Confartigianato Biella - Via Galimberti 22 - 13900 BIELLA - Tel : 015-8551711 / 8551710 - Fax : 015-8551722 - Email: biella@biella.confartigianato.it

CORONAVIRUS- BONUS LAVORATORI AUTONOMI DALLA PROSSIMA SETTIMANA IL VIA ALLE PROCEDURE

CORONAVIRUS – Bonus lavoratori autonomi: il Presidente Inps annuncia avvio da prossima settimana delle procedure per accedere   “Dalla prossima settimana saranno aperte le procedure per accedere ai 5 bonus: partite Iva, autonomi, lavoratori agricoli, del turismo e dello spettacolo”. Lo ha annunciato oggi il presidente dell’Inps, Pasquale Tridico, parlando su Raiuno delle misure previste dal Cura Italia. Le domande per la cassa integrazione e per il congedo sono già attive. Per i bonus verrà attivata sul sito dell’Istituto una “procedura semplificata con un Pin semplificato”. L’annuncio fa seguito alle precisazioni dell’Inps che, nei giorni scorsi, su sollecitazione di Confartigianato, aveva rassicurato sul fatto che l’accesso ai bonus non sarebbe avvenuto tramite la modalità del click day. Modalità che Confartigianato aveva duramente contestato considerando  “assurdo e inaccettabile, in un momento tanto critico, immaginare di utilizzare la procedura del click day per consentire ai lavoratori autonomi di richiedere l’indennità di 600 euro prevista dal decreto “Cura Italia”.  

#CURAITALIA, FONDI PER LE AZIENDE PER VOGLIONO INVESTIRE NELLA PRODUZIONE DI MASCHERINE

#CuraItalia Incentivi per la produzione di dispositivi medici e di protezione individuale (DPI) per il contenimento e il contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19. Si rende noto che Invitalia, l'Agenzia nazionale per lo sviluppo, di proprietà del Ministero dell' Economia ha varato una misura, #CuraItalia Incentivi (T.O. 4/2020 – GU del 24 marzo 2020), a sostegno della produzione e la fornitura di dispositivi medici e didispositivi di protezione individuale (DPI) per il contenimento e il contrastodell’emergenza epidemiologica COVID-19. La misura, gestita dalla stessa Agenzia, ha dotazione finanziaria di 50 milioni di euro e si rivolge a tutte le imprese costituite in forma societaria (anche le società di persone) senza vincoli di dimensione. Sono escluse le ditte individuali e le partite IVA. La dotazione è volta alle imprese che decideranno di ampliare e/o riconvertire l’attività finalizzandola alla produzione di dispositivi medici e/o di dispositivi di protezione individuale. La dimensione del progetto di investimento può variare da 200mila euro a 2 milioni di euro. Per tali azioni è previsto un mutuo agevolato a tasso zero a copertura del 75% del programma di spesa, rimborsabile in 7 anni. Gli incentivi saranno erogati sull’investimento e il capitale circolante. L’agevolazione massima conseguibile (in termini di ESL) è 800mila euro. Sono agevolabili anche le spese sostenute prima della presentazione della domanda, ma dopo la pubblicazione del DL CURA ITALIA (17 marzo 2020). Sono previsti alcuni criteri di premialità che permetteranno di trasformare il mutuo agevolato in fondo perduto in funzione della velocità di intervento. Di seguito i criteri: – 100% di fondo perduto se l’investimento si completa entro 15 giorni – 50% di fondo perduto se l’investimento si completa entro 30 giorni –  25% di fondo perduto se l’investimento si completa entro 60 giorni Al fine di semplificare le operazioni è prevista una procedura light e adempimenti ridotti per i proponenti. E’ richiesta una perizia tecnica asseverata ed è previsto un anticipo del 60% della spesa senza garanzie al momento dell’accettazione del provvedimento di ammissione alle agevolazioni. Il saldo arriverà a conclusione degli investimenti con un iter di valutazione semplificato in 5 giorni. La domanda può essere inviata esclusivamente online, attraverso la piattaforma informatica di Invitalia, a partire dalle ore 12 del 26 marzo 2020. Per accedere alla piattaforma è necessario registrarsi nell' area riservata di Invitalia indicando un indirizzo di posta elettronica ordinario. Una volta registrati bisognerà accedere ai servizi online, compilare direttamente la domanda e caricare tutta documentazione da allegare firmando i relativi documenti digitalmente, ove necessario. Per richiedere le agevolazioni è pertanto necessario disporre di una firma digitale oltre che di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). A seguito dell’invio telematico della domanda con i relativi allegati, verrà assegnato un protocollo elettronico. Invitalia valuterà le domande in base all’ordine cronologico di arrivo, fino ad esaurimento dei fondi. Per accedere al sito di invitalia clicca qui   

