Confartigianato Biella - Via Galimberti 22 - 13900 BIELLA - Tel : 015-8551711 / 8551710 - Fax : 015-8551722 - Email: biella@biella.confartigianato.it

๐–๐ž๐›๐ข๐ง๐š๐ซ ๐…๐จ๐ซ๐ฆ๐š๐ญ๐ข๐ฏ๐จ ๐ฌ๐ฎ๐ฅ๐ฅ๐ž ๐‚๐ž๐ซ๐ญ๐ข๐Ÿ๐ข๐œ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ข ๐ง๐ž๐ฅ ๐’๐ž๐ญ๐ญ๐จ๐ซ๐ž ๐€๐ ๐ซ๐จ๐š๐ฅ๐ข๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐š๐ซ๐ž

๐–๐ž๐›๐ข๐ง๐š๐ซ ๐…๐จ๐ซ๐ฆ๐š๐ญ๐ข๐ฏ๐จ ๐ฌ๐ฎ๐ฅ๐ฅ๐ž ๐‚๐ž๐ซ๐ญ๐ข๐Ÿ๐ข๐œ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ข ๐ง๐ž๐ฅ ๐’๐ž๐ญ๐ญ๐จ๐ซ๐ž ๐€๐ ๐ซ๐จ๐š๐ฅ๐ข๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐š๐ซ๐ž ๐Œ๐š๐ซ๐ญ๐ž๐๐ขฬ€ ๐Ÿ๐Ÿ• ๐ ๐ข๐ฎ๐ ๐ง๐จ ๐Ÿ๐ŸŽ๐Ÿ๐Ÿ“ | ๐Ž๐ซ๐ž ๐Ÿ๐Ÿ’:๐ŸŽ๐ŸŽ โ€“ ๐Ÿ๐Ÿ”:๐ŸŽ๐ŸŽ Vi informiamo che ๐ฆ๐š๐ซ๐ญ๐ž๐๐ขฬ€ ๐Ÿ๐Ÿ• ๐ ๐ข๐ฎ๐ ๐ง๐จ, dalle ore 14:00 alle ore 16:00, si terrร  un ๐ฐ๐ž๐›๐ข๐ง๐š๐ซ ๐Ÿ๐จ๐ซ๐ฆ๐š๐ญ๐ข๐ฏ๐จ dedicato alle ๐œ๐ž๐ซ๐ญ๐ข๐Ÿ๐ข๐œ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ข ๐ง๐ž๐ฅ ๐ฌ๐ž๐ญ๐ญ๐จ๐ซ๐ž ๐š๐ ๐ซ๐จ๐š๐ฅ๐ข๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐š๐ซ๐ž ๐ž ๐š๐ฅ๐ฅโ€™๐ข๐ฆ๐ฉ๐จ๐ซ๐ญ๐š๐ง๐ณ๐š ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐ซ๐ข๐œ๐จ๐ง๐จ๐ฌ๐œ๐ข๐›๐ข๐ฅ๐ข๐ญ๐šฬ€ ๐๐ž๐ฅ๐ฅโ€™๐š๐ ๐ซ๐จ๐š๐ฅ๐ข๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐š๐ซ๐ž ๐ข๐ญ๐š๐ฅ๐ข๐š๐ง๐จ, con un focus particolare sulle aziende esportatrici. Lโ€™evento, organizzato in collaborazione con Accredia, rappresenta un momento di approfondimento sui seguenti temi: ๐’๐œ๐ก๐ž๐ฆ๐ข ๐๐ข ๐œ๐ž๐ซ๐ญ๐ข๐Ÿ๐ข๐œ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐ซ๐ข๐œ๐จ๐ง๐จ๐ฌ๐œ๐ข๐ฎ๐ญ๐ข ๐š ๐ฅ๐ข๐ฏ๐ž๐ฅ๐ฅ๐จ ๐ข๐ง๐ญ๐ž๐ซ๐ง๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐š๐ฅ๐ž ๐‚๐ž๐ซ๐ญ๐ข๐Ÿ๐ข๐œ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ข ๐š๐œ๐œ๐ซ๐ž๐๐ข๐ญ๐š๐ญ๐ž, ๐ฏ๐จ๐ฅ๐จ๐ง๐ญ๐š๐ซ๐ข๐ž ๐ž ๐ซ๐ž๐ ๐จ๐ฅ๐š๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐š๐ญ๐ž ๐ง๐ž๐ฅ ๐ฆ๐ž๐ซ๐œ๐š๐ญ๐จ ๐š๐ ๐ซ๐จ๐š๐ฅ๐ข๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐š๐ซ๐ž ๐๐ซ๐จ๐๐จ๐ญ๐ญ๐ข ๐๐š ๐€๐ ๐ซ๐ข๐œ๐จ๐ฅ๐ญ๐ฎ๐ซ๐š ๐๐ข๐จ๐ฅ๐จ๐ ๐ข๐œ๐š ๐ž ๐ฉ๐ซ๐จ๐๐จ๐ญ๐ญ๐ข ๐š ๐ƒ๐ž๐ง๐จ๐ฆ๐ข๐ง๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐โ€™๐Ž๐ซ๐ข๐ ๐ข๐ง๐ž, ๐ฌ๐ญ๐ซ๐ฎ๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐ข ๐Ÿ๐จ๐ง๐๐š๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐š๐ฅ๐ข ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ฏ๐š๐ฅ๐จ๐ซ๐ข๐ณ๐ณ๐š๐ซ๐ž ๐ข๐ฅ ๐Œ๐š๐๐ž ๐ข๐ง ๐ˆ๐ญ๐š๐ฅ๐ฒ ๐š๐ง๐œ๐ก๐ž ๐ฌ๐ฎ๐ข ๐ฆ๐ž๐ซ๐œ๐š๐ญ๐ข ๐ž๐ฌ๐ญ๐ž๐ซ๐ข Se desiderate partecipare, vi preghiamo di comunicarcelo contattandoci allo ๐Ÿฌ๐Ÿญ๐Ÿฑ ๐Ÿด๐Ÿฑ๐Ÿฑ๐Ÿญ๐Ÿณ๐Ÿญ๐Ÿฌ provvederemo a inviarvi il ๐ฅ๐ข๐ง๐ค ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ข๐ฅ ๐œ๐จ๐ฅ๐ฅ๐ž๐ ๐š๐ฆ๐ž๐ง๐ญ. Il webinar รจ gratuito

