Confartigianato Biella - Via Galimberti 22 - 13900 BIELLA - Tel : 015-8551711 / 8551710 - Fax : 015-8551722 - Email: biella@biella.confartigianato.it

Bolle di Malto edizione 2025

Dal 28 agosto al 1° settembre Biella ospita la decima edizione di Bolle di Malto, uno dei principali appuntamenti italiani dedicati alla birra artigianale. Piazza Duomo diventerà per cinque giorni un grande spazio d’incontro dove birrifici, istituzioni, operatori turistici e agroalimentari si confronteranno con il pubblico attraverso degustazioni, masterclass, talk e momenti di networking. Una grande manifestazione dedicata alla birra artigianale italiana che si svolge a Biella, offrendo degustazioni di birre, cibo, concerti e incontri culturali, che vede Confartigianato Biella partner. Per l’edizione del decennale prende vita il Salone Italiano della Birra, nuovo format che intende rafforzare il legame tra mondo produttivo e formazione, valorizzando una filiera che in Italia conta oltre 1.000 aziende, 110mila operatori e un gettito fiscale di 4 miliardi di euro. Saranno presenti una cinquantina di stand tra birrifici, aziende e istituzioni, oltre a 30 espositori agroalimentari selezionati.

CHIUSI PER FERIE!

Che bello, anche quest’anno le vacanze sono arrivate ! Saremo chiusi dal 9 al 21 agosto, ma poi torneremo più carichi che mai. Buone vacanze!

CORSO FORMAZIONE PULIZIE CANNE FUMARIE

Corso online gratuito dedicato all’aggiornamento formativo delle imprese che si occupano della pulizia di canne fumarie e condotti fumi degli impianti a biomassa. Il corso include sessioni serali online e una giornata pratica in presenza, che può essere svolta in due diverse località del Piemonte. Dato il termine imminente, le iscrizioni si chiudono il 22 luglio, con l’inizio delle lezioni previsto per il 23 luglio, con pausa ad agosto. Se sei interessato ad avere ulteriori info , puoi contattarci allo 015 8551710 Confartigianato Biella

PALAZZO DELLA REGIONE, PRESENTAZIONE DELLA NUOVA EDIZIONE DI BOLLE DI MALTO

Palazzo della Regione lunedì 7 luglio 2025 , presentazione della nuova edizione di Bolle di Malto. È stato davvero importante presentarlo in Regione Piemonte, insieme a tutte le persone e le istituzioni che in questi dieci anni hanno creduto in questa iniziativa, come sponsor, amici e sostenitori. La filosofia di Bolle di Malto è semplice ma potente: mettere al centro l’essere umano, creando uno spazio di comunità, condivisione e ascolto autentico. È fantastico che, nonostante siano passati dieci anni, il cuore dell’evento rimanga sempre lo stesso: un luogo aperto, inclusivo e ricco di passione. L’edizione speciale a Biella dal 25 agosto al 1 settembre promette di essere un momento speciale, con musica, gusto, artigianato e orgoglio piemontese. Vi aspettiamo! BollediMalto

NOTTE BIANCA A BIELLA, una grande serata di spettacolo e partecipazione

Notte Bianca a Biella: una grande serata di spettacolo e partecipazione La Notte Bianca di Biella si è confermata un grande successo, attirando un pubblico numeroso che ha animato il centro cittadino fino a tarda sera. Tra gli eventi più attesi della serata, la sfilata organizzata in Piazza Vittorio Veneto ha catturato l’attenzione di tutti, trasformando la piazza in una passerella sotto le stelle. A condurre con professionalità e carisma l’evento è stato Cristiano Gattii, che ha saputo coinvolgere il pubblico e valorizzare i protagonisti della sfilata. Moda, musica e intrattenimento si sono fusi in un’atmosfera vivace e accogliente, rendendo la serata indimenticabile per cittadini e visitatori.

STOP AL LAVORO NELLE ORE PIU’ AFOSE – ORDINANZA DELLA REGIONE PIEMONTE

STOP AL LAVORO NELLE ORE PIU’ AFOSE – ORDINANZA DELLA REGIONE PIEMONTE L’ordinanza contingibile e urgente della Regione Piemonte è stata emanata per proteggere la salute dei lavoratori che operano all’aperto, come quelli nei settori agricolo, florovivaistico e nei cantieri edili, durante un’ondata di caldo eccezionale prevista tra luglio e agosto 2025. Dal 2 luglio al 31 agosto 2025, in tutta la regione, è stato deciso di vietare il lavoro all’aperto tra le 12:30 e le 16:00 per le attività più intense o equiparabili, quando le mappe di rischio indicano un livello “ALTO” di esposizione al sole. Questo serve a evitare che i lavoratori soffrano di stress termico o colpi di calore, che possono essere molto pericolosi e anche letali. Inoltre, le pubbliche amministrazioni e i concessionari di servizi pubblici devono adottare misure organizzative per ridurre il rischio di esposizione alle alte temperature. L’ordinanza invita anche i Comuni a valutare se, in alcune situazioni, è possibile derogare temporaneamente ai regolamenti locali sul rumore, per permettere di lavorare in orari più freschi. Ricorda che non rispettare queste disposizioni può comportare sanzioni, come previsto dalla legge. Per maggiori info contattaci allo 015 8551710

