Confartigianato Biella - Via Galimberti 22 - 13900 BIELLA - Tel : 015-8551711 / 8551710 - Fax : 015-8551722 - Email: biella@biella.confartigianato.it

PREMIO UE PER LE DONNE INNOVATRICI

Premio UE per le Donne Innovatrici La Commissione europea ha lanciato un nuovo concorso per stimolare l’innovazione imprenditoriale e, allo stesso tempo, promuovere l’uguaglianza di genere a livello d’impresa. Il nuovo concorso è nuovo premio europeo dedicato alle donne che hanno fondato imprese innovative intitolato EU Prize for Women Innovators. Il concorso, finanziato dal programma europeo Horizon 2020, riconosce il ruolo svolto dalle donne nel campo dell ;innovazione e celebra i risultati eccezionali delle donne imprenditrici a capo di imprese innovative. Possono partecipare al premio le donne imprenditrici che hanno fondato o co-fondato un' azienda innovativa prima del 1° gennaio 2018. E' prevista anche una categoria per le innovatrici emergenti (Rising Innovators), rivolta alle donne nate dopo il 1985. Il premio sarà conferito a 4 imprenditrici che hanno prodotto un impatto significativo nell' ecosistema innovativo traducendo le loro idee in nuovi servizi e prodotti a beneficio dei cittadini europei. Tre premi avranno il valore di 100.000 € ciascuno per la categoria Women Innovators e un premio da 50.000 € per la categoria Rising Innovators, cioè donne imprenditrici all’inizio della loro carriera. Criteri di selezione: -innovazione rivoluzionaria – l’impresa fondata o co-fondata dalla donna imprenditrice fornisce un prodotto o un servizio veramente innovativo; – impatto – il prodotto o servizio risponde a una specifica esigenza o sfida della società, con vantaggi significativi per i cittadini e per l'economia; – ispirazione – la concorrente ha dimostrato una leadership attiva, ha svolto un ruolo fondamentale nel successo dell'azienda e ha ispirato gli altri.- Le candidature sono valutate da una giuria di esperti indipendenti provenienti da tutta Europa. 2 L’impatto previsto dovrà aumentare la consapevolezza pubblica del potenziale, dell'importanza e del contributo delle donne all'ecosistema dell'innovazione, creando modelli di ruolo forti che ispireranno altre donne a diventare esse stesse innovatrici. Le domande al Premio UE per le Donne Innovatrici devono essere inviate entro le ore 17:00 del 21 aprile 2020. Al fine di poterVi supportare nel migliore dei modi, in tutte le fasi del concorso, Vi invito a segnalarci l’eventuale interesse a rispondere al nostro numero 015-8551710 o scrivere all indirizzo email donneimpresabiella@gmail.com

PARI OPPORTUNITA’ – PARITA’ TRA DONNE E UOMINI IN EUROPA

Strategia Commissione Europea per la parità tra donne e uomini in Europa Nei giorni scorsi, la Commissione europea ha pubblicato la Strategia per la parità tra donne e uomini in Europa, che definisce le azioni chiave per i prossimi 5 anni e si impegna a garantire che la Commissione includa una prospettiva di parità in tutti i settori politici dell' UE. La Strategia delinea il modo in cui la Commissione manterrà la promessa fatta dalla Presidente Von der Leyen che l'Europa offre le stesse opportunità a tutti coloro che condividono le stesse aspirazioni. Per colmare il divario posto dalle differenze di genere, la Strategia delinea una serie di azioni chiave, tra cui: -Porre fine alla violenza e agli stereotipi basati sul genere. Per raggiungere questo obiettivo, la Strategia richiede misure legali per criminalizzare la violenza contro le donne. La Commissione intende in particolare estendere i settori della criminalità in cui è possibile un'armonizzazione in tutta Europa a forme specifiche di violenza contro le donne, tra cui le molestie sessuali, gli abusi sulle donne e le mutilazioni genitali femminili. Inoltre, la Commissione proporrà la legge sui servizi digitali per chiarire quali misure ci si aspetta dalle piattaforme per affrontare le attività illegali online, tra cui la violenza online contro le donne. – Garantire la pari partecipazione e le pari opportunità nel mercato del lavoro, compresa la parità di retribuzione. Date le sfide demografiche e le transizioni verdi e digitali, sostenere le donne nella ricerca di un lavoro in settori che presentano carenze di competenze, in particolare nei settori della tecnologia e del' intelligenza artificiale, avrà un impatto positivo sull'economia europea. ? Raggiungere l'equilibrio di genere nel processo decisionale e nella politica. Tra le altre cose, la Commissione spingerà per l'adozione della proposta del 2012 per l'equilibrio di genere nei consigli di amministrazione delle imprese. La Commissione promuoverà anche la partecipazione delle donne alla politica, anche in occasione delle elezioni del Parlamento europeo del 2024, anche attraverso il finanziamento e la condivisione delle migliori pratiche. Per dare l'esempio, la Commissione si sforzerà di raggiungere un equilibrio di genere del 50% a tutti i livelli della sua gestione entro la fine del 2024. 2 La Strategia pone un focus sull’inclusione delle donne nei consigli di amministrazione e su una maggiore partecipazione delle donne ai processi innovativi per le imprese tramite il programma Horizon Europe. In allegato, la Strategia della Commissione Europea e  Scheda informativa sulla Strategia per la parità di genere 2020-2025