SOSPENSIONE DEL PAGAMENTO DELLE RATE DEI FINANZIAMENTI BANCARI

Confartigianato e le altreassociazioni di rappresentanza delle imprese hanno pubblicato lo scorso 4 marzo, le stesseorganizzazioni hanno definito delle โ€œLinee Guidaโ€ peraiutare le aziende in temporanea difficoltร  finanziaria aottenere misure di facilitazione nel rimborso delfinanziamenti bancari, come la sospensione delpagamento delle rate.Le Linee Guida spiegano, in modo chiaro e semplice anche per i non specialisti, le procedure daseguire e sintetizzano il quadro delle regole europee in materia, fornendo alle imprese glistrumenti necessari per gestire eventuali difficoltร  finanziarie con maggiore consapevolezza epreparazione.Vengono messe in evidenza, in particolare, la necessitร  per le imprese di interveniretempestivamente, anche con il supporto delle proprie associazioni territoriali, non appenaemergono segnali di difficoltร , e lโ€™importanza di avviare e mantenere un dialogo costante conla banca riguardo allโ€™andamento della propria situazione economica-finanziaria. Ciรฒ anche alfine di favorire una ripresa regolare del rimborso una volta terminato il periodo di sospensione. Nelle Linee Guida sono anche indicate, dโ€™intesa con il Fondo di garanzia per le PMI, ISMEA eSACE, le modalitร  e le condizioni per ottenere lโ€™allungamento delle garanzie da questi prestatesui finanziamenti per i quali รจ richiesta la sospensione del rimborso delle rate.Lโ€™iniziativa fa parte dei lavori del Tavolo di Condivisione Interassociativo (cosiddetto TavoloCIRI), che รจ il forum di dialogo tra lโ€™ABI e le principali Associazioni dโ€™impresa su tutte lequestioni di interesse comune relative in particolare allโ€™accesso al credito.Nellโ€™ambito dei lavori del Tavolo, lโ€™ABI e le Associazioni di impresa concordano che ledisposizioni di vigilanza di matrice europee sulle misure di facilitazione del rimborso dei creditibancari, limitino la possibilitร  di applicazione di queste misure da parte delle banche in favoredella clientela in temporanea difficoltร  finanziaria. Per questo hanno chiesto e chiedono unaloro rapida modifica alle istituzioni nazionali ed europee.Per scaricare la guida clicca qui

