Contributo Aggiuntivo. BENEFICIARI Possono beneficiare le PMI aderenti a Fondimpresa aventi un saldo attivo (disponibile > 0,00 euro). Devono partecipare al Piano almeno 5 lavoratori dipendenti (quadri, impiegati, operai) per un minimo di 12 ore di formazione pro capite in una o più azioni formative (sono ammessi gli apprendisti). ATTIVITÀ FORMATIVE Il Piano formativo può riguardare attività formative: di tutte le tipologie e aree tematiche finalizzate allo sviluppo delle competenze; del Decreto Legge 81/08 sulla Sicurezza sul Lavoro nella misura massima del 20% delle ore di formazione in una o più azioni formati-ve previste e valide nel Piano formativo. La formazione può essere erogata da: Personale dipendente impegnato nelle attività di docenza; Formazione esterna (l’azienda ha libera scelta sulla tipologia di fornitore). AGEVOLAZIONI Il contributo aggiuntivo varia in base al “Totale Maturando” presente nel Conto Aziendale di ciascuna azienda da un minimo di 1.500€ ad un massimo di 10.000€. PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Il caricamento del piano formativo avverrà a partire dal 1 febbraio 2022. La presentazione delle domande sarà consentita dal 1 marzo 2022 e fino al 20 maggio 2022. Le domande verranno analizzate in ordine cronologico. Se hai bisogno di aiuto o vuoi maggiori informazioni contatta il nostro "Sportello Bandi Imprese" scrivendo a confartigianatobiellabandi@gmail.com o contattaci allo 015 8551710  

DL5\2022 NUOVE MISURE DI QUARANTENA E AUTOSORVEGLIANZA E DI VALIDITA’ E DURATA DEL GREEN PASS

Covid-19 – Aggiornamento delle misure di quarantena e autosorveglianza e di validità e durata del green pass. Gli interventi legislativi che si sono susseguiti in base all’andamento della pandemia hanno riguardato, da ultimo, la modifica della durata del green pass e le nuove norme in tema di autosorveglianza, contenute nel decreto-legge n. 5/2022. Al fine di illustrare più dettagliatamente tali norme e semplificarne l’applicazione, vi trasmetto in allegato, per le parti di nostro interesse, le tabelle contenute nella circolare del Ministero dell’Interno n. 850/A del 9/2/22, che riassumono per ciascuna fattispecie le diverse casistiche. Per scaricare la scheda riepilogativa  clicca qui   

RISPONDI AL SONDAGGIO, quali sono le figure professionali ricercate dalle nostre aziende?

RISPONDI AL SONDAGGIO – QUALI SONO LE FIGURE PROFESSIONALI DI HANNO BISOGNO NELLE NOSTRE AZIENDE? – Gentilissime associate , Gentilissimi associati lo scenario economico globale non è dei migliori. Tra le ricadute economiche ancora difficili da quantificare del coronavirus e altre ghigliottine economiche, il futuro potrebbe sembrare, oggi, più che mai incerto. A rendere più complicato questo sistema si inserisce anche la difficoltà, che molte imprese italiane hanno, nel reperire personale qualificato. Ci si trova davanti a una situazione che presenta tratti paradossali, ovvero il numero di persone in cerca di lavoro è  alto, ma le imprese non riescono ad assumere le risorse di cui hanno bisogno. Da un'indagine dell'ufficio studi della CGIA diMestre risulta che il 32,8 per cento delle assunzioni previste sono di difficile reperimento a causa dell’impreparazione dei candidati o, addirittura, per la mancanza degli stessi.    Confartigianato Imprese di Biella , con questo nuovo sondaggio vuole raccogliere l’opinione degli imprenditori su temi di grande importanza e attualità.  Il brevissimo questionario che sottoponiamo agli imprenditori, intende far emergere anche il tipo di fabbisogno di figure professionali che le aziende richiedono oggi. Nel ringraziarvi come sempre per la vostra preziosa collaborazione, evidenziamo che i dati raccolti saranno analizzati e utilizzati in forma aggregata nel rispetto della privacy. Clicca qui per rispondere al sondaggio 

Confartigianato Biella presenta il nuovo sportello dedicato alla gestione di bandi e fondi

