Confartigianato Biella - Via Galimberti 22 - 13900 BIELLA - Tel : 015-8551711 / 8551710 - Fax : 015-8551722 - Email: biella@biella.confartigianato.it

ORDINANZA REGIONE PIEMONTE SUI TRASPORTI

Dal 10 luglio 2020, ai sensi del combinato disposto fra l’articolo 1, comma 1, lettera ii, del D.P.C.M. del 11 giugno 2020 e l’articolo 1, comma 14, del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, è consentita la ripresa del trasporto a pieno carico nelle linee extraurbane limitatamente ai posti a sedere per il settore del trasporto pubblico regionale/locale di linea ferroviario, automobilistico extraurbano, nonché del trasporto pubblico non di linea, fermo restando il rigoroso rispetto delle “Linee guida per l’informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del COVID-19 in materia di trasporto pubblico” allegate sub 15 al D.P.C.M. del 11 giugno 2020 e delle linee guida regionali di prossima emanazione, richiamando le Autorità vigilanti al puntuale sanzionamento dei comportamenti difformi, in particolare per quanto riguarda il mancato rispetto dell’obbligo di regolare utilizzo della mascherina e del divieto di trasporto di viaggiatori in piedi; 2. dal 9 luglio 2020, è consentita l’apertura di sale da ballo, discoteche e locali assimilati, con attività di ballo svolte esclusivamente in spazi esterni, nel rigoroso rispetto di quanto previsto dall’articolo 1, comma 1, lettera m, del D.P.C.M. Del 11 giugno 2020 e dalla scheda tecnica “Discoteche” contenuta nelle “Linee guida per la riapertura della Attività Economiche, Produttive e Ricreative” di cui all’ allegato 9 del D.P.C.M del 11 giugno 2020; 3. è consentito l’accesso ai locali di qualsiasi attività tuttora sospesa per lo svolgimento di lavori, di vigilanza, manutenzione, pulizia e sanificazione nonché per la ricezione in magazzino di beni e forniture, da svolgersi nel rispetto delle misure di prevenzione previste dal D.P.C.M. del 11 giugno 2020 e del Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 68 del 13 giugno 2020; 4. gli uffici della pubblica amministrazione (inclusi quelli giudiziari e delle altre Autorità dello Stato) svolgono la loro attività in conformità alla scheda tecnica “Uffi- ci aperti al pubblico” contenuta nelle “Linee guida per la riapertura della Attività Economiche, Produttive e Ricreative” di cui all’ allegato 9 del D.P.C.M del 11 giugno 2020; 5. il mancato rispetto delle misure previste dal presente Decreto, ai sensi di quanto disposto dall’articolo 2 del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, è sanzionato secondo quanto previsto dall’articolo 4, comma 1, del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito con legge 22 maggio 2020, n. 35. Il presente Decreto ha efficacia fino alla data del 14 luglio 2020 PER CONSULTARE IL DECRETO CLICCA QUI 

CAMPAGNA DI CROWDFUNDING- EDUCAZIONE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