CORONAVIRUS – SOSPESI I DISTACCHI PER MOROSITA’ DI GAS E LUCE

EMERGENZA CORONAVIRUS – SOSPESI I DISTACCHI PER MOROSITA' DELLE BOLLETTE GAS E LUCE  Rinvio fino al 3 aprile 2020 della sospensione della fornitura di luce, gas e acqua per mancati pagamenti (morosità) delle bollette per tutte quelle famiglie e imprese per cui la procedura di distacco era stata prevista dal 10 marzo scorso. Ciò significa che le utenze oggetto della sospensione dovranno essere rialimentate. Dal 3 aprile il fornitore dovrà riavviare tutta la procedura Din sospensione e la messa in mora dell’utente. Dovranno quindi essere rialimentate le forniture sospese dal 10 marzo inoltre dal 3 aprile il gestore interessato al distacco dovrà riavviare la procedura di messa in mora.

CORONAVIRUS – EDILIZIA RACCOMANDAZIONE A VALUTARE OPPORTUNITA’ SOSPENSIONE CANTIERI

Emergenza Covid-19: raccomandata valutazione opportunità sospensione cantieri. Ferme restando le indicazioni contenute nel DPCM dell’11 marzo 2020 sulla gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (illustrate nella ns circolare n.109 del 13 marzo us) e alla luce del Protocollo del 14 marzo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro sottoscritto dalle Organizzazioni Imprenditoriali, dai Sindacati Confederali e dal Governo che prevede la prosecuzione delle attività produttive solo in presenza di condizioni che assicurino ai lavoratori adeguati livelli di protezione, a seguito di numerose segnalazioni provenienti da varie parti del territorio nazionale sulla impossibilità di assicurare in tutti i cantieri edili le indispensabili misure di sicurezza e di tutela della salute dei lavoratori, si raccomanda alle imprese di valutare l’opportunità di sospendere l’attività lavorativa, fatte salve le situazioni di urgenza ed emergenza. Considerata in via assolutamente prioritaria la tutela della salute dei lavoratori e degli imprenditori edili, tenuto conto che l’organizzazione del cantiere spesso non consente di conciliare la prosecuzione dei lavori con le disposizioni stabilite dai DPCM e in particolare dal Protocollo del 14 marzo che non contempla una declinazione applicativa di alcuni aspetti relativi alle specificità del settore (come la sanificazione periodica o la messa a disposizione di gel igienizzanti) si invitano le imprese a valutare la temporanea sospensione dell’attività laddove non sussistano le condizioni sopra evidenziate e previste dalla normativa in essere al fine di non esporsi a rischi non gestibili. In aggiunta alle criticità sopra richiamate, tra le diverse difficoltà segnalate dalle imprese al sistema Confartigianato su tutto il territorio nazionale, si evidenziano: l’impossibilità di reperire idonei dispositivi di protezione individuale necessari per eseguire le lavorazioni che richiedono una distanza inferiore a 1 metro; il problema di garantire tale distanza all’interno dei mezzi di trasporto collettivo dei lavoratori; la complicata gestione e sanificazione di servizi vari (bagni, spogliatoi, mense, ecc.). A ciò si aggiungono gli impedimenti derivanti dal mancato approvvigionamento dei materiali da costruzione diretti ai cantieri per via della chiusura dei magazzini di vendita, oltre ai posti di blocco. Quanto sopra espresso, è stata simultaneamente avanzata al Governo la richiesta di adozione di una serie di misure a sostegno delle imprese interessate alla sospensione dei lavori, tra cui: • L’ampliamento dei limiti e le possibilità di utilizzo degli ammortizzatori sociali ai lavoratori del settore su tutto il territorio nazionale per l’anno in corso; • La sospensione di tutti gli adempimenti e dei versamenti tributari, previdenziali, assistenziali e di qualsiasi altra natura in scadenza; • La garanzia di fornire la necessaria liquidità alle imprese con una moratoria effettiva e automatica di tutti i debiti e l’attivazione di pagamenti immediati per i cantieri che saranno costretti a interrompere l’attività. Si comunica infine che sono in corso contatti tra le Parti Sociali nazionali dell’edilizia per porre in essere iniziative e intese utili ad affrontare la gravità della situazione nell’interesse di imprese e lavoratori, su cui si fa riserva di fornire opportune informazioni e relativa documentazione, così come sugli sviluppi del contesto generale per il settore.

