Confartigianato Biella - Via Galimberti 22 - 13900 BIELLA - Tel : 015-8551711 / 8551710 - Fax : 015-8551722 - Email: biella@biella.confartigianato.it

๐๐„๐๐„๐’๐’๐„๐‘๐„- ๐Œ๐Ž๐ƒ๐ˆ๐…๐ˆ๐‚๐€ ๐ƒ๐„๐‹ ๐‘๐„๐†๐Ž๐‹๐€๐Œ๐„๐๐“๐Ž ๐„๐”๐‘๐Ž๐๐„๐Ž ๐๐„๐‘ ๐‹๐€ ๐‚๐‹๐€๐’๐’๐ˆ๐…๐ˆ๐‚๐€๐™๐ˆ๐Ž๐๐„ ๐„ ๐‹’๐„๐“๐ˆ๐‚๐‡๐„๐“๐“๐€๐“๐”๐‘๐€ ๐ƒ๐ˆ ๐€๐‹๐‚๐”๐๐„ ๐’๐Ž๐’๐“๐€๐๐™๐„

๐๐„๐๐„๐’๐’๐„๐‘๐„- ๐Œ๐Ž๐ƒ๐ˆ๐…๐ˆ๐‚๐€ ๐ƒ๐„๐‹ ๐‘๐„๐†๐Ž๐‹๐€๐Œ๐„๐๐“๐Ž ๐„๐”๐‘๐Ž๐๐„๐Ž ๐๐„๐‘ ๐‹๐€ ๐‚๐‹๐€๐’๐’๐ˆ๐…๐ˆ๐‚๐€๐™๐ˆ๐Ž๐๐„ ๐„ ๐‹’๐„๐“๐ˆ๐‚๐‡๐„๐“๐“๐€๐“๐”๐‘๐€ ๐ƒ๐ˆ ๐€๐‹๐‚๐”๐๐„ ๐’๐Ž๐’๐“๐€๐๐™๐„ Il Regolamento (UE) 2024/197, pubblicato in GUUE il 5 gennaio 2024, ha modificato lโ€™allegato VI al Regolamento 1272/2008 (CLP) per quanto riguarda la classificazione e lโ€™etichettatura armonizzate di determinate sostanze. Il nuovo Regolamento introduce e/o rettifica diverse voci presenti nellโ€™allegato VI al CLP, molte delle quali sono classificazioni di tipo CMR (๐œ๐š๐ง๐œ๐ž๐ซ๐จ๐ ๐ž๐ง๐จ-๐‚; ๐ฆ๐ฎ๐ญ๐š๐ ๐ž๐ง๐จ-๐Œ; ๐ซ๐ž๐ฉ๐ซ๐จ๐ญ๐จ๐ฌ๐ฌ๐ข๐œ๐จ-๐‘). Dal 1ยฐ settembre 2025, non sarร  piรน possibile utilizzare o vendere prodotti contenenti alcune sostanze specifiche, come il ๐‘ป๐’“๐’Š๐’Ž๐’†๐’•๐’‰๐’š๐’๐’ƒ๐’†๐’๐’›๐’๐’š๐’ ๐‘ซ๐’Š๐’‘๐’‰๐’†๐’๐’š๐’๐’‘๐’‰๐’๐’”๐’‘๐’‰๐’Š๐’๐’† ๐‘ถ๐’™๐’Š๐’…๐’† ๐’† ๐’๐’‚ ๐‘ซ๐’Š๐’Ž๐’†๐’•๐’‰๐’š๐’๐’•๐’๐’๐’š๐’๐’‚๐’Ž๐’Š๐’๐’†, che sono classificate come Repr. Cat 1B. Questi composti sono usati nei trattamenti nail, come gli smalti gel e i condizionanti per unghie. Il motivo di questa restrizione รจ legato alla tutela della salute e del benessere delle clienti, poichรฉ queste sostanze sono considerate potenzialmente dannose. Tutti, inclusi i ๐ฌ๐š๐ฅ๐จ๐ง๐ข, ๐ข ๐ซ๐ข๐ฏ๐ž๐ง๐๐ข๐ญ๐จ๐ซ๐ข ๐ž ๐ ๐ฅ๐ข ๐จ๐ฉ๐ž๐ซ๐š๐ญ๐จ๐ซ๐ข ๐๐ž๐ฅ ๐ฌ๐ž๐ญ๐ญ๐จ๐ซ๐ž, devono rispettare questa data e smaltire o ritirare i prodotti non conformi giร  in loro possesso. รˆ importante sottolineare che non si puรฒ piรน usare nulla di non conforme, e anche i clienti finali devono essere informati di questa novitร . Se hai dei prodotti non conformi, la cosa migliore รจ concordare con il fornitore come smaltirli in modo sicuro, perchรฉ la normativa non specifica se bisogna restituirli o smaltirli autonomamente. Per informazioni contattaci allo 015 8551710

