Confartigianato Biella - Via Galimberti 22 - 13900 BIELLA - Tel : 015-8551711 / 8551710 - Fax : 015-8551722 - Email: biella@biella.confartigianato.it

Bolle di Malto edizione 2025, ANCOS presente!

La cerimonia di inaugurazione di Bolle di Malto si è tenuta oggi 28 agosto in piazza Duomo a Biella alla presenza di numerose autorità con la presentazione (una novità assoluta) del progetto culturale “Maschere e Storia: Viaggio nel Tempo” L’iniziativa valorizza il patrimonio locale con rievocazioni in costume, momenti teatrali, micro-workshop e una piccola esposizione sulla storia della birra in Europa, favorendo l’incontro tra pubblico, artigiani e birrifici. Occasione per un incontro delle maschere di Venezia con quelle di Biella. Lo spettacolo è stato reso possibile grazie al contributo di ANCoS Biella e Confartigianato Biella.

ANAP CONFARTIGIANATO BIELLA, gita al mare

𝐕𝐢𝐯𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐬𝐩𝐞𝐧𝐬𝐢𝐞𝐫𝐚𝐭𝐞𝐳𝐳𝐚! 𝗔𝗡𝗔𝗣 𝗖𝗢𝗡𝗙𝗔𝗥𝗧𝗜𝗚𝗜𝗔𝗡𝗔𝗧𝗢 𝗕𝗜𝗘𝗟𝗟𝗔 organizza una gita di un giorno in Liguria (Santa Margherita Ligure e Rapallo) con abbuffata di pesce finale. La soluzione giusta per interrompere la routine, cosa aspetti a prenotare? Contatta Giovanna allo 015 8551710 Cavaliere LeonardoCristiano Gatti

𝑻𝑹𝑼𝑭𝑭𝑬 𝑨𝑮𝑳𝑰 𝑨𝑵𝒁𝑰𝑨𝑵𝑰 𝑬 𝑹𝑬𝑨𝑻𝑰 𝑷𝑹𝑬𝑫𝑨𝑻𝑶𝑹𝑰, 𝑪𝑶𝑴𝑬 𝑫𝑰𝑭𝑬𝑵𝑫𝑬𝑹𝑺𝑰

NVITO all’incontro pubblico ” 𝑻𝑹𝑼𝑭𝑭𝑬 𝑨𝑮𝑳𝑰 𝑨𝑵𝒁𝑰𝑨𝑵𝑰 𝑬 𝑹𝑬𝑨𝑻𝑰 𝑷𝑹𝑬𝑫𝑨𝑻𝑶𝑹𝑰, 𝑪𝑶𝑴𝑬 𝑫𝑰𝑭𝑬𝑵𝑫𝑬𝑹𝑺𝑰 ” che si terrà il giorno 4 marzo 2025 dalle ore 16,30 presso Confartigianato Biella in via T. Galimberti 22 Biella. Questo incontro informativo è stato organizzato dei Carabinieri di Biella e Confartigianato Persone (ANAP) per sensibilizzare i cittadini anziani della zona sulle truffe più comuni che colpiscono la popolazione adulta. La partecipazione è gratuita. Seguirà aperitivo. Per maggiori informazioni contattaci allo 015 8551710

𝐌𝐎𝐃𝐀, 𝐁𝐄𝐍𝐄𝐒𝐒𝐄𝐑𝐄 𝐄 𝐒𝐀𝐋𝐔𝐓𝐄 𝐍𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐓𝐄𝐑𝐙𝐀 𝐄𝐓𝐀’

𝐌𝐎𝐃𝐀, 𝐁𝐄𝐍𝐄𝐒𝐒𝐄𝐑𝐄 𝐄 𝐒𝐀𝐋𝐔𝐓𝐄 𝐍𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐓𝐄𝐑𝐙𝐀 𝐄𝐓𝐀’ Si è concluso, tra molteplici ringraziamenti a tutti gli intervenuti e alle loro famiglie, l’evento organizzato da ANAP Biella, dedicato a 𝑴𝒐𝒅𝒂, 𝑩𝒆𝒏𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝒆 𝑺𝒂𝒍𝒖𝒕𝒆 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑻𝒆𝒓𝒛𝒂 𝑬𝒕𝒂̀ “Vivere bene nella terza età non è solo questione degli anni – ha spiegato il Presidente Cavaliere Leonardo– ma anche e soprattutto di benessere e salute. La pensione, che oggi rappresenta una condizione lunga della vita, deve essere sempre di più una fase importante e i pensionati devono essere messi in grado di generare valore per tutta la società”. L’invecchiamento della popolazione del nostro Paese è un fatto oggettivo – prosegue Cristiano Gatti– ma se è vero che viviamo di più è necessario che si viva anche bene: i nuovi equilibri sociali e demografici impongono scelte di più ampio respiro legate alla promozione dell’invecchiamento in buona salute, alla prevenzione dei fattori di rischio, di isolamento e solitudine, alla socializzazione, in una parola al benessere fisico, mentale e sociale. “𝑳𝒂 𝒗𝒆𝒄𝒄𝒉𝒊𝒂𝒊𝒂 𝒆̀ 𝒖𝒏’𝒐𝒑𝒑𝒐𝒓𝒕𝒖𝒏𝒊𝒕𝒂̀, 𝒉𝒂 𝒊𝒍 𝒔𝒖𝒐𝒊 𝒑𝒓𝒐𝒃𝒍𝒆𝒎𝒊 𝒆 𝒔𝒖𝒐𝒊 𝒗𝒂𝒏𝒕𝒂𝒈𝒈𝒊 𝒄𝒐𝒎𝒆 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒆 𝒍𝒆 𝒂𝒍𝒕𝒓𝒆 𝒔𝒕𝒂𝒈𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒗𝒊𝒕𝒂”