Confartigianato Biella - Via Galimberti 22 - 13900 BIELLA - Tel : 015-8551711 / 8551710 - Fax : 015-8551722 - Email: biella@biella.confartigianato.it

CONVENZIONE CONFARTIGIANATO BIELLA- IFAGGI

CONVENZIONE CONFARTIGIANATO BIELLA-I FAGGI Con piacere vi annunciamo che è stata stipulata una convenzione con "I FAGGI – Sport, wellness & friends" che vi permetterà di avere uno sconto sui loro servizi presentando la vostra tessera associativa I Faggi è un club multisportivo (tennis, paddel,fitness,piscina,spa) in un sito di una bellezza unica collocato in una splendida posizione panoramica sulla città di Biella, vicinissimo al centro storico della città. Per maggiori info clicca qui http://www.confartigianatobiella.it/pagina.cfm?sez=11&cat=83

Rigenerazione 2.0- fondazione e GAL uniti per creare nuovi spazi per i giovani

Rigenerazioni 2.0: Fondazione e Gal uniti per creare nuovi spazi per i giovani Con un indice di vecchiaia pari a 281,5 Biella si conferma come la provincia più anziana del Piemonte che a sua volta è tra le zone con la popolazione più anziana del mondo: basta questo dato, tratto dal primo Rapporto annuale di OsservaBiella, per cogliere plasticamente tutta l’urgenza di politiche attive per i giovani biellesi, vero tesoro del territorio. Su questi dati e temi Gal Montagne Biellesi e Fondazione Crb lavorano da anni per mettere a punto azioni di contrasto alla dispersione giovanile e a sostegno delle famiglie in zone interne. E’ nato così il bando “Rigenerazioni 2.0”, rivolto agli enti pubblici, che finanzierà la creazione e lo sviluppo di strutture non scolastiche dedicate alla realizzazione di attività rivolte ai giovani nelle zone montane. Il nuovo bando è stato messo a punto dopo il buon successo della prima edizione dell’iniziativa lanciata nel 2018, come in quel caso gli Enti finanzieranno congiuntamente il progetto facendo tesoro delle buone prassi testate in questi anni difficili. Dopo la prima positiva collaborazione, avvenuta con il bando Rigenerazioni che finanziava nello specifico lo sviluppo di servizi e infrastrutture finalizzati a promuovere l’inclusione sociale, Gal e Fondazione hanno dunque deciso di porre l’attenzione su azioni che possano creare infrastrutture, riqualificare e far sviluppare centri di aggregazione giovanile nell’area montana biellese. Nello specifico si tratta di infrastrutture non scolastiche, dedicate alla realizzazione di attività rivolte prevalentemente a giovani con età compresa tra i 6 ed i 29 anni (oratori, centri sportivi, spazi gioco e studio, etc.). “L’importanza dei centri di aggregazione giovanile nei territori montani, marginali, con elevato tasso di spopolamento ed invecchiamento, come l’area GAL, – spiega il presidente del Gal Emanuele Ramella Pralungo – rende strategico indirizzarvi delle risorse. Abbiamo condiviso questa idea di sviluppo locale con soggetti pubblici e privati, che operano a vario titolo nel settore del welfare territoriale e, con Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, in particolare, che da sempre si dimostra sensibile alle tematiche sociali e giovanili, abbiamo deciso di puntare nuovamente a una forma di finanziamento congiunto per quelle realtà che sapranno sviluppare progetti di qualità e al contempo creare importanti reti di collaborazione tra gli enti pubblici beneficiari dei contributi e le associazioni, gli oratori e in generale chi si occupa di fornire servizi ai giovani sul nostro territorio. Il concetto di rete resta un caposaldo dell’azione del Gal ed è fortemente condiviso con Fondazione Crb”. “La disponibilità di Gal a collaborare per la messa a punto di una nuova edizione di questo bando destinato agli spazi giovanili è un segno di attenzione al territorio che apprezziamo molto – commenta il Presidente Franco Ferraris – testimonia infatti la qualità delle reti che si stanno creando e che ci permettono di lavorare programmando in modo continuativo. Mettere i giovani al centro delle ripresa è poi un passaggio strategico per il rilancio del Biellese”. Nello specifico, Gal e Fondazione pubblicheranno due bandi distinti. L’intervento, nel complesso, sarà finanziato al 70% e questa percentuale sarà equamente divisa tra Gal e Fondazione con il 35% ciascuno. Entrambi gli enti destineranno al bando l’importo di € 105.000,00 e saranno finanziati progetti con una spesa massima ammissibile a contributo pari a 50.000,00 euro IVA inclusa, mentre la spesa minima ammissibile a contributo sarà di 15.000,00 euro sempre IVA inclusa. Il bando è già aperto e sarà possibile presentare domanda sul bando entro il 15 marzo 2022.