SPORTELLO BANDI IMPRESA Affidati ai nostri tecnici specializzati che ti guideranno attraverso l’iter progettuale. CONFARTIGIANATO BIELLA in collaborazione con ROBINSON SRL  ha istituito uno sportello informativo di consulenza nel campo delle finanza agevolata rivolto alle attività produttive.  SPORTELLO BANDI IMPRESA by CONFARTIGIANATO BIELLA  è il laboratorio degli incentivi per l'innovazione e la creazione di impresa, nato dall’incontro e dalla sinergia di professionisti con competenze trasversali; insieme abbiamo messo a punto una metodologia innovativa, chiara, misurabile ed efficiente per affiancare le imprese nella ricerca e nell'ottenimento di fondi. Operativamente lo Sportello Bandi Impresa  offre alle aziende un servizio di segnalazione di strumenti agevolativi e di investimento (es: bandi regionali, contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati, bonus fiscali e crediti di imposta, agevolazioni per la ricerca e innovazione, leggi regionali e nazionali, agevolazioni promosse dalle CCIAA ecc.), verifica i requisiti e predispone le Domande.   Il servizio "Sportello Bandi Impresa"  opera su appuntamento, contattaci allo 015 8551710 o scrivi a confartigianatobiellabandi@gmail.com

MePA e SDAPA uniti in una nuova piattaforma telematica. Invito alle ditte ad pre-abilitarsi

NUOVA PIATTAFORMA, NUOVA PRE-ABILITAZIONE     Sei fornitore della P.A.? Sei già Abilitato su MePA? ATTENZIONE: È attiva la procedura di pre-abilitazione ai mercati telematici Dal 24 gennaio è  iniziata la possibilità per i fornitori Mercato Elettronico e Sistema dinamico di acquisizione di pre-abilitarsi alla nuova piattaforma dei mercati telematici in previsione dell’apertura del nuovo sistema di e-procurement. Con un'unica procedura per entrambi gli strumenti MePA ( mercato elettronico pubblica amministrazione)  e SDA ( sistema dinamico di acquisto) , gli Operatori Economici potranno ottenere l'abilitazione in modo da essere pronti a ricevere gli ordini e gli inviti alle negoziazioni delle P.A. sin dal primo giorno di apertura del sistema rinnovato, previsto prima dell’estate. Fino a tale momento tutti gli acquisti delle Pubbliche Amministrazioni continueranno ad avvenire sull’attuale sistema. Nell’ambito della nuova procedura, le categorie di abilitazione sono ancora più numerose rispetto a quelle degli attuali bandi e sono qualificate in modo da consentire una migliore identificazione di una impresa nel mercato, favorendone così la corretta visibilità e consentendo poi una selezione più mirata da parte delle stazioni appaltanti. Altra novità è la durata delle dichiarazioni rese in sede di abilitazione, che non hanno una scadenza temporale, ma che l’operatore economico è tenuto ad aggiornare tempestivamente qualora dovessero intervenire cambiamenti. Ci sarà inoltre la possibilità per le amministrazioni, tramite procedura negoziata, di affidare progettazione e costruzione di nuove opere fino alla soglia di 5,38 milioni di euro (soglia comunitaria fissata fino al 30/06/2023 dal DL “Semplificazioni-bis”, n.77/2021). Sono integrate così con le 5 categorie mancanti le Opere Generali e Specializzate: OS 13; OS 18A; OS 18B; OS 23; OS 32. Consigliamo di procedere alla nuova pre-abilitazione  per evitare di non perdere l'abilitazione e di doversi riscrivere.  Per maggiori informazioni non esitare a contattare il nostro sportello MePA allo 015 8551710

