In Piemonte è stata introdotta Piemove – Piemonte Viaggia Studia, un’iniziativa che consente agli studenti universitari under 26 di viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici urbani all’interno dei comuni capoluogo aderenti (Torino, Asti, Biella, Novara, Vercelli e Cuneo)
Chi può usufruirne
Studenti under 26 anni (al momento della richiesta),
Regolarmente iscritti all’Università di Torino, al Politecnico di Torino o all’Università del Piemonte Orientale (la misura è valida solo per questi atenei)
Con ISEE in corso di validità fino a € 85.000,
Non è necessaria la residenza in Piemonte; basta essere iscritti a uno degli atenei piemontesi
Dove vale la gratuità
Mezzi urbani e suburbani GTT a Torino (bus, tram, metro, servizio ferroviario urbano inclusa la tratta verso Grugliasco)
Rete urbana nei comuni capoluogo aderenti (Asti, Biella, Cuneo, Novara, Vercelli)
Durata e requisiti di utilizzo
Durata 12 mesi, comprensivi di mesi estivi, validi dal settembre dell’anno a partire dal 2025 fino al 2028 per gli anni accademici 2025/26, 2026/27 e 2027/28
Serve un minimo di 60 validazioni all’anno per garantire il rinnovo semestrale automatico dei requisiti (età e iscrizione attiva)
Come fare domanda
Dal 18 agosto 2025, è possibile richiedere l’abbonamento tramite il portale bip.piemonte.it utilizzando SPID/CIE/CNS e le credenziali universitarie (SPID o credenziali SPID/CIE/CNS)
Dopo aver aderito tramite mail ricevuta dall’Ateneo, si potrà:
Caricare il titolo gratuito su una Carta BIP già posseduta tramite app “BIP Piemonte” (Android o iOS),
In alternativa ricevere a casa una tessera Piemove già precaricata.
In attesa della carta fisica, è possibile viaggiare con la ricevuta digitale (tranne sulla metropolitana di Torino)
Regione Piemonte
Risparmio economico
Il risparmio stimato varia da 184 € su abbonamento plurimensile fino a 221 € su quello annuale per Torino; cifre analoghe per altri capoluoghi (es. Cuneo: 296–333 €)
.