Confartigianato Biella - Via Galimberti 22 - 13900 BIELLA - Tel : 015-8551711 / 8551710 - Fax : 015-8551722 - Email: biella@biella.confartigianato.it

Settore agroalimentare- Canada obbligatoria la licenza SFC per importae food

CANADA: OBBLIGATORIA LA LICENZA SFC (SAFE FOOD FOR CANADIANS) PER IMPORTARE FOOD La Canadian Food Inspection Agency (CFIA) ha comunicato a tutti gli importatori di prodotti alimentari in Canada che a partire dal 15 marzo 2021 tutte le operazioni di importazione verranno automaticamente rifiutate se nel documento Integrated Import Declaration (IID), che l'importatore deve presentare in dogana,  non sarà inserito un numero valido di licenza di importazione. In mancanza di un numero di licenza valido le spedizioni di prodotti alimentari saranno bloccate e non potranno essere rilasciate dalle dogane.      In tale comunicato, la CFIA  suggerisce a tutti gli importatori di verificare nel portale My CFIA che il numero di licenza in loro possesso sia valido e che la licenza sia stata rilasciata per l’attività "Importing Food" e per la tipologia di prodotti alimentari che si vogliono importare.  Per ottenere una licenza o apportare una modifica ad una licenza sono necessari un minimo di 15 giorni lavorativi.   E’ quindi consigliabile per gli esportatori italiani di verificare che il proprio importatore canadese sia in possesso di una licenza valida prima di spedire la merce.  Le spedizioni che non potranno essere sdoganate saranno infatti rispedite al mittente o distrutte.    Per qualsiasi ulteriore approfondimento su tutte le questioni doganali con il Canada potete contattare l’Agenzia ICE di MONTRÉAL (montreal@ice.it).

Misure per il contrasto del contagio da covid-19, decreto legge

MISURE PER IL CONTRASTO DEL CONTAGIO DA COVID-19 Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 (decreto-legge) Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. In considerazione dell’evolversi della situazione epidemiologica, il decreto dispone la prosecuzione, fino al 27 marzo 2021, su tutto il territorio nazionale, del divieto di spostarsi tra diverse Regioni o Province autonome, salvi gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità o motivi di salute. Resta comunque consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione. Fino al 27 marzo 2021, nelle zone rosse, non sono consentiti gli spostamenti verso abitazioni private abitate diverse dalla propria, salvo che siano dovuti a motivi di lavoro, necessità o salute. Gli spostamenti verso abitazioni private abitate restano invece consentiti, tra le 5.00 e le 22.00, in zona gialla all’interno della stessa Regione e in zona arancione all’interno dello stesso Comune, fino a un massimo di due persone, che possono portare con sé i figli minori di 14 anni (o altri minori di 14 anni sui quali esercitino la responsabilità genitoriale) e le persone conviventi disabili o non autosufficienti. Nelle zone arancioni, per i Comuni con popolazione non superiore a 5.000 abitanti, sono consentiti gli spostamenti anche verso Comuni diversi, purché entro i 30 chilometri dai confini. Per scaricare il decreto legge clicca qui

SEMINARIO ORTODONZIA DIGITALE

SEMINARIO ORTODONZIA DIGITALE Iscrizione entro il 25 febbraio 2021 Si informa che, a partire dal febbraio p.v., si svolgerà – a cura di Ortec, con il patrocinio di Confartigianato odontotecnici – il SEMINARIO di ORTODONZIA DIGITALE, un percorso formativo di quattro lezioni in webinar, articolato su quattro giornate (27 febbraio, 13 marzo, 27 marzo e 10 aprile 2021), secondo il programma allegato. Il modulo di iscrizione dovrà pervenire entro il 25/2 alla segreteria Ortec. Per gli odontotecnici associati a Confartigianato è prevista una riduzione della quota di partecipazione. Per scaricare il programma clicca qui 

AMMINISTRATORI CONDOMINIALI E IMPIANTISTI TERMICI: UN NUOVO STRUMENTO PER LA REGOLAMENTAZIONE DEI RAPPORTI CONTRATTUALI WEBINAR | 26 FEBBRAIO 2021 | 14,00-18,00

WEBINAR – 26 FEBBRAIO 2021 – ORE 14,00-18,00 Consapevoli delle difficoltà che spesso si incontrano quotidianamente nella gestione dei rapporti contrattuali tra Amministratore/delegante e Impiantista/appaltatore e con l’obiettivo di fornire un importante strumento di riferimento per l’instaurazione di rapporti fiduciari improntati alla chiarezza e alla completezza delle informazioni, ANACI Piemonte e Confartigianato Imprese Piemonte hanno avviato nel corso dell’anno 2020 un percorso di confronto e collaborazione che ha portato alla definizione di una proposta di schema di contratto tipo per la regolamentazione contrattuale delle attività di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione dell’impianto termico centralizzato di potenza superiore a 35 kW, con e senza opere, con delega al terzo responsabile. Per illustrare nel dettaglio i contenuti di tale proposta contrattuale-tipo, ANACI Piemonte e Confartigianato Imprese Piemonte hanno organizzato il presente webinar info/formativo rivolto agli Amministratori condominiali e agli Installatori/manutentori di impianti termici piemontesi. VUOI  SEGUIRE IL WEBINAR, CONTATTACI ALLO 015 8551710 Per scaricare il programma clicca qui     

