Confartigianato Biella - Via Galimberti 22 - 13900 BIELLA - Tel : 015-8551711 / 8551710 - Fax : 015-8551722 - Email: biella@biella.confartigianato.it

Webinar per presentare la convenzione Confartigianato General – Gas

Convenzione Confartigianato Termoidraulici – General Gas s.r.l. Invito al Seminario di presentazione 4 maggio 2021 ore 17:00 (in videoconferenza) Con la presente vi informiamo che Confartigianato Termoidraulici ha sottoscritto un protocollo di collaborazione con la società General Gas s.r.l. che da oltre 40 anni opera nel mercato della Refrigerazione e del Condizionamento. Crediamo che soprattutto il servizio denominato Simply Green possa essere di particolare interesse per le imprese associate poiché si tratta di un servizio dimensionato sulle esigenze delle micro, piccole e medie imprese artigiane utile alla gestione completa del ciclo di vita dei gas refrigeranti con uno specifico servizio di recupero, rigenerazione e smaltimento compresi gli aspetti operativi legati allo stoccaggio e smaltimento del gas recuperato. La collaborazione prevede delle opportunità economiche per gli associati che potranno essere offerte esclusivamente attraverso l’intermediazione delle associazioni territoriali. L’accordo prevede la scontistica che qui riportiamo: – sconto del 10% sui servizi Simply Green® PRO – sconto del 5% sui servizi Simply Green® Junior – Accesso alla speciale fascia sconto del 50+5% per acquisti sul catalogo GENERALGAS nelle seguenti linee di prodotti (prodotti acquistabili allo stesso prezzo convenzionato presso i rivenditori di GeneralGas/Saldogas che hanno aderito all’iniziativa, ovvero direttamente presso GeneralGas/SaldoGas) – listino A: • Prodotti chimici • Olii lubrificanti • Prodotti Igienizzanti e disinfettanti/biocidi PCM • Fluidi secondari • Attrezzature tecniche – Accesso alla speciale fascia sconto a prezzi netti di particolari strumenti e attrezzature – listino B – Informazioni tecniche specialistiche di settore garantita dalla presenza di relatori tecnici GeneralGas a seminari o corsi, organizzati autonomamente e direttamente dalle associazioni territoriali con GeneralGas, e regolati mediante accordi specifici tra le parti – Possibilità di sconti e/o promozioni aggiuntive riservate ai partecipanti a seminari o corsi, per un periodo fino 15 giorni dopo i seminari o corsi (vale la lista partecipanti fornita dall’associazione territoriale) Al fine di presentare l’accordo agli associati è stato organizzato un Seminario di presentazione in videoconferenza 4 maggio 2021 dalle ore 17:00 alle ore 19:00 Tutti gli associati interessati possono ricevere le credenziali di collegamento scrivendo ad associati@biella.confartigianato.it o telefonando allo 015 8551710 Per conoscere meglio General Gas clicca qui  Per scaricare il programma clicca qui 

Insieme per la crescita sui mercati esteri, partecipa ai 3 incontri promossi dalla Regione Piemonte

