Il settore del mobile italiano รจ caratterizzato da una diffusa presenza di imprese artigiane che producono innovazione con un intenso uso del design e della progettazione tecnica ed estetica. Tra i settori della manifattura, quelli del mobile e delle imbarcazioni da diporto presentano la quota piรน elevata di imprese che gestiscono progetti di innovazione mediante il design. Nel mobile si tratta del 32,4% delle imprese con almeno tre addetti, quota pressochรฉ doppia del 17,0% della media del manifatturiero. La design industry al centro del Mondo รจ il motivo conduttore del 63ยฐ Salone del Mobile, che apre a Milano martedรฌ prossimo, 8 aprile, con oltre 2.100 espositori provenienti da 37 Paesi. Lโalta vocazione artigiana delle imprese del legno-arredo โ Lโelevata qualitร del prodotto e la diversificazione dei mercati, nellโera dellโincertezza dominata dalla guerra dei dazi, sono fattori di successo per il comparto del legno-arredo, in cui a fine 2024 operano 51.497 imprese, di cui 29.566 (57,4%) nel legno e 21.931 (42,6%) nei mobili. La vocazione artigiana รจ elevata con 33.280 imprese artigiane, di cui 20.978 (71,0%) nel legno e 12.302 (37,0%) nei mobili. Il peso delle imprese artigiane nel legno-arredo รจ del 64,6%, con il 71,0% nel legno e il 56,1% nei mobili. Sale la difficoltร di reperimento dei designer โ Le competenze relative al design del capitale umano sono un fattore chiave di successo per lโinnovazione di prodotto nel mobile. Lโanalisi dei dati rilevati da Unioncamere-Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali evidenzia che nel 2024 le imprese italiane indicano 21.470 entrate di disegnatori industriali, di cui il 66,9% sono difficili da reperire, quota che รจ in aumento rispetto al 60,2% del 2023 e al 59,1% del 2022. Diversificazione dei mercati per ridurre lโimpatto della guerra dei dazi โ Nel 2024 il made in Italy dei mobili vale 11.442 milioni di euro, segnando una flessione del 2,6% su base annua. Il calo delle esportazioni preoccupa in un contesto caratterizzato dalla crisi della manifattura che, pur colpendo maggiormente moda e meccanica, riverbera effetti anche nel legno e arredo, con la produzione che nel 2024 scende del 5,7% nel legno e del 2,9% nei mobili, come evidenziato nel 33ยฐ report congiunturale di Confartigianato (vai al grafico). Tra i dieci maggiori mercati โ che cumulano i due terzi (65,7%) dellโexport totale dei mobili โ si รจ osservato un aumento delle vendite a doppia cifra per Emirati Arabi Uniti con 23,4% e Polonia con 16,9%. In crescita anche Stati Uniti con 1,2% e Spagna con 0,9%. Tenuta per Belgio (export stazionario) e Svizzera con -0,3%, mentre segnano una flessione Francia con -2,6%, Germania con -7,9%, Regno Unito con -8,6% e Cina con -19,2%. I dazi penalizzeranno in modo diffuso la crescita dellโexport nei paesi dellโEurozona, e per le imprese diventa strategica la diversificazione. Il Piano dโazione per lโexport italiano nei mercati extra-UE ad alto potenziale โ presentato il 21 marzo 2024 dal Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani in un evento in cui รจ intervenuto il Presidente Marco Granelli โ definisce un perimetro di sette aree e mercati con elevato dinamismo costituito da America Latina, ASEAN (Sud-Est Asiatico), Turchia, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Africa del nord e subsahariana. Nel 2024 in queste aree lโexport di mobili โ che vale 1,2 miliardi di euro e risulta superiore a quello diretto in Germania, terzo mercato dei mobili del made in Italy โ รจ salito del 2,3%. Qui per scaricare la Nota dellโUfficio Studi sullโexport nei settori di MPI nei mercati ad elevato potenziale. La specializzazione dei territori nel legno-arredo โ Nelle imprese del legno-arredo in Italia sono occupati 220mila addetti, pari allโ1,2% del totale occupazione delle imprese. La presenza di una specializzazione nel legno-arredo, rilevata da un piรน elevato peso del settore sullโoccupazione delle imprese del territorio (vai alla tavola statistica), la riscontriamo in Friuli-Venezia Giulia con 18mila addetti (5,0% dellโoccupazione del totale imprese della regione), Marche con 18mila addetti (3,9%), Provincia Autonoma Bolzano con 6mila addetti (2,8%) e Veneto con 42mila addetti (2,4%). Le province maggiormente vocate al legno-arredo sono Pordenone con 11mila addetti (10,6% dellโoccupazione del totale imprese della provincia), Pesaro e Urbino con 11mila addetti (9,1%), Treviso con 20mila addetti (6,3%), Como con 8mila addetti (4,5%), Udine con 7mila addetti (4%), Monza e della Brianza con 11mila addetti (3,6%), Macerata con 3mila addetti (3,2%), Matera con poco meno di mille addetti (3,1%), Forlรฌ-Cesena con 4mila addetti (3%), Pistoia con 2mila addetti (2,9%), Bolzano con 6mila addetti (2,8%) e Bari con 8mila addetti (2,5%). Lโasse padano dei mobili โ La presenza del made in Italy dei mobili nel mondo รจ resa possibile dalla ricchezza del sistema imprenditoriale diffuso sul territorio e che presenza distretti di elevata specializzazione. Come evidenziato in un report dellโUfficio Studi presentato a Como a inizio anno, le province di Brescia, Bergamo, Milano, Monza e Brianza e Como per la Lombardia, quelle di Venezia, Treviso, Padova, Vicenza, Verona per il Veneto e quelle di Udine e Pordenone per il Friuli-Venezia Giulia, costituiscono lโโasse dei mobiliโ della pianura padana che unisce i distretti specializzati nella produzione di mobili. Nel loro complesso, le 12 province in esame sono il terzo esportatore europeo di mobili, dietro a Polonia e Germania. Complessivamente, queste province esportano mobili per un valore equivalente a quello di Spagna, Danimarca e Francia messe insieme. Print