Confartigianato Biella - Via Galimberti 22 - 13900 BIELLA - Tel : 015-8551711 / 8551710 - Fax : 015-8551722 - Email: biella@biella.confartigianato.it

CCIAA BIELLA VERCELLI, VOUCHER A FONDO PERDUTO PER LE AZIENDE BIELLESI E VERCELLESI

DUE NUOVI BANDI DELLA CAMERA DI COMMERCIO: RIPARTIMPRESA – DIGITALE RIPARTIMPRESA – FORMAZIONE E LAVORO Aperti dal 20 luglio al 20 ottobre 2020 con un ammontare complessivo  di 167mila euro per le imprese delle province di Biella e Vercelli   La Camera di Commercio di Biella e Vercelli attiva un piano straordinario per aiutare le imprese delle due province colpite dall'emergenza sanitaria legata alla diffusione del Covid-19,  attraverso due bandi per l'erogazione di contributi a fondo perduto con uno stanziamento complessivo di 167mila euro.   BANDO RIPARTIMPRESA – DIGITALE Finalizzato a favorire la digitalizzazione delle micro e piccole realtà aziendali che incontrano maggiori difficoltà nella gestione della transizione digitale.  Dotazione di 110mila euro. Agevolazione: voucher a copertura del 50% della spesa sostenuta dall'azienda per investimenti tecnologici, fino ad massimo di Euro 750,00– a richiedente. Il Bando e la modulistica sono disponibili qui.  BANDO RIPARTIMPRESA – FORMAZIONE E LAVORO Rivolto alle aziende che hanno la  necessità di riaggiornare e accrescere le competenze delle proprie risorse umane e di inserirne di nuove e specializzate. Dotazione di 57mila euro. Agevolazione: voucher a copertura del 50% della spesa sostenuta dall'azienda per la formazione delle competenze fino ad massimo di Euro 450,00– a richiedente. Il Bando e la modulistica sono disponibili qui.  Per entrambi i bandi le richieste di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, a partire dalle ore 8.00 del 20 luglio ed entro le ore 21.00 del 20 ottobre 2020.   Per qualsiasi chiarimento contattare l'Ufficio Promozione della Camera di commercio: sede di Biella 015.3599332 -350 – 354 – 371, sede di Vercelli 0161.598242 – 275, e-mail promozione@bv.camcom.it.     

LISTINO DEI PREZZI ALL?INGROSSO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE IN PROVINCIA DI BIELLA

PROVINCIA DI BIELLA LISTINO DEI – PREZZI ALL’INGROSSO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE  – DELLE OPERE DI FINITURA – DELLE OPERE IMPIANTISTICHE I prezzi riportati nel presente listino hanno carattere puramente informativo e si intendono riferiti, salvo diversa indicazione, alla situazione media di mercato. Tutte le quotazioni, salvo diversa indicazione, sono da ritenersi al netto dell’I.V.A.. I prezzi s’intendono rilevati sulla piazza di Biella. Per consultare PREZZI ALL’INGROSSO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE clicca qui – DELLE OPERE DI FINITURA clicca qui – DELLE OPERE IMPIANTISTICHE clicca qui 

