Confartigianato Biella - Via Galimberti 22 - 13900 BIELLA - Tel : 015-8551711 / 8551710 - Fax : 015-8551722 - Email: biella@biella.confartigianato.it

RESTANZA ARTIGIANA Giovani che innovano, territori che vivono

Restanza artigiana: #giovani che innovano, territori che vivono | Convention 2025 #GiovaniImprenditori Confartigianato  Venerdì #10ottobre  ore 10  Auditorium Manlio Germozzi, Roma In un tempo che spinge a guardare lontano, c’è chi sceglie di restare. Non per fermarsi, ma per costruire. Per far crescere radici solide capaci di generare valore, innovazione e #futuro. La restanza artigiana è il coraggio di chi crede nel proprio territorio, di chi trasforma la tradizione in energia creativa, di chi sceglie di innovare partendo da casa propria.  Non mancare, partecipa anche tu: https://bit.ly/4mRI5ZE#GiovArti#IntelligenzaArtigiana#NoiConfartigianato Mostra meno

PARTECIPAZIONE COLLETTIVA ITALIANA ICE presso la FIERA -THE COLLECTIVE- Chicago 31 gennaio 3 febbraio 2026 – Settore abbigliamento e accessori

PARTECIPAZIONE COLLETTIVA ITALIANA ICE presso la FIERA -THE COLLECTIVE- Chicago 31 gennaio 3 febbraio 2026 – Settore abbigliamento e accessori Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane organizza la partecipazione collettiva italiana alla fiera “The Collective” di Chicago, dedicata all’abbigliamento e agli accessori total look per l’uomo. L’edizione invernale si terrà dal 31 gennaio al 3 febbraio 2026, al 7° piano del “The Mart” di Chicago. DATI DI MERCATO Valore mercato USA abbigliamento (2025): $365,7 miliardi Export Italia USA (2024): > 5 miliardi € Previsione export Italia USA (2025): ≈ 7,8 miliardi € Ultima edizione (agosto 2025): 1.800 dettaglianti 435 espositori (62 italiani) IMPORTANTE Dal 1° ottobre 2025: entrano in vigore nuovi dazi su prodotti importati negli USA → può influire sulle strategie di export. PACCHETTO ICE – Contributo azienda: € 2.970 + IVA Include: Stand arredato (ca. 9 mq) Campagna di comunicazione (media digitali + social) Attività promozionali nel Padiglione Italia Assistenza tecnica e commerciale in fiera Consulenza export Esclusi: Trasporto, sdoganamento, assicurazione campionario Viaggio, alloggio, personale in loco Altri servizi non specificati nel pacchetto Per info Contattaci allo 015 8551710

𝗥𝗶𝗲𝘃𝗼𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗶𝘁𝗼 𝗠𝗼𝘁𝗼𝗰𝗶𝗰𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗕𝗶𝗲𝗹𝗹𝗮 𝟭𝟵𝟯𝟵

𝗜 𝗥𝗶𝗲𝘃𝗼𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝗶𝘁𝗼 𝗠𝗼𝘁𝗼𝗰𝗶𝗰𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗕𝗶𝗲𝗹𝗹𝗮 𝟭𝟵𝟯𝟵 organizzata, domenica 28 settembre 2025 da AMSAP (Auto Moto Storiche Alto Piemonte) in collaborazione con il MotoClub Perazzone‑Cavallini. L’evento si è svolto regolarmente secondo quanto previsto: la rievocazione non competitiva delle moto storiche che ha seguito lo stesso percorso (2 kilometri) del 1939 con partenza all’incrocio di viale Matteotti / via Repubblica (all’epoca via Principi di Piemonte / via Vittorio Emanuele) e passaggi per viale Matteotti, via Cernaia, ponte di Chiavazza, via Marconi, via Giosuè Carducci, e ritorno al punto iniziale. Le moto storiche, le auto d’epoca in esposizione e la sfilata hanno attirato l’interesse del pubblico, contribuendo all’atmosfera di festa. rimarcata dalla presenza dell’ospite d’onore Giacomo Agostini, che ha dato prestigio all’iniziativa. Un evento giudicato come una “bella scommessa” per il futuro, con l’intenzione di renderlo ricorrente.

CITTA’ DI BIELLA-MOTORI

Città di Biella – Motori L’evento si svolgerà Domenica 28 Settembre 2025 e rievocherà la gara che si tenne in città nel Luglio del 1939. Giacomo Agostini sarà ospite a Biella al “Circuito Motociclistico”.

