Confartigianato Biella - Via Galimberti 22 - 13900 BIELLA - Tel : 015-8551711 / 8551710 - Fax : 015-8551722 - Email: biella@biella.confartigianato.it

WEBINAR 4 MAGGIO ORE 15, REGOLAMENTO 2017\745 SUI DISPOSITIVI MEDICI, COSA CAMBIA PER GLI ODONTOTECNICI

REGOLAMENTO 2017/745 SUI DISPOSITIVI MEDICI: COSA CAMBIA  PER GLI ODONTOTECNICI WEBINAR INFORMATIVO – 4 MAGGIO 2021- ORE 15.00 su piattaforma ZOOM. Richiedi le credenziali per accedere Il prossimo 26 maggio 2021, entrerà pienamente in vigore il Regolamento comunitario 2017/745 che andrà a sostituire completamente la Direttiva 93/42, applicata in Italia secondo le disposizioni contenute nel decreto 46/1997.  Il nuovo regolamento è molto più vasto ed articolato rispetto alla norma precedente e pone in capo agli odontotecnici una serie di adempimenti che derivano dal ruolo e dalle competenze attribuiti ai fabbricanti di dispositivi medici su misura, con particolare riferimento ad alcuni passaggi già previsti dalla precedente Direttiva ma che, per effetto del nuovo Regolamento, devono essere messi in atto attraverso un vero e proprio sistema di gestione del laboratorio con nuove importanti novità. La norma, nell’ottica dell’incremento della trasparenza, della qualità e della sicurezza dei dispositivi medici, si pone l’obiettivo di migliorare la tracciabilità dei dispositivi medici lungo tutta la catena di fornitura fino all'utente finale o al paziente, istituisce una banca dati centrale per fornire ai pazienti, ai professionisti del settore sanitario e al pubblico ampie informazioni sui prodotti disponibili nell'UE, prevede un controllo potenziato da parte delle autorità nazionali, migliora la disponibilità dei dati clinici relativi ai dispositivi e definisce le responsabilità dei fabbricanti per il follow-up della qualità, delle prestazioni e della sicurezza dei dispositivi immessi sul mercato. Al fine di approfondire ogni singola novità, invitiamo le imprese associate ad un webinar Nazionale informativo che si terrà su piattaforma Zoom il prossimo 4 maggio alle ore 15. Tutti gli associati interessati possono ricevere le credenziali di collegamento scrivendo ad associati@biella.confartigianato.it o telefonando allo 015 8551710

Shooting fotografico della rivista del Fashion Haute COUTURE UFASHON Magazine Bridal

Selezione aziende della filiera Wedding per shooting fotografico della rivista del Fashion Haute Couture UFashON Magazine Bridal. Abbiamo il piacere di informarvi che la prestigiosa testata di Moda UFashON Magazine desidera selezionare alcune maison di abiti da sposa e cerimonia, brand di accessori e gioielli dedicati al mondo del wedding, nonché imprese di oggettistica per bomboniere, ricami e confetteria per realizzare uno shooting fotografico “esclusivo” e presentare le loro collezioni al mercato nazionale ed internazionale. La location scelta per lo shooting è l’isola di Capri, meta ambita a carattere internazionale per la sua rara bellezza ed esclusività. I giorni pianificati per la realizzazione dello shooting sono dal 25 al 28 Maggio 2021. La partecipazione allo shooting prevede: 1) n. 2 scatti fotografici realizzati durante lo shooting; 2) la pubblicazione di una doppia pagina pubblicitaria; 3) un publiredazionale con le collezioni della maison e brand profile; 4) realizzazione di N 2 video-shooting (1 generale + 1 personalizzato); 5) sponsorizzazioni social; 6) campagna di advertising; 7) il materiale fotografico e video realizzato durante lo shooting, sarà inviato in qualità di editoriale pubblicato su UFASHON MAGAZINE BRIDAL al brand aderente, che potrà anche pubblicarlo sui propri canali social e sito ufficiale. Il trasferimento dei capi, dei gioielli, degli accessori o dei manufatti Roma-Capri A/R è a cura della redazione di UFASHON MAGAZINE mentre il trasferimento dei medesimi dalla Maison alla redazione di UFASHON (su Roma) e ritorno (a partire dal 29 di Maggio p.v.), saranno a carico dell’impresa che aderisce all’iniziativa. La redazione di UFASHON MAGAZINE si riserva la selezione dei capi, dei gioielli, degli accessori e dei manufatti proposti dal brand per consentire alla stylist e al fashion editor il perfetto coordinamento di ogni outfit, al fine di garantire alla maison immagini di altissimo livello e di eccellente qualità, per conservare l’alto profilo delle pubblicazioni del magazine che si contraddistinguono per la loro qualità e l’alto profilo di pubblicazioni. La pubblicazione di UFASHON MAGAZINE BRIDAL, prevista per il 30 di Giugno 2021, ha lo scopo di riportare in auge tutte quelle meravigliose realtà sartoriali ed artigianali, di rara bellezza ed eccellente manifattura per presentare le proprie creazioni ad un pubblico nazionale ed internazionale. Il costo di adesione riservato esclusivamente ai nostri associati è di € 300,00 + IVA. Il pagamento di adesione dovrà pervenire entro il 15 di Maggio p.v.. Qualora ci fossero aziende interessate ad essere pubblicate sulla rivista UFAshON, ma che non volessero partecipare allo shooting fotografico, avranno la possibilità di inviare immagini ad alta risoluzione del proprio brand ed essere pubblicate come publiredazionale (sole immagini, senza logo), a titolo gratuito. Per maggiori informazioni contattaci allo 015 8551710