VENDI CON ALIBABA

CANDIDATURA RISERVATA ALLE AZIENDE PIEMONTESI Sono aperte le iscrizioni al progetto “Fai crescere il tuo business all’estero con Unicredit Easy Export su Alibaba.com”, gestito da Ceipiemonte e sostenuto dal Sistema Camerale piemontese, dalla Camera Valdostana delle imprese e delle Professioni e da Unicredit. Il progetto è finalizzato a promuovere e accompagnare gratuitamente, per la durata di 1 anno, una selezione di 30 aziende piemontesi che risulteranno idonee a posizionarsi e avviare le proprie operazioni commerciali on-line utilizzando la piattaforma B2B Alibaba.com, attualmente il portale e-commerce più grande al mondo che connette produttori con distributori e acquirenti sia a livello nazionale sia internazionale. Si ricorda che nell’ambito del progetto è previsto un percorso formativo aperto alle aziende interessate in possesso dei requisiti. Le aziende selezionate potranno accedere alla piattaforma con il profilo Gold Supplier, il più alto livello di membership di Alibaba.com.   > A CHI È RIVOLTO Aziende aventi sede o almeno un’unità operativa sul territorio piemontese e appartenenti ai seguenti settori: Agroalimentare Sistema casa: arredo, design, complementi d’arredo, casalinghi, tessile arredo Moda: abbigliamento, accessori Gioielleria: alta gamma e fashion jewellery Salute e benessere   > PER ADERIRE Le aziende interessate dovranno manifestare il proprio interesse ad aderire al progetto compilando il Modulo di adesione on-line e il Modulo di candidatura allegato, scaricabili cliccando su link: http://adesioni.centroestero.org/progetto-fai-crescere-il-tuo-business-allestero-con-unicredit-easy-export-su-alibabacom-Piemonte   >SCADENZA ADESIONI 24 LUGLIO 2020   H. 20:00   PER INFORMAZIONI Ceipiemonte Team Progetto Alibaba: Tel. 0116700.634/639/650/626 E-mail: alibaba@centroestero.org

IGNORATI DAL GOVERNO I 21.401 PENSIONATI ANAP DEL PIEMONTE

IGNORATI DAL GOVERNO I 21.401 PENSIONATI ANAP DEL PIEMONTE Giuseppe Falcocchio (Presidente ANAP Piemonte): “Si allarga la povertà tra i pensionati “ “Si allarga la povertà tra i pensionati e i provvedimenti assunti dai Governi negli ultimi anni hanno accentuato la disparità fiscale a loro sfavore”. Anche L’ANAP Piemonte, l’Associazione dei Pensionati di Confartigianato Piemonte, attraverso il Presidente Regionale, Giuseppe Falcocchio, si associa all’allarme lanciato a livello nazionale. Per i Pensionati Artigiani, la perdita del potere d’acquisto delle pensioni dovuta al ridimensionamento, quando non all’azzeramento, della rivalutazione annuale in base all’inflazione, a cui si somma l’aumento della pressione fiscale, soprattutto a livello locale, ha comportato una svalutazione dei trattamenti che arriva, secondo alcuni studi, anche al 10%. Nonostante questo, i pensionati sono stati del tutto ignorati dai vari provvedimenti presi dagli ultimi Governi, a cominciare dall’assegno di 80 euro (portato poi a 100) in favore dei lavoratori dipendenti per finire con la recente riduzione del cuneo fiscale, sempre e solo per i lavoratori dipendenti.  “Anche in Piemonte – spiega Falcocchio – troppi anziani, che già vivevano una situazione precaria dal punto di vista pensionistico, stanno scivolando verso la condizione di povertà relativa, se non in quella assoluta”.  “Inoltre la pandemia ha aggravato la situazione degli over 65 – prosegue Falcocchio – che da una parte hanno dovuto sostenere significative spese, soprattutto sanitarie, essendo i soggetti più fragili, esposti e colpiti dal virus, e dall’altra hanno dovuto far fronte a situazioni familiari difficili e a supportare, anche economicamente, i figli a cui il Covid- 19 ha tolto e/o ridotto gli stipendi”. Per ANAP Piemonte, quindi, sono necessari interventi urgenti per assicurare ai pensionati un trattamento equo che permetta loro di vivere una vita dignitosa. “L’amara constatazione – conclude Falcocchio – è che non si comprende proprio come i pensionati del Piemonte, che fanno parte dei 16 milioni in tutta Italia, risultino ancora “invisibili” alla classe politica”.

