PREMIO MAESTRO DI MESTIERE, SCADENZA 28 FEBBRAIO 2023
PREMIO MAESTRO DI MESTIERE La Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, in collaborazione con l’Associazione Fatti ad Arte, promuove la terza edizione del Premio “Maestro di Mestiere”. Il Premio intende essere contributo di supporto e sostegno all’attività delle tante botteghe che nel Biellese testimoniano il valore del Mestiere Artigiano che Biella rappresenta come Città Creativa Unesco proprio per artigianato e arte popolare. La figura dell’Artigiano è centrale nella cultura e nell’economia italiana e l’Artigianato Artistico con i suoi Maestri è espressione e anima dei territori. Oggi gli Artigiani sono i depositari di saperi e cultura, i loro manufatti rappresentano il cuore del nostro miglior Made in Italy, quello che il mondo intero ammira e riconosce. E il Biellese è ricco di botteghe, di storici e giovani maestri del fare, che producono con passione pezzi unici, quel fatto a mano in bottega che dona all’oggetto un’anima. Ma quello dei Mestieri d’Arte è un settore fragile, molte le difficoltà, legate alla mancanza di ricambio generazionale, di essere presenti all’interno di un mercato globale, di pressioni fiscali troppo pesanti per piccole realtà e in ultimo, dopo la crisi dovuta alla pandemia, i forti rincari energetici. Nel contempo l’artigianato è oggi uno dei pochi settori sociali ed economici assolutamente coerente con uno sviluppo equilibrato e sostenibile, le città riconoscono che lo sviluppo sostenibile fornisce una guida per commisurare il livello di vita alle capacità di carico dell’ambiente urbano. La particolarità insita nei processi di realizzazione oltre che nei prodotti finali stessi, rende poi questo comparto particolarmente adatto ad essere collegato ad azioni di attrattività turistica in connessione ad altre peculiarità del territorio. In quest’ottica il Premio, così come il territorio, intende ispirarsi agli obiettivi dell’Agenda ONU 2030, in particolar modo alle tematiche legate alla sostenibilità. Sarà quindi data particolare attenzione alla valorizzazione di un progetto dalle forti valenze sostenibili, con una progettazione che miri a soddisfare un uso efficiente delle risorse durante l’intero ciclo di vita, dalla fase produttiva, all’uso, allo smaltimento. Per realizzare un futuro sostenibile occorrono un pensiero integrato, l’impegno di tutti e un profondo cambiamento di sguardo su se stessi e sul mondo, attraverso la co-creazione di un nuovo paradigma di sviluppo umano in armonia con il pianeta. Una attenzione particolare sarà anche rivolta alla presentazione di un progetto che preveda la partecipazione di una rete di artigiani, compreso il settore degli artigiani digitali e del mondo del design, per sostenere e rafforzare la cooperazione tra gli artigiani del territorio, per operare all’unisono con obiettivi comuni in grado di valorizzare l’intero contesto territoriale, tenendo conto delle sue specifiche caratteristiche e risorse. Questo per favorire lo sviluppo di una di una vision di sistema, trasferire nuove competenze, definire un sistema di valori condivisi e per percepire, valutare e cogliere nuove opportunità di business. Il valore del Premio come importante strumento di promozione per l’Artigianato Artistico del territorio è stato condiviso dal Gal Montagne Biellesi, che sosterrà la Menzione speciale dedicata alla rete di artigiani. Ai candidati sarà richiesto di presentare nel dettaglio un progetto inerente all’utilizzo del premio, che dovrà essere diretto all’incremento dell’attività in merito ai seguenti punti: – Acquisizione di nuove attrezzature e materiali – Realizzazione di progetti che richiedono specifici investimenti – Innovazioni di processo – Digitalizzazione delle imprese – Promozione e marketing della propria attività Il premio sarà suddiviso in tre sezioni: Premio agli artigiani senior € 4.000,00 Premio alle nuove imprese in apertura € 2.500,00 Menzione speciale per le Rete di Artigiani – Con il contributo del Gal Montagne Biellesi Con la presenza di almeno una azienda artigiana all’interno della rete appartenente al territorio Gal € 4000,00 Presentazione bando: novembre 2022 Presentazione domande: entro 28 febbraio 2023 Assegnazione premi entro: entro aprile 2023 Dal premio è escluso il settore enogastronomico. Criteri di ammissibilità Gli artigiani saranno valutati sulla base dei seguenti criteri di ammissibilità: 1) I candidati devono dimostrare di possedere capacità professionali e tecniche tali da renderli in grado di eseguire un’opera a regola d’arte. Conoscenza approfondita della materia, chiare capacità manuali di lavorazione abbinate ad un uso limitato di macchinari. 2) L’acquisizione del Mestiere deve esprimersi anche attraverso una ricerca creativa diretta a produzioni di manufatti aderenti alle mutazioni del gusto e dell’estetica contemporanea, pur mantenendo intatto lo spirito di autenticità che da sempre contraddistingue il fare artigiano. 3) Basi solide della professionalità artigiana devono essere apprendimento e una formazione costante diretta alla conoscenza di nuovi materiali e tecniche, in particolar modo legati alle recenti normative di sicurezza. 4) La trasmissione del sapere rende la figura dell’artigiano disponibile a traghettare verso le nuove generazioni competenze che difficilmente si apprendono all’interno dei percorsi scolastici. 5) Innovazione come capacità di dialogare con le nuove tecnologie, nuove attrezzature e nuove caratteristiche estetiche, per poter essere presenti su un mercato sempre più attento all’evoluzione del gusto. 6) Il legame con il territorio deve trasparire dall’utilizzo delle materie prime, dalla manifestazione dell’identità e dell’anima del territorio stesso, dal valore storico e culturale di attività alle volte secolari. 7) Una attenzione spiccata alla tematiche della sostenibilità ambientale declinate nella progettazione, produzione uso e smaltimento del manufatto. Scelta di materie prime sostenibili, durabilità fisica del prodotto, durabilità emozionale che porta il consumatore ad affezionarsi al prodotto, possibilità di riparazione e riassemblaggio favorito da un design intelligente. 8) L’importanza di mantenere viva e di proseguire seppur rinnovandola, una tradizione locale fa si che non si perdano saperi e conoscenze che rappresentano degli importanti trait d’union del nostro essere oggi. 9) Valorizzazione di una rete d’impresa che veda una progettualità espressa nella sua totalità, con il rapporto anche con il mondo dell’artigianato digitale, per rendere strutturale la cooperazione tra realtà imprenditoriali diverse, che vogliono mettere a fattore comune esperienze e risorse finalizzate ad un progetto condiviso. Altri requisiti – Attività con sede nel Biellese – Attività artigianale comprovata. – Premio Nuova attività si richiede acquisizione della partita Iva e dell’iscrizione alla Camera … Leggi tutto