REGOLAMENTO 2017\745 DISPOSITIVI MEDICI, cosa cambia

REGOLAMENTO 2017/745 SUI DISPOSITIVI MEDICI – Cosa cambia per gli odontotecnici   II prossimo 26 maggio 2021, entrerà pienamente in vigore il Regolamento comunitario 2017/745 che andrà a sostituire  completamente la  Direttiva 93/42, applicata in Italia secondo le disposizioni contenute nel decreto 46/1997. II nuovo regolamento è molto piu vasto ed articolato rispetto alla norma precedente e pone in capo agli odontotecnici  una  serie  di adempimenti  che derivano dal ruolo e dalle competenze attribuiti ai fabbricanti di dispositivi medici su misura, con particolare riferimento  ad alcuni passaggi  già previsti dalla  precedente Direttiva  ma che, per effetto del nuovo Regolamento, devono essere  messi  in  atto attraverso  un vero e proprio sistema di gestione del laboratorio con nuove importanti novità.   La norma, nell'ottica dell'incremento della trasparenza, della qualita e della sicurezza dei dispositivi medici, si pone l'obiettivo di migliorare la tracciabilità dei dispositivi medici lungo tutta la catena di fornitura fino all'utente finale o al paziente, istituisce una banca dati centrale per fornire ai pazienti, ai professionisti del settore sanitario e al pu'bblico ampie informazioni sui prodotti disponibili nell'UE, prevede un controllo potenziato da parte delle autorità nazionali, migliora la disponibilità  dei dati clinici relativi ai dispositivi e definisce le responsabilità dei fabbricanti  per ii  follow-up della qualità, delle prestazioni e della sicurezza dei dispositivi immessi sul mercato.   Al fine di approfondire ogni singola novita, saranno organizzati a breve per le imprese associate un webinar informativo e corsi di formazione finalizzati alla consegna personalizzata della documentazione prevista dal Regolamento 2017/745.   Invitiamo tutti gli interessati  ad  avere  maggiori  informazioni  sul Convegno  e sui corsi a compilare ii modulo allegato e restituirlo a associati@biella.confartigianato.it o contattaci allo 015 8551710  

