Confartigianato Biella - Via Galimberti 22 - 13900 BIELLA - Tel : 015-8551711 / 8551710 - Fax : 015-8551722 - Email: biella@biella.confartigianato.it

BONUS MOBILITA’ 2020 SCOPRI GLI INCENTIVI PREVISTI

BONUS MOBILITA' 2020 Il cosiddetto “bonus mobilità” del Governo riconosce un incentivo fino a 500€ a copertura del 60% delle spese di acquisto di biciclette, monopattini e altri mezzi di mobilità alternativa, inclusi i mezzi usati. Si tratta di una misura volta a dare impulso a forme di mobilità alternativa all’utilizzo dell’auto privata nei centri urbani e nelle aree metropolitane, soprattutto in una fase in cui le esigenze di distanziamento sociale impongono modalità di utilizzo dei mezzi pubblici non sempre sostenibili soprattutto nelle ore di picco. La misura sta già producendo un ritorno in termini di vendite per le imprese del settore della bicicletta, che come racconta il nostro rapporto Artibici (leggi la sintesi del rapporto, clicca qui), è a prevalente trazione artigiana. Per aiutare i produttori di biciclette e i cicloriparatori a districarsi nella continua richiesta di informazioni da parte dei clienti sui meccanismi di funzionamento del bonus, e per rimarcare la vicinanza di Confartigianato al mondo della bicicletta artigiana, abbiamo realizzato un’infografica, che gli artigiani potranno stampare e affiggere sulla vetrina della loro bottega. PER MAGGIOR STAMPARE LA INFOGRAFICA CLICCA QUI O CHIAMACI ALLO 015 8551710

PRONTO TI ASCOLTO….

In questo momento particolare della vita del paese dove la nostra categoria è stata segnata da lutti, dal distanziamento sociale e degli affetti famigliari la Presidenza ha deciso di offrire ai soci un nuovo servizio gratuito di sostegno psicologico. L’ANAP Nazionale in accordo con MILC Foundation onlus e Welfare Insieme hanno istituito un servizio di consulto e assistenza psicologica telefonica per tutti gli iscritti e le loro famiglie. Il servizio verrà svolto da operatori specializzati, ossia da psicologi iscritti al relativo Albo. La singola chiamata avrà la durata di 25 minuti. Si accede al servizio chiamando il numero verde 800 15 16 22. Il centralino dedicato verificherà il primo specialista disponibile. Lo specialista richiamerà il socio per concordare data e orario della chiamata.

