Confartigianato Biella - Via Galimberti 22 - 13900 BIELLA - Tel : 015-8551711 / 8551710 - Fax : 015-8551722 - Email: biella@biella.confartigianato.it

BUON FERRAGOSTO!

“Buon Ferragosto a tutti gli artigiani, a chi lo è nel cuore, e alle loro famiglie! Che sia una giornata di riposo, serenità e condivisione.”

PIEMOVE – Piemonte viaggia studia, gli studenti univesritari viaggiano gratuitamente

In Piemonte è stata introdotta Piemove – Piemonte Viaggia Studia, un’iniziativa che consente agli studenti universitari under 26 di viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici urbani all’interno dei comuni capoluogo aderenti (Torino, Asti, Biella, Novara, Vercelli e Cuneo) Chi può usufruirne Studenti under 26 anni (al momento della richiesta), Regolarmente iscritti all’Università di Torino, al Politecnico di Torino o all’Università del Piemonte Orientale (la misura è valida solo per questi atenei) Con ISEE in corso di validità fino a € 85.000, Non è necessaria la residenza in Piemonte; basta essere iscritti a uno degli atenei piemontesi Dove vale la gratuità Mezzi urbani e suburbani GTT a Torino (bus, tram, metro, servizio ferroviario urbano inclusa la tratta verso Grugliasco) Rete urbana nei comuni capoluogo aderenti (Asti, Biella, Cuneo, Novara, Vercelli) Durata e requisiti di utilizzo Durata 12 mesi, comprensivi di mesi estivi, validi dal settembre dell’anno a partire dal 2025 fino al 2028 per gli anni accademici 2025/26, 2026/27 e 2027/28 Serve un minimo di 60 validazioni all’anno per garantire il rinnovo semestrale automatico dei requisiti (età e iscrizione attiva) Come fare domanda Dal 18 agosto 2025, è possibile richiedere l’abbonamento tramite il portale bip.piemonte.it utilizzando SPID/CIE/CNS e le credenziali universitarie (SPID o credenziali SPID/CIE/CNS) Dopo aver aderito tramite mail ricevuta dall’Ateneo, si potrà: Caricare il titolo gratuito su una Carta BIP già posseduta tramite app “BIP Piemonte” (Android o iOS), In alternativa ricevere a casa una tessera Piemove già precaricata. In attesa della carta fisica, è possibile viaggiare con la ricevuta digitale (tranne sulla metropolitana di Torino) Regione Piemonte Risparmio economico Il risparmio stimato varia da 184 € su abbonamento plurimensile fino a 221 € su quello annuale per Torino; cifre analoghe per altri capoluoghi (es. Cuneo: 296–333 €) .

𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗣𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗤𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗣𝗶𝗲𝗺𝗼𝗻𝘁𝗲

𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗣𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗤𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗣𝗶𝗲𝗺𝗼𝗻𝘁𝗲 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟏 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 – 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟒:𝟑𝟎 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐢𝐞𝐦𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐎𝐫𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 (𝐔𝐏𝐎) 𝐷𝑖𝑠𝑝𝑜𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑛 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑒𝑔𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑎 𝑟𝑒𝑚𝑜𝑡𝑜 Il 𝐏𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐐𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐏𝐢𝐞𝐦𝐨𝐧𝐭, la cui presentazione è prevista per l’11 settembre 2025, rappresenta uno strumento strategico per il miglioramento della qualità dell’aria sul territorio regionale. Il documento conterrà misure concrete per la riduzione dell’inquinamento, con particolare attenzione al blocco dei veicoli diesel Euro 5 e ad altre azioni strutturali quali controlli sugli impianti di climatizzazione, corretta analisi e combustione per gli impianti a gas. La revisione del piano è stata accelerata dalla recente normativa nazionale, che ha concesso alle regioni del bacino padano più tempo per adeguarsi alle nuove misure. La Regione Piemonte è già al lavoro per definire un piano che sappia coniugare l’obiettivo della tutela ambientale con il diritto alla mobilità dei cittadini. L’incontro è stato organizzato dal 𝐂𝐨𝐦𝐢𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐞𝐝𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐀𝐫𝐭𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐢𝐞𝐦𝐨𝐧𝐭𝐞, di cui #Confartigianato fa parte. Per chi non potrà essere presente in sede, è prevista la possibilità di seguire i lavori da remoto. Per iscriversi o per avere ulteriori informazioni contattaci allo 015 8551710