CAMPAGNA DI CROWDFUNDING – EDUCAZIONE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE Il 7 luglio parte da Torino, con una staffetta che attraverserà tutte le regioni italiane, la prima campagna di crowdfunding completamente dedicata alle imprese. Dopo un lockdown dove abbiamo visto le grandi imprese sostenere il sociale con grandi donazioni, ora la piccola e media impresa lancia una sfida di cui è assoluta protagonista: raccogliere fondi per finanziare l’educazione contro la violenza di genere perché solo grazie alla prevenzione si scongiura l’emergenza. Promotrici della Campagna saranno APID Torino, CONFAPID e CAFID, di cui fa parte, anche, il nostro Movimento Donne Impresa di Confartigianato Torino. I fondi saranno destinati a un originale progetto di SAFE, la prima agenzia di foundraising italiana che ha fatto della valorizzazione del lavoro educativo la propria mission. “A safe and normal day” è dedicato alle scuole secondarie di primo grado. Adele Tulli e Laura Romano, la regista e la produttrice di Normal, presentato in prima mondiale al Festival di Berlino e nominato da Wired tra i 10 migliori film del 2019, entreranno, insieme a educatrici ed educatori specializzati nell’educazione contro la violenza di genere, in 4 classi di quattro regioni italiane. Da gennaio 2021 a giugno 2022 saranno coinvolte: • 1 rete nazionale dedicata all’educazione contro la violenza • 4 reti di imprese con le loro sedi su tutto il territorio nazionale • 1 regista vincitrice di numerosi festival, Adele Tulli • 1 casa di produzione Film Affair • 4 scuole di 4 diverse regioni italiane • 100 studenti di scuola secondaria di primo grado (le medie) • 25 formatrici/ori professionisti • 70 ore di formazione in presenza sull’emersione di stereotipi e discriminazioni • 5 laboratori tecnici di regia e ripresa • 100 ore di tutoraggio • 60 ore di postproduzione • 4 docufilm realizzati dalle ragazze e dai ragazzi • Eventi e presentazioni ai festival di settore L’obiettivo è un percorso di elaborazione critica di pregiudizi, tradizioni e pratiche basate sull’idea di normalità dei ruoli stereotipati di donne e uomini nella vita quotidiana delle/gli studenti. I quattro docu-film saranno presentati ai festival di settore e diventeranno uno strumento educativo a disposizione delle 22 associazioni e organizzazioni della Rete Safe per promuovere il contrasto alla violenza di genere. Contro la violenza la soluzione di SAFE è l’educazione e ora lo fa con titolari e dirigenti di piccole e medie aziende, che sanno quanto sia importante programmare, valutare i fattori di rischio, calcolare l’impatto delle proprie strategie, e che la vulnerabilità verso l’emergenza deve essere diminuita il più possibile. Protagoniste sono la responsabilità sociale di impresa e le correlazioni possibili tra innovazione sociale, innovazione di impresa e innovazione didattica. Giovani, aziende, associazioni, una intera comunità educante ed “educata” anche dai più piccoli, possono contribuire a creare una nuova cultura libera dalla violenza di genere. Scopri qui maggiori dettagli sulla campagna. http://www.fundforsafe.org/ | info@apid.to.it | info@fundforsafe.org

MECSPE, PARMA 29\31 OTTOBRE 2020 fiera della meccanica e della subfornitura

Nuove date per partecipazione a MECSPE, fiera italiana della meccanica e della subfornitura – Parma 29/31 ottobre 2020. Alcuni posti ancora disponibili. Con riferimento alla nostra circolare n. 1162 del 12 novembre 2019, abbiamo il piacere di comunicare che Vi sono ancora alcuni posti disponibili per la partecipazione a MECSPE, che si terrà presso la Fiera di Parma nelle nuove date 29-31 ottobre 2020, dopo il rinvio dell’evento dovuto all’emergenza Covid-19. Mentre per le imprese che hanno già dato nei mesi passati la loro adesione il contratto rimane in vigore, le imprese interessate a partecipare possono manifestare al più presto il loro interesse per prenotare i posti residui compilando l’allegata scheda da inviare a associati@biella.confartigianato.it . Successivamente gli interessati verranno contattati da Senaf srl per la definizione degli aspetti contrattuali. Si rammenta che Confartigianato Imprese ha rinnovato anche quest’anno la collaborazione con Senaf srl (cfr. allegato) e che l’accordo prevede particolari condizioni per le aziende associate a Confartigianato, con la previsione – tra l’altro – di sconti per la partecipazione alla nostra “collettiva” . Nell’ambito del Salone Subfornitura verrà allestita, infatti, una mostra collettiva denominata “Il Villaggio Confartigianato” che esprimerà omogeneità e forte impatto dal punto di vista dell’immagine e della visibilità. Per ulteriori informazioni potete contattare lo 015 8551710

