Confartigianato Biella - Via Galimberti 22 - 13900 BIELLA - Tel : 015-8551711 / 8551710 - Fax : 015-8551722 - Email: biella@biella.confartigianato.it

PARTECIPAZIONE COLLETTIVA ITALIANA ICE presso la FIERA -THE COLLECTIVE- Chicago 31 gennaio 3 febbraio 2026 – Settore abbigliamento e accessori

PARTECIPAZIONE COLLETTIVA ITALIANA ICE presso la FIERA -THE COLLECTIVE- Chicago 31 gennaio 3 febbraio 2026 – Settore abbigliamento e accessori Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane organizza la partecipazione collettiva italiana alla fiera “The Collective” di Chicago, dedicata all’abbigliamento e agli accessori total look per l’uomo. L’edizione invernale si terrà dal 31 gennaio al 3 febbraio 2026, al 7° piano del “The Mart” di Chicago. DATI DI MERCATO Valore mercato USA abbigliamento (2025): $365,7 miliardi Export Italia USA (2024): > 5 miliardi € Previsione export Italia USA (2025): ≈ 7,8 miliardi € Ultima edizione (agosto 2025): 1.800 dettaglianti 435 espositori (62 italiani) IMPORTANTE Dal 1° ottobre 2025: entrano in vigore nuovi dazi su prodotti importati negli USA → può influire sulle strategie di export. PACCHETTO ICE – Contributo azienda: € 2.970 + IVA Include: Stand arredato (ca. 9 mq) Campagna di comunicazione (media digitali + social) Attività promozionali nel Padiglione Italia Assistenza tecnica e commerciale in fiera Consulenza export Esclusi: Trasporto, sdoganamento, assicurazione campionario Viaggio, alloggio, personale in loco Altri servizi non specificati nel pacchetto Per info Contattaci allo 015 8551710

𝐖𝐨𝐫𝐤𝐬𝐡𝐨𝐩 𝐝𝐢 𝐀𝐥𝐭𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐢𝐞𝐥𝐥𝐞𝐫𝐢𝐚 – 𝐍𝐞𝐰 𝐘𝐨𝐫𝐤, 𝟐𝟗-𝟑𝟎 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓

𝐖𝐨𝐫𝐤𝐬𝐡𝐨𝐩 𝐝𝐢 𝐀𝐥𝐭𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐢𝐞𝐥𝐥𝐞𝐫𝐢𝐚 – 𝐍𝐞𝐰 𝐘𝐨𝐫𝐤, 𝟐𝟗-𝟑𝟎 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐋𝐨𝐟𝐭 𝐚 𝐒𝐨𝐇𝐨, 𝐍𝐞𝐰 𝐘𝐨𝐫𝐤 𝐍𝐞𝐭𝐰𝐨𝐫𝐤𝐢𝐧𝐠 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭: 𝟐𝟖 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐖𝐨𝐫𝐤𝐬𝐡𝐨𝐩: 𝟐𝟗–𝟑𝟎 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 Workshop dedicato al settore dell’alta gioielleria, focalizzato sull’uso di metalli preziosi, diamanti e pietre preziose. Obiettivo: favorire l’incontro tra aziende italiane e operatori internazionali (buyer, importatori, stampa, distributori). 𝘼𝙩𝙩𝙞𝙫𝙞𝙩𝙖̀ 𝙥𝙧𝙚𝙫𝙞𝙨𝙩𝙚: Incontri B2B non programmati Spazi espositivi personalizzati Evento serale di networking Campagna di comunicazione a supporto delle aziende partecipanti 𝑹𝒆𝒒𝒖𝒊𝒔𝒊𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝒑𝒂𝒓𝒕𝒆𝒄𝒊𝒑𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 (𝒐𝒃𝒃𝒍𝒊𝒈𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊): Sito web in inglese, attivo e aggiornato Catalogo collezioni in metalli preziosi e pietre/diamanti Materiali di visual merchandising tra cui almeno uno dei seguenti: Packaging / materiali POP Brochure / cataloghi aziendali Requisiti preferenziali (non obbligatori ma consigliati): Certificazioni internazionali (es. RJC, CoP, CoC) Fatturato export ≥ 20% del totale 𝑪𝒐𝒔𝒕𝒊 𝒆 𝒔𝒄𝒂𝒅𝒆𝒏𝒛𝒆 Quota di partecipazione: € 2.000 + IVA A carico dell’azienda: viaggio, soggiorno, spedizione campionario Scadenza adesione: 2 luglio 2025 𝑪𝒐𝒏𝒕𝒂𝒕𝒕𝒊 𝒑𝒆𝒓 𝒊𝒏𝒇𝒐𝒓𝒎𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 Tel. 015 8551710 Email: ASSOCIATI@BIELLA.CONFARTIGIANATO.IT

