Confartigianato Biella - Via Galimberti 22 - 13900 BIELLA - Tel : 015-8551711 / 8551710 - Fax : 015-8551722 - Email: biella@biella.confartigianato.it

๐—ฃ๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐—ป๐˜‚๐—ผ๐˜ƒ๐—ผ ๐—ฃ๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ผ ๐—ฅ๐—ฒ๐—ด๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฎ๐—น๐—ฒ ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ ๐—น๐—ฎ ๐—ค๐˜‚๐—ฎ๐—น๐—ถ๐˜๐—ฎฬ€ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น’๐—”๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ ๐—ฅ๐—ฒ๐—ด๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฃ๐—ถ๐—ฒ๐—บ๐—ผ๐—ป๐˜๐—ฒ

๐—ฃ๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐—ป๐˜‚๐—ผ๐˜ƒ๐—ผ ๐—ฃ๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ผ ๐—ฅ๐—ฒ๐—ด๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฎ๐—น๐—ฒ ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ ๐—น๐—ฎ ๐—ค๐˜‚๐—ฎ๐—น๐—ถ๐˜๐—ฎฬ€ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น’๐—”๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ ๐—ฅ๐—ฒ๐—ด๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฃ๐—ถ๐—ฒ๐—บ๐—ผ๐—ป๐˜๐—ฒ ๐†๐ข๐จ๐ฏ๐ž๐๐ขฬ€ ๐Ÿ๐Ÿ ๐ฌ๐ž๐ญ๐ญ๐ž๐ฆ๐›๐ซ๐ž ๐Ÿ๐ŸŽ๐Ÿ๐Ÿ“ โ€“ ๐จ๐ซ๐ž ๐Ÿ๐Ÿ’:๐Ÿ‘๐ŸŽ ๐”๐ง๐ข๐ฏ๐ž๐ซ๐ฌ๐ข๐ญ๐šฬ€ ๐๐ž๐ฅ ๐๐ข๐ž๐ฆ๐จ๐ง๐ญ๐ž ๐Ž๐ซ๐ข๐ž๐ง๐ญ๐š๐ฅ๐ž (๐”๐๐Ž) ๐ท๐‘–๐‘ ๐‘๐‘œ๐‘›๐‘–๐‘๐‘–๐‘™๐‘’ ๐‘Ž๐‘›๐‘โ„Ž๐‘’ ๐‘–๐‘› ๐‘๐‘œ๐‘™๐‘™๐‘’๐‘”๐‘Ž๐‘š๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘œ ๐‘‘๐‘Ž ๐‘Ÿ๐‘’๐‘š๐‘œ๐‘ก๐‘œ Il ๐๐ข๐š๐ง๐จ ๐‘๐ž๐ ๐ข๐จ๐ง๐š๐ฅ๐ž ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ฅ๐š ๐๐ฎ๐š๐ฅ๐ข๐ญ๐šฬ€ ๐๐ž๐ฅ๐ฅ’๐€๐ซ๐ข๐š ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐‘๐ž๐ ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐๐ข๐ž๐ฆ๐จ๐ง๐ญ, la cui presentazione รจ prevista per l’11 settembre 2025, rappresenta uno strumento strategico per il miglioramento della qualitร  dellโ€™aria sul territorio regionale. Il documento conterrร  misure concrete per la riduzione dellโ€™inquinamento, con particolare attenzione al blocco dei veicoli diesel Euro 5 e ad altre azioni strutturali quali controlli sugli impianti di climatizzazione, corretta analisi e combustione per gli impianti a gas. La revisione del piano รจ stata accelerata dalla recente normativa nazionale, che ha concesso alle regioni del bacino padano piรน tempo per adeguarsi alle nuove misure. La Regione Piemonte รจ giร  al lavoro per definire un piano che sappia coniugare lโ€™obiettivo della tutela ambientale con il diritto alla mobilitร  dei cittadini. L’incontro รจ stato organizzato dal ๐‚๐จ๐ฆ๐ข๐ญ๐š๐ญ๐จ ๐๐ข ๐‚๐จ๐จ๐ซ๐๐ข๐ง๐š๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐จ ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐ž ๐‚๐จ๐ง๐Ÿ๐ž๐๐ž๐ซ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ข ๐€๐ซ๐ญ๐ข๐ ๐ข๐š๐ง๐ž ๐๐ž๐ฅ ๐๐ข๐ž๐ฆ๐จ๐ง๐ญ๐ž, di cui #Confartigianato fa parte. Per chi non potrร  essere presente in sede, รจ prevista la possibilitร  di seguire i lavori da remoto. Per iscriversi o per avere ulteriori informazioni contattaci allo 015 8551710

Regione Piemonte Bando Turismo

La Regione Piemonte, nel quadro di azioni a supporto del turismo Piemontese, al fine di favorire lo sviluppo, il potenziamento e la qualificazione dell’offerta turistica, intende approntare uno strumento di sostegno alle attivitร  turistico ricettive svolte in forma imprenditoriale. In tale contesto il Programma annuale degli interventi 2025 (di seguito โ€œProgrammaโ€), attraverso il riconoscimento di un contributo a fondo perduto, si pone lโ€™obiettivo di favorire lo sviluppo, il potenziamento, la qualificazione dellโ€™offerta turistica piemontese e dei servizi offerti, nonchรฉ la messa in sicurezza delle strutture ricettive e degli impianti turistici, col fine di consolidare la competitivitร  sul mercato nazionale e internazionale. In dettaglio si vuole incentivare: una maggiore qualitร  delle strutture nel loro complesso; una maggiore qualitร  dei servizi accessori (ad esempio centri benessere, piscine); il recupero e il riuso del patrimonio edilizio; una maggiore qualitร  dei servizi ricettivi (ad esempio servizi di accoglienza innovativi); un incremento degli arrivi e soprattutto delle presenze turistiche; un aumento delle ricadute occupazionali anche nelle localitร  oggi turisticamente meno sfruttate. Per maggiori info contattaci allo 015 8551710