COSA FACCIO DOPO LA SCUOLA ? L’INFORMATICO

INFORMATICO ATTIVITÀ / MANSIONI Professionista che si occupa di realizzare, sia dal punto di vista hardware che software, le infrastrutture che consentono a diversi sistemi ed ambienti informatici di essere interconnessi e quindi utilizzabili fra loro: Realizza programmi sulla base delle specifiche dell’analista e con il rispetto di standard condivisi Cura la manutenzione e l’aggiornamento dei programmi per nuove esigenze Stende la documentazione tecnica dei programmi realizzati Predispone istruzioni operative per gli utenti e, ove applicabile, ne cura la formazione ATTITUDINI, CONOSCENZE, FIGURE AFFINI Propensione per le scienze esatte, la matematica. Precisione e propensione al ragionamento logico PERCORSO FORMATIVO Scuola Conseguimento di un diploma di tipo tecnico, seguito eventualmente da corsi di specializzazione. Università Laurea in discipline informatiche, umanistiche o ingegneria Apprendistato/apprendistato di II livello Il contratto di apprendistato può essere stipulato con soggetti di età compresa tra i 15 e i 25 anni. La durata non è superiore ai tre anni e le ore di formazione sono stabilite dalle Regioni Apprendistato professionalizzante Il contratto di apprendistato professionalizzante può essere stipulato con soggetti di età compresa tra i diciotto anni ed i ventinove anni. La durata massima del contratto professionalizzante è fissata sulla base delle seguenti misure in relazione alla qualifica da raggiungere: 1° Gruppo (livelli 3°, 2°, 1°b , 1°a) – durata: 5 anni; 2° Gruppo (livelli 4° e 5 bis) – durata: 5 anni; 3° Gruppo (livello 5) – durata: 4 anni; ATTIVITÀ PROFESSIONALE In proprio: Per aprire l’attività è necessario presentare una denuncia di inizio attività presso il Registro delle Imprese tenuto dalla CCIAA. Come dipendente: Inserimento presso imprese o laboratori artigiani specializzati, industrie elettroniche e elettrotecniche.    