Insieme per la crescita sui mercati esteri Dal 2 marzo al 9 aprile per le PMI piemontesi è possibile aderire gratuitamente ai nuovi Progetti Integrati di Filiera (PIF) per gli anni 2021-2022 presentando domanda sulla piattaforma regionale Findom. I PIF sono  iniziative volte ad incrementare il livello di internazionalizzazione delle PMI consolidandone la presenza competitiva sui mercati internazionali. Ideati e sviluppati a misura d’impresa, sono dedicati a otto filiere produttive di eccellenza: Aerospazio, Automotive & Transportation, Meccatronica, Cleantech & Green Building, Salute e Benessere,  Abbigliamento/Alta Gamma/Design, Agroalimentare e Tessile. Gli 8 Progetti Integrati di Filiera, promossi dalla Regione Piemonte, sono cofinanziati dal Fondo Europeo Sviluppo Regionale attraverso il POR FESR Piemonte 2014-2020 e gestiti da Ceipiemonte su incarico della Regione. Per conoscere di più sulle tipologie di azione e sulle iniziative previste dai PIF per gli anni 2021 e 2022, vi invitiamo a partecipare ai 3 incontri online di presentazione, in occasione dei quali verranno fornite indicazioni sulle modalità di partecipazione al bando regionale e illustrati i principali contenuti dei progetti per i prossimi due anni:  – 10 marzo – Focus Aerospazio, Automotive & Transportation, Meccatronica  – 15 marzo – Focus Cleantech & Green Building, Salute e Benessere  – 16 marzo – Focus Agroalimentare, Abbigliamento/Alta Gamma/Design, Tessile. I PIF propongono un ampio ventaglio di attività, anche previste sia in modalità fisica che virtuale, tra cui partecipazioni a fiere e business convention internazionali, incontri b2b, workshop, study tour, visite aziendali, assistenza continuativa e percorsi individuali. Tutte le aziende, anche quelle già iscritte negli anni precedenti, devono presentare domanda per questi nuovi progetti. Alle PMI ammesse sarà concessa una riduzione sui costi di partecipazione alle azioni di investimento nell’ambito di ogni PIF. Il valore massimo dell’agevolazione per la prima annualità è stabilito in 15.000€ ad impresa per ogni PIF a cui partecipi. Nel primo anno le imprese ammesse parteciperanno a titolo gratuito a tutte le iniziative grazie ad un abbattimento totale dei costi. Nel secondo anno molte iniziative saranno ancora gratuite o sarà comunque prevista una significativa riduzione sui costi di partecipazione. Per maggiori informazioni e per accedere alle candidature, visitare la pagina dedicata sul sito di Ceipiemonte. Ulteriori informazioni sul Bando possono essere richieste a Finpiemonte s.p.a. (tel. 011.5717.777, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12) oppure al Settore Affari Internazionali e Cooperazione Decentrata della Regione Piemonte (tel. 011.432. 1304 – 3940 – 4776 dal lunedì al giovedì dalle ore 9 alle ore 17, venerdì dalle ore 9 alle ore 12), e-mail: progetti.pif@regione.piemonte.it. Cordiali saluti, Ceipiemonte s.c.p.a

Regione Piemonte, decreto 33 del 5 marzo 2021 – scuole-

Regione Piemonte Decreto 33 del 5 marzo 2021 Disposizioni attuative per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833, in materia di igiene e sanità pubblica. Linee di indirizzo per l’organizzazione delle Istituzioni Scolastiche in Piemonte.  a decorrere,  dal 7 marzo 2021, per le classi seconda e terza delle Istituzioni Scolastiche Secondarie di Primo Grado, per tutte le classi delle Istituzioni Scolastiche Secondarie di Secondo Grado, Statali e Paritarie e per tutti i corsi di istruzione per gli adulti attivati dai C.P.I.A. (Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti), ivi compresi i corsi serali gestiti dalle Scuole secondarie di secondo grado in raccordo con i C.P.I.A., l’attività didattica in presenza è sospesa e sostituita dalla didattica digitale a distanza fino al 20 marzo 2021; sono fatte salve le attività curriculari di laboratorio previste dai rispettivi ordinamenti didattici e la frequenza in presenza degli alunni con bisogni educativi speciali, in coerenza con i Piani Educativi Individualizzati (PEI) e/o i Piani Didattici Personalizzati (PDP), adottati nell’ambito del Piano di inclusione d’Istituto inserito nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF);   a decorrere dal 7 marzo 2021 e fino al 20 marzo 2021 per le sedi scolastiche ubicate nei Distretti sanitari elencati nell’Allegato 1, per ora non riguarda la provincia di Biella *n al presente Decreto, sono sospese le attività dei Servizi educativi per l’infanzia di cui all’articolo 2 del D. Lgs, 13 aprile 2017, n. 65, con l’esclusione delle attività dei servizi nidi e micronidi (0-3 anni)e le attività scolastiche e didattiche delle scuole di ogni ordine e grado si svolgono esclusivamente con modalità a distanza, fatta salva al possibilità di frequentare in presenza nei soli casi espressamente previsti al punto 1); * per la provincia di Biella   la chiusura delle attività scolastiche e didattiche è prevista dalla seconda classe della scuola media inferiore, alle classi superiori di ogni ordine e grado con svolgimento esclusivamente con modalità a distanza; resta salva la possibilità di svolgere attività in presenza qualora sia necessario l'uso di laboratori o in ragione di mantenere una relazione educativa che realizzi l'effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali, secondo quanto previsto dal decreto del Ministro dell'istruzione n. 89 del 7 agosto 2020, e dall'ordinanza del Ministro dell'istruzione n. 134 del 9 ottobre 2020, garantendo comunque il collegamento online con gli alunni della classe che sono in didattica digitale integrata Per scaricare il decreto 33 del 5 marzo 2021 clicca qui 