WEBINAR IG NO FOOD

Il 17 luglio, dalle 15 alle 17, Confartigianato organizza un webinar dedicato al nuovo sistema europeo di riconoscimento delle indicazioni di origine geografica per i prodotti artigianali e industriali, le cosiddette IG No Food. Per Confartigianato, questa รจ un’occasione unica di visibilitร  per tutte le aziende del settore manifatturiero e una ๐™ฅ๐™ง๐™š๐™ฏ๐™ž๐™ค๐™จ๐™– ๐™ค๐™ฅ๐™ฅ๐™ค๐™ง๐™ฉ๐™ช๐™ฃ๐™ž๐™ฉ๐™–ฬ€ ๐™™๐™ž ๐™ซ๐™–๐™ก๐™ค๐™ง๐™ž๐™ฏ๐™ฏ๐™–๐™ฏ๐™ž๐™ค๐™ฃ๐™š ๐™™๐™š๐™ก๐™ก๐™š ๐™ฅ๐™ง๐™ค๐™™๐™ช๐™ฏ๐™ž๐™ค๐™ฃ๐™ž ๐™™โ€™๐™š๐™˜๐™˜๐™š๐™ก๐™ก๐™š๐™ฃ๐™ฏ๐™– ๐™ž๐™ฉ๐™–๐™ก๐™ž๐™–๐™ฃ๐™š, in particolar modo per quelle strettamente legate al territorio e alle sue tipicitร .

FONDO MIPAAF PER IL SOSTEGNO DELLE ECCELLENZE AGROALIMENTARI. AL VIA LE DOMANDE

A mezzo stampa, il Ministro Lollobrigida ha reso noto che saranno a breve resi disponibili i 76 milioni di euro per finanziare lโ€™acquisto di macchinari e attrezzature e sostenere lโ€™ingresso di giovani under 30 nei settori dellโ€™enogastronomia, della ristorazione e della pasticceria italiana. La misura, รจ finalizzata a promuovere e sostenere le eccellenze della ristorazione e della pasticceria italiana, valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano, prevedendo la concessione di contributi a fronte di investimenti in macchinari professionali e altri beni strumentali durevoli, nonchรฉ favorire lโ€™assunzione con contratti di apprendistato di giovani diplomati nei servizi dellโ€™enogastronomia e dellโ€™ospitalitร  alberghiera di etร  inferiore a 30 anni. Di seguito una sintesi delle due tipologie di intervento. Spese ammissibili La prima Linea prevede 56 milioni di euro destinati a finanziare lโ€™acquisto di macchinari professionali e di altri beni strumentali allโ€™attivitร  dellโ€™impresa nuovi di fabbrica. La seconda Linea di 20 milioni di euro a favore della contrattualizzazione di giovani apprendisti che abbiano conseguito un diploma di Istruzione Secondaria superiore presso un Istituto professionale di Stato per lโ€™enogastronomia e lโ€™ospitalitร  alberghiera (IPSEOA) da non oltre cinque anni. Ammontare del contributo Il Fondo prevede la concessione di un contributo a fondo perduto di massimo 30.000 euro per singola impresa e comunque non superiore al 70% delle spese totali ammissibili, sia per lโ€™acquisto di macchinari e attrezzature che relativamente allo stipendio lordo da corrispondere ai giovani apprendisti. Beneficiari Aziende con le seguenti caratteristiche: Le aziende devono essere: Le domande potranno essere presentate su unโ€™apposita piattaforma web Invitalia a decorrere dal 1 Marzo e fino al 30 Aprile 2024. Le domande saranno valutate seguendo lโ€™ordine cronologico di arrivo. Invitiamo le aziende a manifestare con tempestivitร  il proprio interesse a partecipare al bando, affinchรฉ possiamo effettuare le necessarie verifiche di ammissibilitร  e prenotare gli slot per lโ€™invio in quanto, considerata la dimensione delle risorse, questโ€™ultimo assume la caratteristica di click day. Per maggiori informazioni clicca qui file:///C:/Users/pc31/Downloads/MASAF_2024_0035987_DDMacchinariebenistrumentali_def23012024_signed_signed.pdf