CORONAVIRUS – FIRMATO IL PROTOCOLLO DI REGOLAMENTAZIONE DELLE MISURE PER IL CONTENIMENTO DEL VIRUS

Il Presidente di Confartigianato Giorgio Merletti, in rappresentanza anche di Rete Imprese Italia, ha firmato il Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro. La firma dell’intesa è stata raggiunta stamane dopo una maratona di 18 ore in videoconferenza con Palazzo Chigi tra il premier Giuseppe Conte, altri esponenti del governo, i sindacati e i rappresentanti degli imprenditori. “Con il Protocollo che Confartigianato ha firmato oggi, in rappresentanza di Rete Imprese Italia, gli artigiani e le micro e piccole imprese confermano, rafforzandolo ulteriormente, l’impegno ad assicurare, anche in questa emergenza, la sicurezza e la salute dei lavoratori e degli imprenditori, consentendo la prosecuzione dell’attività produttiva”. Questo il commento del Presidente Giorgio Merletti, che ha partecipato al confronto in videoconferenza con il Governo e le parti sociali che ha portato alla firma del Protocollo. “Il Protocollo – sottolinea il Presidente Merletti – riconosce il ruolo e le peculiarità degli artigiani e delle micro e piccole imprese responsabilmente impegnati a fronteggiare l’emergenza sanitaria. A questo proposito, abbiamo evitato l’imposizione di nuovi e gravosi adempimenti a carico delle imprese, valorizzando il nostro sistema di relazioni sindacali e di organismi territoriali per la sicurezza per un efficace contenimento della diffusione del virus”. Il Protocollo firmato oggi. Clicca QUI

COSA FACCIO DOPO LA SCUOLA ? IL TERMOIDRAULICO

TERMOIDRAULICO FIGURA PROFESSIONALE DISCIPLINATA DAL DM 22 GENNAIO 2008 N. 37 (GU 61 DEL 12 MARZO 2008) Figura che opera in svariati settori. Le sue competenze consistono nel montaggio, manutenzione e riparazione di impianti di riscaldamento, aerazione e climatizzazione, impianti a vapore, per la produzione di acqua calda ecc. all’interno di edifici esistenti o di nuova costruzione, impianti idraulici. Rientrano nel suo campo la posa in opera di cisterne e condutture per il combustibile da riscaldamento, nonché il montaggio di dispositivi di sicurezza, misura e regolazione. Per mettersi in proprio è necessaria l’iscrizione al relativo registro presso la Camera di Commercio che fornisce informazioni dettagliate al riguardo: L’attività in genere richiede grande senso della precisione e può risultare anche molto complessa: si pensi ad es. all’installazione di grandi impianti come quelli di ospedali, scuole, condomini e fabbriche, o al montaggio di impianti di teleriscaldamento e stazioni di pompaggio. I vari componenti sono installati sulla base di appositi schemi forniti dalle aziende produttrici o dagli uffici tecnici di progettazione. L’installazione di impianti a gas e per la produzione di acqua calda comprende la posa di tubature e l’allacciamento dei sanitari ai sistemi di approvvigionamento e di scarico, oltre al montaggio dei sanitari stessi (lavandini, WC, vasche, docce ecc.). L’allacciamento degli impianti alle condutture implica attività come: filettare, piegare, saldare, avvitare, impermeabilizzare, piombare ecc. Nel lavoro in cantiere può essere necessario eseguire piccoli calcoli che presuppongo nozioni di termologia e termodinamica. Una parte consistente di questa professione è costituita dagli interventi di riparazione. L’attività si svolge prevalentemente all’aperto e in squadra. Oltre alla conoscenza dei sistemi tradizionali, l’installatore/trice possiede nozioni di risparmio energetico e di nuove tecnologie per lo sfruttamento di energie alternative (collettori solari, fotovoltaico, pompe di calore, biomasse, ecc.). ATTITUDINI, FIGURE AFFINI Attitudini Competenze tecniche, idoneità fisica, disponibilità a cambiare frequentemente il luogo di lavoro, autonomia e affidabilità Figure professionali affini Frigorista PERCORSO FORMATIVO I requisiti tecnico-professionali necessari allo svolgimento dell’attività in forma autonoma sono, in alternativa, uno dei seguenti: diploma di laurea in materia tecnica specifica conseguito presso una università statale o legalmente riconosciuta; diploma o qualifica conseguita al termine di scuola secondaria del secondo ciclo con specializzazione relativa al settore delle attività presso un istituto statale o legalmente riconosciuto, seguiti da un periodo di inserimento, di almeno due anni continuativi, alle dirette dipendenze di una impresa del settore; titolo o attestato conseguito ai sensi della legislazione vigente in materia di formazione professionale, previo un periodo di inserimento, di almeno quattro anni consecutivi, alle dirette dipendenze di una impresa del settore; prestazione lavorativa svolta, alle dirette dipendenze di una impresa abilitata nel ramo di attività cui si riferisce la prestazione dell’operaio installatore per un periodo non inferiore a tre anni, escluso quello computato ai fini dell’apprendistato e quello svolto come operaio qualificato, in qualità di operaio installatore con qualifica di specializzato nelle attività di installazione, di trasformazione, di ampliamento e di manutenzione degli impianti Apprendistato professionalizzante Possono essere assunti con contratto di apprendistato professionalizzante giovani di età compresa tra i 18 ed i 29 anni. Per i soggetti in possesso di una qualifica professionale conseguita ai sensi del ddl 225/2006 il contratto di apprendistato professionalizzante può essere stipulato a partire dal 17° anno di età. ATTIVITÀ PROFESSIONALE In proprio: L’attività può essere esercitata solo a chi possiede requisiti morali e professionali previsti. I requisiti professionali devono essere posseduti dal titolare o dal Responsabile tecnico appositamente nominato dall’impresa. Per aprire l’attività è necessario presentare una denuncia di inizio attività presso il Registro delle Imprese tenuto dalla CCIAA. Come dipendente: Inserimento presso imprese o laboratori artigiani specializzati, industrie elettroniche e elettrotecniche. Aggiornamento Per manutentore/trice di caldaie e impianti a vapore eseguiti dalle case costruttrici.    