24 MARZO GIORNATA DEL GELATO DAY 2021, partecipa al concorso

Vi informiamo che come negli anni passati anche per il 2021 Confartigianato parteciperà alle iniziative per la celebrazione della Giornata europea del gelato artigianale programmata per il prossimo 24 Marzo in una edizione tra fisico e digitale. L’ondata pandemica non ha infatti risparmiato nemmeno il Gelato Day, che nel 2020 è stato celebrato, per la prima volta nella sua storia, solo virtualmente in molti Paesi a causa del lockdown. Ma il gelato artigianale non si è fermato: i mastri gelatieri hanno lanciato un messaggio di coraggio, speranza e irriducibile creatività, trovando nuove strade per raggiungere gli amanti di questo apprezzato dolce. I gelatieri che intendono aderire all’iniziativa creeranno quel giorno un gusto speciale – con la medesima ricetta – per celebrare l’evento: quest’anno è il MANTECADO proposto dalla Spagna, una crema antica alla vaniglia variegata con salsa di arancia e decorato con scaglie di cioccolato nero la cui presentazione può essere visionata al seguente link del sito della Giornata Europea del gelato artigianale: https://www.gelato-day.it/gelato-dell-anno/ L’iniziativa di questa edizione per valorizzare il gelato artigianale è quella di organizzare un Video Contest, al quale potranno così partecipare i Gelatieri di tutta Europa, della durata massima di 90 secondi, che abbia come protagonista il Gusto dell’anno, ossia lo spagnolo “Mantecado”. I parametri valutati saranno: 1) originalità della presentazione, 2) qualità del video, 3) illustrazione del processo produttivo del gusto “Mantecado” 4) estetica e decorazione della vaschetta Tutti i video che rispetteranno i criteri indicati nel regolamento (in allegato) e che saranno inoltrati entro l’8 marzo prossimo per una prima selezione e dall’8 marzo al 30 giugno per la seconda selezione, parteciperanno alla gara che vedrà premiato per ogni selezione un vincitore e verranno pubblicati sulla piattaforma ufficiale del Sigep 2021, una vetrina unica per essere visualizzati e conosciuti da un pubblico di esperti internazionale. Tutte le informazioni sulla nona edizione del Gelato Day sono comunque disponibili sul sito www.gelato-day.it e sulle pagine ufficiali del Gelato Day su Facebook (@24MarzoEuropeanGelatoDay) e Instagram (@Gelato_Day). Per saperne di più clicca qui  Per scaricare la locandina da affiggre nel tuo negozio clicca qui 

DPCM 2 MARZO 2021, tutte le novit? su spostamenti, chiusure, asporto e seconde case