RIAPERTURA DEI TERMINI PER LA RIAMISSIONE ALLA ROTTAMAZIONE QUATER

Recentemente l’Agenzia Entrate-Riscossione ha reso disponibile la procedura telematica per la presentazione, entro il 30.4.2025, della domanda di riammissione alla “rottamazione-quater” per i soggetti decaduti dalla definizione agevolata entro il 31.12.2024, a causa dell’omesso, insufficiente o tardivo versamento, alle relative scadenze, delle somme dovute. Va considerato che non possono usufruire della riammissione alla “rottamazione-quater” i soggetti che hanno regolarmente effettuato i pagamenti in scadenza entro il 31.12.2024, che pertanto devono proseguire con il piano di pagamento giร  in corso. Ai fini della riammissione: va presentata un’apposita domanda entro il 30.4.2025;il debito da saldare entro il 31.12.2024, maggiorato degli interessi del 2% annuo a decorrere dall’1.11.2023, va corrisposto alternativamente:

SOSPENSIONE DEL PAGAMENTO DELLE RATE DEI FINANZIAMENTI BANCARI

Confartigianato e le altreassociazioni di rappresentanza delle imprese hanno pubblicato lo scorso 4 marzo, le stesseorganizzazioni hanno definito delle โ€œLinee Guidaโ€ peraiutare le aziende in temporanea difficoltร  finanziaria aottenere misure di facilitazione nel rimborso delfinanziamenti bancari, come la sospensione delpagamento delle rate.Le Linee Guida spiegano, in modo chiaro e semplice anche per i non specialisti, le procedure daseguire e sintetizzano il quadro delle regole europee in materia, fornendo alle imprese glistrumenti necessari per gestire eventuali difficoltร  finanziarie con maggiore consapevolezza epreparazione.Vengono messe in evidenza, in particolare, la necessitร  per le imprese di interveniretempestivamente, anche con il supporto delle proprie associazioni territoriali, non appenaemergono segnali di difficoltร , e lโ€™importanza di avviare e mantenere un dialogo costante conla banca riguardo allโ€™andamento della propria situazione economica-finanziaria. Ciรฒ anche alfine di favorire una ripresa regolare del rimborso una volta terminato il periodo di sospensione. Nelle Linee Guida sono anche indicate, dโ€™intesa con il Fondo di garanzia per le PMI, ISMEA eSACE, le modalitร  e le condizioni per ottenere lโ€™allungamento delle garanzie da questi prestatesui finanziamenti per i quali รจ richiesta la sospensione del rimborso delle rate.Lโ€™iniziativa fa parte dei lavori del Tavolo di Condivisione Interassociativo (cosiddetto TavoloCIRI), che รจ il forum di dialogo tra lโ€™ABI e le principali Associazioni dโ€™impresa su tutte lequestioni di interesse comune relative in particolare allโ€™accesso al credito.Nellโ€™ambito dei lavori del Tavolo, lโ€™ABI e le Associazioni di impresa concordano che ledisposizioni di vigilanza di matrice europee sulle misure di facilitazione del rimborso dei creditibancari, limitino la possibilitร  di applicazione di queste misure da parte delle banche in favoredella clientela in temporanea difficoltร  finanziaria. Per questo hanno chiesto e chiedono unaloro rapida modifica alle istituzioni nazionali ed europee.Per scaricare la guida clicca qui