WEBINAR- La nuova norma CEI 64-8, il ruolo degli elettricisti e delle norme CEI per la progettazione sostenibile- 17 DICEMBRE ORE 14

WEBINAR “La nuova norma CEI 64-8: il ruolo degli impianti elettrici e delle norme CEI per una progettazione sostenibile” 17 dicembre 2021 ore 14:00 Il seminario si incentrerà sulla nuova edizione della norma CEI 64-08“Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1 000 V in corrente alternata e a 1 500 V in corrente continua”, in vigore dal 1° dicembre, che costituisce il riferimento normativo CEI per eseguire impianti elettrici a regola d’arte.   Nella prima parte del webinar verrà presentata la convenzione CEI–Confartigianato, che consente alle imprese associate l’accesso online alle Norme e alle Guide Tecniche CEI a condizioni particolari e più vantaggiose di quelle generalmente applicate, con l’obiettivo di accrescere la cultura normativa di artigiani, professionisti e imprenditori. La seconda relazione sarà invece dedicata alla nuova Norma CEI 64-8, che rappresenta uno strumento indispensabile per il progettista e per l’installatore. Nella seconda parte, verranno approfonditi due aspetti fondamentali della nuova edizione della Norma CEI 64-8: le modifiche legate alla “Variante Fuoco” e alla Parte 8-1 “Efficienza energetica degli impianti elettrici”, che si concentra su una serie di aspetti che orientano la progettazione e la realizzazione degli impianti elettrici in una direzione di sostenibilità ed uso razionale dell’energia, sempre più attuale e rilevante. La partecipazione è gratuita per le ditte associate a Confartigianato per iscriversi contattaci allo 015 8551710 Per scaricare il programma clicca qui   

Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicit?, scadenza al 31 dicembre 2021