Il Presidente Mario Draghi ha firmato oggi il nuovo decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (DPCM) che detta le misure di contrasto alla pandemia e di prevenzione del contagio da COVID-19. Il DPCM sarà in vigore dal 6 marzo al 6 aprile 2021 e conferma, fino al 27 marzo, il divieto già in vigore di spostarsi tra regioni o province autonome diverse, con l’eccezione degli spostamenti dovuti a motivi di lavoro, salute o necessità. Di seguito una sintesi delle principali novità e delle misure confermate.   ZONE BIANCHE Nelle zone bianche, si prevede la cessazione delle misure restrittive previste per la zona gialla, pur continuando ad applicarsi le misure anti-contagio generali (come, per esempio, l’obbligo di indossare la mascherina e quello di mantenere le distanze interpersonali) e i protocolli di settore. Restano sospesi gli eventi che comportano assembramenti (fiere, congressi, discoteche e pubblico negli stadi). Si istituisce un “tavolo permanente” presso il Ministero della salute, con i rappresentanti delle regioni interessate, del Comitato tecnico-scientifico e dell’Istituto superiore di sanità, per monitorare gli effetti dell’allentamento delle misure e verificare la necessità di adottarne eventualmente ulteriori.   SCUOLA Zone rosse – Dal 6 marzo, si prevede nelle zone rosse la sospensione dell’attività in presenza delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell’infanzia ed elementari. Resta garantita la possibilità di svolgere attività in presenza per gli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali. Zone arancioni e gialle – I Presidenti delle regioni potranno disporre la sospensione dell’attività scolastica: nelle aree in cui abbiano adottato misure più stringenti per via della gravità delle varianti; nelle zone in cui vi siano più di 250 contagi ogni 100mila abitanti nell’arco di 7 giorni; nel caso di una eccezionale situazione di peggioramento del quadro epidemiologico.   MUSEI, TEATRI, CINEMA E IMPIANTI SPORTIVI Nelle zone gialle si conferma la possibilità per i musei di aprire nei giorni infrasettimanali, garantendo un afflusso controllato. Dal 27 marzo, sempre nelle zone gialle, è prevista l’apertura anche il sabato e nei giorni festivi. Dal 27 marzo, nelle zone gialle si prevede la possibilità di riaprire teatri e cinema, con posti a sedere preassegnati, nel rispetto delle norme di distanziamento. La capienza non potrà superare il 25% di quella massima, fino a 400 spettatori all’aperto e 200 al chiuso per ogni sala. Restano chiusi palestre, piscine e impianti sciistici. ATTIVITÀ COMMERCIALI In tutte le zone è stato eliminato il divieto di asporto dopo le ore 18 per gli esercizi di commercio al dettaglio di bevande da non consumarsi sul posto. SERVIZI ALLA PERSONA Nelle zone rosse, saranno chiusi i servizi alla persona come parrucchieri, barbieri e centri estetici. SPOSTAMENTI DA E PER L’ESTERO Si amplia il novero dei Paesi interessati della sperimentazione dei voli cosiddetti “COVID tested”. A chi è stato in Brasile nei 14 giorni precedenti è consentito l’ingresso in Italia anche per raggiungere domicilio, abitazione o residenza dei figli minori. TAVOLO DI CONFRONTO CON LE REGIONI È istituito un tavolo di confronto presso il Ministero della salute, con componenti in rappresentanza dell’Istituto superiore di sanità, delle regioni e delle province autonome, del Ministro per gli affari regionali e le autonomie e del Comitato tecnico-scientifico, con il compito di procedere all’eventuale revisione o aggiornamento dei parametri per la valutazione del rischio epidemiologico, in considerazione anche delle nuove varianti. Per scaricare il testo clicca qui  Per scaricare gli allegati clicca qui 

Settore agroalimentare- Canada obbligatoria la licenza SFC per importae food

CANADA: OBBLIGATORIA LA LICENZA SFC (SAFE FOOD FOR CANADIANS) PER IMPORTARE FOOD La Canadian Food Inspection Agency (CFIA) ha comunicato a tutti gli importatori di prodotti alimentari in Canada che a partire dal 15 marzo 2021 tutte le operazioni di importazione verranno automaticamente rifiutate se nel documento Integrated Import Declaration (IID), che l'importatore deve presentare in dogana,  non sarà inserito un numero valido di licenza di importazione. In mancanza di un numero di licenza valido le spedizioni di prodotti alimentari saranno bloccate e non potranno essere rilasciate dalle dogane.      In tale comunicato, la CFIA  suggerisce a tutti gli importatori di verificare nel portale My CFIA che il numero di licenza in loro possesso sia valido e che la licenza sia stata rilasciata per l’attività "Importing Food" e per la tipologia di prodotti alimentari che si vogliono importare.  Per ottenere una licenza o apportare una modifica ad una licenza sono necessari un minimo di 15 giorni lavorativi.   E’ quindi consigliabile per gli esportatori italiani di verificare che il proprio importatore canadese sia in possesso di una licenza valida prima di spedire la merce.  Le spedizioni che non potranno essere sdoganate saranno infatti rispedite al mittente o distrutte.    Per qualsiasi ulteriore approfondimento su tutte le questioni doganali con il Canada potete contattare l’Agenzia ICE di MONTRÉAL (montreal@ice.it).