BONUS CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO

Il bonus contributo a fondo perduto, previsto dal “decreto Rilancio” (Dl n. 34 del 19 maggio 2020), consiste nell’erogazione ai titolari di attività d’impresa, di lavoro autonomo e agricole, di una somma di denaro commisurata alla diminuzione di fatturato causata dall’emergenza Coronavirus. Requisiti per accedere al contributo  Per ottenere l’agevolazione è necessario aver conseguito nel 2019 un ammontare di ricavi e compensi non superiore a 5 milioni di euro. Per le società con esercizio non coincidente con l’anno solare, occorre fare riferimento al periodo d’imposta precedente a quello in corso al 19 maggio 2020 (data di entrata in vigore del decreto Rilancio). Ai fini della verifica del requisito, l’importo da considerare deve riferirsi al complesso delle attività esercitate dal contribuente, per le quali sia ammessa la richiesta del contributo e deve essere calcolato sommando: per i titolari di reddito agrario, il volume d’affari per i titolari di attività di impresa, i ricavi di cui all’art. 85 comma 2 lettere a) e b) del TUIR, ossia: i corrispettivi delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi alla cui produzione o al cui scambio è diretta l’attività dell’impresa i corrispettivi delle cessioni di materie prime e sussidiarie, di semilavorati e di altri beni mobili – esclusi quelli strumentali – acquistati o prodotti per essere impiegati nella produzione. per i titolari di attività di lavoro autonomo, i compensi di cui all’art. 54 comma 1 del TUIR, ossia: i compensi in denaro o in natura percepiti – anche sotto forma di partecipazione agli utili – nell’esercizio dell’arte o della professione i predetti compensi devono essere conteggiati al netto dei contributi previdenziali ed assistenziali a carico del cliente e addebitati in fattura dal professionista. Per ottenere l’erogazione del contributo a fondo perduto, inoltre, deve essere soddisfatto almeno uno tra i seguenti requisiti: ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020 inferiore ai due terzi dell’analogo ammontare del mese di aprile 2019 inizio dell’attività a partire dal 1° gennaio 2019 domicilio fiscale o sede operativa situati nel territorio di Comuni colpiti da eventi calamitosi (sisma, alluvione, crollo strutturale), i cui stati di emergenza erano in atto alla data del 31 gennaio 2020 (dichiarazione dello stato di emergenza da Coronavirus). L’ammontare del contributo si calcola applicando una diversa percentuale alla differenza tra l’importo del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020 e l’analogo importo del mese di aprile 2019. Le percentuali previste sono le seguenti: 20%, se i ricavi e i compensi dell’anno 2019 sono inferiori o pari a 400.000 euro 15%, se i ricavi e i compensi dell’anno 2019 superano la soglia precedente ma non l’importo di 1.000.000 euro 10%, se i ricavi e i compensi dell’anno 2019 superano la soglia precedente ma non l’importo di 5.000.000 euro. Il contributo è comunque riconosciuto per un importo non inferiore a 1.000 euro per le persone fisiche e a 2.000 euro per i soggetti diversi dalle persone fisiche. Se vuoi avere maggiori informazioni contattaci allo 015 8551710

