Confartigianato Biella - Via Galimberti 22 - 13900 BIELLA - Tel : 015-8551711 / 8551710 - Fax : 015-8551722 - Email: biella@biella.confartigianato.it

AUTORIPARAZIONI, CONFARTIGIANATO NO ALLE RESTRIZIONI SU USO TARGA PROVA

AUTORIPARAZIONE – Confartigianato: No a restrizioni su uso della targa prova per gli autoriparatori La Corte di Cassazione, con sentenza del 25 agosto, considera illegittimo l’uso della targa prova sulle auto già immatricolate. Torna così d’attualità un problema che riguarda le imprese del settore autoriparazione e che il Presidente di Confartigianato Autoriparazione Alessandro Angelone ha immediatamente denunciato al Direttore Generale della Motorizzazione civile Alessandro Calchetti. Nel 2018 Confartigianato aveva conseguito un importante risultato ottenendo la possibilità per le imprese di autoriparazione di utilizzare la targa prova in quanto indispensabile e funzionale per esercitare l’attività. Ora la sentenza della Cassazione rimette in discussione il risultato ottenuto. Per questo il Presidente Angelone ha sollecitato al Direttore Generale Calchetti una formale indicazione da parte del Ministero dei Trasporti che riconfermi per gli autoriparatori l’attuale regime applicativo e la sospensione delle procedure sanzionatorie, evitando difformi comportamenti interpretativi da parte delle Autorità competenti.  

OCCUPAZIONE. A LUGLIO TORNA A CRESCERE

Dopo quattro mesi di flessioni consecutive, a luglio l’#occupazione italiana torna a crescere: +0,4% rispetto a giugno. Un risultato a forti tinte rosa, con un importante +0,8%, pari a 80mila nuovi posti di lavoro, fatto registrare dall’occupazione femminile. Sale il numero di dipendenti mentre cala leggermente quello degli indipendenti. L’analisi del nostro Ufficio studi sui dati pubblicati dall’Istat conferma le buone notizie sul fronte dell’apprendistato: con un +6% di nuovi contratti nei primi cinque drammatici mesi del 2020, l'apprendistato dimostra una volta di più di essere un eccezionale strumento di formazione professionale, anche in piena emergenza #covid19. L’analisi completa dell'Ufficio studi di Confartigianato: bit.ly/2ETgN6a #NoiConfartigianato

REGIONE PIEMONTE – NEWSLETTER FORESTALE AGOSTO 2020

Newsletter forestale numero 150 – Agosto 2020 Regione Piemonte – Settore Foreste AVVISI Bando per la vendita a corpo di materiale legnoso – Comune di Charvensod (AO) Avviso per la presentazione delle domande di sostegno alle fiere e all'Asta mondiale del tartufo per l’anno 2019 PSR 2024-2020 PSR 2014-20 – 16.2 Scorrimento graduatoria progetti pilota Graduatoria preliminare bando 8.5.1. del PSR 2014-2020 Aperto il bando 2020 sull’imboschimento – PSR 2014-2020, Operazione 8.1.1 NOTIZIE Linee guida per forme di gestione associata di proprietà forestali pubbliche e/o private Con Google maps alla ricerca degli alberi monumentali FOR.ITALY, evento nazionale di lancio il 8-9 ottobre Fondo per le foreste italiane Rapporto Fao, la crescita delle foreste in Italia

AUTOGIRO D’ ITALIA PER AUTO D’ EPOCA 13-19 SETTEMBRE 2020,

Autogiro d’Italia per auto storiche, 13 – 19 settembre 2020. Partecipazione Confartigianato Autoriparazione. Vi informiamo che anche quest’anno Confartigianato Autoriparazione parteciperà all’Autogiro d’Italia – Historic Challenge, manifestazione non competitiva di regolarità su strada riservata ai veicoli storici che si svolgerà dal 13 al 19 settembre 2020. Come è noto, si tratta di un appuntamento importante per la Categoria che va a rafforzare il connubio tra le competizioni automobilistiche e le imprese del settore dell’autoriparazione, nell’ottica di valorizzare un patrimonio storico, economico e culturale come quello delle auto d’epoca che è tale anche grazie al qualificato e peculiare apporto professionale degli autoriparatori artigiani. La gara inizierà il 13 settembre con partenza da Verona Villafranca ed un percorso articolato in 5 tappe che toccherà varie località: Treviso 14/9, Cortina d’Ampezzo (BL) 15/9, Trento 16/9, Salsomaggiore Terme (PR) 17/9 e Montecatini Terme (PT) 18/9, per concludersi nuovamente a Verona il 19/9. Sul sito http://www.autogiroitalia.it sono disponibili tutte le informazioni sulla manifestazione.  