INVITO AD ESPORRE A REMTECH DIGITAL EDITION, 21-25 SETTEMBRE

RemTech Expo (21, 22, 23, 24, 25 Settembre 2020 www.remtechexpo.com) è l’unico evento internazionale permanente specializzato sui temi delle bonifiche, coste, dissesto, clima, sismica, rigenerazione, industria sostenibile. Si compone di nove segmenti tematici storici, REMTECH e REMTECH EUROPE bonifiche dei siti contaminati, riqualificazione; COAST tutela delle coste, porti, sostenibilità; ESONDA dissesto idrogeologico inondazioni, frane; CLIMETECH cambiamenti climatici, mitigazione, adattamento; GEOSISMICA rischio sismico, prevenzione, ricostruzione; INERTIA opere sostenibili, materiali, economia circolare; RIGENERACITY rigenerazione urbana; CHEMTECH industria chimica innovativa e sostenibile; più il nuovo driver RESTAUROTECH o Restauro “Innovation & Technology” sui temi del restauro contemporaneo, diagnostica, innovazione. RemTech Expo è l’unico evento internazionale, permanente, specializzato sulla tutela e sviluppo sostenibile del territorio: risanamento e siti contaminati, coste e porti, dissesto idrogeologico, cambiamenti climatici, rischio sismico, rigenerazione urbana e industria chimica sostenibile. Coinvolge ogni anno: 10.000 Operatori pubblici e privati +300 Imprese +500 Esperti 200 Eventi 100 Enti Patrocinatori 150 Media partners. Partecipare a RemTech Expo significa essere parte integrante di un sistema di relazioni e di opportunità e costruire strategie condivise finalizzate alla condivisione dei saperi, il confronto pubblico-privato, la crescita delle filiere di riferimento, la moltiplicazione delle eccellenze.  Per maggiori informazioni contattaci allo 0158551710 Per scaricare materiale informativo clicca qui 

DPCM 14 LUGLIO 2020: PROROGATO FINO AL 31 LUGLIO

DPCM 14 luglio 2020: prorogate fino al 31 luglio le misure anti Covid-19 Nel DPCM del 14 luglio 2020 sono state prorogate fino al 31 luglio 2020 tutte le misure vigenti per il contenimento della diffusione del virus Covid-19, aggiornate le linee guida per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative e sostituite le linee guida per l'informazione agli utenti e in materia di trasporto pubblico varate le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del covid-19. Per scaricare il DPCM clicca qui  Per scaricare le linee guida clicca qui

TORNANO LE RIVISTE NEI SALONI D’ ACCONCIATORI,ESTETISTE,BAR……

TORNANO LE RIVISTE NEI SALONI D' ACCONCIATORI, BAR….. Dalla conferenza delle regioni e delle province autonome di giovedì 9 luglio 2020 è emerso che  i clienti potranno allietare l’attesa del proprio turno sfogliando riviste e giornali.  Ma attenzione “è consentita la messa a disposizione, possibilmente in più copie, di riviste, quotidiani e materiale informativo a favore dell’utenza per un uso comune, da consultare previa igienizzazione delle mani”    

PREMIO ELSA PIANA – TESSILE E SALUTE 2020

Anche questo anno l’Associazione Tessile e Salute con la Tintoria Piana US propongono un premio, per ricercatori italiani, sul tema Tessile e Salute. Questo anno, il premio è dedicato alla prevenzione nei confronti delle epidemie da agenti biologici, in particolare sui possibili miglioramenti da apportare ai Dispositivi di Protezione individuale in termini di efficacia protettiva e di comfort. Ci sono alcune novità rispetto alla prima edizione; il premio è aperto a tutti i ricercatori, senza limiti di età, può essere presentato da singoli o da gruppi; l’innovazione può essere relativa sia alla funzionalizzazione del prodotto tessile o all’utilizzo di applicazioni tecnologiche. Il successo dello scorso anno, con 10 progetti ammessi, e la loro qualità hanno permesso alla maggioranza dei partecipanti di far conoscere il proprio progetto nel mondo produttivo del settore tessile italiano. Ne è testimonianza la lettera inviataci dalla prof.ssa Cristina Peggion del Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova.   Obiettivo e contenuti 1. L’Associazione Tessile e Salute e la Tintoria Piana, 220 South Erwin Street Cartersville – USA, nel quadro del costante impegno nella ricerca nel settore tessile, bandiscono la seconda edizione del Premio Elsa Piana Tessile e Salute che onori una ricerca nell’ambito delle scienze applicate nel settore tessile. Il tema del bando Il bando 2020 ha come tema il miglioramento delle capacità filtranti e del comfort dei Dispositivi di Protezione Individuale in relazione a pandemie di origine virale. La ricerca dovrà avere i requisiti previsti dal regolamento completo scaricabile dal sito www.tessielesalute.it. Le candidature La domanda di candidatura, con i relativi allegati, deve essere trasmessa entro il 16 settembre 2020 alle ore 18.00 a: Premio Elsa Piana – Tessile Salute – 2020 e-mail: mariangela.gasparetto@gmail.com. Le candidature dovranno attenersi al bando scaricabile dal sito www.tessielesalute.it.

