COSA FACCIO DOPO LA SCUOLA ? IL GRAFICO
COSA FACCIO DOPO LA SCUOLA ? IL GRAFICO ATTIVITÀ / MANSIONI Figura operante nel mondo della comunicazione visiva, ossia della mediazione di messaggi percepiti anzitutto attraverso l’occhio. Si occupa della composizione e visualizzazione di testi e immagini con lo scopo di ottenere un determinato effetto. A seconda dell’ambito in cui opera si distingue tra grafica pubblicitaria (opuscoli, manifesti, annunci), corporate design (progettazione del marchio e della linea grafica di un’azienda), grafica editoriale, layout (impaginazione) di libri, riviste ecc., allestimento di spazi espositivi o exhibit desing (mostre, fiere ecc.), computer-grafica, grafica di animazione per il cinema e la TV. Il/La graphic designer segue tutte le fasi di sviluppo, dalla concezione di immagini e linee grafiche alla loro elaborazione per la stampa, stabilendo stili di scrittura, segni grafici, impostazione delle pagine ecc. Oltre ai tradizionali strumenti per la scrittura e il disegno, a fogli, colori, chine ecc., si avvale sempre più delle tecnologie digitali utilizzando sofisticati programmi di grafica. Essendo la figura che accompagna lo sviluppo del prodotto dalla concezione fino alla realizzazione e distribuzione, collabora a stretto contatto con vari professionisti (fotografi, architetti, illustratori). Nel desktop publishing, il suo intervento si estende fino al processo di stampa. Grazie alle importanti innovazioni nel settore video e delle tecnologie informatiche, trova oggi nuovi sbocchi occupazionali nell’ambito della comunicazione audiovisiva: qui realizza la grafica di programmi e filmati (sigle, titoli, animazioni, effetti speciali ecc.) con l’ausilio di simulazioni al computer; inoltre è in grado di modificare le immagini digitalizzate e di assemblarle creando sequenze video o anche filmati completi ATTITUDINI, CONOSCENZE, FIGURE AFFINI Attitudini Creatività e fantasia, abilità pratiche e artistiche, spiccato senso delle forme e dei colori, capacità di rappresentazione in tre dimensioni, precisione, accuratezza, perseveranza, doti comunicative, spirito di collaborazione, interesse per i software grafici e di animazione, disponibilità e capacità di lavorare in tempi ristretti Figure professionali affini Addetto/a al layout, altre occupazioni nel campo del design (desing industriale, moda ecc.) PERCORSO FORMATIVO Scuola Premesso che l’accesso alla professione non è subordinato ad una specifica formazione, sono disponibili i seguenti percorsi formativi:Liceo Artistico-indirizzo Grafico Indirizzo grafica Istituto Tecnico – indirizzo Grafica e Comunicazione (solo Tecnologie cartarie) Corsi IeFP per qualifica operatore grafico (3 anni) o diploma di tecnico grafico (4 anni) Università Facoltà di arte e design o corso di grafica presso un istituto superiore di formazione, una scuola di arti applicate o un’accademia d’arte. Apprendistato/apprendistato di II livello Il contratto di apprendistato può essere stipulato con soggetti di età compresa tra i 15 e i 25 anni. La durata non è superiore ai tre anni e le ore di formazione sono stabilite dalle Regioni Apprendistato professionalizzante Il contratto di apprendistato professionalizzante può essere stipulato con soggetti di età compresa tra i diciotto anni ed i ventinove anni. La durata massima del contratto professionalizzante è fissata sulla base delle seguenti misure in relazione alla qualifica da raggiungere: 1° Gruppo (livelli 3°, 2°, 1°b , 1°a) – durata: 5 anni; 2° Gruppo (livelli 4° e 5 bis) – durata: 5 anni; 3° Gruppo (livello 5) – durata: 4 anni; ATTIVITÀ PROFESSIONALE Settore privato Studi professionali di graphic design, agenzie pubblicitarie, tipografie, case editrici, grandi imprese con reparto grafico Attività in proprio Per esercitare l’attività in forma di impresa artigiana è necessaria l’iscrizione al relativo registro presso la Camera di Commercio