ANAP- DECRETO RILANCIO, BONUS E BENEFICI PER I CITTADINI

DECRETO RILANCIO: BONUS E ALTRI BENEFICI PER I CITTADINI   misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19, composto di ben 266 articoli, ha cominciato il suo iter al Senato per essere discusso e convertito in legge. Esso si aggiunge ad altri sette decreti-legge da convertire legati all’emergenza Coronavirus, da quello che regolamenta gli spostamenti all’interno delle regioni e le riaperture delle attività commerciali a quello sulla app sui telefonini per la gestione dei sistemi di allerta coronavirus, da quello sull’istruzione e gli esami di Stato a quello sui test sierologici. E in più c’è il decreto semplificazioni che si dovrebbe aggiungere a breve. E’ un Parlamento sotto pressione quello che ha cominciato ad esaminare il Decreto Rilancio. Il Decreto è di enorme portata e di fondamentale importanza per venire incontro in questa fase alle necessità dei cittadini, delle imprese, degli operatori sanitari e per cercare di uscire dalla gravissima crisi economica e sociale in cui siamo piombati a causa del Coronavirus. Al di là dei giudizi di merito sul provvedimento e auspicando che vengano apportate le migliorie che sono necessarie, si spera che il decreto sia approvato da entrambi i rami del Parlamento entro 60 giorni, pena la sua decadenza. Dopo aver visto i contenuti del decreto per quanto riguarda la sanità, esaminiamo adesso altri aspetti che possono interessare gli anziani come cittadini o come famiglia. Abolizione clausole di salvaguardia Dopo il balletto di rinvii e di parziale cancellazione che ha caratterizzato le manovre economiche negli ultimi anni, le clausole di salvaguardia, cioè il rischio di un aumento delle aliquote IVA e delle accise, vengono cancellate definitivamente. Nella prossima Legge di Bilancio non incomberà più la minaccia di un aumento fiscale che si tradurrebbe automaticamente in una riduzione della capacità di spesa dei cittadini, e quindi di un'accentuazione delle difficoltà delle imprese. Tale cancellazione vuole dare un segnale di fiducia ad imprese e consumatori, per creare un clima di certezze a fronte di una situazione sociale ed economica quantomai complessa. Reddito di emergenza Viene istituito a decorrere dal mese di maggio 2020 un Reddito di emergenza (REM) quale misura di sostegno al reddito per i nuclei familiari in difficoltà in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Il REM è determinato in un ammontare pari a 400 euro mensili fino ad un massimo di 800 euro mensili e le relative domande possono essere presentate entro il mese di luglio 2020. Tra i requisiti: residenza in Italia reddito familiare inferiore al reddito di emergenza spettante patrimonio mobiliare familiare 2019 inferiore a 10mila Isee inferiore a 15mila euro non beneficiare di ulteriori sussidi. Bonus vacanze Per il 2020 è previsto a favore dei nuclei familiari con ISEE non superiore a 40.000 euro, un Bonus per il pagamento di servizi offerti in ambito nazionale dalle imprese turistico ricettive, agriturismi e bed & breakfast. Il Bonus è utilizzabile dal 1° luglio al 31 dicembre 2020 ed ha un valore di 300 euro per i nuclei familiari composti da due persone, di 150 euro per quelli composti da una sola persona, di 500 euro per gli altri. Le spese devono essere sostenute in un'unica soluzione in relazione ai servizi resi da una singola impresa del settore turistico-ricettivo e il pagamento dovrà essere diretto, senza l'intermediazione di soggetti diversi da agenzie di viaggio e tour operator. Il Bonus ha la forma del credito d’imposta e si realizza con l’applicazione di uno sconto dell'80 per cento sul costo del servizio e con una detrazione fiscale per il restante 20 per cento. Lo sconto è rimborsato al fornitore sotto forma di credito d'imposta. Bonus mobilità Viene introdotto un "bonus bici", che copre il 60% della spesa sostenuta, per un massimo di 500 euro, per l'acquisto di biciclette, anche a pedalata assistita, e veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica quali segway, monopattini, hoverboard e mono-ruota. Il buono vale anche per l’uso di servizi di mobilità condivisa (sharing) a uso individuale esclusi quelli con autovetture. Sono inoltre previsti bonus per la rottamazione di veicoli ed il diritto ad ottenere dalle aziende di trasporto pubblico locale il rimborso o il prolungamento della durata degli abbonamenti non utilizzati dagli utenti nel periodo del lockdown. Potranno beneficiare del bonus bici tutti coloro che hanno acquistato il mezzo a partire dal 4 maggio 2020 o che lo acquistino entro il 31 dicembre 2020, a patto che risiedano in Comuni con più di 50mila abitanti. Le modalità di erogazione del buono sono due. Nella prima fase basterà la fattura e, non appena sarà predisposta dal Ministero dell’Ambiente, accedere tramite credenziali Spid (sistema pubblico di identità digitale) ad un’apposita applicazione web e richiedere il rimborso. Una volta che l'applicazione sarà operativa (entro 60 giorni dalla pubblicazione del provvedimento in Gazzetta Ufficiale) le bici potranno essere acquistate con un buono spesa digitale che i beneficiari potranno generare sull'applicazione web, sempre con i limiti di contributo sopra specificati. Inoltre per il 2021 sono previsti contributi di rottamazione per le auto fino a Euro 3 e per i motocicli fino a euro 3 a due tempi: in questo caso il buono mobilità sarà di 1.500 euro per ogni auto rottamata e 500 euro per ogni motociclo dismesso. Il bonus potrà essere usato per acquistare, anche in favore di persone conviventi, abbonamenti per il trasporto pubblico locale e regionale, bici anche a pedalata assistita e mezzi elettrici per la mobilità personale. Edilizia A partire dal primo luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021 è previsto un superBonus in edilizia pari al 110% della spesa sostenuta per specifici interventi volti ad incrementare l'efficienza energetica degli edifici (ecobonus), la riduzione del rischio sismico (sismabonus) e per interventi connessi all’installazione di impianti fotovoltaici e colonnine per la ricarica di veicoli elettrici. In alternativa alla detrazione fiscale si può scegliere lo sconto in fattura da parte del fornitore, che lo potrà recuperare come credito di imposta o cederlo ad altri soggetti, comprese banche e intermediari finanziari. Versamenti tasse e contributi I versamenti di tasse e contributi, sospesi per i mesi di marzo, aprile e maggio, slittano al 16 settembre e potranno avvenire, … Leggi tutto