La legge 124/2017 prevede che entro il 30 giugno di ogni anno i soggetti profit e no-profit pubblichino gli estremi degli aiuti e contributi pubblici percepiti nel corso dell'anno precedente, se l’ammontare complessivo supera i 10.000 euro (criterio di cassa). In particolare, “i soggetti che redigono il bilancio ai sensi dell’articolo 2435-bis del codice civile e quelli comunque non tenuti alla redazione della nota integrativa assolvono all’obbligo […] mediante pubblicazione delle medesime informazioni e importi, entro il 30 giugno di ogni anno, su propri siti internet, secondo modalità liberamente accessibili al pubblico o, in mancanza di questi ultimi, sui portali digitali delle associazioni di categoria di appartenenza.”   La legge di conversione del Dl Riaperture, pubblicata il 21 giugno 2021, ha spostato per il 2021 al 31 dicembre il termine consueto per la pubblicazione, per i contributi ricevuti nell'anno 2021 la pubblicazione deve avvenire entro il 30 giugno 2022.    Con circolare del 25 giugno 2021, il Ministero del Lavoro ha precisato che sono esclusi dagli obblighi di pubblicità i  contributi pubblici di carattere generale, anche se erogati a categorie di soggetti che soddisfano condizioni determinate. In virtù del chiarimento, l’adempimento non riguarda  i contributi 5 per mille e tantomeno i contributi e sussidi ricevuti per emergenza COVID.    Per i soggetti che non dispongono di un sito internet, Confartigianato Biella  mette a disposizione un apposito spazio in questa pagina.   CHI E' TENUTO ALL'ADEMPIMENTO  a)soggetti profit  Società di capitali (spa, srl, sapa) non tenute alla presentazione di nota integrativa del bilancio società di persone (snc, sas) ditte individuali esercenti attività di impresa  b)soggetti no profit  associazioni e fondazioni, nonché tutti i soggetti che hanno assunto la qualifica di ONLUS  Non sono tenuti all'adempimento i liberi professionisti.  QUALI CONTRIBUTI DEVONO ESSERE PUBBLICATI  Sono soggetti a pubblicazione:  sovvenzioni sussidi contributi vantaggi effettivamente erogati nell'anno di riferimento e complessivamente superiori a 10mila euro erogati da:  Stato Enti locali istituzioni universitarie Camere di commercio Enti pubblici non economici Amministrazioni e aziende del Servizio Sanitario Nazionale (incluse ASL) Agenzia per la rappresentanza negoziale delle Pubbliche amministrazioni (ARAN) Agenzie fiscali Società a controllo pubblico L’inosservanza degli obblighi comporta una sanzione pari all’1% degli importi ricevuti (con un minimo di 2.000 euro) e quella accessoria dell’adempimento agli obblighi di pubblicazione; decorsi 90 giorni dalla contestazione senza che sia stato ottemperato agli obblighi di pubblicazione e al pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria, si applica la sanzione della restituzione integrale del beneficio ai soggetti eroganti. Per scaricare il modulo per fare richiesta clicca qui 

CONFARTIGIANATO IMPRESE a THEONE MILANO. Gli sconti per le ditte associate

CONFARTIGIANATO MODA A TheOneMILANO. Gli sconti riservati alle imprese associate Abbiamo il piacere di comunicarVi che Confartigianato Imprese sarà presente alla prossima edizione di TheONEMilano in programma dal 20 al 23 febbraio 2022 con uno stand istituzionale, a supporto delle imprese espositrici associate. Anche per questa edizione sono state concordate con la Fiera condizioni di maggiore favore riservate alle imprese associate che intendono partecipare all’evento. MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE Le tariffe esclusive riservate alle aziende associate sono le seguenti: • Area preallestita GEN di 8 mq.: area espositiva, allestimento preallestito e servizi forfettizzati € 2.250 +IVA (se dovuta). • Area nuda dai 16 mq. in su: tariffa area espositiva e servizi forfettizzati €\mq 250 + IVA (se dovuta), quota di iscrizione € 500,00 + IVA (se dovuta) e iscrizione fiera digitale € 1.000,00 + IVA (se dovuta). • Area preallestita dai 12 mq. in su: tariffa area espositiva, allestimento preallestito e servizi forfettizzati €\mq 400 + IVA (se dovuta), quota di iscrizione € 500,00 +IVA (se dovuta) e iscrizione fiera digitale € 1.000,00 +IVA (se dovuta). Per gli stand dai 12mq in su gli associati a Confartigianato potranno beneficiare di uno sconto del 9% sulla tariffa al mq. Nel canone dell’area espositiva sono comprese le seguenti prestazioni: • assicurazione “All Risks”; • utilizzo dell’area espositiva; • riscaldamento/condizionamento dei padiglioni; • cartello indicativo del numero di stand; • tessere nominative per gli espositori e i loro collaboratori: fino a 30mq/10 tessere; 31-100mq/20 tessere; 101-200mq/40 tessere; oltre i 201mq/50 tessere; ulteriori tessere potranno essere richieste tramite gli uffici di segreteria; inviti per i buyers; • assistenza tecnica all’Espositore nel periodo dell’esposizione e durante l’allestimento e la smobilitazione degli stand; • sorveglianza generale dei padiglioni e prevenzione generale antincendio; • fornitura di una copia della pianta guida della manifestazione; • servizio di pulizia stand; • potenza elettrica installata fino a 5 Kw; • dotazione estintori a norma di legge; • imposta comunale sulla pubblicità; • assolvimento dei diritti d’Autore, da parte di Fiera Milano S.p.A., da eventuali installazioni; • audiovisive negli stand, soggette alle norme esattive. L’evento offre inoltre una campagna di advertising internazionale sulle testate online e offline di riferimento per il settore moda, nonché un’intensa attività di web marketing e social (https://www.theonemilano.com/it/) Per beneficiare dello sconto sulla fattura è sufficiente allegare alla domanda di ammissione l’adesione a Confartigianato Imprese, inviando la copia di avvenuta associazione. Le iscrizioni saranno aperte fino al 20 dicembre p.v.  Per maggiori info o per avere il copia del modulo di iscrizione contattaci allo 015 8551710    