FORESTE, RAPPORTO SULLO STATO DELLE FORESTE E DEL SETTORE FORESTALE IN ITALIA

  Aggiornamento del 1° Rapporto sullo stato delle foreste e del settore forestale in Italia  I boschi italiani sono un bene comune, legato alla storia e alla cultura del nostro territorio. Il loro futuro dipende da come percepiamo, tuteliamo e gestiamo questo patrimonio che rappresenta il 36% del territorio italiano. I boschi e la loro gestione razionale e attiva, rappresentano uno strumento imprescindibile nella lotta al cambiamento climatico, nella salvaguardia della biodiversità e del paesaggio, per l’assetto idrogeologico e la depurazione e regimazione delle acque. Allo stesso tempo sono una risorsa strategica e rinnovabile per lo sviluppo socioeconomico del Paese.  La loro superficie e volume è negli ultimi decenni progressivamente aumentata insieme alla capacità di stoccaggio del carbonio. Sono però oggi sempre più vulnerabili e il loro abbandono colturale e culturale può generare fenomeni di instabilità e degrado.  La produzione di legno e altri prodotti rimane stabile ma diminuiscono la segherie e le infrastrutture per le utilizzazioni in bosco. Aumenta l'attenzione sociale e delle imprese ai Servizi ecosistemici derivanti dalla gestione forestale sostenibile.  Il quadro normativo e istituzionale regionale è molto eterogeneo e non sempre efficace alla loro sostenibile tutela e gestione. Negli ultimi anni si registrano però l’introduzione di innovazioni tecniche e di prodotto, nonché l’adozione di innovativi strumenti normativi e programmatici, tra cui la Strategia forestale nazionale in fase di redazione.  Il settore forestale necessita di costanti e affidabili informazioni e il primo “Rapporto sullo stato delle foreste e del settore forestale in Italia (RaF)” inizia a colmare questo vuoto. CLICCA QUI PER SCARICARE IL RAPPORTO ——————————————————————————————————————————————-  

ENTRAFACILE, LA PRIMA WEB-APP MESSA DISPOSIZIONE DA ANAEPA

ANAEPA lancia “EntraFacile”, la web app per gli accessi in cantiere Il settore dell’edilizia prova a ripartire anche grazie ai superbonus per la casa varati dal Governo, ma l’applicazione dei Protocolli per il contenimento dell’emergenza sanitaria in cantiere, assolutamente per necessari per salvaguardare la salute dei lavoratori, rischia di rallentare la ripresa del comparto. L’ANAEPA, consapevole delle difficoltà delle micro e piccole imprese edili di ottemperare agli adempimenti anticontagio, ha messo a disposizione la web-app “EntraFacile” (http://www.entrafacile.it), un prezioso alleato digitale per aiutare le aziende di costruzione ad adeguarsi ai protocolli registrando gli ingressi in cantiere e nei luoghi di lavoro. Come è noto, infatti, i Protocolli per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro prevedono, tra le misure precauzionali indicate, l’obbligo per le imprese di fornire specifica informazione e di adottare adeguate misure per l’ingresso nell’ambiente di lavoro di dipendenti, collaboratori esterni, clienti e fornitori. Grazie all’app “EntraFacile” sarà possibile assicurare l’attuazione delle procedure prescritte dai Protocolli anticontagio, registrando e tracciando correttamente tutti gli accessi in maniera rapida e puntuale, così da fornire una valida garanzia al datore di lavoro per poter documentare la correttezza della propria condotta anche a fronte di particolari situazioni, oltre allo sgravio da ulteriori oneri burocratici. Al seguente link è disponibile un video tutorial esplicativo per iniziare l’utilizzo dell’applicazione web “EntraFacile”: https://drive.google.com/file/d/1NGAHbkzCMxn8ux1_HWwAvRbrBi_qU7LH/view?u…. Per ulteriori informazioni sulle modalità di accesso, è possibile contattare il numero 015 8551710

ANAP- L’ IMPORTANZA DEI VACCINI ANTINFLUENZALI PER GLI OVER 65

L'IMPORTANZA DEI VACCINI ANTINFLUENZALI PER GLI OVER 65         L'importanza di vaccinarsi conviene sempre soprattutto per gli over 65. La profilassi vaccinale è considerata un'opportunità per favorire un invecchiamento in salute. Gli anziani hanno infatti una maggiore prevalenza di malattie croniche come diabete, malattie cardiovascolari, malattie respiratorie (a partire dalla broncopneumopatia cronica ostruttiva, Bpco). Alcune infezioni portano il rischio di aggravare queste condizioni, alle persone over 65 anni si raccomanda di effettuare tre vaccinazioni: quella antinfluenzale e quelle che protegge dalle infezioni da pneumococco (primo agente responsabile della polmonite) e da herpes zoster. La prevenzione passa dunque anche dalla profilassi vaccinale. La Fondazione Veronesi in merito a l'importanza della vaccinazione per gli over 65, soprattutto in un periodo così delicato con il pericolo di una seconda ondata Coronavirus in autunno, ha realizzato un articolo con importanti consigli per farsi trovare pronti.