Misure per il contrasto del contagio da covid-19, decreto legge

MISURE PER IL CONTRASTO DEL CONTAGIO DA COVID-19 Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 (decreto-legge) Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. In considerazione dell’evolversi della situazione epidemiologica, il decreto dispone la prosecuzione, fino al 27 marzo 2021, su tutto il territorio nazionale, del divieto di spostarsi tra diverse Regioni o Province autonome, salvi gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità o motivi di salute. Resta comunque consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione. Fino al 27 marzo 2021, nelle zone rosse, non sono consentiti gli spostamenti verso abitazioni private abitate diverse dalla propria, salvo che siano dovuti a motivi di lavoro, necessità o salute. Gli spostamenti verso abitazioni private abitate restano invece consentiti, tra le 5.00 e le 22.00, in zona gialla all’interno della stessa Regione e in zona arancione all’interno dello stesso Comune, fino a un massimo di due persone, che possono portare con sé i figli minori di 14 anni (o altri minori di 14 anni sui quali esercitino la responsabilità genitoriale) e le persone conviventi disabili o non autosufficienti. Nelle zone arancioni, per i Comuni con popolazione non superiore a 5.000 abitanti, sono consentiti gli spostamenti anche verso Comuni diversi, purché entro i 30 chilometri dai confini. Per scaricare il decreto legge clicca qui

SEMINARIO ORTODONZIA DIGITALE

SEMINARIO ORTODONZIA DIGITALE Iscrizione entro il 25 febbraio 2021 Si informa che, a partire dal febbraio p.v., si svolgerà – a cura di Ortec, con il patrocinio di Confartigianato odontotecnici – il SEMINARIO di ORTODONZIA DIGITALE, un percorso formativo di quattro lezioni in webinar, articolato su quattro giornate (27 febbraio, 13 marzo, 27 marzo e 10 aprile 2021), secondo il programma allegato. Il modulo di iscrizione dovrà pervenire entro il 25/2 alla segreteria Ortec. Per gli odontotecnici associati a Confartigianato è prevista una riduzione della quota di partecipazione. Per scaricare il programma clicca qui 

Invito a due appuntamenti sulla conciliazione tra vita lavorativa e personale

Invito a due appuntamenti per riflettere sulla conciliazione tra vita lavorativa e vita personale, aspetto fondamentale da cui non si può prescindere quando si analizzano i recenti dati relativi a fertilità e occupazione femminile. Dati che mettono in luce il ruolo della pandemia nell'aumento delle diseguaglianze di genere e sociali.   1 marzo 16.30 – 18.00 Incontro formativo Genitori e pandemia. Perchè investire sulle politiche di conciliazione? con Alessandro Rosina, demografo e docente universitario   12 marzo 11.00 – 13.00 Seminario conclusivo Mamma, papà e conciliazione: tra diritti, strumenti e opportunità   In quest'occasione verranno presentati: i risultati di una ricerca esplorativa sulla conciliazione dei genitori biellesi,  un toolkit con i principali strumenti di conciliazione attualmente a disposizione di mamme e papà  attività che il Consorzio Sociale Il Filo da Tessere e la Cooperativa Sociale Tantintenti hanno realizzato in questi mesi.   Sarà presente alla tavola rotonda Franca Maino, Direttrice Percorsi di Secondo Welfare e docente universitaria   I webinar saranno sulla piattaforma ZOOM.   In allegato trovate promo dell'iniziativa e locandine.   Per iscriversi: http://bit.ly/webinar-conciliazione o mail a info@ilfilodatessere.com       

AMMINISTRATORI CONDOMINIALI E IMPIANTISTI TERMICI: UN NUOVO STRUMENTO PER LA REGOLAMENTAZIONE DEI RAPPORTI CONTRATTUALI WEBINAR | 26 FEBBRAIO 2021 | 14,00-18,00

WEBINAR – 26 FEBBRAIO 2021 – ORE 14,00-18,00 Consapevoli delle difficoltà che spesso si incontrano quotidianamente nella gestione dei rapporti contrattuali tra Amministratore/delegante e Impiantista/appaltatore e con l’obiettivo di fornire un importante strumento di riferimento per l’instaurazione di rapporti fiduciari improntati alla chiarezza e alla completezza delle informazioni, ANACI Piemonte e Confartigianato Imprese Piemonte hanno avviato nel corso dell’anno 2020 un percorso di confronto e collaborazione che ha portato alla definizione di una proposta di schema di contratto tipo per la regolamentazione contrattuale delle attività di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione dell’impianto termico centralizzato di potenza superiore a 35 kW, con e senza opere, con delega al terzo responsabile. Per illustrare nel dettaglio i contenuti di tale proposta contrattuale-tipo, ANACI Piemonte e Confartigianato Imprese Piemonte hanno organizzato il presente webinar info/formativo rivolto agli Amministratori condominiali e agli Installatori/manutentori di impianti termici piemontesi. VUOI  SEGUIRE IL WEBINAR, CONTATTACI ALLO 015 8551710 Per scaricare il programma clicca qui