ESONERO PER ASSUNZIONI DI DONNE LAVORATRICI 2021-2022

La legge di bilancio 2021 ha stabilito che per le assunzioni di donne lavoratrici effettuate nel biennio 2021-2022 è riconosciuto un esonero contributivo del 100%, nel limite massimo di importo pari a 6.000 euro annui. L’Istituto, con il messaggio 5 novembre 2021, n. 3809, informa che dall’11 novembre 2021 sarà possibile presentare domanda di autorizzazione all’INPS, utilizzando il modulo “92-2012” presente all’interno del Cassetto previdenziale, e fornisce ai datori di lavoro che possono accedere al beneficio le istruzioni operative e contabili relative alla fruizione dell’esonero, limitatamente alle assunzioni/trasformazioni a tempo indeterminato effettuate nel 2021. Potranno fare domanda tutti i datori di lavoro privati, anche non imprenditori, compresi quelli del settore agricolo. Restano escluse le pubbliche amministrazioni e le imprese del settore finanziario. L’INPS, sottolinea che l’esonero per l’assunzione di donne lavoratrici limitatamente alle assunzioni/trasformazioni effettuate nel periodo 1° gennaio–31 dicembre 2021.

settore ristorazione dal 6 dicembre green pass rafforzato

Attività di ristorazione: misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali (D. L. 172/2021) Vi informiamo che sulla Gazzetta Ufficiale del 26 novembre 2021 è stato pubblicato il DL 172/2021 che fissa nuove disposizioni per l’accesso a diversi servizi ed attività tra cui servizi di ristorazione svolti da qualsiasi esercizio, (bar, ristoranti, gelaterie, pasticcerie, pizzerie, etc.), per il consumo al tavolo, al chiuso. Viene stabilito che dal 6 dicembre 2021 fino al 15 gennaio 2022 in zona bianca per accedere ad alberghi e strutture ricettive si dovrà essere dotati del green pass base ovvero quello ottenuto dopo la vaccinazione, od essendo guariti dal covid19 o per aver effettuato tampone rapido o molecolare. Mentre diventa obbligatorio il possesso di un green pass “rafforzato” rilasciabile ai soli vaccinati o guariti dal covid19 e non quindi a chi risulta “tamponato”, per poter fruire dei servizi di ristorazione con consumo al tavolo al chiuso. Riteniamo pertanto che viene confermata l’esenzione dal possesso di tale titolo per il consumo al bancone oltre che all’aperto, o anche per asporto. Consigliamo, comunque, sempre di assicurarsi se, a livello locale, siano state emesse ordinanze volte a consentire lo svolgimento di tali attività disponendo l'applicazione di ulteriori regole organizzative sempre dirette al contenimento della diffusione del virus. Attualmente la disposizione sul green pass “rafforzato” prevista dal 6 dicembre per la zona bianca è già operative nelle zone gialla ed arancione con l’unica eccezione dei servizi di ristorazione all’interno degli alberghi e di altre strutture ricettive riservati esclusivamente ai clienti lì alloggiati e delle mense e catering continuativo su base contrattuale. 2 Poiché nella disposizione sulle zone gialla ed arancione si fa riferimento “al rispetto della disciplina della zona bianca” si reputa che con il green pass rafforzato non sussista l'obbligo, nei ristoranti al chiuso, di stare al massimo in quattro al tavolo, salvo disposizioni regionali più rigorose. Per quanto riguarda la verifica del possesso del green pass rafforzato fino al 5 dicembre 2021 è consentito controllare un documento in cui sia riportata la data di vaccinazione o di guarigione (ad esempio green pass cartaceo o certificato di guarigione). Dopo tale data nelle more della modifica del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 17 giugno 2021, adottato ai sensi dell’articolo 9, comma 10, del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 giugno 2021, n. 87, si dovrà provvedere ad un aggiornamento degli strumenti automatici di controllo.