RIAPERTURA DEI TERMINI PER LA RIAMISSIONE ALLA ROTTAMAZIONE QUATER

Recentemente l’Agenzia Entrate-Riscossione ha reso disponibile la procedura telematica per la presentazione, entro il 30.4.2025, della domanda di riammissione alla “rottamazione-quater” per i soggetti decaduti dalla definizione agevolata entro il 31.12.2024, a causa dell’omesso, insufficiente o tardivo versamento, alle relative scadenze, delle somme dovute. Va considerato che non possono usufruire della riammissione alla “rottamazione-quater” i soggetti che hanno regolarmente effettuato i pagamenti in scadenza entro il 31.12.2024, che pertanto devono proseguire con il piano di pagamento già in corso. Ai fini della riammissione: va presentata un’apposita domanda entro il 30.4.2025;il debito da saldare entro il 31.12.2024, maggiorato degli interessi del 2% annuo a decorrere dall’1.11.2023, va corrisposto alternativamente:

SOSPENSIONE DEL PAGAMENTO DELLE RATE DEI FINANZIAMENTI BANCARI

Confartigianato e le altreassociazioni di rappresentanza delle imprese hanno pubblicato lo scorso 4 marzo, le stesseorganizzazioni hanno definito delle “Linee Guida” peraiutare le aziende in temporanea difficoltà finanziaria aottenere misure di facilitazione nel rimborso delfinanziamenti bancari, come la sospensione delpagamento delle rate.Le Linee Guida spiegano, in modo chiaro e semplice anche per i non specialisti, le procedure daseguire e sintetizzano il quadro delle regole europee in materia, fornendo alle imprese glistrumenti necessari per gestire eventuali difficoltà finanziarie con maggiore consapevolezza epreparazione.Vengono messe in evidenza, in particolare, la necessità per le imprese di interveniretempestivamente, anche con il supporto delle proprie associazioni territoriali, non appenaemergono segnali di difficoltà, e l’importanza di avviare e mantenere un dialogo costante conla banca riguardo all’andamento della propria situazione economica-finanziaria. Ciò anche alfine di favorire una ripresa regolare del rimborso una volta terminato il periodo di sospensione. Nelle Linee Guida sono anche indicate, d’intesa con il Fondo di garanzia per le PMI, ISMEA eSACE, le modalità e le condizioni per ottenere l’allungamento delle garanzie da questi prestatesui finanziamenti per i quali è richiesta la sospensione del rimborso delle rate.L’iniziativa fa parte dei lavori del Tavolo di Condivisione Interassociativo (cosiddetto TavoloCIRI), che è il forum di dialogo tra l’ABI e le principali Associazioni d’impresa su tutte lequestioni di interesse comune relative in particolare all’accesso al credito.Nell’ambito dei lavori del Tavolo, l’ABI e le Associazioni di impresa concordano che ledisposizioni di vigilanza di matrice europee sulle misure di facilitazione del rimborso dei creditibancari, limitino la possibilità di applicazione di queste misure da parte delle banche in favoredella clientela in temporanea difficoltà finanziaria. Per questo hanno chiesto e chiedono unaloro rapida modifica alle istituzioni nazionali ed europee.Per scaricare la guida clicca qui