INCENTIVI DIGITAL TRANSFORMATION, DECRETO DIRETTORIALE 9 GIUGNO 2020

Incentivi “Digital Transformation”: Decreto Direttoriale 9 giugno 2020 del Ministero Sviluppo Economico Abbiamo il piacere di comunicare che è in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il Decreto Direttoriale del Ministero dello Sviluppo economico del 9 giugno 2020 che dà attuazione alla previsione di cui al Decreto Legge “Crescita” n. 34/2019 (art. 29 – commi 5-8) per l’avvio di uno strumento di incentivazione per la “Digital Transformation”. L’obiettivo della norma istitutiva, come sappiamo, è quello di continuare a sostenere la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese, attraverso l’applicazione di tecnologie avanzate previste nell’ambito di Impresa 4.0 e di quelle relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera. Per questa misura agevolativa sono stati stanziati, complessivamente, 100 milioni di euro. La misura si rivolge alle PMI in forma singola oppure ad una loro aggregazione secondo le seguenti caratteristiche: ? le imprese devono essere operanti in via prevalente o primaria nel settore manifatturiero e/o in quello dei servizi diretti alle imprese manifatturiere e/o nel settore turistico e/o nel settore del commercio; ? le imprese devono avere un bilancio approvato e depositato e un importo dei ricavi delle vendite e delle prestazioni pari almeno a euro 100.000,00; ? nel caso di PMI che optassero per una partecipazione in forma aggregata, il numero dei partecipanti non deve essere superiore a dieci imprese e lo strumento utilizzato è il contratto di rete o un’altra forma contrattuale di collaborazione; ? i progetti sono diretti a implementare le seguenti tecnologie: o tecnologie abilitanti individuate dal Piano nazionale impresa 4.0. (advanced manufacturing solutions, addittive manufacturing, realtà aumentata, simulation, integrazione orizzontale e verticale, industrial internet, cloud, cybersecurity, big data e analytics); o tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera, finalizzate: all’ottimizzazione della gestione della catena di distribuzione e della gestione delle relazioni con i diversi attori; al software; alle piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio nonché altre tecnologie, quali sistemi di e-commerce, sistemi di pagamento mobile e via internet, fintech, sistemi elettronici per lo scambio di dati (electronic data interchange-EDI), geolocalizzazione, tecnologie per l’in-store customer experience, system integration applicata all’automazione dei processi, blockchain, intelligenza artificiale, internet of things. ? i progetti devono prevedere un importo di spesa non inferiore a euro 50.000,00 e non superiore a 500.000,00 e essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni e prevedere una durata non superiore a 18 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni. ? l’intensità dell’aiuto è pari al 50% dei costi sostenuti e viene erogata nei termini seguenti: o 10 % sotto forma di contributo; o 40 % come finanziamento agevolato. Sul link del Ministero dello Sviluppo Economico è disponibile la presentazione ufficiale dell’iniziativa. Per ulteriori informazioni chiamaci allo 015 8551710

ODONTOTECNICI CORSO GRATUITO La stampa 3D nel laboratorio odontotecnico

La stampa 3D nel laboratorio odontotecnico" è il corso di #Confartigianato Odontotecnici sulla prototipazione rapida. Nell’ambito delle attività promosse per accompagnare le imprese verso la ripartenza, Confartigianato #Odontotecnici ha organizzato un evento formativo per aiutare artigiani e piccoli imprenditori del settore a comprendere un tema d'attualità e particolarmente vitale per lo sviluppo dei laboratori artigiani. Il relatore Andrea Zarantonello approfondirà il tema dell’utilizzo delle tecniche digitali, con particolare riferimento alla Prototipazione Rapida (Stampa 3D) – diventato una routine quotidiana del lavoro nel laboratorio odontotecnico – attraverso l'esperienza e le regole dei protocolli utilizzati ogni giorno per le lavorazioni digitali, fondamentali e da affiancare alle tradizionali tecniche analogiche. Il corso, completamente gratuito, si svolgerà sulla piattaforma Zoom venerdì 19 giugno 2020 dalle 17. Per ottenere il collegamento web è necessario contattarci allo 015 8551710