CORONAVIRUS – CONFARTIGIANATO E’ IN PRIMA LINEA

EMERGENZA CORONAVOIRUS CONFARTIGIANATO E' IN PRIMA LINEA  Confartigianato è in prima linea per fronteggiare l’emergenza coronavirus sia sul fronte degli aspetti sanitari sia per quanto riguarda le conseguenze sul tessuto produttivo degli artigiani e delle micro e piccole imprese. Gli esponenti della Confederazione e del Sistema associativo sono intervenuti, a livello nazionale e in ambito locale, in tutte le sedi e le occasioni di confronto con il Governo, con le istituzioni preposte, con le forze politiche e le altre parti sociali, fornendo contributi di proposte per rappresentare le esigenze degli associati. Di seguito si riepilogano le attività svolte finora.   • GOVERNO 14/03/2020 – Rete Imprese Italia firma protocollo con Governo. Il Presidente Merletti: ‘Riconosciuto ruolo MPI per tutela sicurezza e salute’ 13/03/2020 – Il Presidente Merletti alla video conferenza con il Governo e le parti sociali su sicurezza nelle fabbriche 04/03/2020 – Rete Imprese Italia al Governo: Interventi subito per contenere danni a sistema produttivo 28/02/2020 – Appello di imprese e sindacati al Governo: ‘Ora grande piano per rilanciare economia e lavoro’ 28/02/2020 – Continua il confronto tra Confartigianato e l’Esecutivo 25/02/2020 – Confartigianato alle riunioni con i Ministri Patuanelli e Catalfo 23/02/2020 – Confartigianato al Ministero del Lavoro per definire piano di gestione dell’emergenza   • PARTITI 03/03/2020 – Confartigianato all’incontro convocato dalla Lega con le categorie produttive 02/03/2020 – Confartigianato all’incontro del Pd con le parti sociali   • AUTOTRASPORTO 02/03/2020 – Confartigianato avvia confronto con Ministro De Micheli. Task force per gestire effetti su filiera logistica   • EDILIZIA 11/03/2020 – Appello delle imprese: ‘Subito misure per superare l’emergenza’   • TRASPORTO PERSONE 09/03/2020 – Confartigianato Trasporto persone a confronto con il Ministero dei Trasporti   • SINDACATI 26/02/2020 – Da Fsba intervento per imprese e lavoratori. Confartigianato sigla accordo interconfederale con i Sindacati   • CREDITO 07/03/2020 – ABI e Associazioni delle imprese estendono la moratoria per le Pmi danneggiate da emergenza Covid-19 06/03/2020 – Da Artigiancassa linee di credito dedicate per fronteggiare emergenza Covid-19   • SISTEMA CONFARTIGIANATO Artigiani e imprenditori vogliono ripartire, le iniziative del Sistema per battere la paura