EMERGENZA CORONAVIRUS – PUBBLICATI PROROGA VALIDITA’ CARTE CQC, PATENTINO ADR E PERMESSI DI GUIDA

CORONAVIRUS: PUBBLICATI IN GAZZETTA I DECRETI MIT DI PROROGA VALIDITÀ CARTE CQC, PATENTINO ADR E PERMESSI GUIDA Confartigianato Trasporti informa che sono finalmente stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale n.77 del 23 marzo 2020 i decreti a firma della Ministra Infrastrutture e Trasporti Paola De Micheli inerenti: Proroga delle carte di qualificazione del conducente e dei certificati di formazione professionale ADR, per mancato svolgimento dei corsi di formazione periodica a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19; Proroga dei permessi provvisori di guida, rilasciati ai sensi dell’articolo 59 della legge 29 luglio 2010, n. 120, a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. I due decreti di cui abbiamo dato notizia il 13 marzo, sono in vigore da ieri 23 marzo 2020. DECRETO 10 marzo 2020 – Proroga validità carte CQC, patentino ADR DECRETO 11 marzo 2020 – Proroga permessi provvisori di guida    

EMERGENZA CORONAVIRUS- SERVIZIO TAXI OVER 65

Servizio Taxi Over 65 per chi deve ritirare la pensione in posta o banca Poste Italiane annuncia l’ordine di pagamento: si parte giovedì 26 marzo In vista del pagamento delle pensioni da parte dell’Inps (a partire da giovedì 26 marzo) e per agevolare chi deve recarsi per il ritiro all’ufficio postale o in un istituto di credito è attivo il servizio Taxi dedicato agli Over 65 per questa necessità. Per chi è residente a Biella e deve spostarsi dalle frazioni, o anche da una zona all’altra della città, c’è in vigore la tariffa comunale al costo di 7 euro andata e ritorno. L’iniziativa è figlia di un accordo tra l’assessorato alle Attività Economiche della Città di Biella e i tassisti della città. Per prenotare il servizio, le persone Over 65 possono telefonare ai numeri 015.8493419 e 333.2667254. Complice il diffondersi del Coronavirus, anche gli sportelli degli uffici postali hanno subito delle modifiche di aperture e orari. Inoltre è in vigore un ordine di pagamento delle pensioni a scaglioni. Al seguente link la notizia con tutte le info: https://www.comune.biella.it/web/news/servizio-taxi-over-65-chi-deve-ritirare-pensione-posta-banca                      

EMERGENZA-CORONAVIRUS MODELLO FAC SIMILE PER COMUNICAZIONE ALLA PREFETTURA DI PROSECUZIONE ATTIVITA’ NON INSERITA NELL’ ALLEGATO

DECRETO del PRESIDENTE del CONSIGLIO dei MINISTRI del 22 marzo 2020 recante “Ulteriori disposizioni del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 applicabili all’intero territorio nazionale. Trasmissione fac-simile per richiesta alla Prefettura per attività in filiera e servizi di pubblica utilità. Cari Associati faccio seguito alla mia comunicazione di questa mattina relativa alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DPCM del 22 marzo 2020, per fornire ulteriori indicazioni. In particolare, come già evidenziato, la specifica contenuta nella lett. d) dell’art. 1, consente la prosecuzione delle attività che sono funzionali ad assicurare la continuità delle filiere delle attività contenute nell’allegato 1 e dei servizi di pubblica utilità previa comunicazione al Prefetto della Provincia ove è ubicata l’attività produttiva nella quale sono indicate specificamente le imprese e le amministrazioni beneficiarie dei prodotti e servizi relativi alle attività consentite. Il Prefetto potrà sospendere l’attività qualora ritenesse che queste condizioni non sussistano. Per agevolare le attività di assistenza alle imprese sul territorio, alleghiamo un fac- simile di modulo di richiesta alla Prefettura redatto sulla base delle indicazioni fornite dal Ministero dell’Interno a tutte le Prefetture. Il dierttore  Massimo Foscale  PER SCARICARE IL MODELLO CLICCA QUI PER CONSULTARE IL DECRETO CLICCA QUI