VIAGGIA CON CONFARTIGIANATO BIELLA

 Convenzioni per biglietti aerei e treni, riservate alle imprese e ai loro familiari, iscritti alla Confartigianato ed in possesso della Tessera Associativa 2020. Le Convenzioni forniscono opportunità esclusive e vantaggi diretti sotto forma di riduzioni di prezzo, facilitazioni all’utilizzo e quindi risparmi di tempo, e individuazione delle migliori soluzioni tra quelle presenti sul mercato. Per usufruire dei vantaggi della Convenzione gli associati devono consegnare, all’atto della prenotazione , copia della tessera Confartigianato oppure una lettera su carta intestata dell’Associazione territoriale comprovante la situazione associativa per l’anno in corso. ALLORA COSA ASPETTI AD ISCRIVERTI A CONFARTIGIANATO? CHIAMACI ALLO 015 8551710  Qui di seguito alcune nostre proposte CONVENZIONE ITALO Confartigianato Imprese e Italo hanno stipulato un accordo che offre la possibilità alle Imprese associate di viaggiare a condizioni di particolare favore. Viene riconosciuto un importante sconto sui biglietti ferroviari ITALO, calcolato sulla tariffa base in Prima Classe. CONVENZIONE CATHAY PACIFIC AIRWAYS Cathay Pacific Airways è l’unico vettore che collega ogni giorno l’Italia a Hong Kong con voli non-stop da Milano e da Roma per raggiungere comodamente oltre 90 destinazioni in Cina, Taiwan, Sud-Est Asia, Giappone, Corea, Australia e Nuova Zelanda. Da Milano Malpensa a Hong Kong il volo giornaliero è operato con Boeing 777-300ER configurato con le quattro classi di First, Business, Premium Economy ed Economy, mentre da Roma Fiumicino il volo offre tre classi di servizio con Airbus 350-900 fino al 31 maggio. Dal 1 giugno il volo da Roma torna giornaliero con il nuovissimo aeromobile Airbus 350-1000. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.cathaypacific.it I VANTAGGI DELLA CONVENZIONE Con la Convenzione Cathay Pacific Airways Ltd. le imprese associate a Confartigianato possono usufruire di vantaggiosi sconti fino al 6% sulla tariffa di mercato. Per utilizzare la convenzione è necessario, in fase di prenotazione, segnalare un codice dedicato che è disponibile presso le Associazioni Territoriali CATHAY PACIFIC AIRWAYS: LA NUOVISSIMA CLASSE PREMIUM ECONOMY  Cathay Pacific Airways offre, alla propria clientela, una vasta gamma di classi di volo come, la Premium Economy Class. La nuovissima classe è un perfetto connubio tra spazio, comfort ed eleganza, pensata per offrire agli ospiti un’esperienza di volo sotto il segno dello stile. La Premium Economy Class è disponibile sui voli per Hong Kong partendo da Roma Fiumicino e da Milano Malpensa. PROGRAMMA BUSINESS PLUS Business Plus è un programma per viaggi d’affari che premia le aziende Confartigianato che volano Cathay Pacific e Cathay Dragon. Business Plus aiuta le aziende a gestire meglio le prenotazioni di viaggi di lavoro, premiando sia l’azienda che i dipendenti. Ci sono 5 livelli in questo programma, ogni volta che viene raggiunto il livello superiore, l’azienda interessata può sbloccare e ricevere i premi. Per registrarsi al Programma Business Plus basta cliccare QUI Per maggiori informazioni è possibile scaricare la brochure QUI CONVENZIONE ALITALIA ALCUNI ESEMPI DI RISPARMIO IN CONVENZIONE A/R Roma/Milano Tariffa pubblica base classe V/cl: € 250,00 + supplementi e tasse aeroportuali Sconto in convenzione e relativo risparmio: € 235,00 + supplementi e tasse aeroportuali Classe di prenotazione V/cl: permette cambi con una penale pari a  Euro 20,00 invece di Euro 35,00, salvo disponibilità sul volo prescelto nella stessa classe di prenotazione. ALITALIA BUSINESSCONNECT Per tutte le piccole e medie imprese nasce BusinessConnect, l’iniziativa Alitalia che consente di guadagnare miglia per ogni viaggio aziendale. Più si viaggia e più l’azienda accumula miglia, utilizzabili per ottenere sconti, biglietti premio, servizi e premi del MilleMiglia Gallery. Con BusinessConnect il vantaggio è doppio: per ogni biglietto Alitalia acquistato (codice di volo AZ), guadagna miglia l’azienda e guadagna miglia il dipendente iscritto al Programma MilleMiglia. Le imprese associate Confartigianato possono iscriversi ad Alitalia BusinessConnect tramite ArtQuick. CONVENZIONE TRANITALIA Confartigianato Imprese e Trenitalia hanno stipulato un accordo che consente a dipendenti e collaboratori di Confartigianato di acquistare biglietteria ferroviaria per viaggi di lavoro a condizioni di particolare favore. Inoltre per le imprese associate alla Confartigianato, i soci ANAP e Ancos, i collaboratori delle Organizzazioni confederate e delle loro Società partecipate, ed i loro familiari, esiste la possibilità, di acquistare  a condizioni di particolare favore pacchetti ferroviari turistici (treno + servizio complementare) che prevedono viaggi su tutti i treni della media e lunga percorrenza ad alta velocità, con esclusione dei treni regionali, servizi cuccette, VL ed Excelsior. PER MAGGIOR INFORMAZIONI CLICCA QUI   O chiamaci allo 015 8551710  