MERCATI ESTERI E STRUMENTI WEB PER LE PICCOLE MEDIE IMPRESE

MERCATI ESTERI E STRUMENTI WEB PER LE PMI: Come presentare e vendere da remoto con Skype, Zoom, WebEx, Teams 16, 19 e 25 giugno 2020 [Webinar gratuito] La difficile situazione impone l’adozione di nuove strategie e nuove modalità di vendita e di approccio ai clienti. E' fondamentale ridisegnare le consuete modalità di presentazione e vendita, sfruttando strumenti di promozione che consentano di ripristinare e rafforzare rapporti con i clienti preesistenti, modificare l’ approccio e le tecniche di acquisizione di nuovi clienti. Come scegliere lo strumento digitale tra i tanti disponibili e spesso gratuiti? Come preparare la sessione commerciale? Come gestire videoconferenze one-to-one o one-to-many? Queste alcune delle domande alle quali intende dare una risposta il corso, ricco di attività pratiche e esercitrazioni sulle tecniche di approccio e vendita analizzate. Per maggiori informazioni contattaci allo 015 8551710  

VIENI IN VACANZA CON CONFARTIGIANATO BIELLA

VIENI IN VACANZA  CON CONFARTIGIANATO BIELLA ….perchè iscriversi a Confartigianato CONVIENE!  Convenzioni per soggiorno hotel ed agenzia viaggi riservate alle imprese e ai loro familiari, iscritti alla Confartigianato ed in possesso della Tessera Associativa 2020. Le Convenzioni forniscono opportunità esclusive e vantaggi diretti sotto forma di riduzioni di prezzo, facilitazioni all’utilizzo e quindi risparmi di tempo, e individuazione delle migliori soluzioni tra quelle presenti sul mercato. Per usufruire dei vantaggi della Convenzione gli associati devono consegnare, all’atto della prenotazione del veicolo, copia della tessera Confartigianato oppure una lettera su carta intestata dell’Associazione territoriale comprovante la situazione associativa per l’anno in corso. ALLORA COSA ASPETTI AD ISCRIVERTI A CONFARTIGIANATO? CHIAMACI ALLO 015 8551710  Qui di seguito alcune delle convezionisiglate da Confartigianato Imprese :   CONVENZIONE STARHOTELS (www.starhotels.com) è una delle principali compagnie alberghiere italiane, presente nel panorama turistico da 30 anni con 30 alberghi, di cui 20 quattro stelle nel cuore di 11 città in Italia (BERGAMO, BOLOGNA, FIRENZE, GENOVA, MILANO, NAPOLI, PARMA, ROMA, SARONNO, TORINO, TRIESTE e VENEZIA) , New York, Parigi e Londra. Attraverso la Convenzione con Starhotels le imprese associate Confartigianato ed i loro collaboratori e famigliari, oltre a tutti i collaboratori delle Organizzazioni territoriali ed alle Federazioni Regionali della Confartigianato, possono usufruire di un’importante riduzione sulla migliore tariffa disponibile al momento della prenotazione. – Lo sconto riservato non è cumulabile con altre promozioni in vigore. – L’offerta è valida fino al 28 febbraio 2021. – Le tariffe per gli Starhotels sono per camera per notte, comprensive di prima colazione a buffet ed IVA, e sono riservate a prenotazioni individuali. – Le imprese Confartigianato usufruiscono anche della priorità nelle liste d’attesa. CONVENZIONE CON ARTQUICK La boutique dei viaggi nel cuore della città di Torino. Professionalità, conoscenza del mercato, entusiasmo, organizzazione, creatività, rapidità di esecuzione, efficienza, flessibilità: valori ai quali ArtQuick è impegnata a dare vita ogni giorno nel rapporto con i clienti. ArtQuick risponde a qualunque tipo di esigenza sia per i viaggi di lavoro sia per turismo, perchè sapersi muovere è un’arte. ArtQuick è in grado di sorprendere con proposte altamente personalizzate e dedicarvi in esclusiva tutto il tempo necessario. Le convenzioni ArtQuick 2020 con i principali tour operator nazionali, prevedono importanti riduzioni di prezzo sul soggiorno nella struttura prescelta e sono riservate agli imprenditori associati, ai soci Anap e Ancos, nonché ai collaboratori delle Associazioni territoriali Confartigianato e delle loro società di servizi, famigliari compresi.   