Confartigianato Imprese a -Myplant Garden- 23\25 febbraio 2022

Presenza istituzionale alla 6a edizione di “Myplant & Garden” Fiera Milano, 23/25 febbraio 2022. Abbiamo il piacere di informarvi che Confartigianato Imprese del Verde sarà presente con uno stand istituzionale alla 6a edizione della fiera “Myplant & Garden”, evento dedicato alla promozione di tutta la filiera del verde attraverso i suoi 9 macrosettori (vivai, fiori, decorazione, edilizia, macchinari, servizi, tecnica, vasi, arredo giardino) e che si terrà dal 23 al 25 febbraio 2022 nel quartiere fieristico di Milano. Lo stand sarà posizionato all’interno del padiglione 20, n. A22. La manifestazione è il principale punto di riferimento del mercato italiano per la cultura del verde, dell’economia circolare e della tutela ambientale. Nelle sue precedenti edizioni Myplant & Garden ha ospitato oltre 700 imprese espositrici e registrato più di 20.000 presenze da tutta Europa e si afferma come uno dei principali incontri per i rapporti B2B della filiera del verde. Nel contesto fieristico di Myplant & Garden Confartigianato Imprese del Verde darà spazio e voce ad alcuni dei principali stakeholder della filiera durante la giornata inaugurale della fiera. Nel pomeriggio del 23 febbraio, infatti, a partire dalle ore 16.30, presso la Sala 2 Landscape Area e Verde Sportivo all’interno del padiglione 20 – B45, si terrà il talk “Sfalci e potature: rifiuti o opportunità di economia circolare?”, problematica di centrale importanza per la categoria. Chi fosse interessato a partecipare è pregato di inviare una mail a mariachiara.iozia@confartigianato.it per ricevere il biglietto omaggio per l’ingresso alla fiera.

EBAP, prestazioni straordinarie COVID

Prestazioni a favore di imprenditori e lavoratori dipendenti risultanti regolarmente aderenti ad EBAP ed aventi ISEE inferiore o pari ad € 35.000, relativamente alla diagnostica Covid-19, alla didattica a distanza ed ai congedi parentali nei termini che seguono:    Didattica a distanza Destinatari: imprenditori e lavoratori dipendenti Decorrenza: 17 marzo 2020 Acquisto di: personal computer fisso o portatile, notebook, tablet, stampante, scanner; Tipologia: una tantum a rimborso per nucleo familiare convivente con il beneficiario avente diritto; Importo prestazione: max € 200,00 netti; Documentazione: scontrino fiscale con i dati del dispositivo acquistato unitamente alla dichiarazione di iscrizione scolastica del figlio – per l’anno scolastico/accademico 2019/2020 o 2020/2021. Congedi parentali Destinatari: lavoratori dipendenti titolari di congedi riconosciuti con decorrenza 9 settembre 2020 da parte dell’INPS per quarantena/didattica a distanza dei figli; Lavoratori dipendenti genitori di figli con disabilità in situazione di gravità accertata titolari di congedo straordinario retribuito al 50% dall`Inps in caso di sospensione dell`attiva didattica in presenza nelle scuole di ogni ordine e grado o chiusura di centri diurni a carattere assistenziale, con decorrenza 9 novembre 2020. Tipologia: una tantum Importo prestazione: € 30 netti giornalieri per max 14 giorni Documentazione necessaria: documentazione INPS riferita ai beneficiari di cui al presente Accordo. Diagnostica Covid-19 Destinatari: imprenditori, lavoratori dipendenti e relativi familiari (coniuge e figli) Decorrenza: 9 settembre 2020; Diagnostica ammessa: test sierologici, tamponi; Tipologia: una tantum a rimborso; Importo prestazione: € 200 max netti complessivo per il nucleo familiare convivente con il beneficiario avente diritto; Documentazione necessaria: scontrino parlante, fattura. Per maggiori info clicca qui 

