Confartigianato Biella - Via Galimberti 22 - 13900 BIELLA - Tel : 015-8551711 / 8551710 - Fax : 015-8551722 - Email: biella@biella.confartigianato.it

FORMAZIONE, RINNOVO CQC, POSSIBILE IL RECUPERO DELLE ORE DI ASSENZE GIUSTIFICATE PER COVID19

FORMAZIONE, RINNOVO CQC: POSSIBILE IL RECUPERO DELLE ORE DI ASSENZE GIUSTIFICATE PER COVID19 Confartigianato Trasporti informa che in aggiunta alla possibilità di usufruire di aule esterne più grandi, per l’attività formativa di rilascio o rinnovo CQC, ora si può contare su un altro ammorbidimento delle regole, dovute all’emergenza sanitaria in corso e nel particolare “le ore di assenza dovute alla malattia (o quarantena o isolamento fiduciario) da Covid-19 potranno essere interamente recuperate entro 6 mesi, decorrenti dal giorno della prima assenza”. Si tratta di una scelta ragionevole fatta dalla pubblica amministrazione che con circolare prot. 28630 del 14 ottobre 2020 (che si allega) per venire incontro sia agli autisti che alle strutture di formazione, premia i comportamenti virtuosi di chi comunica la positività, pur in assenza di sintomi, e il lavoro di tutti gli altri, che continua a essere svolto pur con tutte le limitazioni sociali e pratiche che i protocolli di sicurezza impongono. Dunque, chi sta frequentando un corso di qualificazione iniziale o periodica della CQC, nel momento in cui riscontrasse positività al tampone o manifestasse i sintomi della malattia, deve comunicarlo al responsabile del corso attraverso un apposito modulo, in allegato alla circolare prot. 28630, e poi rimanere in isolamento per tutto il periodo prescritto dal medico. I giorni che perderà a causa di questa procedura, potranno però essere recuperati senza problemi in un secondo momento, entro 6 mesi. Il monte di ore già frequentate non può in nessun modo essere azzerato.

SUPERBONUS 110%, VIA ALLE COMUNICAZIONI PER SCONTO O PER CESSIONE

Superbonus, via alle comunicazioni per sconto o cessione   A partire da oggi 15 ottobre è possibile procedere con l’invio della comunicazione alle Entrate dell’opzione di sconto in fattura o di cessione del credito di cui i beneficiari del Superbonus 110% intendono avvalersi. Come per le spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio, di efficienza energetica, di riduzione del rischio sismico, anche per gli interventi che danno diritto al Superbonus è prevista la possibilità di optare, in luogo della fruizione diretta della detrazione, per: a) un contributo, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, di importo massimo non superiore al corrispettivo stesso, anticipato dal fornitore di beni e servizi relativi agli interventi agevolati. Il fornitore recupera il contributo anticipato sotto forma di credito d’imposta di importo pari alla detrazione spettante, con facoltà di successive cessioni di tale credito ad altri soggetti, ivi inclusi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari; b) la cessione di un credito d’imposta corrispondente alla detrazione spettante, ad altri soggetti, ivi inclusi istituti di credito e altri intermediari finanziari, con facoltà di successive cessioni. Le modalità relative all’esercizio dell’opzione, da effettuarsi esclusivamente in via telematica, sono state definite con il provvedimento del 12 ottobre (n. 326047/2020) del direttore dell’Agenzia delle entrate, in attuazione delle disposizioni dell’articolo 119, comma 12, e l’articolo 121, comma 7 del DL Rilancio (dl 34/2020, convertito con modificazioni nella legge 77/2020): oltre al modello per comunicare le opzioni, sono state approvate le specifiche tecniche per la trasmissione del modello di comunicazione all’Agenzia delle entrate, al fine di gestire definitivamente le opzione per il trasferimento dei bonus casa, ai sensi dell’art. 121 del dl 34/2020. È bene ricordare che la comunicazione relativa agli interventi eseguiti sulle unità immobiliari è inviata dal beneficiario della detrazione, direttamente oppure avvalendosi di un intermediario. Per gli interventi che danno diritto al Superbonus la comunicazione relativa agli interventi eseguiti sulle unità immobiliari è inviata esclusivamente dal soggetto che rilascia il visto di conformità (dei dati relativi alla documentazione che attesta la sussistenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione d’imposta), ovvero dagli intermediari abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni (dottori commercialisti, ragionieri, periti commerciali e consulenti del lavoro) nonché dai CAF. La comunicazione dell’opzione deve essere inviata all’Agenzia delle entrate, esclusivamente in via telematica, utilizzando l’apposito modello entro il 16 marzo dell’anno successivo a quello di sostenimento delle spese per cui viene esercitata l’opzione. Per le spese sostenute nel 2020 la comunicazione può essere trasmessa a partire dal 15 ottobre 2020. Relativamente alle rate di detrazione non fruite la comunicazione della cessione del credito deve essere inviata entro il 16 marzo dell’anno di scadenza del termine ordinario di presentazione della dichiarazione dei redditi in cui avrebbe dovuto essere indicata la prima rata ceduta non utilizzata in detrazione. L’opzione di cessione o sconto in fattura può essere esercitata anche in relazione a ciascuno stato di avanzamento lavori (SAL) e deve essere indicato nel campo “Stato di avanzamento lavori” del quadro A il numero corrispondente al SAL. In tal caso nel campo “Importo complessivo della spesa (nei limiti previsti dalla legge)” deve essere indicato l’importo delle spese sostenute in relazione al singolo SAL oggetto della comunicazione (al netto degli importi riferiti ai SAL precedenti). Per gli stati di avanzamento lavori successivi al primo devono essere, inoltre, indicati il protocollo telematico e l’anno di sostenimento della spesa riportati nella prima comunicazione (ossia quella relativa al primo SAL).