LE FESTE NATALIZIE. UN MILIARDO DALL’EXPORT

Confartigianato: Francia, Germania E Regno Unito Acquistano Dolci ItalianiIl Natale fa crescere nel mondo gli acquisti di specialitร  alimentari made in Italy: nell’ultimo anno, tra panettoni, pandoro, cioccolato e prelibatezze tipiche, ne abbiamo esportate per un valore di oltre 980 milioni di euro, con un aumento del 9,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I piรน golosi gli europei Il dato รจ della Confartigianato che ha redatto una classifica dei Paesi piรน `golosi’ di prodotti natalizi italiani: in pole position c’รจ la Francia, seguita da Germania e Regno Unito. Nell’ultimo anno, i nostri cugini d’oltralpe hanno comprato 194 milioni di euro di dolci natalizi (pari al 19,8% del nostro export di questo tipo di prodotti). In Germania ne abbiamo esportato per 165 milioni (16,9% del totale esportato), mentre nel Regno Unito le nostre esportazioni di pasticceria per le ricorrenze รจ pari a 81 milioni (1’8,3% del totale). Gli Stati Uniti sono al quinto posto tra i nostri clienti, con 40 milioni di prodotti acquistati. La spesa degli italiani Secondo Confartigianato le feste di Natale fanno impennare anche la spesa degli italiani che quest’anno, a dicembre, tocca il valore di 24,4 miliardi, vale a dire il 28,3% in piรน della media annuale. Quasi due terzi degli acquisti, pari a 15,9 miliardi, sono dedicati ad alimentari e bevande. A livello regionale, Confartigianato stima che per le feste si spenderร  di piรน in Lombardia con 4,3 miliardi di euro (17,5% del totale nazionale). Seguono il Lazio con 2,4 miliardi, il Veneto (2 miliardi), la Campania (1,9 miliardi), l’Emilia-Romagna (1,9 miliardi), la Sicilia (1,9 miliardi), il Piemonte (1,9 miliardi), la Toscana (1,5 miliardi), la Puglia (1,4 miliardi). Acquistiamo locale E nei consumi natalizi del 2023 spiccano quelli che puntano sulla tipicitร , sull’identitร  territoriale, sull’unicitร  e qualitร  di prodotti e servizi. Un trend che coinvolge 311 mila aziende artigiane con 882mi1a addettiche operano in 47 settori, dalle specialitร  alimentari all’oggettistica, dall’abbigliamento ai prodotti per la casa fino ai giocattoli. “A spingere l’acquisto di prodotti artigiani – sottolinea il Presidente di Confartigianato Marco Granelli – รจ la sempre piรน diffusa attenzione alla qualitร , all’unicitร  e alla sostenibilitร  di prodotti `su misura; personalizzati, tipici del territorio, a basso impatto sull’ambiente.” Per questo Confartigianato rilancia anche quest’anno la campagna “Acquistiamo locale”: “un invito a regalare e a regalarsi doni che esprimono il valore artigiano made in Italy”. Autore Articolo: Servillo Valerio – @La Discussione- (https://ladiscussione.com/)Francia, Germania E Regno Unito Acquistano Dolci Italiani  Mostra meno