“FATTI AD ARTE 2025- IX EDIZIONE” INAUGURAZIONE

“Fatti ad Arte 2025 – IX edizione” è stata inaugurata oggi 20 settembre 2025. L’ evento è ospitato nelle storiche dimore di Palazzo Ferrero e Palazzo La Marmora, nel quartiere di Biella Piazzo Sino al 12 ottobre. In mostra opere di artisti come Francesco Maria Messina, Silvia Levenson e Claudy Jongstra, con focus su creatività, sostenibilità e design artigianale. Confartigianato Biella è stata rappresentata da Cristiano Gatti socio fondatore dell’Associazione Fatti Ad Arte. “Fatti ad Arte” è una manifestazione artistica / mostra‑mercato che si svolge a Biella nel quartiere del Piazzo, nelle sale nobili affrescate, dei palazzi storici Ferrero e La Marmora. Fatti Ad Arte vi aspetta venerdì 10‑ sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025, con attività collaterali dal 20 settembre al 12 ottobre 2025. La IX edizione di Fatti ad Arte è realizzata grazie al contributo di Fondazione CR Biella Bando Cultura Hub, @Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Regione Piemonte, con il sostegno della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte.

BOLLE DI MALTO edizione 2025

Da domani 28 agosto al 1 settembre torna l’evento che celebra la cultura brassicola italiana in tutte le sue sfumature e che si terrà tra Piazza Duomo e Piazza Martiri. Programma completo su https://www.bolledimalto.it/edizione2025 BollediMalto Biella Turismo #biella

Regione Piemonte Bando Turismo

La Regione Piemonte, nel quadro di azioni a supporto del turismo Piemontese, al fine di favorire lo sviluppo, il potenziamento e la qualificazione dell’offerta turistica, intende approntare uno strumento di sostegno alle attività turistico ricettive svolte in forma imprenditoriale. In tale contesto il Programma annuale degli interventi 2025 (di seguito “Programma”), attraverso il riconoscimento di un contributo a fondo perduto, si pone l’obiettivo di favorire lo sviluppo, il potenziamento, la qualificazione dell’offerta turistica piemontese e dei servizi offerti, nonché la messa in sicurezza delle strutture ricettive e degli impianti turistici, col fine di consolidare la competitività sul mercato nazionale e internazionale. In dettaglio si vuole incentivare: una maggiore qualità delle strutture nel loro complesso; una maggiore qualità dei servizi accessori (ad esempio centri benessere, piscine); il recupero e il riuso del patrimonio edilizio; una maggiore qualità dei servizi ricettivi (ad esempio servizi di accoglienza innovativi); un incremento degli arrivi e soprattutto delle presenze turistiche; un aumento delle ricadute occupazionali anche nelle località oggi turisticamente meno sfruttate. Per maggiori info contattaci allo 015 8551710

CHIUSI PER FERIE!

Che bello, anche quest’anno le vacanze sono arrivate ! Saremo chiusi dal 9 al 21 agosto, ma poi torneremo più carichi che mai. Buone vacanze!

NOTTE BIANCA A BIELLA, una grande serata di spettacolo e partecipazione

Notte Bianca a Biella: una grande serata di spettacolo e partecipazione La Notte Bianca di Biella si è confermata un grande successo, attirando un pubblico numeroso che ha animato il centro cittadino fino a tarda sera. Tra gli eventi più attesi della serata, la sfilata organizzata in Piazza Vittorio Veneto ha catturato l’attenzione di tutti, trasformando la piazza in una passerella sotto le stelle. A condurre con professionalità e carisma l’evento è stato Cristiano Gattii, che ha saputo coinvolgere il pubblico e valorizzare i protagonisti della sfilata. Moda, musica e intrattenimento si sono fusi in un’atmosfera vivace e accogliente, rendendo la serata indimenticabile per cittadini e visitatori.

STOP AL LAVORO NELLE ORE PIU’ AFOSE – ORDINANZA DELLA REGIONE PIEMONTE

STOP AL LAVORO NELLE ORE PIU’ AFOSE – ORDINANZA DELLA REGIONE PIEMONTE L’ordinanza contingibile e urgente della Regione Piemonte è stata emanata per proteggere la salute dei lavoratori che operano all’aperto, come quelli nei settori agricolo, florovivaistico e nei cantieri edili, durante un’ondata di caldo eccezionale prevista tra luglio e agosto 2025. Dal 2 luglio al 31 agosto 2025, in tutta la regione, è stato deciso di vietare il lavoro all’aperto tra le 12:30 e le 16:00 per le attività più intense o equiparabili, quando le mappe di rischio indicano un livello “ALTO” di esposizione al sole. Questo serve a evitare che i lavoratori soffrano di stress termico o colpi di calore, che possono essere molto pericolosi e anche letali. Inoltre, le pubbliche amministrazioni e i concessionari di servizi pubblici devono adottare misure organizzative per ridurre il rischio di esposizione alle alte temperature. L’ordinanza invita anche i Comuni a valutare se, in alcune situazioni, è possibile derogare temporaneamente ai regolamenti locali sul rumore, per permettere di lavorare in orari più freschi. Ricorda che non rispettare queste disposizioni può comportare sanzioni, come previsto dalla legge. Per maggiori info contattaci allo 015 8551710