๐–๐จ๐ซ๐ค๐ฌ๐ก๐จ๐ฉ ๐ฌ๐ฎ โ€œ๐’๐œ๐ก๐ข๐š๐ซ๐ข๐ญ๐ฎ๐ซ๐ž, ๐“๐จ๐ง๐š๐ฅ๐ข๐ณ๐ณ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ข ๐ž ๐ƒ๐ž๐œ๐จ๐ฅ๐จ๐ซ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ข

๐–๐จ๐ซ๐ค๐ฌ๐ก๐จ๐ฉ ๐ฌ๐ฎ โ€œ๐’๐œ๐ก๐ข๐š๐ซ๐ข๐ญ๐ฎ๐ซ๐ž, ๐“๐จ๐ง๐š๐ฅ๐ข๐ณ๐ณ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ข ๐ž ๐ƒ๐ž๐œ๐จ๐ฅ๐จ๐ซ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ข Domenica 16 e Lunedรฌ 17 febbraio 2025 dalle 10:00 alle 18:00 Via Bava 8 L, Torino Costo: โ‚ฌ 350,00 (IVA inclusa, include light lunch per entrambe le giornate) ๐ˆ๐Œ๐๐Ž๐‘๐“๐€๐๐“๐„: per la partecipazione a corsi di formazione professionale di Titolari, Soci e Coadiuvanti, su temi attinenti allโ€™attivitร  aziendale, alle imprese regolarmente aderenti all’๐„๐ง๐ญ๐ž ๐๐ข๐ฅ๐š๐ญ๐ž๐ซ๐š๐ฅ๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅโ€™๐š๐ซ๐ญ๐ข๐ ๐ข๐š๐ง๐š๐ญ๐จ ๐๐ข๐ž๐ฆ๐จ๐ง๐ญ๐ž๐ฌ๐ž (๐„๐๐€๐) ๐žฬ€ ๐ฉ๐ซ๐ž๐ฏ๐ข๐ฌ๐ญ๐จ ๐ฎ๐ง ๐œ๐จ๐ง๐ญ๐ซ๐ข๐›๐ฎ๐ญ๐จ ๐๐ข ๐ž๐ฎ๐ซ๐จ ๐Ÿ๐Ÿ“๐ŸŽ,๐ŸŽ๐ŸŽ ๐ฎ๐ง๐š ๐ญ๐š๐ง๐ญ๐ฎ๐ฆ per un massimo di n. 5 prestazioni allโ€™anno. La Categoria Regionale Acconciatori di Confartigianato Imprese Piemonte, in collaborazione con ๐Œ๐€๐— ๐‚๐€๐’๐ˆ๐๐„๐‹๐‹๐ˆ โ€“ ๐’„๐’†๐’๐’†๐’ƒ๐’“๐’† ๐’‚๐’–๐’•๐’๐’“๐’† ๐’…๐’† “๐‘ฐ๐’ ๐’„๐’๐’๐’๐’“๐’† ๐’…๐’†๐’Š ๐’„๐’‚๐’‘๐’†๐’๐’๐’Š” ๐’† ๐’๐’†๐’‚๐’…๐’†๐’“ ๐’๐’†๐’๐’๐’‚ ๐’„๐’๐’๐’๐’“๐’Š๐’Ž๐’†๐’•๐’“๐’Š๐’‚ ๐’Š๐’๐’•๐’†๐’“๐’๐’‚๐’›๐’Š๐’๐’๐’‚๐’๐’† โ€“ organizza un workshop formativo dedicato agli acconciatori per potenziare le loro competenze professionali nel campo delle tecniche avanzate di colorazione. Per iscriverti contatta il nostro ufficio segreteria al 0158551710 o scrivi a associati@biella.confartigianato.it ๐˜ˆ๐‘“๐˜ง๐‘Ÿ๐˜ฆ๐‘ก๐˜ต๐‘Ž๐˜ต๐‘’๐˜ท๐‘–! ๐‘๐˜ฐ๐‘› ๐‘๐˜ฆ๐‘Ÿ๐˜ฅ๐‘’๐˜ต๐‘’ ๐‘™โ€™๐‘œ๐˜ค๐‘๐˜ข๐‘ ๐˜ช๐‘œ๐˜ฏ๐‘’ ๐‘‘๐˜ช ๐˜ฎ๐‘–๐˜จ๐‘™๐˜ช๐‘œ๐˜ณ๐‘Ž๐˜ณ๐‘’ ๐‘™๐˜ฆ ๐˜ท๐‘œ๐˜ด๐‘ก๐˜ณ๐‘’ ๐‘๐˜ฐ๐‘š๐˜ฑ๐‘’๐˜ต๐‘’๐˜ฏ๐‘ง๐˜ฆ ๐˜ค๐‘œ๐˜ฏ ๐˜ถ๐‘›๐˜ฐ ๐˜ฅ๐‘’๐˜ช ๐˜ฎ๐‘Ž๐˜ด๐‘ ๐˜ช๐‘š๐˜ช ๐˜ฆ๐‘ ๐˜ฑ๐‘’๐˜ณ๐‘ก๐˜ช ๐˜ฅ๐‘’๐˜ญ ๐˜ด๐‘’๐˜ต๐‘ก๐˜ฐ๐‘Ÿ๐˜ฆ!