Invito a due appuntamenti sulla conciliazione tra vita lavorativa e personale

Invito a due appuntamenti per riflettere sulla conciliazione tra vita lavorativa e vita personale, aspetto fondamentale da cui non si può prescindere quando si analizzano i recenti dati relativi a fertilità e occupazione femminile. Dati che mettono in luce il ruolo della pandemia nell'aumento delle diseguaglianze di genere e sociali.   1 marzo 16.30 – 18.00 Incontro formativo Genitori e pandemia. Perchè investire sulle politiche di conciliazione? con Alessandro Rosina, demografo e docente universitario   12 marzo 11.00 – 13.00 Seminario conclusivo Mamma, papà e conciliazione: tra diritti, strumenti e opportunità   In quest'occasione verranno presentati: i risultati di una ricerca esplorativa sulla conciliazione dei genitori biellesi,  un toolkit con i principali strumenti di conciliazione attualmente a disposizione di mamme e papà  attività che il Consorzio Sociale Il Filo da Tessere e la Cooperativa Sociale Tantintenti hanno realizzato in questi mesi.   Sarà presente alla tavola rotonda Franca Maino, Direttrice Percorsi di Secondo Welfare e docente universitaria   I webinar saranno sulla piattaforma ZOOM.   In allegato trovate promo dell'iniziativa e locandine.   Per iscriversi: http://bit.ly/webinar-conciliazione o mail a info@ilfilodatessere.com       

COVID 19 Brennero, aggiornamento ingresso Germania attraverso Tirolo

COVID 19, BRENNERO: AGGIORNAMENTO SU ENTRATA IN GERMANIA ATTRAVERSO IL TIROLO – AUTORITÀ AUSTRIACHE E TEDESCHE ACCETTANO ANCHE TEST IN LINGUA ITALIANA Come comunicato dalla Camera di Commercio di Bolzano, Confartigianato Trasporti fornisce un importante aggiornamento sui blocchi determinati al Brennero a causa dei test ed adempimenti introdotti per l’ingresso in Germania attraverso il Tirolo. Le autorità tedesche ed austriache adesso accettano anche i test in lingua italiana. Ogni camionista che entra in Germania attraverso il Tirolo deve disporre di un test Covid (test rapido antigenico con tampone) negativo e non più vecchio di 48 ore al momento dell’ingresso in Germania. Inoltre, ogni autista deve registrarsi online su https://www.einreiseanmeldung.de/#/ prima di entrare in Germania. Gli autisti che vogliono raggiungere la Germania tramite il Tirolo devono munirsi di un test Covid negativo. L’Autostrada del Brennero A22 è chiusa al traffico pesante da Verona in direzione Nord per i mezzi sprovvisti di tale dichiarazione in lingua inglese o tedesca (per il traffico con destinazione in Germania o un paese raggiungibile tramite la Germania). Inoltre, sarà consentito il transito dei mezzi con destinazione finale in Tirolo (o in Svizzera). Le forze di polizia faranno proseguire i mezzi dottati dei requisiti richiesti in direzione Brennero esclusivamente nei numeri che consentono la massima sicurezza stradale al valico di confine. È pertanto possibile che veicoli in possesso dei requisiti richiesti vengano deviati verso il Tarvisio. Si ricorda che gli autisti senza autocertificazione idonea saranno senza eccezioni deviati verso Tarvisio.

TRASPORTI, per entrare in Germania attraverso il Tirolo test e registrazione obbligatori

CORONAVIRUS, GERMANIA: URGENTE – PER ENTRARE ATTRAVERSO IL TIROLO TEST E REGISTRAZIONE OBBLIGATORI Si comunica che Il Tirolo è stato classificato dalle autorità tedesche come “zona ad altissimo rischio Covid”. Pertanto ogni trasportatore che prevede di entrare in Germania attraverso il Tirolo deve disporre di un test Covid (test rapido antigenico con tampone) negativo e non più vecchio di 48 ore al momento dell’ingresso in territorio tedesco. Inoltre, ogni autista deve registrarsi online su https://www.einreiseanmeldung.de/#/ prima di entrare in Germania. Viabilita Italia continua a seguire l’evolversi della situazione viabilistica collegata alla situazione dei controlli anti-covid 19 in territorio Austriaco e Tedesco che, dalla giornata di ieri, sono stati intensificati presso il confine del Brennero. A seguito di COV, tenutosi ieri pomeriggio a Bolzano, detto Comitato ha comunicato che le autorità austriache impediscono l’accesso nel territorio austriaco a tutti i veicoli i cui conducenti ed occupanti siano sprovvisti di certificato attestante la negatività al Covid-19, tramite tampone (PCR o Antigenico), effettato nelle 48 ore precedenti. In assenza di tale certificato, i veicoli diretti in Austria dovranno proseguire verso il valico di Tarvisio, attraverso la A4 e la A23, dove le autorità del Paese confinante, al momento, non richiedono, per l’accesso nel loro territorio, il possesso di detta certificazione sanitaria. In relazione alla suddetta limitazione, allo scopo di evitare che si determinino situazioni di congestione del traffico in prossimità del confine di Stato del Brennero, in occasione della ripresa dell’attività lavorativa, dalle ore 3 circa di stamattina, 15 febbraio 2021, lungo la A22, a cura della Polizia Stradale, saranno attivati filtri a Verona ed ad Affi, volti a verificare il possesso di tale certificazione a chi è diretto verso il Brennero, con intenzione di varcare il confine di Stato. La situazione in continua evoluzione sarà oggetto di costante monitoraggio da parte di Viabilità Italia, forniremo tempestivi aggiornamenti appena disponibili.