L’ASSEGNO UNICO CHE COS’E’ E A CHI SPETTA

A  partire dal mese di marzo 2022 le detrazioni per i figli a carico e gli assegni famigliari saranno sostituiti dall’ASSEGNO UNICO CHE non verrà più accreditato in busta paga, ma dovrà essere oggetto di autonoma richiesta da parte di ogni beneficiario.  ASSEGNO UNICO, COS’E’ L’Assegno unico e universale è un sostegno economico alle famiglie attribuito per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni (al ricorrere di determinate condizioni) e senza limiti di età per i figli disabili. L’importo spettante varia in base alla condizione economica del nucleo familiare sulla base di ISEE valido al momento della domanda tenuto conto dell’età e del numero dei figli nonché di eventuali situazioni di disabilità dei figli. L’assegno è definito unico, poiché è finalizzato alla semplificazione e al contestuale potenziamento degli interventi diretti a sostenere la genitorialità e la natalità, e universale in quanto viene garantito in misura minima a tutte le famiglie con figli a carico, anche in assenza di ISEE o con ISEE superiore alla soglia di euro 40mila.   A CHI E’ RIVOLTO L’Assegno unico e universale spetta ai nuclei familiari in cui ricorrono le seguenti condizioni: per ogni figlio minorenne a carico e, per i nuovi nati, decorre dal settimo mese di gravidanza; per ciascun figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni che: frequenti un corso di formazione scolastica o professionale, ovvero un corso di laurea; svolga un tirocinio ovvero un’attività lavorativa e possieda un reddito complessivo inferiore a 8mila euro annui; sia registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego; svolga il servizio civile universale; per ogni figlio con disabilità a carico, senza limiti di età.   COME FUNZIONA L’importo dell’Assegno unico e universale per i figli a carico è determinato sulla base della condizione economica del nucleo familiare, verificata tenendo conto dell’ ISEE in corso di validità. Pertanto, alle famiglie che al momento della domanda siano in possesso di ISEE in corso di validità, l’assegno è corrisposto con importi maggiorati e calcolati in base alla corrispondente fascia di ISEE . Le medesime maggiorazioni sono comunque riconosciute, con decorrenza retroattiva con tutti gli arretrati, anche a coloro che al momento della presentazione della domanda non siano in possesso di ISEE , ma per le quali l’ ISEE sia successivamente attestato entro il 30 giugno. L’Assegno unico per i figli a carico, poiché è una misura “universale”, può essere richiesto anche in assenza di ISEE ovvero con ISEE superiore alla soglia di euro 40mila. In tal caso, saranno corrisposti gli importi minimi dell’assegno previsti dalla normativa.   QUANTO SPETTA L’importo dell’Assegno unico e universale viene determinato in base all’ ISEE eventualmente presentato del nucleo familiare del figlio beneficiario, tenuto conto dell’età dei figli a carico e di numerosi altri elementi. L’Assegno unico e universale è corrisposto dall’INPS ed è erogato al richiedente ovvero, a richiesta anche successiva, in pari misura tra coloro che esercitano la responsabilità genitoriale, mediante accredito su conto corrente bancario o postale, ovvero scegliendo la modalità del bonifico domiciliato. In fase di compilazione della domanda, il genitore richiedente potrà indicare le modalità di pagamento prescelte anche con riferimento all’altro genitore (es. IBAN dell’altro genitore, per quanto a propria conoscenza). Per i nuovi nati a decorrere dal 1° marzo, l’assegno unico e universale spetta dal settimo mese di gravidanza. Con l’entrata in vigore dell’Assegno unico e universale, a decorrere dal mese di marzo 2022 sono abrogate le seguenti misure di sostegno alla natalità, in quanto assorbite dall’assegno: il premio alla nascita o all’adozione (Bonus mamma domani); l’assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori; gli assegni familiari ai nuclei familiari con figli e orfanili; l’assegno di natalità (cd. Bonus bebè), le detrazioni fiscali per figli fino a 21 anni. L’assegno unico non assorbe né limita gli importi del bonus asilo nido. L’assegno unico e universale è compatibile con la fruizione di eventuali altre misure in denaro a favore dei figli a carico erogate dalle Regioni, Province autonome di Trento e di Bolzano e dagli enti locali. L’assegno è compatibile con il Reddito di Cittadinanza. Per i percettori del Reddito di Cittadinanza l’importo dell’assegno è erogato, con le stesse modalità di erogazione del RdC, mediante accredito sulla carta Rdc di cui gli stessi sono in possesso. Per la determinazione del Reddito familiare l’assegno unico non si computa nei trattamenti assistenziali. L’Assegno unico e universale non concorre alla formazione del reddito complessivo ai fini IRPEF .   DOMANDA L’Assegno unico e universale per i figli a carico riguarda tutte le categorie di lavoratori dipendenti (sia pubblici che privati), lavoratori autonomi, pensionati, disoccupati, inoccupati ecc. Ai nuclei familiari percettori del Reddito di cittadinanza l’assegno unico e universale è corrisposto d’ufficio dall’INPS, senza necessità di presentare apposita domanda. La domanda per l’assegno unico e universale è annuale, comprendendo le mensilità che vanno da marzo a febbraio dell’anno successivo e può essere presentata a partire dal 1° gennaio 2022 da uno dei due genitori esercenti la responsabilità genitoriale a prescindere dalla convivenza con il figlio, direttamente attraverso il sito INPS, ovvero chiamando il contact center o tramite patronati. Per le domande presentate a gennaio e febbraio, l’assegno sarà corrisposto a partire dal mese di marzo 2022; i relativi pagamenti saranno effettuati dal 15 al 21 marzo 2022. Per le domande presentate dal 1° gennaio al 30 giugno 2022, l’assegno unico e universale spetta con tutti gli arretrati a partire dal mese di marzo 2022. Per le domande presentate dopo il 30 giugno, l’assegno decorre dal mese successivo a quello di presentazione ed è determinato sulla base dell’ ISEE al momento della domanda. Da gennaio 2022 sul sito dell’INPS sarà disponibile il link alla domanda La domanda può essere presentata: accedendo dal sito web www.inps.it al servizio “Assegno unico e universale per i figli a carico” con SPID almeno di livello 2, Carta di identità elettronica 3.0 (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS); contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile, con la tariffa applicata dal gestore telefonico); tramite enti di patronato, attraverso i servizi telematici offerti gratuitamente dagli stessi. Per maggiori informazioni non esitare a rivolgerti al nostro ufficio PATRONATO al numero 015 8551710