SALONE WHITE MILANO, per le imprese associate sconti su spazie espositivi e tasse iscrizioni

SALONE WHITE MILANO  24-27 FEBBRAIO 2022    Vi informiamo che nel 2022 proseguirà la partnership di Confartigianato con White e ICE Agenzia per agevolare la partecipazione delle imprese moda al Salone White. La prossima edizione si terrà a Milano, dal 24 al 27 febbraio, in un hub espositivo diffuso che si estenderà tra Via Tortona 27| Superstudio Più e Tortona 54 | Ex Ansaldo_ BASE. Per far fronte al momento di particolare difficoltà delle imprese del settore moda, Confartigianato offrirà alle sole imprese associate uno sconto del 30% sullo spazio espositivo e sulla quota di iscrizione al Salone White. La scontistica è limitata ad un numero massimo di 25 imprese e seguirà un ordine cronologico e un equilibrio di rappresentanza territoriale (in allegato le quotazioni per ogni singolo stand al netto e al lordo dello sconto Confartigianato). In attesa dell’approvazione finale del progetto da parte dell’ICE, le aziende possono cominciare ad inviare la propria manifestazione di interesse al seguente indirizzo: moda@confartigianato.it entro il 18 dicembre pv. Vi ricordiamo  che l'ammissione è subordinata all'accettazione da parte dell’Organizzatore, nell'ottica di selezionare imprese Contemporary e di qualità, in linea con lo stile del Salone.  Per scaricare le tabelle costi convenzione Confartigianato clicca qui 

SAPER FARE, SECONDA EDIZIONE DEDICATA AI GIOVANI IMPRENDITORI

"SAPER FARE" SECONDA EDIZIONE DEDICATA AI GIOVANI IMPRENDITORI INVITO A PARTECIPARE  Si informa che dal prossimo 16 dicembre andrà nuovamente in onda su Telecupole “Saper fare”, la trasmissione presentata dal nostro Presidente,  Cristiano Gatti, che ha registrato importanti ascolti durante la sua prima edizione. La partecipazione è completamente gratuita, perchè anche questa edizione sarà sponsorizzata da Confartigianato Imprese Piemonte che ne ha riconosciuto la grande valenza sociale nel contribuire a sostenere l’imprenditorialità giovanile, dando voce all’impegno e alla tenacia dei giovani. Invitiamo tutte le giovani imprenditrici e imprenditori a partecipare per condividere la loro esperienza di vita e raccontare la loro azienda. Il programma, che andrà in onda il giovedì e il sabato sera, si declinerà in 8 puntate che avranno come denominatore comune la valorizzazione dell'imprenditoria giovanile. Ogni puntata avrà un leit motiv preciso in base al quale si selezioneranno 6 imprese piemontesi di cui quattro saranno ospiti negli studi di Telecupole e due in collegamento presso la propria sede aziendale. Le registrazioni avranno luogo presso gli studi di Telecupole a Cavallermaggiore (CN) a partire da mercoledì 15 dicembre dalle 13.00 alle 15.00; le successive si terranno ogni 15 giorni nel medesimo orario. Per partecipare basta inoltrare alla cortese della Dr.ssa Francesca Demartis francesca.demartis@confartigianato.piemonte.it   i seguenti dati: – scheda di presentazione dell’imprenditore – scheda di presentazione dell’azienda – foto in alta definizione dell’azienda – video (max. 2 min) dell’azienda Sarà successivamente cura dell’emittente televisiva selezionare gli imprenditori considerati idonei.  Per maggiori info contattaci allo 015 8551710