Confartigianato Biella - Via Galimberti 22 - 13900 BIELLA - Tel : 015-8551711 / 8551710 - Fax : 015-8551722 - Email: biella@biella.confartigianato.it

EMERGENZA CORONAVIRUS – SAN.ARTI. MISURE STRAORDINARIE PER FRONTEGGIARE IL COVID 19

Il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa dell’Artigianato – SAN.ARTI. ha attivato una campagna speciale per sostenere le aziende, i lavoratori e le loro famiglie. Il CDA del Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i lavoratori dell’Artigianato ha poi approvato un piano con misure straordinarie per sostenere le imprese ed i lavoratori dell’artigianato in questo momento così difficile per il Paese:  Sospensione della contribuzione a San.arti. da parte delle imprese artigiane attualmente aderenti al Fondo con le stesse modalità previste per la contribuzione obbligatoria; Rimborso delle franchigie versate dagli iscritti per prestazioni erogate dal 24 febbraio 2020 al 31 di ottobre 2020 tramite rete convenzionata Unisalute; Riconoscimento di un’indennità straordinaria di 40 euro per ogni notte di ricovero per un periodo non superiore a 50 giorni per tutti i TITOLARI, anche NON ISCRITTI, di aziende artigiane versanti a San.arti. e che risultassero essere positivi al virus COVID-19 dal 24 febbraio al 31 giugno 2020. Nel caso si rendesse necessario un periodo di isolamento domiciliare, a seguito di positività al virus, l’iscritto avrà diritto a un’indennità di € 30,00 al giorno per ogni giorno di permanenza presso il proprio domicilio per un periodo non superiore a 14 giorni all’anno; Distribuzione gratuita di 12.000 flaconi di igienizzante per le mani. Donazione di 1 milione di euro Protezione Civile finalizzato all’acquisto di materiale sanitario e al sostegno delle strutture ospedaliere pubbliche. Il Fondo continua ad erogare regolarmente le proprie prestazioni pur avendo attivato per la totalità dei propri dipendenti la modalità di lavoro in smart working. Per consultare il sito di SAN.ARTI clicca qui   

EMERGENZA CORONAVIRUS – RINVIO COMUNICAZIONE LAVORI USURANTI

Emergenza Coronavirus – Rinvio comunicazione lavori usuranti La scadenza per la compilazione del modello LAV_US per le attività lavorative usuranti svolte nel 2019 è prorogata al 30 maggio 2020. Vi informiamo che il Ministero del Lavoro, dando seguito alla richiesta di Confartigianato, ha disposto, con Nota Direttoriale n. 1160 del 19 marzo (v. allegato), la proroga al 30 maggio 2020 del termine per l’invio della comunicazione telematica sui lavori usuranti, la cui scadenza è ordinariamente fissata al 31 marzo. Si ricorda che il modello LAV_US è utilizzato per comunicare i lavoratori impegnati nelle seguenti attività: – attività faticose e pesanti, c.d. usuranti; – attività facenti parte di un processo produttivo in serie caratterizzato dalla “linea catena” ovvero relative all’esecuzione di lavoro notturno svolto in modo continuativo e compreso in regolari turni periodici. Per consultare la nota direttoriale clicca qui 

19 MARZO SAN GIUSEPPE, FESTA DEI FALEGNAMI, EBANISTI, CARPENTIERI

19 MARZO 2020  FESTA DI SAN GIUSEPPE IL FALEGNAME SIMBOLO DELLA DIGNITA' DEL LAVORO ARTIGIANALE San Giuseppe è  il patrono dei papà ma anche di falegnami, ebanisti, carpentieri; l'8 dicembre 1870, papa Pio IX lo ha proclamato Patrono della Chiesa universale.  Fabbro, falegname,carpentiere San Giuseppe era tutto questo – come insegnano i Vangeli – oltre ad essere lo sposo di Maria e il padre terreno di Gesù; con la sua vita di onesto lavoratore, egli nobilita il lavoro manuale con il quale mantiene la sua famiglia e partecipa allo sviluppo della società, tramandando nei tempi un sacro sapere, come fanno tutt' oggi i nostri artigiani. Da oltre sessanta anni era nostra abitutine festeggiare questa ricorrenza con un pranzo per motivi contingenti alla situazione che stiamo vivendo verrà posticipato a data da destinarsi. A tutti artigiani esprimiamo affetto e riconoscenza per il loro saper essere. Un abbraccio virtuale

