Confartigianato Biella - Via Galimberti 22 - 13900 BIELLA - Tel : 015-8551711 / 8551710 - Fax : 015-8551722 - Email: biella@biella.confartigianato.it

ITALIAN FOOD DAYS-EXPODUBAI GENNAIO-FEBBRAIO 2022

Gentilissimi,  segnaliamo per opportuna conoscenza che nell’ambito della programmazione dell’attività per il prossimo anno relativa al progetto SEI – Sostegno all’Export dell’Italia, si sta valutando l’adesione al progetto Italian Food Days @ ExpoDubai gestito a livello nazionale da Promos Italia.  Il progetto è dedicato alle aziende italiane del comparto Food&Beverage che avranno la possibilità di esporre i propri prodotti all'interno del gourmet food store Jones The Grocer a Dubai e Abu Dhabi per un periodo minimo di 1 mese con la possibilità di vendere direttamente al pubblico, durante l’Esposizione Universale "Connecting Minds, Creating the Future" che si terrà a Dubai fino al 31 marzo 2022.  In allegato trasmettiamo la circolare E.V.A.E.T. con il link al modulo di raccolta manifestazioni di interesse che ad ogni buon fine inseriamo anche qui.    L'informativa è stata pubblicata anche al seguente link: http://www.evaet.novara.it/it/eventi/temporary-expo-presso-i-punti-vendita-del-gourmet-/.  Per scaricare la circolare clicca qui  Vi invitiamo ad informare le aziende vostre associate potenzialmente interessate e vi ringraziamo per la consueta collaborazione.          

SENTENZA CONSIGLIO DI STATO SU MODALITA’ DI VENDITA DEL PANE PRECOTTO

Sentenza Consiglio di Stato su modalità di vendita del pane precotto. Vi segnaliamo una recente sentenza del Consiglio di Stato riguardante un ricorso, già rigettato dal TAR della Puglia, proposto contro l’Azienda sanitaria di Lecce che aveva disposto il sequestro di pane già precotto messo in vendita tramite degli espositori self-service, da parte di una impresa di distribuzione alimentare al fine di ottenere un parere sulla legittimità o meno di questa modalità di vendita (cfr allegato). E’ sempre più ricorrente soprattutto in supermercati l’utilizzo di contenitori, in cui viene riposto il pane sfuso di solito proveniente da cottura di pane precotto precedentemente, a disposizione dei clienti che, seguendo le indicazioni apposite riportate accanto agli stessi contenitori possono ritirarlo, inserirlo in appositi sacchetti, pesarlo con un riferimento numerico, stampare lo scontrino con relativo prezzo, peso ed informazioni di legge ed apporlo sullo stesso sacchetto. La motivazione del sequestro risiedeva nel fatto che un cliente senza dotarsi di appositi guanti aveva prelevato da un apposito erogatore a cassetto alcuni pezzi di pane precotto, dopo averne toccati con le mani diversi di questi, e li aveva imbustati, prezzati ed acquistati, e ciò era avvenuto senza la presenza di un operatore che potesse controllare il rispetto delle modalità di prelievo ed acquisto da parte della clientela. Il Consiglio di stato al proposito ha richiamato le norme che prevedono l’obbligo del preconfezionamento per il pane ottenuto per cottura del pane parzialmente cotto, surgelato o meno, sia l’art. 14 comma 4 delle Legge 580/67, che l’art. 1 del Regolamento sulla revisione della normativa in materia di lavorazione e commercio del pane, approvato con DPR 30 novembre 1998 n. 502. Per scaricare la sentenza clicca qui 