TRASPORTI 2020 -28,8 MILIARDI DI RICAVI

FOCUS CONFARTIGIANATO TRASPORTI: NEL 2020 -28,8 MILIARDI DI € DI RICAVI DEL SETTORE, PEGGIO CHE IN UE. INTERVENTI PER TUTTI I COMPARTI DELLA FILIERA Il sistema del trasporto e della logistica sta registrando effetti rilevanti dalla crisi economica generata dalla pandemia, con modifiche profonde della domanda e dell’offerta di mobilità. Nel 2020 il fatturato del comparto del trasporto e magazzinaggio in Italia è crollato del 17,5%, di 4,6 punti più intenso del calo del 12,9% registrato in Ue 27: le imprese hanno contabilizzato minori ricavi per 28,8 miliardi di euro. Questi i dati presentati dall’Ufficio Studi Confartigianato e contenuti nel Focus Confartigianato Trasporti sull’andamento del settore nel 2020. Di seguito, nel dettaglio, l’analisi per singoli comparti. Il trasporto merci ha sofferto un calo dell’11,7% della produzione manifatturiera, associato ad una riduzione del 10,3% dei flussi di commercio estero. Il boom dell’e-commerce, conseguente ai provvedimenti restrittivi e la sospensione di attività commerciali, non si è traslato con la stessa intensità nell’’ultimo miglio’ delle consegne: lo scorso anno, a fronte di un aumento del 34,5% delle vendite di e-commerce, il fatturato delle imprese dei servizi postali e attività di corriere segna aumento che si ferma al +4,4%. Il dimezzamento dei flussi turistici (-53,3% nel 2020, arrivato al -73,2% nelle grandi città), la riduzione di due terzi (-67,5%) dei viaggi di lavoro, la cancellazione di eventi e fiere, l’annullamento delle gite scolastiche e, più in  generale, la caduta della mobilità conseguente ai provvedimenti restrittivi per contrastare l’epidemia da Covid-19 ha reso drammatiche le condizioni settore privato del trasporto persone – composto da imprese di trasporto con taxi, trasporto mediante noleggio di autovetture da rimessa con conducente e di autobus turistici e scuolabus – che nel 2020 segna una caduta dei ricavi tra le più pesanti, con una flessione del 73,8%: in termini assoluti si tratta di 4.118 milioni di euro di mancati ricavi. Gli interventi finanziati con i fondi europei, delineati nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), dovranno contribuire alla transizione green, associata al target di riduzione del 55% delle emissioni; per tale obiettivo il sistema dei trasporti diventa un comparto chiave, rappresentando il 5,2% del valore aggiunto, il 23,3% delle emissioni totali di gas serra e il 31% degli impieghi energetici. Considerando che il 44% di import/export viaggia su gomma, per perseguire nella politica di riduzione delle emissioni sono necessari interventi su tutta la filiera. L’effetto green si raggiunge con più investimenti su rinnovo parco veicolare e intermodalità. Nel PNRR trasmesso ieri al Parlamento, le risorse per la missione relativa a infrastrutture e mobilità sostenibile rappresentano il 14,2% dei 222 miliardi di euro di risorse europee, ma per il 90% sono concentrate nella componente dedicata alla rete ferroviaria ad alta velocità/capacità. “Lo abbiamo detto e ripetuto sia agli incontri col Ministro Enrico Giovannini che nelle audizioni parlamentari sul PNRR: per la seconda economia manifatturiera dell’UE, che muove su strada il 44% del valore dell’interscambio commerciale, la riduzione delle emissioni deve essere accompagnata incentivando con un piano pluriennale il rinnovo del parco veicolare e rafforzando gli investimenti in quelle infrastrutture logistiche che favoriscono l’interscambio della modalità di trasporto (gomma-treno e gomma-nave), modificando in direzione degli autotrasportatori che compiono la scelta intermodale gli attuali strumenti Marebonus e Ferrobonus.” Così commenta il Presidente di Confartigianato Trasporti Amedeo Genedani, alla luce della versione definitiva del PNRR. “Crediamo che questi interventi, oltre che benefici sul versante ambientale – sostiene Genedani – siano ancora più necessari per riattivare il fisiologico ciclo degli investimenti, dopo la peggiore recessione dalla Seconda guerra mondale”. Nel 2020, infatti,  a fronte di un calo del 9,1% degli investimenti complessivi valutati in termini reali, quelli in mezzi di trasporto sono crollati del 28,1%. DINAMICA FATTURATO TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO 2016-2020; var. %; dati grezzi – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

BANDO INAIL ISI 2020

BANDO INAIL Il Bando seguirà l’iter degli anni precedenti, con la prenotazione della domanda nei mesi di maggio/giugno e successivo accesso al click day di Luglio. Come sempre resta l’agevolazione più vantaggiosa dell’anno finalizzata a:   REALIZZAZIONE DI PROGETTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E DI SICUREZZA DEI LAVORATORI RISPETTO ALLE CONDIZIONI PREESISTENTI.   Esempio di spese ammissibili: bonifiche da amianto, acquisto carrelli elevatore, acquisto muletti, ecc. in sostituzione di macchinari e attrezzature obsolete. Alle spese per le bonifiche da amianto verrà assegnato un punteggio particolarmente elevato in grado di garantire la partecipazione al click-day   L’agevolazione è costituita da un contributo a fondo perduto del 65% calcolato sulle spese ammissibili sostenute per la realizzazione del progetto.     DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA PREFATTIBILITÀ Visura camerale; Ultimo Bilancio e/o ultimi Modello Unico e Modello Irap (Riferimento anno 2019) Uniemens dipendenti corrispondente al mese chiusura ultimo bilancio (dicembre 2019); Preventivi di spesa;  Per maggiori informazioni clicca qui , o chiamaci allo 015 8551710