CAMBIA COMPUTER E I PICCOLI ELETTRODOMESTICI CON CONFARTIGIANATO BIELLA

VIENI IN VACANZA  CON CONFARTIGIANATO BIELLA ….perchè iscriversi a Confartigianato CONVIENE! Sconti per l' acquisto di  prodotti di elettronica ed informatica, piccoli e grandi elettrodomestici, articoli per la casa   riservate alle imprese e ai loro familiari, iscritti alla Confartigianato ed in possesso della Tessera Associativa 2020. Le Convenzioni forniscono opportunità esclusive e vantaggi diretti sotto forma di riduzioni di prezzo, facilitazioni all’utilizzo e quindi risparmi di tempo, e individuazione delle migliori soluzioni tra quelle presenti sul mercato. Per usufruire dei vantaggi della Convenzione gli associati devono consegnare, all’atto della prenotazione del veicolo, copia della tessera Confartigianato oppure una lettera su carta intestata dell’Associazione territoriale comprovante la situazione associativa per l’anno in corso. ALLORA COSA ASPETTI AD ISCRIVERTI A CONFARTIGIANATO? CHIAMACI ALLO 015 8551710  Qui di seguito alcune delle convezionisiglate da Confartigianato Imprese : CONVENZIONE SAMSUNG  Samsung Electronics delinea il futuro attraverso idee e tecnologie rivoluzionarie, trasformando il mondo dei TV, smartphone, tecnologie indossabili, tablet, elettrodomestici grandi, piccoli e anche da incasso, sistemi di rete e memorie di massa. Samsung, alla guida dell’Internet delle Cose, grazie alle iniziative in ambito Digital Health e Smart Home. Attraverso la collaborazione tra Samsung e Confartigianato Imprese è disponibile una convenzione  che consente agli associati, ai loro collaboratori ed ai collaboratori delle Associazioni confederate di acquistare i prodotti Samsung alle migliori condizioni di mercato attraverso la piattaforma di e-commerce SAMSUNG PARTNERS REWARD, società leader in Italia nella vendita online di prodotti di informatica ed elettronica di consumo. COME USUFRUIRE DEI VANTAGGI Per usufruire dei vantaggi della Convenzione e scoprire l’offerta riservata agli associati clicca qui. CONVENZIONE UNIEURO La Convenzione con il Gruppo UNIEURO consente agli associati Confartigianato Imprese ed ai collaboratori delle Associazioni territoriali della Confederazione, di usufruire dei vantaggi esclusivi nell’acquisto dei prodotti di elettronica ed informatica, piccoli e grandi elettrodomestici, articoli per la casa acquistabili presso la rete dei 500 punti vendita ad insegna UNIEURO presenti sul territorio nazionale. I VANTAGGI DELLA CONVENZIONE CONFARTIGIANATO – UNIEURO Attraverso l’utilizzo del Codice Convenzione gli associati Confartigianato in possesso della tessera associativa possono usufruire di speciali condizioni d’acquisto su prodotti come: • Prodotti per la casa • Informatica, telefonia e games • Musica e film • Grandi e piccoli elettrodomestici • TV, foto – video e audio Gli sconti non sono cumulabili con gli eventuali altri vantaggi offerti nei punti vendita UNIEURO. In particolare non sono applicabili su prodotti che, al momento dell’acquisto, risulteranno già in promozione o sottocosto o comunque scontati per qualsivoglia ragione. Gli sconti non sono applicabili agli acquisti online né agli ordini effettuati via web con ritiro presso il punto vendita UNIEURO. MODALITA’ PER LA FRUIZIONE DEI VANTAGGI DELLA CONVENZIONE Gli associati di Confartigianato Imprese ed i collaboratori delle Associazioni territoriali per usufruire dei vantaggi della Convenzione sono tenuti a sottoscrivere il modulo di adesione alla Fidelity Card “UNIEURO CLUB” presso uno dei punti vendita diretti ad insegna UNIEURO, previa presentazione della tessera associativa Confartigianato e del codice convenzione. Per maggior informazioni clicca qui  o telefona allo 015 8551710