CONVENZIONE ACCOR Gruppo mondiale e leader europeo nel settore alberghiero, leader mondiale nei servizi, è presente in quasi 90 paesi con 150.000 collaboratori. Mette al servizio dei propri clienti l’esperienza acquisita in 40 anni nell’ambito delle sue due attività: –  gli alberghi, con i marchi Sofitel, Pullman, MGallery, Novotel, Mercure, Raffles, Fairmont, Swissotel, Mama Shelter, Adagio e Ibis: 3.000 alberghi e quasi 500.000 camere in 95 paesi, oltre alle attività complementari collegate, come Lenôtre –  i servizi alle imprese e agli enti pubblici: 30 milioni di persone in 40 paesi utilizzano ogni giorno i servizi Accor Services (benefit per le risorse umane, vantaggi per gli enti pubblici, incentivazione e fidelizzazione, gestione delle spese professionali) Con la convenzione ACCORHOTELS BUSINESS OFFER per i soci di CONFARTIGIANATO vantaggi in Italia ed in tutto il mondo: –  Per gli alberghi in ITALIA, GERMANIA, GRAN BRETAGNA, PORTOGALLO, UNGHERIA e area ASIA PACIFIC che aderiscono al programma, sconto del 10% sulla Miglior Tariffa senza condizioni PER LE PRENOTAZIONI EFFETTUATE on line all’indirizzo internet: businesstravel.accorhotels.com ed inserendo i vostri codici identificativi negli appositi spazi –  Per gli alberghi del marchio Suite Novotel, Adagio Aparthotels, Ibis e Ibis Style, sconto del 5% sulla Miglior Tariffa senza condizioni, sempre PER LE PRENOTAZIONI EFFETTUATE on line come sopra indicato. SE VUOI MAGGIORI DELUCIDAZIONI NON ESITARE A CHIAMARCI ALLO 015 8551710

DL LIQUIDITA’, QUANDO E’ ESCLUSA LA RESPONSABILITA’ DEL DATORE DI LAVORO IN CASO DI CONTAGIO

Dl Liquidità: quando è esclusa la responsabilità del datore in caso di contagio Il Dl “Liquidità” è legge. Nella giornata di ieri il Senato ha rinnovato la fiducia al Governo, approvando in via definitiva il ddl n. 1829, di conversione in legge del Dl 8 aprile 2020, n. 23, in materia di accesso al credito, che aveva ottenuto il via libera dalla Camera il 26 maggio scorso. Tra le novità del provvedimento, approvato senza modifiche, la limitazione della responsabilità del datore di lavoro in caso di contagio da Covid-19, su cui giorni fa si era espressa analogamente l’INAIL con la circolare n. 22/2020, sostenendo che il datore di lavoro non era automaticamente responsabile del contagio per i propri dipendenti. Nell’emendamento approvato si precisa che l'obbligo di tutelare le condizioni di lavoro stabilite dal Codice Civile (art. 2087) può essere considerato adempiuto, nel settore pubblico e privato, con l'applicazione delle prescrizioni contenute nel protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro. In altre parole, i datori di lavoro in regola con gli adempimenti dei protocolli anti contagio saranno sollevati da responsabilità nel caso in cui un dipendente contragga il Covid-19. Come si ricorderà l’articolo 42, comma 2 del Dl Cura Italia aveva equiparato il contagio all’infortunio sul lavoro, alimentando diffuse preoccupazioni su eventuali responsabilità penali e civili del datore di lavoro. Dopo la circolare dell’Inail, le varie associazioni datoriali, tra cui ANAEPA-Confartigianato, al fine di superareogni incertezza in merito, avevano chiesto l’inserimento urgente di un’apposita norma in un provvedimento all'esame del Parlamento, che non è tardato ad arrivare con l’emendamento al Dl Liquidità.