DPCM 13 OTTOBRE 2020,ATTIVITA’ INERENTI AI SERVIZI ALLA PERSONA

DPCM 13 OTTOBRE 2020- ATTIVITÀ INERENTI AI SERVIZI ALLA PERSONA Con riferimento alle precedenti comunicazioni al riguardo, si informa che è stato sottoscritto in data 13 ottobre 2020 dal Presidente del Consiglio un nuovo DPCM,  e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, recante misure urgenti di contenimento del contagio sull'intero territorio nazionale, le cui disposizioni si applicheranno dalla data del 14 ottobre 2020 e saranno efficaci fino al 13 novembre 2020. In particolare, il punto gg) dell’art. 1, che fa espresso riferimento alle attività inerenti ai servizi alla persona, ribadisce puntualmente quanto già in vigore per effetto del DPCM del 17 maggio scorso, rispetto al quale erano state fornite tutte le opportune informazioni con circolare di Confartigianato Benessere del 18 maggio, prot. 653/TA. Le indicazioni contenute nel DPCM odierno erano infatti già presenti nell’identico punto gg) dell’art.1 del DPCM del 17 maggio e fanno riferimento all’identico allegato 10. Le attività di acconciatura ed estetica possono pertanto continuare ad essere svolte secondo le attuali modalità e nel rispetto delle misure già note. Il DPCM 13 ottobre 2020 conferma infine la facoltà delle Regioni e Province autonome di adottare misure maggiormente restrittive rispetto a quelle imposte a livello nazionale, in base agli accertamenti di compatibilità dello svolgimento di tali attività con l’andamento della situazione epidemiologica nei propri territori. Qui di seguito allegato il testo del provvedimento, e del decreto