DELUCIDAZIONE- CONTENIMENTO CONTAGIO DA CORONAVIRUS, INFORMATIVA SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO

CONTENIMENTO CONTAGIO DA CORONAVIRUS INFORMATIVA SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO PER IMPRESE E LAVORATORI A seguito della pubblicazione del “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro”, sottoscritto il 14 marzo scorso su invito del Presidente del Consiglio dei Ministri, del Ministro dell’economia, del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, del Ministro dello sviluppo economico e del Ministro della salute, che hanno promosso l’incontro tra tutte le Parti sociali, in attuazione della misura contenuta all’articolo 1, comma primo, numero 9) del DPCM 11 marzo 2020, Confartigianato Imprese Piemonte, con il supporto tecnico del CTC Comitato Tecnico di CoodinamentoSicurezza, ha predisposto il Documento Informativo da distribuire a Imprese e Lavoratori. Il titolo del documento elaborato è “Indicazioni per Aziende non Sanitarie e Attività produttive in genere ai fini dell’adozione di misure per il contenimento del Contagio da Coronavirus” e si configura come uno strumento operativo ai fini dell’adozione del Protocollo sopra richiamato. Il datore di lavoro DOVRA’ consultare preventivamente l’RLS/RLST per la condivisione del documento utilizzando l’apposito Modulo predisposto che dovrà essere inviato agli RLST a mezzo mail. Si invitano tutti i soggetti interessati ad inviare una mail all’Ufficio Ambiente e Sicurezza di Confartigianato Biella (sicurezza@biella.confartigianato.it), che provvederà ad evadere e a rispondere alle vs. richieste nel più breve tempo possibile e a fornirvi copia del protocollo condiviso e la modulistica da predisporre e nei confronti dell’RLST.

DECRETO LEGGE – CURA ITALIA IN SINTESI

DECRETO LEGGE n. 18 del 17 marzo 2020 – CURA ITALIA. Carissime imprenditrici\tori come noto è stato pubblicato , in un’edizione speciale della Gazzetta Ufficiale, il Decreto Legge che il Governo ha approvato nella giornata di lunedì (DL potenziamento del SSN e sostegno economico famiglie, lavoratori e imprese – COVID-19).     Il testo pubblicato   in Gazzetta Ufficiale in gran parte conferma quanto contenuto nelle bozze che erano circolate in questi giorni e rappresenta una prima, parziale risposta alle emergenze “più urgenti” e, come preannunciato dal Governo, sarà seguito da un altro decreto nel mese di aprile. Un primo elemento positivo è che, diversamente da quanto contenuto nelle prime ipotesi in circolazione, le misure previste dal decreto si applicano a tutto il territorio nazionale e a tutti i settori. Come abbiamo evidenziato in questi giorni le misure più urgenti sono relative alle scadenze fiscali, a quelle in materia previdenziale e contributiva, nonché alla liquidità delle imprese. In tal senso sono state recepite molte delle nostre sollecitazioni, a partire dalla sospensione e proroga di versamenti e adempimenti tributari e previdenziali. In questa direzione vanno la moratoria dei mutui in essere fino al 30 settembre 2020 e la copertura delle sospensioni dal lavoro con forme in deroga di cassa integrazione per tutti i dipendenti. Così come è stata recepita la nostra richiesta di una norma a carattere generale di sospensione di tutti gli adempimenti amministrativi che sono stati prorogati al 30 giugno 2020 (dal MUD che sarebbe scaduto il 30 aprile a tutti i certificati, permessi, concessioni, autorizzazioni in scadenza). In allegato una SINTESI dei CONTENUTI di INTERESSE CONFEDERALE e RELATIVO IMPATTO  clicca qui 