COVID 19 ? DECRETO LEGGE RILANCIO: LE RICHIESTE DI CONFARTIGIANATO IN MATERIA FISCALE

 La Confederazione ha predisposto un pacchetto di proposte di emendamento in materia fiscale al decreto legge n. 34/2020, cosiddetto Decreto Rilancio   Nel pacchetto di emendamenti che andranno al vaglio della V Commissione Bilancio e Tesoro della Camera dei Deputati, assegnataria in sede referente del disegno di legge di conversione del Decreto legge n. 34/2020, cosiddetto Decreto Rilancio, sono contenute le richieste della Confederazione, in materia fiscale, in particolare: Contributo a fondo perduto: richiesta di ulteriore incremento delle percentuali di ristoro della perdita di fatturato nella misura di 10 punti percentuali che, applicate al calo di fatturato intervenuto ad aprile 2020 rispetto ad aprile 2019, determinano l’ammontare del contributo a fondo perduto spettante. Incentivi per l’efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici: possibilità di fruizione della detrazione al 110% anche per interventi su edifici diversi dall’abitazione principale e per la sostituzione di finestre ed infissi. Incentivi per l’efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici: eliminazione del visto di conformità per la cessione o lo sconto in fattura al fine di semplificare gli adempimenti, rilasciato da un dottore commercialista ovvero da un consulente del lavoro o da un responsabile dell’assistenza fiscale di un CAF. In questo modo si eviterebbero adempimenti ultronei che renderebbero la misura più burocratica e costosa per i fruitori. Trasformazione delle detrazioni: in presenza di sconto in fattura la cessione del credito da parte del fornitore resta pari alla detrazione. Trasformazione delle detrazioni: incremento della detrazione in caso di opzione per lo sconto in fattura in presenza di interventi diversi da quelli previsti dall’art. 119 del D.L. Rilancio. Riduzione da 10 a 5 anni del periodo di ripartizione delle detrazioni fiscali che possono formare oggetto di sconto in fattura o di trasformazione in crediti d’imposta. Trasformazione delle detrazioni in crediti d’imposta – utilizzabilità dei crediti anche oltre la tempistica di utilizzo in detrazione. Si richiede di rimuovere il divieto di utilizzare, oltre la fine dell’anno, le eventuali quote di credito d’imposta non utilizzate in compensazione né cedute. Riconoscimento del credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro a tutti i soggetti che sopportano le relative spese non solo in presenza di attività svolte nei luoghi aperti al pubblico individuati da un apposito allegato, bensì a tutti i soggetti che sopportano gli oneri relativi agli interventi elencati nella norma. Non imponibilità del credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro con il riconoscimento della non imponibilità ai fini delle imposte dirette ed IRAP del credito d’imposta spettante per l’adeguamento degli ambienti di lavoro, al pari degli altri crediti d’imposta introdotti per l’emergenza COVID-19. Riconoscimento del credito d’imposta per l’acquisto di apparecchiature in grado di garantire la pulizia, la disinfezione e la sanificazione degli ambienti e degli strumenti di lavoro anche in relazione all’acquisto di apparecchiature in grado di garantire la pulizia, la disinfezione e la sanificazione degli ambienti e degli strumenti di lavoro. Maggiore rateazione nel versamento dei tributi sospesi dai decreti legge nn. 18 e 23 del 2020: considerate le difficoltà in termini di liquidità delle imprese