GREEN PASS, nuove regole draghi firma il DPCM 21 GENNAIO 2022

FIRMATO IL DPCM : NUOVE REGOLE PER L'USO DEL GREEN PASS Firmato il nuovo DPCM in data 21 Gennaio 2022 da parte del Presidente del Consiglio Mario Draghi, dal 1° febbraio 2022 servirà il Green Pass per entrare nella maggior parte di attività e servizi. La deroga (ingresso senza essere in possesso di una delle certificazioni COVID-19 ai sensi del decreto-legge 7 gennaio 2022, n. 1.) vale per i servizi e le attività che si svolgono, in locali al chiuso, in cinque ambiti: alimentare e prima necessità; sanitario; veterinario; di giustizia; di sicurezza personale. Senza Green pass si può entrare negli ipermercati, supermercati, discount di alimentari, minimarket e negozi che vendono alimenti; nei negozi di surgelati; nei negozi per animali domestici e specializzati nella vendita di cibo per gli animali domestici; nei negozi che vendono carburante per autotrazione; nei negozi di articoli igienico-sanitari; nelle farmacie, parafarmacie e punti vendita specializzati nell’acquisto di medicinali senza ricetta medica; nei negozi di articoli medicali e ortopedici; nei negozi specializzati nella vendita al dettaglio di materiale per ottica; nei negozi che vendono combustibile per uso domestico e per il riscaldamento; negli uffici delle Forza di Polizia e delle polizie locali, negli uffici giudiziari. Con Green Pass base che si ottiene in seguito alla vaccinazione, alla guarigione dal Covid o con un tampone antigienico (valido 48 ore) oppure molecolare (valido 72 ore), si può entrare nei negozi dedicati alla cura della persona, come parrucchieri ed estetisti; Banche; Poste; Uffici aperti al pubblico. Se è necessario fare un’operazione che non può essere rimandata (per esempio una denuncia o la testimonianza per i processi in tribunale), potranno entrare anche le persone che non hanno il green pass base. Non rientra tra le urgenze la riscossione della pensione alle Poste. Per scaricare il decreto clicca qui           

Firmato oggi il Protocollo d’Intesa territoriale sui fabbisogni di personale delle aziende