SOSPENSIONE VERSAMENTI INAIL

Sospensione versamenti dei premi per l’assicurazione obbligatoria ex DL 23/2020, istruzioni Inail Si informa che l’Inail ha pubblicato sul proprio sito la circolare n. 21 del 18 maggio u.s. che si allega, contenente le istruzioni operative in materia di sospensione dei versamenti in oggetto ai sensi dell’art. 18 del DL 23/2020 che aggiorna quanto già indicato con le precedenti note dell’Istituto in materia, n. 7 dell’11 marzo e 11 del 27 marzo 2020. Sia pure in ritardo rispetto alle scadenze di legge, ritardo dovuto ai tempi di ottenimento del nulla osta sulla circolare in esame da parte del Ministero del lavoro vigilante, l’Inail ha potuto fornire le indicazioni ufficiali riguardanti, in particolare, i criteri di sospensione dei versamenti per i mesi di aprile e maggio 2020 da effettuare, sempre a norma dell’art. 18, in un’unica soluzione entro il 30 giugno p.v. o in un massimo di 5 rate mensili di pari importo a partire dallo stesso mese di giugno 2020 Per scaricare la delibera INAIL clicca qui 

COVID19- AGGIORNAMENTO LINEE GUIDA SERVIZI ALLA PERSONA

EMERGENZA COVID-19 AGGIORNAMENTO SCHEDE LINEE-GUIDA ATTIVITÀ SERVIZI ALLA PERSONA (ACCONCIATORI, ESTETISTI E TATUATORI) – Con riferimento alla comunicazione prot. 653/TA del 18/5 u.s., si informa che la Conferenza delle Regioni ha pubblicato in data di ieri un aggiornamento delle schede tecniche allegate al DPCM del 17 maggio relativamente alle linee-guida per lo svolgimento delle attività economiche e produttive. In particolare, per il settore del benessere, la scheda è stata integrata con indicazioni relative ai tatuatori, all’utilizzo di bagno turco e sauna, ai centri massaggi e centri abbronzatura, oltre a qualche piccola modifica riguardante anche le attività di acconciatura ed estetica. Relativamente all’utilizzo dei guanti monouso, si sottolinea che – a livello generale – in considerazione del rischio aggiuntivo derivante da un loro errato impiego, si è ritenuto di privilegiare la rigorosa e frequente igiene delle mani con acqua e sapone, soluzione idro- alcolica o altri prodotti igienizzanti, sia per clienti/visitatori/utenti, sia per i lavoratori (fatti salvi, per questi ultimi, tutti i casi di rischio specifico associato alla mansione). Le indicazioni operative fornite, in continuità con quelle di livello nazionale ed eventualmente integrate con soluzioni di efficacia superiore, devono essere adattate ad ogni singola organizzazione, individuando le misure più efficaci in relazione ad ogni singolo contesto locale e le procedure/istruzioni operative per mettere in atto dette misure. Le procedure previste possono coincidere con quelle già adottate, purché opportunamente integrate, così come possono costituire un addendum connesso al contesto emergenziale del documento di valutazione dei rischi redatto ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Al fine di favorire l’immediata individuazione delle novità, oltre ad allegare il testo completo delle Linee-guida, si fornisce un prospetto di confronto tra la precedente e la nuova scheda relativa ai servizi alla persona. PROSPETTO DI CONFRONTO TRA LA PRECEDENTE SCHEDA CLICCA QUI PER SCARICARE LE LINEE GUIDA TESTO COMPLETO CLICCA QUI