si propone che la restituzione dei tributi sospesi dal D.L. n. 18 del 2020 e dal D.L. n. 23 del 2020 avvenga in 12 rate mensili anziché nelle 4 attualmente previste, sempre a decorrere dal 16 settembre 2020. Proroga dei versamenti d’imposta scaturenti dalle dichiarazioni fiscali in scadenza a giugno per gli esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo con ricavi o compensi non superiori a 5 milioni di euro. La recentissima ripresa delle attività, peraltro non ancora generalizzata, e la conseguente difficoltà per i contribuenti di minori dimensioni di reperire risorse per effettuare pagamenti, impone la necessità di concedere un maggior periodo di tempo nell’esecuzione dei versamenti. L’esecuzione degli stessi sarebbe, pertanto, eseguita entro il termine del 16 settembre 2020, anche in un massimo di 4 rate, senza sanzioni e interessi. Rinvio al 16 dicembre 2020 del versamento della prima rata dell’IMU scadente il 16 giugno 2020: per i soggetti di piccole dimensioni (con ricavi e compensi non superiori a 5 milioni di euro) che hanno sofferto un calo di fatturato nel mese di maggio 2020 rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, la sospensione del versamento della prima rata dell’IMU dovuta a giugno 2020 in relazione agli immobili strumentali all’attività d’impresa o di lavoro autonomo che potrà essere versata cumulativamente con la seconda, entro il 16 dicembre 2020. Abrogazione della disciplina del reverse charge in edilizia. Abrogazione della disciplina dello split payment. Incremento dell’importo per l’apposizione del visto di conformità da 5.000 euro a 50.000 euro. L’innalzamento del limite rappresenta una notevole semplificazione per il sistema tributario ed una importante riduzione dei costi burocratici per le imprese, già pesantemente provate dalle conseguenze dell’emergenza sanitaria COVID-19. Abrogazione delle norme che obbligano i contribuenti a presentare la dichiarazione delle imposte sui redditi e dell’IRAP, prima della possibilità di utilizzare il credito d’imposta che emerge dalla stessa dichiarazione, per perseguire la finalità di ridurre le misure che incidono in modo restrittivo sulla liquidità delle imprese, soprattutto in un periodo di emergenza sanitaria come quella che il Paese sta vivendo con il COVID-19. Riduzione della ritenuta sui bonifici che danno diritto a detrazioni fiscali dall’attuale 8% al 2%: la previsione di un’aliquota ridotta al 2% manterrebbe comunque la tracciabilità dei flussi relativi ai ricavi delle imprese. Proroga bonus riqualificazione edilizia, bonus ristrutturazione, bonus verde e bonus “facciate”: proroga di un anno la maggiore detrazione, già prevista per il 2020, per la riqualificazione energetica, ristrutturazione edilizia e acquisto mobili, bonus verde e “bonus facciate”. Proroga credito d’imposta relativo all’acquisto di beni strumentali nuovi (ex-super ed iper ammortamento): proroga di un anno il credito d’imposta per investimenti, già previsto per il 2020. Acconti imposte dirette (II.DD.) e IRAP: disapplicazione delle sanzioni, previste in generale per il versamento di un minore acconto dall’articolo 13 D.Lgs. n. 471/97, qualora lo scostamento rispetto al calcolo che il contribuente avrebbe dovuto teoricamente effettuare sia più ampio (50%), in caso di utilizzo del metodo previsionale. Non tassabilità dei canoni di locazione non percepiti relativi ad immobili non abitativi. Non utilizzabilità del risultato degli ISA relativi al periodo d’imposta 2020 nella … Leggi tutto