GIRO D’ITALIA 2021, BIELLA CITTA’ DI TAPPA

Giro d'Italia 2021, Biella città di tappa. Biella ospiterà la partenza della terza tappa del Giro d’Italia 2021, in programma lunedì 10 maggio. La frazione misurerà 187 chilometri con destinazione Canale d’Alba, in provincia di Cuneo.  Per scaricare il  programma clicca qui 

FALLO SECCO!

La crisi sanitaria scaturita dalla diffusione del virus SARS-CoVID-19 ha evidenziato l’importanza della corretta pulizia dei capi d’abbigliamento affinché ne sia garantita la sicurezza sanitaria per il loro utilizzo. La consapevolezza che la manutenzione e la pulizia dei capi gioca un ruolo strategico nel contenimento della diffusione dell’epidemia è confermata dalla decisione del Governo, sin dall’inizio della pandemia, di tenere aperte – tra le poche – le attività di pulitintolavanderia le quali, proprio per questa ragione e nonostante l’importante calo di fatturato, non sono rientrate nel Decreto Ristori I. Come già specificato nella comunicazione Prot.n. 477 del 15 aprile 2020 e nei relativi allegati, vari studi di laboratorio hanno confermato che il COVID-19 in quanto virus è avvolto da uno strato lipidico sensibile all’etere, al cloroformio e ai solventi: considerato che la gran parte delle lavanderie tradizionali sono dotate di almeno una macchina da lavaggio che utilizza dell’idrocarburo clorurato (tetracoloretilene – percloroetilene oppure idrocarburi (KLW)), se ne deduce facilmente che l’azione di lavaggio con queste macchine rende inattivo il virus rendendo il lavaggio a secco e le lavanderie tradizionali, elementi significativi nella lotta alla diffusione del COVID-19. L’elevata efficacia dei trattamenti a cui vengono sottoposti i capi nelle tintorie tradizionali si avvicina molto alla sanificazione pertanto, anche per questa ragione il Consiglio Direttivo di Confartigianato Pulitintolavanderie ha deliberato di mettere a fattor comune per tutti i territori e le imprese associate la campagna di comunicazione “FALLO SECCO!”, un invito ad affidarsi alla sicurezza del trattamento a secco dei capi.

Fondo SIMEST, dal 3 giugno possibilit? di presentare domanda

SIMEST   Dal 3 giugno riaprirà la possibilità di presentare le domande a valere sul Fondo SIMEST per i finanziamenti per l’internazionalizzazione. SIMEST SPA è la finanziaria di sviluppo e promozione delle imprese italiane all'estero, controllata per il 76% dal Governo e sostiene l’internazionalizzazione, l’export e gli investimenti diretti all’estero delle imprese italiane.   Le caratteristiche del nuovo bando non sono state ancora definite ma probabilmente saranno simili a quelle del precedente bando.   BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO Tutte le MidCap e le PMI aventi sede legale in Italia che abbiano realizzato negli ultimi due bilanci depositati un fatturato estero la cui media sia pari ad almeno il 20% del fatturato aziendale totale o un fatturato estero pari ad almeno il 35% del fatturato aziendale totale nell’ultimo bilancio depositato. IMPORTO FINANZIABILE L’importo massimo finanziabile di € 800.000,00, calcolato nel limite del 40% del patrimonio netto dell'impresa richiedente.   DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA PREFATTIBILITÀ Visura camerale (anche di imprese associate e collegate) Ultimi tre bilanci depositati Ultime tre dichiarazioni iva Per maggiori info clicca qui   o chiamaci allo 0158551710