DPCM 13 OTTOBRE, IL TESTO

Oggi 13 ottobre firmato il nuovo DPCM che ndrà in vigore da domani sino al 13 novembre 2020. L'articolo 1 del dpcm stabilisce che «è fatto obbligo sull'intero territorio nazionale di avere sempre con sé» la MASCHERINA nonché obbligo di indossarla nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private e in tutti i luoghi all'aperto a eccezione dei casi in cui, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi, e comunque con salvezza dei protocolli e delle linee guida anti-contagio previsti per le attività economiche, produttive, amministrative e sociali, nonché delle linee guida per il consumo di cibi e bevande». Dall'obbligo è escluso chi fa attività sportiva, i bambini sotto i 6 anni, i soggetti con patologie e disabilità incompatibili con l'uso della mascherina. Viene inoltre «fortemente raccomandato» l'utilizzo dei dispositivi «anche all'interno delle abitazioni private in presenza di persone non conviventi». Il dpcm prevede una presenza di non oltre il 15% dei partecipanti negli impianti sportivi, con un limite massimo di 1.000 spettatori all’aperto e 200 al chiuso. Stessi numeri previsti per cinema, teatri e sale da concerti. Viene vietato lo sport di contatto a livello amatoriale, a partire dal calcetto (consentito invece nei casi di società o a livello professionistico) e vengono anche sospesi i viaggi di istruzione. Restrizioni anche per i locali: ristoranti, bar, pub, pasticcerie e gelaterie dovranno chiudere alle 24 e la consumazione sarà possibile solo al tavolo dopo le 21: niente consumazioni davanti al locale dopo quest’ora. Raccomandato, infine, lo svolgimento delle attività professionali medianti modalità di lavoro agile. Per scaricare il decreto clicca qui   

ISCRIVITI AL CORSO FER ONLINE.

A TUTTI I RESPONSABILI TECNICI INSTALLATORI DI IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI ENERGETICHE Con il nostro corso Online FER  puoi assolvere all' obbligo di aggiornamento triennale, che ti permette di continuare a rilasciare le dichiarazioni di conformità sugli impianti; in mancanza di tale addempimento le imprese non potranno più proseguire l' attività  di installazione e manutenzione straordinaria di impianti alimentati da fonti di energia rinnovabile (impianti ‘F.E.R.’). Il corso online di 16 ore è rivolto ai Responsabili Tecnici delle imprese che svolgono attività di istallazione e manutenzione straordinaria di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili. Il corso inizierà MARTEDI' 10 NOVEMBRE 2020 DALLE ORE 18 ALLE ORE 20 in modalità online. Al termine del percorso formativo, verrà rilasciato l'attestato di aggiornamento con validità triennale.  Se sei interessato ad avere maggior informazioni contattati allo 015 8551710 o scarica il modulo allegato e rinvialo alla scrivente.

FATTI AD ARTE AL VIA LA IV EDIZIONE

FATTI AD ARTE, AL VIA LA IV EDIZIONE Dal 23 al 25 ottobre 2020, i palazzi storici La Marmora e Ferrero a Biella Piazzo, apriranno le porte all' arte dei grandi Maestri provenienti da tutta Italia Saranno in mostra le loro esclusive produzioni, chiare risultanze di un “saper fare” unico in grado di dialogare con la materia, gesti antichi e contemporanei, dove la tradizione e l’innovazione sono in perfetta sintonia. In esposizione pezzi unici della ceramica, del vetro, del tessile, del ferro, del legno, della carta… e ancora le arti del vetrage, dell’oreficeria, del restauro, della decorazione, della legatoria e della tornitura, saranno ammirabili nei gesti antichi durante i momenti dimostrativi. A “Fatti ad Arte” il pubblico potrà dialogare con gli artigiani e acquistare oggetti unici. VI ASPETTIAMO