SEMINARIO IN DIRETTA STREAMING – DECRETO RILANCIO , LE NOVITA’ DEL SUPERBONUS PER L’ EFFICIENZA ENERGETICA E LA MESSA IN SICUREZZA DEGLI EDIFICI-

Mercoledì 10 giugno 2020 – dalle 15:00 alle 16:30 Seminario in diretta streaming dedicato al Sistema Confederale e alle aziende associate “Decreto Rilancio”: le novità del SUPERBONUS per l’efficienza energetica e la messa in sicurezza degli edifici Vi informiamo che il giorno mercoledì 10 giugno 2020 a partire dalle ore 15:00 si terrà il seminario su “Le novità del SUPERBONUS 110% introdotto dal DL n.34 del 19.05.2020” – in attesa di conversione in legge: criticità, azioni e proposte del sistema Confartigianato. Ci scusiamo per il poco preavviso ma il tema è talmente sentito che abbiamo ritenuto utile fare una riflessione comune per informare capillarmente tutti i livelli del sistema associativo sulle azioni politico sindacali in essere e condividere eventuali proposte di risposte organizzative che possano permettere la gestione dello Superbonus 110%. L’incontro fa capo al programma di incontri tematici in collegamento streaming dedicati alle imprese associate “Impresa Diretta”. Come di consueto durante l’incontro sarà possibile inoltrare domande alle quali, compatibilmente con i tempi a disposizione, i relatori forniranno risposte e delucidazioni. Chi lo desidera può anticipare eventuali quesiti alla casella mail dedicata impresadiretta@confartigianato.it. L'evento è riservato al Sistema Confederale e alle imprese associate che potranno seguire la diretta, in streaming dalla propria sede aziendale. Per partecipare è necessario inviare una mail all’indirizzo associati@biella.confartigianato.it con indicato il referente (nome, mail e telefono) e il numero di partecipanti che seguiranno la diretta (in gruppo o dalle proprie sedi). Gli utenti prenotati riceveranno una mail con le indicazioni per l’accesso (attenzione, alcuni destinatari potrebbero ricevere la comunicazione come spam). Per seguire la diretta sarà sufficiente disporre di un PC collegato ad internet. La partecipazione è gratuita . Per ulteriori informazioni  chiamaci allo 015 8551710

MODA- ARRIVA LA STORICA APPROVAZIONE DEL DECRETO CHE TUTELA I TERMINI CUOIO E PELLE

MODA – Arriva la storica approvazione del decreto che tutela i termini “cuoio” e “pelle” Il 28 maggio scorso è stato approvato in Consiglio dei Ministri il cosiddetto decreto pelle, che sancisce le nuove disposizioni in materia di utilizzo dei termini cuoio, pelle e pelliccia nella produzione conciaria. Una revisione arrivata dopo 54 anni di attesa e che finalmente offre “una definizione dei termini pelle e cuoio più corretta e in linea con le normative tecniche e comunitarie, l’espresso divieto dell’utilizzo delle due parole, anche come prefissi o suffissi, per identificare materiali non derivati da spoglie di animali, come oggi avviene con i poco ortodossi termini ecopelle, vegan leather e simili utilizzati per indicare materiali sintetici”. Confartigianato Imprese, che ha seguito l’intero iter legislativo, si era espressa positivamente nei confronti dell’introduzione della nuova disciplina trovando, nell’approvazione del decreto, ampiamente soddisfatte tutte le richieste della categoria. In una nota del Consiglio dei Ministri si specifica che “il decreto contiene disposizioni che riguardano esclusivamente i requisiti essenziali di composizione che i prodotti e i manufatti con essi fabbricati devono soddisfare per poter essere immessi sul mercato. L’obiettivo è quello di avere una chiara e univoca indicazione dei materiali utilizzati e di eliminare potenziali ostacoli al buon funzionamento del mercato”. Approvato su proposta del Ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, il decreto pelle sottolinea come “l’attività di accertamento delle eventuali violazioni sarà svolta dalle Camere di Commercio, dall’Agenzia delle Dogane, dalla Guardia di Finanza e dalla Polizia Giudiziaria, mentre il Ministero dello Sviluppo Economico curerà l’attività di monitoraggio e coordinamento delle disposizioni. Tra le condotte che saranno punite sono ricomprese la mancanza di etichetta o contrassegno e l’utilizzo di etichetta o contrassegno non conforme ai requisiti richiesti”.   Print    