CREDITO D’ IMPOSTA PER LE SPESE DI SANIFICAZIONE E ACQUISTO DPI, SCADE IL 7 SETTEMBRE

Credito d’imposta per le spese di sanificazione e acquisto DPI – Comunicazione entro il 7 settembre – Indicazione delle spese da sostenere La compilazione del rigo è necessaria per la determinazione del plafond individuale di credito spendibile. Nel ricordare la scadenza del 7 settembre p.v. per la trasmissione delle comunicazioni delle spese per la sanificazione e acquisto dei DPI (dispositivi protezione individuale) per poter fruire del credito d’imposta di cui all’articolo 125 D.L. n. 34/2020, si fornisce un chiarimento utile per la corretta compilazione dell’istanza e per la conseguente fruizione del credito. Il credito d’imposta, per ciascun beneficiario, è pari al 60% delle spese complessive risultanti dall’ultima Comunicazione validamente presentata, in assenza di successiva rinuncia (punto 5.3 Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate 10 luglio 2020). In ogni caso, il credito d’imposta richiesto non può eccedere il limite di 60.000 euro per ciascun soggetto, fermo restando il rispetto del limite complessivo di 200 milioni di euro stabilito dall’articolo 125 per il 2020. Ai fini del rispetto del limite di spesa, il direttore dell’Agenzia delle entrate, con provvedimento da emanare entro l’11 settembre 2020, renderà nota una percentuale (uguale per tutti i soggetti), ottenuta rapportando il limite complessivo di spesa (200 milioni di euro) all’ammontare complessivo dei crediti d’imposta richiesti con le predette comunicazioni. Pertanto, conclusa l’acquisizione delle comunicazioni, ciascun soggetto avrà a disposizione un plafond individuale di credito spendibile, calcolato applicando la suddetta percentuale (uguale per tutti) all’ammontare del credito che risultava dalla sua comunicazione. Si ricorda che l’ammontare del credito che risulta dalla comunicazione è pari al 60% della somma fra “Spese sostenute nel 2020 fino al mese precedente la data di sottoscrizione della comunicazione” e “Spese da sostenere dal mese di sottoscrizione della comunicazione e fino al 31 dicembre 2020”. Ad esempio, se complessivamente i crediti d’imposta risulteranno inferiori al limite di spesa di 200 milioni di euro, ciascun contribuente potrà beneficiare dell’intera misura (100% del 60%) per un importo totale non superiore a 60.000 euro; se, diversamente, il limite di spesa sarà superato, il provvedimento indicherà la percentuale (ad esempio, 90%) con cui il credito potrà essere utilizzato (quindi, 54%, pari al 90% del 60%). Nei limiti di tale plafond individuale, ciascun soggetto potrà fruire del credito d’imposta in relazione alle spese effettivamente sostenute nel 2020. Eventuali comunicazioni successive al 7 settembre non possono essere prese in considerazione, perché incrementerebbero i plafond individuali già calcolati e determinerebbero il superamento del limite di spesa imposto dal legislatore. Di conseguenza, nel rigo “Spese da sostenere dal mese della sottoscrizione della comunicazione e fino al 31 dicembre 2020”, andrà indicato un importo di spesa verosimile e ragionevole, al fine di evitare che l’indicazione di una somma esorbitante, che poi non sarà sostenuta, penalizzi tutti i contribuenti che verrebbero a fruire di una percentuale più

CONVENZIONE WOLKSWAGEN CONFARTIGIANATO IMPRESE

Scopri tutte le convenzioni riservate alle nostre imprese associate e alle famiglie degli imprenditori di Confartigianato Imprese! L'accordo con  Volkswagen  consente di acquistare veicoli della gamma Caddy, Transporter, Caravelle, Multivan, California, Crafter e Amarok a condizioni vantaggiose. Per scoprirne di più visita: www.confartigianato.it/convenzioni_app/vantaggi-per-gli-associati-convenzione-volkswagen-veicoli-commerciali/ #ConfartigianatoConviene

BANDO PER L’ ASSEGNAZIONE DI UN CONTRIBUTO PER IL PAGAMENTO DELLE BOLLETTE DELL’ ACQUA

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI UN CONTRIBUTO PER IL PAGAMENTO DELLE BOLLETTE DELL'ACQUA   I cittadini residenti nei comuni afferenti al CISSABO possono richiedere il contributo per il pagamento delle bollette dell'acqua. In allegato il BANDO in cui sono specificati i requisiti e le modalità per poter accedere al contributo per il pagamento delle bollette dell'acqua anno 2020; la DOMANDA  ( Modulo A ) il documento da compilare se il contatore dell'acqua è intestato al condominio oppure al proprietario di casa diverso da chi inoltra domanda di contributo  ( Modulo B )   Le DOMANDE possono essere presentate dal 7 settembre all'11 dicembre  2020   con una delle seguenti modalità: invio tramite posta elettronica all’e-mail: ato@cissabo.org oppure tramite fax: 015 15159462 solo su appuntamento consegna di persona (un solo componente per nucleo) allo Sportello Unico Socio Sanitario presso l’ASL BI poliambulatorio in via Maffei 59 a Cossato. Per gli appuntamenti si deve telefonare al numero verde 800 322 214. Documenti allegati: BANDO ATO 2020 (68,64 KB) domanda ato 2020 MODULO A in word (55,5 KB) domanda ato 2020 MODULO A in PDF (49,59 KB) MODULO B in word (39 KB) MODULO B IN PDF (43,15 KB)