AFFARI DI DONNE – DONNE IN AFFARI, RACCONTA LA TUA AZIENDA IN TV

•Proposta format televisivo sull’imprenditoria femminile •AFFARI DI DONNE/DONNE D’AFFARI •L’Italia vista e raccontata da donne che fanno impresa Italia. Sei lettere che racchiudono un universo che tocca tutti i sensi. Italia. Una parola che solo a pronunciarla ti circonda di bellezza. Italia. Già la sua singolare forma fa comprendere due cose del nostro paese… La prima è che è un luogo di gente artigiana che crea con ingegno e con singolare estro i prodotti che esporta come, ad esempio, il procedimento per la creazione di uno stivale e da questo che si capisce che il destino, già durante la deriva dei continenti aveva deciso che chiunque avesse abitato quelle terre avrebbe fatto la differenza nell’equilibrio della storia mondiale. La seconda cosa, che subito salta all’occhio, è che lo stivale in questione, che dona le sinuose e irripetibili coste del bel paese, ha il tacco a spillo… e quindi fa intendere che l’Italia è donna. Donna sanguinea, donna coraggiosa, donna unica che sa farsi amare da tutti. Donna che ama le sfide, donna che non si arrende e che vuole andare oltre, forse senza una meta precisa, ma con la voglia di intraprendere questo viaggio. Donna come sono le protagoniste di questa serie di “AFFARI DI DONNE – DONNE D’AFFARI”. L’amore che paesi Occidentali ed Orientali offrono nei confronti del “Made in Italy” ha bisogno di essere raccontato come una bella favola dove i protagonisti si muovono come ballerini in uno spettacolo che unisce i vari popoli in un'unica platea. Nasce quindi “AFFARI DI DONNE – DONNE D’AFFARI”. un programma televisivo che ha lo scopo di raccontare l’Italia dal punto di vista delle donne che fanno impresa, con particolare attenzione alle creazioni artigianali STRUTTURA “AFFARI DI DONNE – DONNE D’AFFARI”, l’Italia vista e Raccontata da Donne che fanno Impresa STRUTTURA “AFFARI DI DONNE – DONNE D’AFFARI”, l’Italia vista e Raccontata da Donne che fanno Impresa è una trasmissione televisiva della durata di 36 minuti con replica in sintesi di 12 minuti che racconta le donne imprenditrici nei due momenti della loro vita. Il lavoro e il mondo oltre il lavoro. Un programma che esplora il magnifico territorio italiano del Nord Ovest pronto a mostrare tutta la sua bellezza andando a visitare sul territorio le aziende e le donne protagoniste. Metodi di lavorazione, utensili, macchinari, studi e il rapporto tra l’azienda e il territorio, la tradizione e l’innovazione. In questo format si affronteranno temi attuali e moderni. Argomenti: Vecchi metodi o innovazione? Quanto è importante la passione? Cosa hanno imparato dal passato per affrontare il futuro? Cambio generazionale e attività innovativa. Sacrificare la vita privata per ottenere risultati. E molto altro ancora. Dal mese di Novembre due puntate settimanali realizzate negli studi di Cavallermaggiore (CN) di Tele Cupole in onda sulla stessa emittente televisiva alle 11,30 prima del TG 4 con replica ridotta alle 20,45 dopo il TG 4. Citazioni con messa in onda di un frammento nelle edizioni del TG 4. LA PARTECIPAZIONE E' GRATUITA

FORUM PULIRE 2020 – INVITO A PARTECIPARE AI LAVORI

CONFARTIGIANATO al FORUM PULIRE 2020 – Invito a partecipare ai lavori Come noto quest’anno Confartigianato Imprese è partner del congresso internazionale FORUM PULIRE, il più importante evento per il settore, che si terrà in modo "virtuale" in due sessioni nei giorni 13 e 14, 20 e 21 ottobre 2020 (rif. Prot. 901 del 23 luglio 2020). Anche questa edizione del Forum Pulire si caratterizza per l’alto valore dei contenuti e della proposta culturale multidisciplinare che potrebbe interessare un pubblico più vasto: FORUM PULIRE 2020 PULIZIA COME VALORE ASSOLUTO Un’esperienza virtuale per un emozionante confronto reale Nel sito del Forum, all’indirizzo https://www.forumpulire.it/agenda_it.html troverete il programma. Se volete partecipare contattateci allo 015 8551710

CONFARTIGIANATO TRASPORTI, LE DOMANDE DI RICHIESTA DI CONTRIBUTO SLITTANO AL 12 OTTOBRE 2020

ALBO: URGENTE – BANDO L’AUTOTRASPORTO SICURA, ULTERIORE RINVIO AL 12 OTTOBRE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE Confartigianato Trasporti informa che l’Albo Nazionale degli Autotrasportatori, a causa del procrastinarsi dei problemi tecnici relativi al rilascio dello SPID, ha previsto un ulteriore rinvio della data di inizio presentazione delle richieste di contributo che possono essere presentate dalle ore 9.00 del giorno 12 ottobre 2020 fermo restando il termine stabilito alle ore 18 del giorno 27 ottobre 2020.