Mise, 130 milioni per sostenere il settore del turismo

130 MILIONI PER SOSTENERE IL SETTORE DEL TURISMO Con la Direttiva MISE del 19 marzo 2021, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 82 del 6 aprile scorso, si rendono disponibili 130 milioni destinati a sostenere il settore turistico, promuovere la realizzazione di programmi in grado di ridurre il divario socio-economico tra le aree territoriali del Paese e contribuire ad un utilizzo efficiente del patrimonio immobiliare nazionale, anche attraverso il recupero e la riqualificazione di strutture edilizie dismesse. La Direttiva ha fornito indicazioni operative per l’attuazione delle disposizioni previste dall’art. 1, comma 84 della legge di bilancio 2021, che ha introdotto specifiche disposizioni finalizzate a sostenere il settore turistico facilitando, per determinate categorie di investimenti, l’accesso allo strumento agevolativo e l’integrazione settoriale. In particolare, la soglia di accesso per i programmi di sviluppo di attività turistiche, originariamente pari a 20 milioni di euro, è stata ridotta a 7,5 milioni di euro per i programmi di investimento che prevedono interventi da realizzare nelle aree interne del Paese ovvero il recupero e la riqualificazione di strutture edilizie dismesse. La medesima disposizione ha, inoltre, stabilito che i programmi di sviluppo riguardanti esclusivamente l’attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli possono essere accompagnati da investimenti finalizzati alla creazione, alla ristrutturazione e all’ampliamento di strutture idonee alla ricettività e all’accoglienza dell’utente, finalizzati all’erogazione di servizi di ospitalità, connessi alle attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. Per i programmi di sviluppo che prevedono investimenti per il recupero e la riqualificazione di strutture edilizie dismesse è prevista la verifica di: – ultima attività esercitata nel sito interessato; – data di dismissione; – attuale proprietà e lo stato conservativo del sito. Per i programmi di sviluppo che prevedono più di un progetto di investimento, ogni progetto deve essere realizzato in una delle Aree Interne o deve prevedere il recupero e la riqualificazione di strutture dismesse. Per le attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e investimenti legati ai servizi di ospitalità, è previsto invece il rispetto dei seguenti requisiti: – i soggetti proponenti o aderenti per la realizzazione dei servizi di ospitalità devono coincidere con quelli per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli; – il programma di investimento riguardante l’attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli deve avere una dimensione significativa rispetto agli investimenti previsti per la ricettività e l’accoglienza. Le istanze di accesso devono essere presentate all’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A. – Invitalia, soggetto gestore della misura agevolativa, con le modalità e secondo i modelli indicati nella sezione dedicata del sito web dell’Agenzia. L’Agenzia procederà poi allo svolgimento delle attività istruttorie di competenza, nel rispetto dell’ordine cronologico di presentazione delle domande di agevolazioni, tenuto conto delle risorse finanziarie disponibili.

FORD: AGGIORNATA PER TUTTO IL 2021 LA CONVENZIONE

Convenzione 2021 con FORD Italia per l’acquisto delle autovetture e dei veicoli commerciali da parte delle imprese associate. ? Aggiornamento dell’offerta per il 2° trimestre 2021. E’ stata aggiornata l’offerta FORD Italia in favore delle imprese associate nell’ambito della Convenzione per l’acquisto delle autovetture e dei veicoli commerciali del marchio FORD. Sui veicoli commerciali da lavoro e nelle versioni trasporto persone, sono riservate alle imprese associate le condizioni economiche più competitive disponibili, garantite attraverso la rete dei concessionari FORD, con percentuali di sconto rispetto al prezzo di listino che vanno da un massimo del 37% sul Transit V363 Van, fino al 20% applicato sulla Nuova Fiesta Van. E’, inoltre, previsto uno sconto aggiuntivo del 2% per le aziende che acquisteranno un minimo di 2 veicoli commerciali nel corso del 2021. Sulle autovetture FORD sono confermate le riduzioni già disponibili nel 1° trimestre 2021, con percentuali del 27% rispetto al prezzo di listino per l’acquisto dei modelli S-Max e Galaxy, del 22% sulla nuova Kuga (benzina, diesel e Mild Hybrid, escluso l’allestimento Connect) e del 19% su Ecosport. Il dettaglio degli sconti applicati sui modelli FORD in Convenzione è disponibile ai nostri soci presso la nostra sede  Vi evidenziamo che gli sconti si applicano anche sui veicoli da ordinare in Concessionaria e quindi non solo a quelli in stock. Per usufruire della Convenzione le imprese interessate dovranno consegnare alla Concessionaria copie della tessera Confartigianato 2021 oppure una dichiarazione rilasciata dall’Associazione territoriale Confartigianato su propria carta intestata comprovante la posizione associativa dell’impresa. Siamo a Vostra completa disposizione, chiamateci allo 015 8551710