EMERGENZA CORONAVIRUS CAMBIA IL MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE PER GLI SPOSTAMENTI

Ultimo aggiornamento: Cambia di nuovo il modulo per l'autocertificazione dei cittadini che intendono fare spostamenti. Lo prevede una circolare inviata ai prefetti dal capo della Polizia, Franco Gabrielli, alla luce del nuovo decreto del presidente del Consiglio pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale e contenente ulteriori misure contro la diffusione del coronavirus. Per scaricare il nuovo modello clicca qui 

COSA FACCIO DOPO LA SCUOLA? IL CARPENTIERE

CARPENTIERE MECCANICO Attività / Mansioni L’attività consiste nell’assemblaggio di elementi in metallo per realizzare una struttura fissa e duratura. I manufatti tipici realizzati dal carpentiere meccanico, sono: coperture, strutture portanti, scale a chiocciola, solai, balconi, casseforme per opere in calcestruzzo, strutture portanti e travi per ponti, capannoni per attività produttive, esposizioni o eventi sportivi, opere di sbarramento idrico, ponteggi per costruzioni fuori terra e ponti. Buona parte delle lavorazioni sono svolte all’aperto, anche se non esclusivamente in cantiere, e con l’ausilio di piccoli macchinari e mezzi di sollevamento.   ATTITUDINI, CONOSCENZE, FIGURE AFFINI Attitudini Attitudine per le attività pratiche, manualità, interesse per il lavoro all’aperto, capacità di visualizzare gli oggetti in tre dimensioni, buona forma fisica, agilità e assenza di vertigini, attitudine al lavoro di squadra. Conoscenze professionali L’avvento di nuove tecniche costruttive hanno dato nuovo impulso a questo mestiere. Esse comprendono: misurare e tagliare semilavorati in metallo nelle dimensioni di progetto, prepararle per il montaggio e assemblarle stabilmente. Nonostante l’attività sia agevolata dall’impiego di mezzi meccanici, per il suo svolgimento sono necessari una buona manualità, forza fisica e assenza di vertigini. Indispensabile è anche la capacità di collaborare con gli altri addetti ai lavori edili.   PERCORSO FORMATIVO Scuola La formazione, presso scuole regionali o istituti tecnici professionali prevede moduli di Base e moduli specialistici per carpentiere. Apprendistato/apprendistato di II livello Il contratto di apprendistato professionalizzante può essere stipulato con soggetti di età compresa tra i diciotto anni ed i ventinove anni. La durata massima del contratto professionalizzante è fissata sulla base delle seguenti misure in relazione alla qualifica da raggiungere. ATTIVITÀ PROFESSIONALE In proprio: E‘ necessario presentare una denuncia di inizio attività presso il Registro delle Imprese tenuto dalla CCIAA o all’Albo Artigiani, nel caso di impresa artigiana. Come dipendente: Inserimento presso industrie metalmeccaniche, officine specializzate e laboratori artigiani. "COSA FACCIO DOPO LA SCUOLA? " è una rubrica di Confartigianato Biella che vuol  aiutare i ragazzi a  riscoprire i lavori artigianali. Se vuoi informazioni non esitare a contattarci  allo 015 8551710            

EMERGENZA CORONAVIRUS – NUOVO DECRETO DEL GOVERNO

Il governo chiude "ogni attività non strettamente necessaria in tutta l’Italia" per contenere il contagio da Coronavirus. Pubblicato il nuovo decreto del governo, sospese tutte le attività economiche ed industriali con delle eccezioni . Per consulatare il testo del decreto clicca qui  Per consultare l' elenco delle attività acconsentite clicca qui