Regione Piemonte Bando Turismo

La Regione Piemonte, nel quadro di azioni a supporto del turismo Piemontese, al fine di favorire lo sviluppo, il potenziamento e la qualificazione dell’offerta turistica, intende approntare uno strumento di sostegno alle attività turistico ricettive svolte in forma imprenditoriale. In tale contesto il Programma annuale degli interventi 2025 (di seguito “Programma”), attraverso il riconoscimento di un contributo a fondo perduto, si pone l’obiettivo di favorire lo sviluppo, il potenziamento, la qualificazione dell’offerta turistica piemontese e dei servizi offerti, nonché la messa in sicurezza delle strutture ricettive e degli impianti turistici, col fine di consolidare la competitività sul mercato nazionale e internazionale. In dettaglio si vuole incentivare: una maggiore qualità delle strutture nel loro complesso; una maggiore qualità dei servizi accessori (ad esempio centri benessere, piscine); il recupero e il riuso del patrimonio edilizio; una maggiore qualità dei servizi ricettivi (ad esempio servizi di accoglienza innovativi); un incremento degli arrivi e soprattutto delle presenze turistiche; un aumento delle ricadute occupazionali anche nelle località oggi turisticamente meno sfruttate. Per maggiori info contattaci allo 015 8551710

Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo

Il giorno 8 agosto si celebra la “Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo”, istituita nel 2001 in memoria della drammatica vicenda di “Bois du Cazier” di Marcinelle, cittadina mineraria del Belgio dove l’8 agosto del 1956 morirono 262 minatori, 136 dei quali italiani. Ricordare l’accaduto per celebrare la memoria del sacrificio del lavoro italiano all’estero e per valorizzare il contributo sociale apportato con il quotidiano impegno dei lavoratori italiani all’estero.

Bolle di Malto edizione 2025

Dal 28 agosto al 1° settembre Biella ospita la decima edizione di Bolle di Malto, uno dei principali appuntamenti italiani dedicati alla birra artigianale. Piazza Duomo diventerà per cinque giorni un grande spazio d’incontro dove birrifici, istituzioni, operatori turistici e agroalimentari si confronteranno con il pubblico attraverso degustazioni, masterclass, talk e momenti di networking. Una grande manifestazione dedicata alla birra artigianale italiana che si svolge a Biella, offrendo degustazioni di birre, cibo, concerti e incontri culturali, che vede Confartigianato Biella partner. Per l’edizione del decennale prende vita il Salone Italiano della Birra, nuovo format che intende rafforzare il legame tra mondo produttivo e formazione, valorizzando una filiera che in Italia conta oltre 1.000 aziende, 110mila operatori e un gettito fiscale di 4 miliardi di euro. Saranno presenti una cinquantina di stand tra birrifici, aziende e istituzioni, oltre a 30 espositori agroalimentari selezionati.

CHIUSI PER FERIE!

Che bello, anche quest’anno le vacanze sono arrivate ! Saremo chiusi dal 9 al 21 agosto, ma poi torneremo più carichi che mai. Buone vacanze!

CORSO FORMAZIONE PULIZIE CANNE FUMARIE

Corso online gratuito dedicato all’aggiornamento formativo delle imprese che si occupano della pulizia di canne fumarie e condotti fumi degli impianti a biomassa. Il corso include sessioni serali online e una giornata pratica in presenza, che può essere svolta in due diverse località del Piemonte. Dato il termine imminente, le iscrizioni si chiudono il 22 luglio, con l’inizio delle lezioni previsto per il 23 luglio, con pausa ad agosto. Se sei interessato ad avere ulteriori info , puoi contattarci allo 015 8551710 Confartigianato Biella

PALAZZO DELLA REGIONE, PRESENTAZIONE DELLA NUOVA EDIZIONE DI BOLLE DI MALTO

Palazzo della Regione lunedì 7 luglio 2025 , presentazione della nuova edizione di Bolle di Malto. È stato davvero importante presentarlo in Regione Piemonte, insieme a tutte le persone e le istituzioni che in questi dieci anni hanno creduto in questa iniziativa, come sponsor, amici e sostenitori. La filosofia di Bolle di Malto è semplice ma potente: mettere al centro l’essere umano, creando uno spazio di comunità, condivisione e ascolto autentico. È fantastico che, nonostante siano passati dieci anni, il cuore dell’evento rimanga sempre lo stesso: un luogo aperto, inclusivo e ricco di passione. L’edizione speciale a Biella dal 25 agosto al 1 settembre promette di essere un momento speciale, con musica, gusto, artigianato e orgoglio piemontese. Vi aspettiamo! BollediMalto

NOTTE BIANCA A BIELLA, una grande serata di spettacolo e partecipazione

Notte Bianca a Biella: una grande serata di spettacolo e partecipazione La Notte Bianca di Biella si è confermata un grande successo, attirando un pubblico numeroso che ha animato il centro cittadino fino a tarda sera. Tra gli eventi più attesi della serata, la sfilata organizzata in Piazza Vittorio Veneto ha catturato l’attenzione di tutti, trasformando la piazza in una passerella sotto le stelle. A condurre con professionalità e carisma l’evento è stato Cristiano Gattii, che ha saputo coinvolgere il pubblico e valorizzare i protagonisti della sfilata. Moda, musica e intrattenimento si sono fusi in un’atmosfera vivace e accogliente, rendendo la serata indimenticabile per cittadini e visitatori.