DURC DI CONGRUITA’ DELL’INCIDENZA DEL COSTO DELLA MANODOPERA

DURC DI CONGRUITA' DELL' INCIDENZA DEL COSTO DELLA MANODOPERA   A seguito del D.M. n. 143 del 25 giugno 2021, emanato in attuazione dell’art.8 c.10 bis del DL 76/2020 (convertito nella legge 120/2020) ed in applicazione dell’Accordo Nazionale delle Parti Sociali del 10 settembre 2020, è stato definito il sistema di verifica della congruità dell’incidenza del costo della manodopera che le Casse Edili applicheranno per rilasciare l’attestazione di congruità prevista dalla citata normativa.   Nel provvedimento si evidenzia che rientrano nel settore edile tutte le attività, comprese quelle affini, direttamente e funzionalmente connesse all'attività resa dall'impresa affidataria dei lavori, per le quali trova applicazione la contrattazione collettiva edile, nazionale e territoriale, stipulata dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.   La verifica della congruità avrà ad oggetto il costo della manodopera impiegata nella realizzazione di lavori edili da parte di imprese affidatarie, in appalto o in subappalto, ovvero da lavoratori autonomi coinvolti a qualsiasi titolo nella loro esecuzione. La congruità attesterà che l’incidenza in percentuale del costo della manodopera sul valore dei lavori edili sia pari o superiore rispetto alla percentuale minima stabilita in base agli indici minimi riportati nella tabella categorie OG allegata all’Accordo collettivo del 10 settembre 2020.   Per i lavori pubblici, la congruità dell’incidenza della manodopera sull’opera complessiva è richiesta dal committente o dall’impresa affidataria in occasione della presentazione dell’ultimo stato di avanzamento dei lavori da parte dell’impresa, prima di procedere al saldo finale dei lavori.   Per i lavori privati, la congruità dell’incidenza della manodopera deve essere dimostrata prima dell’erogazione del saldo finale da parte del committente. A tal fine, l’impresa affidataria presenta l’attestazione riferita alla congruità dell’opera complessiva.   Il sistema è in vigore dal corrente mese per i lavori privati di importo pari o superiore ai 70.000 euro e per tutti i lavori pubblici     Allegati:   – Comunicazione Imprese, Consulenti, Ass. Sindacali Datoriali   – Accordo Verifica di Congruità   – Comunicazione n. 797 – Avvio congruita della manodopera in edilizia   – CNCE EdilConnect Manuale Utente   – D.M. 25.06.2021 – Verifica della congruità dell’incidenza della manodopera_INL   – Slides operatività CNCE EdilConnect   -Tabella-indici   -Decreto   – Comunicazione n. 798 – FAQ   Cordialità Massimo Foscale                                                

Punto tamponi rapidi naso-faringei, presso la sede centrale di Confartigianato Biella

Servizio Tamponi. Per supportare le esigenze delle nostre imprese associate e non e tutti i cittadini del territori, in collaborazione con il dottor Carraro e il suo staff abbiamo allestito una struttura all'interno del nostro parcheggio (ingresso via Don Sturzo) dove è possibile, previa prenotazione, effettuare tamponi rapidi naso-faringei.   Chi fosse interessato può inviarci la scheda allegata compilata all'indirizzo email serviziotampone@gmail.com o allo 015 8551774.Biella ha allestito un hotpoint

Adeguamento tariffe revisioni

Vi informiamo che a decorrere dal 1 novembre 2021, il corrispettivo dovuto per i diritti di incasso dei bollettini di conto corrente postale relativi alle pratiche di Motorizzazione, è ridotto da 1,78 euro (1,46 euro + IVA) a 1,51 euro (1,24 euro + IVA). L’avviso della variazione è stato diramato il 29 ottobre u.s. sul Portale dell’Automobilista Conseguentemente, la nuova tariffa da applicare da parte del centro di controllo e da esporre obbligatoriamente al pubblico, all’interno dei locali dell’officina, è pari a 78,75 euro, come da facsimile allegato.

GREEN PASS NEI LUOGHI DI LAVORO, richiedi la guida

Green pass nei luoghi di lavoro – Aggiornamento della Guida operativa Si invia in allegato la versione aggiornata della guida operativa volta a fornire ulteriori indicazioni in merito ai contenuti del D.L. n. 127/2021, che ha esteso l’obbligo del green pass nei luoghi di lavoro, alla luce dei chiarimenti nel frattempo intervenuti e delle FAQ pubblicate dal Governo (reperibili all’indirizzo https://www.governo.it/it/articolo/green-pass-faq-sui-dpcm-firmati-dal-presidente- draghi/18223). La guida fornisce inoltre un modello di verbale per l’accertamento e la contestazione del mancato possesso della certificazione verde, utile al fine di formalizzare il mancato accesso sul luogo di lavoro con conseguente assenza ingiustificata e sospensione della retribuzione. Le indicazioni potranno essere oggetto di aggiornamenti alla luce di ulteriori modifiche normative nonché di ulteriori precisazioni ed interpretazioni ministeriali e governative. A tale riguardo Vi segnaliamo che il D.L. n. 127/2021 è all’esame della Commissione Affari Costituzionali del Senato per la conversione in legge e che Confartigianato ha promosso la presentazione di alcuni emendamenti diretti a: • eliminare la durata massima 10 giorni del contratto a termine per sostituzione del lavoratore privo di green pass; • escludere i limiti previsti per il rinnovo del contratto a termine per sostituzione del lavoratore privo di green pass; • prevedere la possibilità per il datore di lavoro di registrare la data di scadenza della certificazione verde COVID-19. PER AVERNE COPIA  GRATUITA CONTATTACI ALLO 015 8551710