DECRETO CURA ITALIA – TRASPORTI

DECRETO ‘CURA ITALIA’, CONFARTIGIANATO TRASPORTI: DAL GOVERNO E MINISTRA DE MICHELI ATTENZIONE PER L’AUTOTRASPORTO MA MANCANO LE CISTERNETE ED IL RINVIO DELLA DICHIARAZIONE DI CAPACITA' FINANZARIA E DELLE FLESSIBILITA' SUI TEMPI DI GUIDA E’ stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 17 marzo 2020 n. 18 cd. ‘Cura Italia’, con cui il Governo ha varato importanti misure a sostegno degli autotrasportatori, che stanno compiendo un sacrificio straordinario ed essenziale per tutto il Paese. Dopo le rassicuranti parole pronunciate al termine del Consiglio dei Ministri dal Ministro dell’Economia Gualtieri, il Governo ha previsto nel Decreto misure per il mondo del trasporto utili al mantenimento della liquidità aziendale per affrontare e contenere nell’immediato gli effetti derivanti dalla diffusione del coronavirus. Alcune previsioni di carattere generale sono estese a tutte le categorie d’impresa (per cui si può consultare la nota confederale di dettaglio) ed altre specifiche inerenti l’attività delle migliaia di imprese di autotrasporto e logistica come segue. NORME A SOSTEGNO DEL COMPARTO TRASPORTI E DELL’AUTOTRASPORTO SOSPENSIONE VERSAMENTI DI RITENUTE, CONTRIBUTI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI, PREMI ASSICURATIVI OBBLIGATORI Recependo le richieste avanzate da Confartigianato Trasporti, grazie all’intervento decisivo della Ministra Paola De Micheli, il testo entrato in Consiglio dei Ministri è stato modificato facendo rientrare anche le imprese di trasporto merci nella disposizione che consente la sospensione fino al 30 aprile dei versamenti delle ritenute da lavoro dipendente ed assimilati, dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi Inail. Le imprese procederanno ad operare le ritenute ai propri dipendenti, ma non dovranno provvedere al versamento delle stesse che verrà effettuato entro il 31 maggio 2020 in un’unica soluzione o con una rateizzazione in 5 rate mensili. SOSPENSIONE ADEMPIMENTI TRIBUTARI Sono sospesi, inoltre, gli adempimenti tributari, diversi dai versamenti, che scadono entro il 31 maggio 2020. Tali adempimenti sospesi vanno eseguiti entro il 30 giugno 2020. PROROGA REVISIONI VEICOLI Viene autorizzata fino al 31 ottobre la circolazione dei veicoli che devono essere sottoposti entro il 31 luglio alle attività di visita e prova o alle attività di revisione come previste dal Codice della Strada. PROROGHE VALIDITA’ PATENTI E CERTIFICATI Proroga fino al 15 giugno della validità dei certificati, degli attestati e dei permessi autorizzativi concessi in scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020. Proroga fino al 31 agosto della validità dei documenti di identità e di riconoscimento comprese le patenti di guida e le patenti marittime. Sempre in ambito Trasporti il Decreto dispone su: Tassa di Ancoraggio, Canoni portuali e Diritti Doganali Viene previsto l’esonero dalla tassa di ancoraggio – comunque ristorata dall’Autorità di sistema portuale – fino al 30 aprile prossimo, la sospensione dei canoni relativi alle operazioni e concessioni portuali fino al 31 luglio e il differimento del pagamento dei diritti doganali per alcune categorie di operatori professionali. Attività Capitanerie di Porto Vengono stanziati 2 milioni e 964mila euro di risorse straordinarie per il potenziamento delle attività delle Capitanerie di Porto in relazione all’emergenza COVID19. Autoservizi pubblici non di linea Per i soggetti che svolgono autoservizi di trasporto pubblico non di linea, previsti contributi per dotare i veicoli di paratie divisorie atte a separare il posto guida dai sedili riservati alla clientela. A tal fine è istituito un apposito fondo di 2 milioni di euro per l’anno 2020. Esprime un commento positivo il Presidente di Confartigianato Trasporti Amedeo Genedani: “Abbiamo riscontrato la giusta attenzione del Governo per le nostre imprese in questo primo decreto. Sappiamo per certo che la Ministra De Micheli si è spesa per il settore ed ha voluto che fossero estese anche alle imprese di autotrasporto le misure che consentono la sospensione di tutti i versamenti, a conferma delle misure concordate con la categoria di cui sono stati riconosciuti il grande valore e l’utilità per l’economia e la vita sociale dell’intero Paese. “Sarà necessario continuare a monitorare gli sviluppi della crisi ed adottare nei prossimi decreti misure concrete per sostenere la crescita e la competitività del trasporto merci, a partire dalla sospensione di norme che introducono nuova burocrazia e costi come gli adempimenti per le cisternette, rimasta fuori dal decreto ‘Cura Italia’.  Ed infine serve maggior flessibilità per far rientrare i veicoli nelle aziende, data la carenza di servizi sulle strade ed autostrade, come pure la proroga del rinnovo annuale della Capacità Finanziaria.