GENOVA JEANS WEEK DAL 1 AL 6 OTTOBRE 2024

 Dall’1 al 6 ottobre 2024, l’hub sarà aperto alla partecipazione di tutte le imprese aderenti alla nostra #Associazione. Ogni impresa associata potrà partecipare #gratuitamente, esporre e vendere i propri prodotti, proporre laboratori e dimostrazioni e molto altro! Nel rispetto dello spirito della manifestazione i prodotti dovranno essere ispirati, in via prioritaria, al jeans e alla sostenibilità. Abbiamo il piacere di invitarvi a prendere parte alla manifestazione Genova Jeans Week dal 1 al 6 Ottobre 2024 nell’hub che sarà coordinato da Confartigianato Liguria. Genova Jeans Week è una manifestazione promossa e prodotta dal Comune di Genova dedicato alla cultura e allo stile di vita del Jeans che parla di bellezza, innovazione, rispetto per le persone e per l’ambiente. La Genova Jeans Week è anche il “luogo del jeans” che parte dalle radici culturali di Genova, ma si eleva verso valori smart come design, creatività, tecnologia e produzione responsabile. L’hub di Confartigianato Liguria sarà situato all’interno del prestigioso Palazzo Imperiale, uno dei palazzi storici appartenente al sistema dei “Rolli”. Palazzo Imperiale gode ancora oggi di una posizione centrale, nel cuore della città e a pochi passi dalle principali attrazioni turistiche cittadine come il Porto Antico, Palazzo Ducale e direttamente collegato alla Cattedrale di San Lorenzo. All’interno della manifestazione l’hub di Confartigianato sarà uno spazio dedicato alla promozione delle eccellenze artigiane dei comparti Moda, Artistico e Tradizionale. Ogni impresa, associata a Confartigianato, avrà a disposizione gratuitamente un tavolo 180x90cm in cui sarà possibile, presentare e vendere i propri prodotti. Nel proprio spazio e/o nell’area laboratorio, in orari da definire, sarà possibile organizzare dimostrazioni interattive con le quali presentare le proprie lavorazioni al pubblico. Nel rispetto dello spirito della manifestazione i prodotti dovranno essere ispirati, in via prioritaria, al jeans e alla sostenibilità. Sarà inoltre possibile esporre, se di piccole dimensioni in apposite vetrine protette, un vostro “capolavoro”, un manufatto di particolare rilevanza che andrà ad arricchire la mostra delle eccellenze artigiane in esposizione presso l’hub di Confartigianato per l’intera durata della manifestazione. Le imprese interessate a partecipare possono manifestare il loro interesse contattandoci al numero 015 8551710 entro e non oltre il 10 settembre 2024 Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine di arrivo, fino all’esaurimento dei posti disponibili. Seguiranno, dopo la Vostra manifestazione di interesse, ulteriori informazioni logistiche e organizzative da parte di Confartigianato Liguria.

L’ECONOMIA ITALIANA DELLA BELLEZZA VALE 500 MILIARDI DI EURO

L’Economia italiana della Bellezza vale 500 miliardi di euro: “Il saper fare” artigiano contribuisce ancora al 54% del fatturato della manifattura italiana. Uno studio di Banca Ifis rivela come le imprese di Economia della Bellezza contribuiscano al 26% del Pil nazionale. Il saper fare artigiano è sempre più indispensabile per lo sviluppo del Made in Italy Nel 2022, il valore dell’economia italiana della Bellezza ha sfiorato i 500 miliardi di euro, in crescita del 16% rispetto al 2021 e dell’8% rispetto al 2019, superando i livelli pre-Covid. Più in generale, il contributo di questo particolare comparto economico al Prodotto Interno Lordo nazionale si attesta al 26,1%, confermando l’eccezionale capacità di traino del sistema produttivo italiano. Vuoi saperne di più? Clicca qui https://spiritoartigiano.it/leconomia-italiana-della…/

Accordo tra banche ed imprese per ridurre i costi dei micropagamenti elettronici

Il Protocollo siglato testimonia lo sforzo di Confartigianato per abbattere i costi e semplificare gli adempimenti a carico degli imprenditori. Si informa che il 27 luglio scorso, Confartigianato Imprese, unitamente ad altre sigle, ha raggiunto un accordo con l’Associazione Bancaria Italiana (ABI) e l’Associazione dei Prestatori di Servizi di Pagamento (APSP) per la definizione del “Protocollo d’intesa per la mitigazione, la maggiore comprensibilità e comparabilità dei costi di accettazione di strumenti di pagamento elettronici”. L’accordo, raggiunto presso il Ministero dell’Economia e le Finanze, sul quale l’Autorità garante per la concorrenza e il mercato (AGCM) ha espresso il parere favorevole, promuove ulteriormente la digitalizzazione, la modernizzazione e la concorrenza dei servizi di pagamento, anche attraverso una maggiore comprensibilità, comparabilità e mitigazione dei costi delle transazioni con strumenti di pagamento elettronici. E ciò con riferimento a chi svolge attività di vendita di prodotti e di prestazione di servizi, anche professionali, tenuti ad accettare pagamenti con POS e che presentino ricavi e compensi relativi all’anno di imposta precedente di ammontare non superiore a 400.000 euro. Nello specifico l’ABI e l’APSP si impegnano a invitare i propri associati, che operano in qualità di “soggetti abilitati all’accettazione di pagamenti con carta presso gli Esercenti” a promuovere iniziative commerciali nei confronti degli Esercenti, volte a ridurre l’impatto dei costi delle transazioni di basso valore, cioè di importo non superiore a 30 euro. In particolare, tali iniziative commerciali dovrebbero essere significativamente competitive per quanto riguarda le transazioni di importo unitario almeno fino a 10 euro. Per maggiori info contattaci allo 015 8551710 Mostra meno