Albo AUTOTRASPORTATORI APERTURA DELLA PROCEDURA DI PAGAMENTO QUOTE 2022

ALBO AUTOTRASPORTO: APERTURA DELLA PROCEDURA DI PAGAMENTO QUOTE 2022 – DAL 5 NOVEMBRE AL 31 DICEMBRE 2021 Confartigianato Trasporti informa che con delibera n. 5 del 19 ottobre 2021, adottata in via di urgenza dal Presidente del Comitato Centrale per l’Albo nazionale degli autotrasportatori Dott. Finocchi, è stata determinata per l’anno 2022 la misura del contributo annuale che le imprese iscritte all’Albo nazionale degli autotrasportatori devono corrispondere ai sensi e per gli effetti dell’articolo 63 della legge n. 298 del 1974. Il versamento del contributo va effettuato esclusivamente attraverso l’apposito applicativo “Pagamento quote” del Portale dell’Albo degli autotrasportatori raggiungibile all’indirizzo www.alboautotrasporto.it. A tal fine è necessario quindi collegarsi al Portale dell’Albo, accedere con le proprie credenziali, visualizzare l’importo specifico da versare, procedere al pagamento. Indicativamente si specifica che dalla prima settimana di novembre ed entro il 31 dicembre 2021 si potrà pagare la quota 2022, e le quote relative agli anni precedenti eventualmente non pagate, tramite due modalità alternative sempre previa registrazione ed accesso al portale: 1. DIRETTAMENTE ONLINE, attraverso l’apposito servizio di “Pagamento quote” presente su questo portale www.alboautotrasporto.it ove sarà possibile pagare tramite carta di credito Visa, Mastercard, carta prepagata PostePay o Poste Pay Impresa, conto corrente BancoPosta online. 2. CON BOLLETTINO POSTALE CARTACEO PRECOMPILATO, generato automaticamente dal sistema con l’importo dovuto per l’anno 2022 e per gli eventuali anni pregressi, che l’utente dovrà pagare presso un qualsiasi Ufficio postale. Anche nel caso di pagamento tramite bollettino postale cartaceo, gli estremi dell’avvenuto versamento saranno automaticamente trasferiti sul Portale dell’Albo senza alcun altro onere per l’impresa. ATTENZIONE: se il pagamento del bollettino postale generato dal sistema viene effettuato al di fuori del circuito Poste Italiane (es: tabaccai e/o banche ecc.) il dato del pagamento NON VERRA’ RIVERSATO SUL PORTALE ALBO E LA POSIZIONE DELL’IMPRESA RISULTERA’ IRREGOLARE. Le imprese iscritte alla provincia autonoma di BOLZANO DOVRANNO EFFETTUARE IL PAGAMENTO ESCLUSIVAMENTE sul conto corrente bancario, intestato alla Provincia Autonoma di Bolzano: IBAN IT44D0604511619000000800070. MODALITA’ DI ACCESSO AL PORTALE Le credenziali di accesso al Portale sono valide per sei mesi. Le imprese già registrate: 1. per le quali le credenziali di accesso siano scadute; 2. che, dopo il primo accesso, non abbiano modificato, come d’obbligo, la password generata ed inviata dal sistema informatico; 3. che abbiano smarrito le precedenti credenziali potranno chiedere le nuove credenziali di accesso inviando una email all’indirizzo assistenza.albo@mit.gov.it nella quale devono indicare numero di iscrizione all’Albo, numero di matricola, un indirizzo email non PEC ed un recapito telefonico. Allo stesso indirizzo assistenza.albo@mit.gov.it potrà essere comunque inviata ogni altra richiesta di assistenza tecnica, avendo cura di specificare numero di iscrizione all’Albo, numero di matricola, un indirizzo email non PEC ed un recapito telefonico nonché, ove possibile, una immagine o la descrizione dell’errore segnalato dal sistema. Delibera n. 5 del 19 ottobre 2021