SARS-COV-2 LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA DELLE ATTIVITA’ ECONOMICHE DEL 9 LUGLIO 2020

Nuovo coronavirus SARS-CoV-2 La Conferenza Stato, Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano ha aggiornato al 9 luglio 2020 la guida con le linee di indirizzo per la ripresa in sicurezza delle attività economico produttive e ricreative in Italia rispetto la gestione del rischio nuovo coronavirus Covid: "Nuovo coronavirus SARS-CoV-2, Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative". Le schede tecniche contenute nelle linee guida sono indirizzi operativi ad hoc definiti per i singoli settori di attività, con il fine di essere uno strumento sintetico ed immediato di applicazione per le misure di prevenzione e contenimento del rischio Covid a tutela della salute dei lavoratori e dei clienti. Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, AGGIORNAMENTO del 9 luglio 2020 Per scaricarle     clicca qui 

Convenzione con FCA FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES.

Convenzione con FCA FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES. – Aggiornamento luglio 2020 relativo ai marchi Alfa Romeo, FIAT, JEEP, Lancia, Abarth e FIAT Professional. Vi inviamo in allegato le schede relative all’aggiornamento dell’offerta di autovetture e di veicoli commerciali del Gruppo FCA per il mese di luglio 2020. Rispetto allo scorso mese, sono ulteriormente migliorate le offerte per l’acquisto della precedente serie di Alfa Romeo Giulietta, sulla quale lo sconto arriva fino al 35% per vetture in pronta consegna, sulle versioni 2020 di Alfa Romeo Giulia New e Stelvio New, con sconti del 18% (che arrivano al 23% per l’allestimento Sprint), su Jeep Compass, con sconti che arrivano al 23,5% per alimentazione a benzina ed al 26,5% per il diesel (per motorizzazioni 2.0 con cambio automatico ed in pronta consegna). Anche su Jeep Renegade lo sconto è migliorato, arrivando al 24,5%. Tra i modelli con motorizzazioni con emissioni inquinanti ridotte, entrano da oggi in Convenzione anche le nuove versioni Compass Ibrida Plug-In (sconto del 14,5%) e Renegade Ibrida Plug-In (sconto del 13,4%), che si aggiungono alla FIAT Panda Hybrid ed alla Lancia Ypsilon Hybrid sulle quali viene applicato uno sconto del 20,0% rispetto al prezzo di listino. Per quanto riguarda i veicoli commerciali sono invariate, rispetto al mese precedente, le condizioni previste dalla Convenzione, con riduzioni che arrivano fino al 39% applicato per l’acquisto di DUCATO, DOBLO' CARGO e FIORINO (versioni Easy Pro). Per usufruire dei vantaggi della Convenzione gli associati devono consegnare, all’atto della prenotazione del veicolo, copia della tessera Confartigianato oppure una lettera su carta intestata dell’Associazione territoriale comprovante la situazione associativa per l’anno in corso. Per ulteriori info chiamaci allo 015 8551710