CAMBIA L’ AUTO CON CONFARTIGIANATO BIELLA

CAMBIA L' AUTO CON CONFARTIGIANATO BIELLA ….perchè iscriversi a Confartigianato CONVIENE!  Convenzioni per l' acquisto auto  riservate alle imprese e ai loro familiari, iscritti alla Confartigianato ed in possesso della Tessera Associativa 2020. Le Convenzioni forniscono opportunità esclusive e vantaggi diretti sotto forma di riduzioni di prezzo, facilitazioni all’utilizzo e quindi risparmi di tempo, e individuazione delle migliori soluzioni tra quelle presenti sul mercato. Per usufruire dei vantaggi della Convenzione gli associati devono consegnare, all’atto della prenotazione del veicolo, copia della tessera Confartigianato oppure una lettera su carta intestata dell’Associazione territoriale comprovante la situazione associativa per l’anno in corso. ALLORA COSA ASPETTI AD ISCRIVERTI A CONFARTIGIANATO? CHIAMACI ALLO 015 8551710  Qui di seguito alcune delle convezionisiglate da Confartigianato Imprese : Convenzione FCA FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES. ? Aggiornamento giugno 2020. E’ disponibile l’offerta relativa al mese di giugno 2020 per l’acquisto dei veicoli commerciali del marchio Fiat Professional e delle autovetture dei marchi Alfa Romeo, FIAT, JEEP, Lancia e Abarth da parte delle imprese associate. Entrano da oggi in Convenzione anche la nuova FIAT PANDA Hybrid, sulla quale viene applicato uno sconto del 20,0% rispetto al prezzo di listino, e la nuova ALFA ROMEO Giulietta New, con una riduzione del 17,0%. Le condizioni per altri modelli di autovetture e per i veicoli commerciali sono invariate rispetto allo scorso mese, con sconti che arrivano, per veicoli in pronta consegna, fino al 27,0% su FIAT Tipo e su FIAT 500L, fino al 34,0% su ALFA ROMEO Giulia e Stelvio (versioni 2019), fino al 30,5% su JEEP Grand Cherokee. Per quanto riguarda i veicoli commerciali, le riduzioni arrivano fino al 39% applicato per l’acquisto di DUCATO, DOBLO' CARGO e FIORINO (versioni Easy Pro. Per maggior informazioni clicca qui CONVENZIONE FORD    Anche per il 2020 le imprese facenti parte del sistema Confartigianato possono beneficiare di importanti riduzioni di prezzo per l’acquisto di autovetture e veicoli commerciali Ford. Le agevolazioni si applicano anche ai modelli di recente uscita sul mercato, come le nuove Ford PUMA, Ford FOCUS, Ford EDGE e il Nuovo Ford TRANSIT. Alle imprese associate che acquisteranno autoveicoli presso la rete italiana dei Concessionari del Marchio Ford, verrà riconosciuta una riduzione del prezzo di listino con percentuali di sconto che arrivano fino al 27%. A titolo esemplificativo per l’acquisto del modello Ford Fiesta è previsto uno sconto del 21% . Inoltre le condizioni esclusive sono estese ai veicoli commerciali Ford. A titolo esemplificativo è possibile acquistare il nuovo TRANSIT V363, beneficiando di uno sconto sul prezzo di listino che arriva fino al 42%. Ulteriori informazioni clicca qui  CONVENZIONE PEUGEOT La Convenzione con PEUGEOT Italia consente, alle imprese associate alla Confartigianato, di acquistare a condizioni di particolare favore, autovetture e veicoli commerciali del marchio PEUGEOT. La Convenzione offre una scontistica variabile applicata sui prezzi di listino al pubblico con riduzioni di prezzo che variano da modello a modello. Infatti è possibile acquistare il nuovo SUV Peugeot 2008 e il nuovo SUV Peugeot 3008 beneficiando di importanti percentuali di sconto, mentre per la Peugeot 308 la riduzione è del 23%. I vantaggi, riservati alle imprese Confartigianato, sono estesi anche ai veicoli commerciali. In questo caso è possibile acquistare il Peugeot Boxer usufruendo di uno sconto sul prezzo di listino che arriva fino al 44%. CONVENZIONE HYUNDAI  La convenzione tra Hyundai Motor Company Italy e Confartigianato offre alle imprese associate l’opportunità di acquistare autovetture del marchio Hyundai a condizioni di assoluto vantaggio. Le agevolazioni sono valide per tutti i veicoli della gamma Hyundai,  dalla Nuova I10 alla IONIQ nelle versioni Hybrid e Electric fino al maxi suv Santa Fe, con uno sconto aggiuntivo rispetto ai migliori prezzi di mercato riservato agli associati Confartigianato. Il vantaggio economico complessivo può superare così i € 9000,00 (a seconda del modello scelto). PER ALTRE CONVENZIONI CLICCA QUI