INVITO- TAVOLO INTERASSOCIATIVO BIELLESE PER LA SICUREZZA E IGIENE SUL LAVORO- 27 OTTOBRE 2021 ORE 9

INVITO Tavolo interassociativo biellese per la sicurezza e igiene sul lavoro Mercoledì 27 Ottobre 2021 – Ore 9.00 Presso Istituto “Gae Aulenti” – AULA MAGNA BIELLA – Ingresso dedicato da Via Vialardi di Verrone 49 SETTIMANA EUROPEA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO L’IMPORTANZA DELLA CULTURA DELLA PREVENZIONE NEGLI INFORTUNI SUL LAVORO: UN APPROCCIO TUTTO BIELLESE Il TAVOLO INTERASSOCIATIVO BIELLESE si adopera da diversi anni, coinvolgendo tutte le figure del mondo del lavoro per affrontare le tematiche in tema di sicurezza e tutela della salute nel territorio di Biella. La “settimana Europea della Salute e Sicurezza sul lavoro” è l’occasione per poter divulgare e condividere le attività messe in atto per rinforzare la cultura della sicurezza e sensibilizzare tutta la popolazione del territorio. Nel 2021, anche in funzione di quanto accaduto con la pandemia di SARS-COV2, l’interesse del Tavolo interassociativo biellese si è concentrato sul tema degli infortuni sul lavoro, che continuano ad essere un fattore critico per il mondo di lavoro. La volontà degli organizzatori è quella di evidenziare la tematica, presentando i vari punti di vista degli stakeholders e esortando ad una corale presa in carico delle misure di prevenzione e protezione negli ambienti di lavoro.  Per motivi logistici e di sicurezza gli interessati sono tenuti a dare adesione alla Segreteria del Tavolo interassociativo biellese, Dott.ssa Silvia Berra, ambiente@ui.biella.it, Tel. 015 8483291. L’accesso alla Sala sarà garantito ai soli iscritti in possesso di Green Pass che verrà controllato all’ingresso e sino ad esaurimento posti.Ricordiamo sin da ora che, nel rispetto delle norme anti Covid, durante l’evento sarà richiesto l’uso della mascherina e il rispetto delle indicazioni di sicurezza che saranno dettagliate in sede.  L'evento si può seguire online previa richiesta all'indirizzo email ambiente@ui.biella.it,  Per scaricare il programma clicca qui   

Contributi per lo sviluppo della mobilit? sostenibile a favore dei cittadini piemontesi

Contributi per lo sviluppo ecosostenibile della mobilità delle imprese piemontesi L’intervento è finalizzato a supportare le Micro, Piccole e Medie imprese aventi unità locale operativa in Piemonte in un percorso di innovazione organizzativa delle diverse forme di mobilità al fine di ridurre le emissioni in atmosfera. La nuova mobilità riguarda un cambiamento dei propri mezzi aziendali verso modelli a basso o nullo impatto ambientale, acquisizione di mezzi per gli spostamenti brevi; tutte azioni che contribuiscono ad un miglioramento delle emissioni in atmosfera e quindi della qualità dell’aria, come obiettivi primari dell’Accordo di bacino padano del 9 giugno 2017 e del Piano regionale di Qualità dell’aria, approvato con deliberazione del Consiglio regionale n. 364-6854 del 25 marzo 2019 nonché del Fondo pluriennale di cui al D.L. 14 agosto 2020, n. 104 e relativo decreto direttoriale MATTM-CLEA-2020-0000412 del 18/12/2020. Sostenere i mezzi a basso impatto ambientale, e in particolare velocipedi, ciclomotori/motocicli e veicoli aziendali, rappresenta anche un'opportunità dal punto di vista industriale per l'implementazione, lo sviluppo e la produzione di tali veicoli e dei relativi componenti per posizionare il settore del mercato in un'alternativa tecnologica, chiave per il futuro del settore.