Accordo tra banche ed imprese per ridurre i costi dei micropagamenti elettronici

Il Protocollo siglato testimonia lo sforzo di Confartigianato per abbattere i costi e semplificare gli adempimenti a carico degli imprenditori. Si informa che il 27 luglio scorso, Confartigianato Imprese, unitamente ad altre sigle, ha raggiunto un accordo con lโ€™Associazione Bancaria Italiana (ABI) e lโ€™Associazione dei Prestatori di Servizi di Pagamento (APSP) per la definizione del โ€œProtocollo dโ€™intesa per la mitigazione, la maggiore comprensibilitร  e comparabilitร  dei costi di accettazione di strumenti di pagamento elettroniciโ€. Lโ€™accordo, raggiunto presso il Ministero dellโ€™Economia e le Finanze, sul quale lโ€™Autoritร  garante per la concorrenza e il mercato (AGCM) ha espresso il parere favorevole, promuove ulteriormente la digitalizzazione, la modernizzazione e la concorrenza dei servizi di pagamento, anche attraverso una maggiore comprensibilitร , comparabilitร  e mitigazione dei costi delle transazioni con strumenti di pagamento elettronici. E ciรฒ con riferimento a chi svolge attivitร  di vendita di prodotti e di prestazione di servizi, anche professionali, tenuti ad accettare pagamenti con POS e che presentino ricavi e compensi relativi allโ€™anno di imposta precedente di ammontare non superiore a 400.000 euro. Nello specifico lโ€™ABI e lโ€™APSP si impegnano a invitare i propri associati, che operano in qualitร  di โ€œsoggetti abilitati allโ€™accettazione di pagamenti con carta presso gli Esercentiโ€ a promuovere iniziative commerciali nei confronti degli Esercenti, volte a ridurre lโ€™impatto dei costi delle transazioni di basso valore, cioรจ di importo non superiore a 30 euro. In particolare, tali iniziative commerciali dovrebbero essere significativamente competitive per quanto riguarda le transazioni di importo unitario almeno fino a 10 euro. Per maggiori info contattaci allo 015 8551710 Mostra meno