Firmato oggi il Protocollo d’Intesa territoriale sui fabbisogni di personale delle aziende Le associazioni datoriali e le organizzazioni sindacali locali hanno siglato oggi, nella sede Uib, il Protocollo d’intesa territoriale che interviene in modo condiviso sui fabbisogni di personale nelle aziende, con l’obiettivo più ampio di rispondere in modo efficace ai cambiamenti che il mercato del lavoro ha subito, non solo a causa della pandemia. I firmatari del Protocollo Ance Biella CNA Biella Confartigianato Biella Confesercenti del Biellese Unione Industriale Biellese CGIL Biella CISL Biella UIL Biella e Vercelli I dati Il disallineamento fra la domanda e l’offerta di lavoro costituisce un gap sempre più elevato, che rischia di compromettere pesantemente la ripresa dell’attività economica e di aumentare la disoccupazione. Si tratta di un trend in corso da diversi anni, che si è intensificato negli ultimi mesi. In base agli ultimi dati disponibili, le previsioni di assunzione delle imprese biellesi fra novembre 2021 e gennaio 2022 raggiungono 3.760 addetti, di cui il 45% è di difficile reperimento (Dati Unioncamere – Anpal e sistema Informativo Excelsior). Le motivazioni per questa difficoltà di reperimento riguardano principalmente la mancanza di candidati (27%, pari a 1015 profili ricercati) e la preparazione inadeguata da parte dei candidati presenti (16%, pari a 602 candidati). Quali sono le motivazioni che generano questo ampio disallineamento fra domanda e offerta di lavoro? Spesso c’è scarsa conoscenza delle ricerche di personale in corso oppure i candidati non hanno un profilo coerente con la richiesta o, ancora, prevale l’opzione di usufruire dei sussidi. In altri casi pesa la mancanza di esperienza o, viceversa, l’obsolescenza delle competenze e la necessità di una riqualificazione. Le iniziative del Protocollo, quindi, puntano a intervenire su questi fattori. Gli obiettivi e le iniziative Il Protocollo siglato oggi, che avrà durata triennale, ha l’obiettivo di agire per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, in modo coordinato e attraverso strumenti precisi. E’ infatti indispensabile creare le migliori condizioni per l’occupabilità, anche in relazione alle trasformazioni connesse alla digitalizzazione, alla sostenibilità e all’innovazione di processi e di prodotto delle imprese. Per raggiungere questo obiettivo, il Protocollo prevede come prima iniziativa la sensibilizzazione di imprese e persone in cerca di occupazione all’utilizzo del portale “IOLAVORO”, la piattaforma di Agenzia Piemonte Lavoro. Inoltre sarà intrapresa un’azione di confronto nelle sedi competenti per sperimentare nuove prassi o proporre adattamenti alla disciplina, in primis regionale, che permetta agli operatori di realizzare percorsi di formazione in tempo quasi reale e sulla base delle esigenze emerse, fornendo così una risposta rapida e efficace alla richiesta di formazione specifica. Vista la centralità della formazione professionale, che è fondamentale per sviluppare le competenze specifiche richieste da un mondo del lavoro in continua evoluzione, i partner dell’intesa intendono anche valorizzare la qualità dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, dei percorsi di formazione secondaria e terziaria e di corsi di formazione continua quali, ad esempio, le Academy. Altrettanto importante sarà incentivare e sviluppare la formazione continua anche attraverso l’utilizzo dei Fondi Interprofessionali, che possono ridurre ed anticipare le ricadute che l’innovazione può avere sull’occupazione. Poter disporre di un quadro aggiornato e articolato dei futuri fabbisogni professionali delle imprese è uno strumento prezioso per realizzare iniziative efficaci e articolate. Per questa ragione, il Protocollo prevede anche l’avvio di una indagine sui fabbisogni professionali delle imprese biellesi a medio termine, tema su cui verrà aperto un confronto con la Regione Piemonte. Attraverso gli strumenti e le iniziative proposte, i firmatari del Protocollo intendono dunque migliorare l’orientamento e l’efficacia dell’offerta formativa, avendo come obiettivo il rafforzamento e l’acquisizione delle competenze e della occupabilità dei giovani, la definizione e programmazione di percorsi formativi e di percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento. Analogamente, particolare attenzione sarà dedicata agli adulti che, per la mancanza di adeguamento delle competenze possedute, rischiano di essere espulsi dal mercato del lavoro e necessitano di percorsi di formazione che consentano di adattare le competenze professionali ai fabbisogni dell’economia locale. Infine, sono previsti incontri periodici dei firmatari del Protocollo per monitorare l’andamento del mercato del lavoro e avviare iniziative, anche sperimentali, finalizzate ad assicurare al sistema produttivo e alle persone un’offerta formativa flessibile e tempestiva.