Centri commerciali, ok all’apertura di parrucchieri e studi estetica

DPCM 14 GENNAIO 2021 – APERTURE NEI CENTRI COMMERCIALI NEI GIORNI PREFESTIVI E FESTIVI DI  PARRUCCHIERI , CENTRI ESTETICI e LAVANDERIE. La Prefettura di Biella dà autorizzazione all' apertura  delle attività inerenti ai servizi alla persona, quali parrucchieri, estetisti,lavanderie, che non svolgano attività di vendita di prodotti, perchè  ritiene che trattandosi di attività ricomprese  nell'allegato 24 al citato DPCM e normate con l'articolo 1, comma 10 lettera i) dello stesso, possa essere consentita l'apertura anche se ubicate all'interno di una galleria commerciale. Salvo restando l' obbligo di osservare tutte le prescrizioni dettate dalle "Linee guida per la riapertura delle attività economiche e produttive – scheda tecnica -Servizi alla persona-" .

Digital Export Academy, 8 lezioni gratuite per vendere all’estero

Vuoi migliorare le competenze per l'export della tua impresa e rendere reattiva la tua azienda all’uso degli strumenti digitali sfruttando al meglio il potenziale dei canali online? ICE – Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane con la collaborazione di Confartigianato Imprese Piemonte organizza un percorso formativo GRATUITO in modalità webinar denominato “Digital Export Academy”, destinato alle aziende piemontesi che vogliono intraprendere programmi e processi volti all’internazionalizzazione avvalendosi dei nuovi strumenti digitali. L’iniziativa si rivolge alle PMI interessate a rafforzare, approfondire e sviluppare le proprie competenze attraverso le attività sui mercati esteri tramite una formazione mirata sul digitale. Digital Export Academy intende valorizzare le capacità delle imprese sulle strategie di marketing per la ricerca di nuovi e potenziali mercati e allo stesso tempo fornire gli strumenti utili al fine di creare le condizioni necessarie per cogliere le opportunità offerte dal mondo “Digitale”. I moduli, che verranno trattati attraverso lezioni in video conferenza, approfondiranno tutti i temi per affrontare i mercati esteri, dal Web Marketing ai Social Media come tools per delineare una strategia mirata di comunicazione, arrivando ad affrontare il tema dell’e-Commerce, dei Marketplace e dei pagamenti online, ormai fondamentali in ogni strategia di export che intenda avvalersi degli strumenti offerti dal Web. Partecipando agli incontri le aziende avranno l'opportunità di:  – Conoscere le potenzialità offerte dal digitale e muoversi nei mercati esteri tramite le strategie di marketing fornite in aula; -Acquisire una conoscenza dei principali strumenti di comunicazione digitale assicurandosi la migliore strategia di comunicazione; – Delineare le linee di sviluppo di una strategia export che si avvalga degli strumenti gratuiti messi a disposizione dal web. Per scaricare il programma e\o per iscriversi clicca qui 

DIGITAL JOURNEY 2021, ciclo di eccellenze digitali organizzato da Camera di Commercio di Biella, Vercelli, Novara, e Verbano Cusio ossola

  Gentilissimo/a,   la pandemia causata dal Covid-19 ha enormemente accelerato l'utilizzo del digitale e cambiato le abitudini di molte persone. Per affrontare al meglio la rivoluzione digitale in atto in questi anni, è fondamentale innanzitutto sviluppare una forma mentis digitale. Per questo motivo, il nuovo ciclo di Eccellenze in Digitale "Digital Journey 2021", organizzato dalla Camera di Commercio di Biella e Vercelli, Novara, Verbano Cusio Ossola, parte con un appuntamento che mira a creare una "consapevolezza digitale", cercando di mostrare come un adeguato approccio all'online possa essere un elemento fondamentale per la propria attività. Durante il webinar verrà inoltre presentato il ciclo, verranno mostrati i primi passi da considerare per ottimizzare la propria presenza online e la creazione della scheda Google My Business.   Il webinar è gratuito e aperto a tutti, previa iscrizione online: https://forms.gle/U61J9qCzth9BVFuX7.   In allegato trova la locandina del ciclo completo.   Se sei su Facebook, seleziona "Parteciperò" alla Pagina dell'evento (https://www.facebook.com/events/1563840553807074), dove verranno caricati articoli e materiali in esclusiva.