ATTREZZISTA MECCANICO / FABBRO ATTIVITÀ / MANSIONI L’attività prevalente dell’attrezzista meccanico è legata alla produzione, alla manutenzione e alla riparazione di macchine, apparecchiature e impianti tecnici in metallo. Più che fabbricare attrezzi nel senso comune del termine, l’attrezzista meccanico si occupa della realizzazione e manutenzione di utensili e dispositivi speciali quali sagome e matrici, attrezzi per punzonare, tranciare, tendere e comprimere, calibri e dispositivi per misurazioni di precisione, nonché componenti di macchinari per la produzione industriale di articoli di varia natura; produce anche gli stampi impiegati per la fusione o lo stampaggio a caldo di elementi metallici di fissaggio, articoli in plastica e pezzi in alluminio; gli stampi da fonderia devono rispondere con precisione millimetrica ai modelli, ai disegni o agli schemi CAD appositamente predisposti. Il fabbro, invece, lavora il ferro mediante fucinatura, ossia lo rende incandescente nella fucina per poi modellarlo tramite martellatura. Il suo mansionario comprende attività come saldare, chiodare, tagliare, temprare, perforare, levigare, pressare e punzonare. Effettua anche lavori di riparazione su autocarri, macchine e attrezzi per l’edilizia e l’agricoltura; inoltre fabbrica e ripara parapetti, griglie, portoni in metallo, attrezzi per l’agricoltura e l’economia forestale. Rientra nella sua sfera di competenze anche la ferratura dei cavalli. La sua attività può riguardare anche la realizzazione di oggetti artistici ATTITUDINI, CONOSCENZE, FIGURE AFFINI Attitudini – Attrezzista: spiccata attitudine per la tecnica e la meccanica, capacità di visualizzazione di oggetti in tre dimensioni, interesse per il lavoro manuale e meccanico di precisione, interesse per la matematica e la geometria, concentrazione, resistenza – Fabbro: interesse per la lavorazione del metallo, capacità di visualizzazione tridimensionale, capacità tecniche, abilità artigianali, forza e resistenza fisica, creatività Conoscenze professionali Per lo svolgimento delle sue attività l’attrezzista meccanico deve possedere una solida preparazione di base in metallurgia e meccanica. È in grado di utilizzare diversi attrezzi (torni, trapani, fresatrici, piallatrici, levigatrici), conosce perfettamente le tecniche fondamentali di lavorazione dei metalli (tracciare, misurare, limare, filettare, adattare, rifilare, eseguire saldature autogene, elettriche, ad arco protetto ecc.) e i materiali impiegati (acciaio, rame e leghe, metalli leggeri, materie plastiche ecc.). Inoltre possiede ampie cognizioni sulle funzioni tecniche delle macchine, sui fondamenti dell’idraulica e della pneumatica e sulle macchine a controllo numerico. Altro importante requisito è la capacità di leggere schemi e disegni tecnici. Nelle ditte artigiane si occupa prevalentemente di costruzione e riparazione di macchine; nel settore industriale svolge soprattutto lavori di montaggio, manutenzione e riparazione. Come figura specializzata nella lavorazione del metallo, l’attrezzista padroneggia tecniche di misurazione, chiodatura, limatura, fusione, saldatura, piegatura, tempera, lucidatura ecc. ed è in grado di manovrare macchine e attrezzature speciali per la trafilatura, l’elettroerosione ecc. Rientrano nelle sue competenze anche l’interpretazione di disegni tecnici e l’esecuzione di schemi funzionali. Elementi caratterizzanti della professione sono l’impiego di strumenti e macchine di altissima precisione. Il Fabbro svolge il suo lavoro presso la fucina utilizzando incudine, martelli, pinze, attrezzi per la forgiatura, forme, presse meccaniche e apparecchi per saldare, trapanare, tranciare e levigare. PERCORSO FORMATIVO Scuola Frequenza corsi formazione professionale (triennale) “Operatore meccanico”. Apprendistato professionalizzante Possono essere assunti con contratto di apprendistato professionalizzante giovani di età compresa tra i 18 ed i 29 anni. Per i soggetti in possesso di una qualifica professionale il contratto di apprendistato professionalizzante può essere stipulato a partire dal 17° anno di età. ATTIVITÀ PROFESSIONALE Enti pubblici Servizi tecnici degli enti pubblici (con la qualifica di operaio/a specializzato/a). Settore privato Imprese meccaniche artigiane, centri di assistenza tecnica, industria metallurgica Attività in proprio L’esercizio dell’attività di soggetto a denuncia di inizio attività da presentarsi al Comune territorialmente competente. link scopri il mestiere del fabbro – video "COSA FACCIO DOPO LA SCUOLA? " è una rubrica di Confartigianato Biella che vuol aiutare i ragazzi a riscoprire i lavori artigianali. Se vuoi informazioni non esitare a contattarci allo 015 8551710