𝐖𝐨𝐫𝐤𝐬𝐡𝐨𝐩 𝐝𝐢 𝐀𝐥𝐭𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐢𝐞𝐥𝐥𝐞𝐫𝐢𝐚 – 𝐍𝐞𝐰 𝐘𝐨𝐫𝐤, 𝟐𝟗-𝟑𝟎 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓

𝐖𝐨𝐫𝐤𝐬𝐡𝐨𝐩 𝐝𝐢 𝐀𝐥𝐭𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐢𝐞𝐥𝐥𝐞𝐫𝐢𝐚 – 𝐍𝐞𝐰 𝐘𝐨𝐫𝐤, 𝟐𝟗-𝟑𝟎 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐋𝐨𝐟𝐭 𝐚 𝐒𝐨𝐇𝐨, 𝐍𝐞𝐰 𝐘𝐨𝐫𝐤 𝐍𝐞𝐭𝐰𝐨𝐫𝐤𝐢𝐧𝐠 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭: 𝟐𝟖 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐖𝐨𝐫𝐤𝐬𝐡𝐨𝐩: 𝟐𝟗–𝟑𝟎 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 Workshop dedicato al settore dell’alta gioielleria, focalizzato sull’uso di metalli preziosi, diamanti e pietre preziose. Obiettivo: favorire l’incontro tra aziende italiane e operatori internazionali (buyer, importatori, stampa, distributori). 𝘼𝙩𝙩𝙞𝙫𝙞𝙩𝙖̀ 𝙥𝙧𝙚𝙫𝙞𝙨𝙩𝙚: Incontri B2B non programmati Spazi espositivi personalizzati Evento serale di networking Campagna di comunicazione a supporto delle aziende partecipanti 𝑹𝒆𝒒𝒖𝒊𝒔𝒊𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝒑𝒂𝒓𝒕𝒆𝒄𝒊𝒑𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 (𝒐𝒃𝒃𝒍𝒊𝒈𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊): Sito web in inglese, attivo e aggiornato Catalogo collezioni in metalli preziosi e pietre/diamanti Materiali di visual merchandising tra cui almeno uno dei seguenti: Packaging / materiali POP Brochure / cataloghi aziendali Requisiti preferenziali (non obbligatori ma consigliati): Certificazioni internazionali (es. RJC, CoP, CoC) Fatturato export ≥ 20% del totale 𝑪𝒐𝒔𝒕𝒊 𝒆 𝒔𝒄𝒂𝒅𝒆𝒏𝒛𝒆 Quota di partecipazione: € 2.000 + IVA A carico dell’azienda: viaggio, soggiorno, spedizione campionario Scadenza adesione: 2 luglio 2025 𝑪𝒐𝒏𝒕𝒂𝒕𝒕𝒊 𝒑𝒆𝒓 𝒊𝒏𝒇𝒐𝒓𝒎𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 Tel. 015 8551710 Email: ASSOCIATI@BIELLA.CONFARTIGIANATO.IT

𝐁𝐄𝐍𝐄𝐒𝐒𝐄𝐑𝐄- 𝐌𝐎𝐃𝐈𝐅𝐈𝐂𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝐑𝐄𝐆𝐎𝐋𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐄𝐔𝐑𝐎𝐏𝐄𝐎 𝐏𝐄𝐑 𝐋𝐀 𝐂𝐋𝐀𝐒𝐒𝐈𝐅𝐈𝐂𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐄 𝐋’𝐄𝐓𝐈𝐂𝐇𝐄𝐓𝐓𝐀𝐓𝐔𝐑𝐀 𝐃𝐈 𝐀𝐋𝐂𝐔𝐍𝐄 𝐒𝐎𝐒𝐓𝐀𝐍𝐙𝐄

𝐁𝐄𝐍𝐄𝐒𝐒𝐄𝐑𝐄- 𝐌𝐎𝐃𝐈𝐅𝐈𝐂𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝐑𝐄𝐆𝐎𝐋𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐄𝐔𝐑𝐎𝐏𝐄𝐎 𝐏𝐄𝐑 𝐋𝐀 𝐂𝐋𝐀𝐒𝐒𝐈𝐅𝐈𝐂𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐄 𝐋’𝐄𝐓𝐈𝐂𝐇𝐄𝐓𝐓𝐀𝐓𝐔𝐑𝐀 𝐃𝐈 𝐀𝐋𝐂𝐔𝐍𝐄 𝐒𝐎𝐒𝐓𝐀𝐍𝐙𝐄 Il Regolamento (UE) 2024/197, pubblicato in GUUE il 5 gennaio 2024, ha modificato l’allegato VI al Regolamento 1272/2008 (CLP) per quanto riguarda la classificazione e l’etichettatura armonizzate di determinate sostanze. Il nuovo Regolamento introduce e/o rettifica diverse voci presenti nell’allegato VI al CLP, molte delle quali sono classificazioni di tipo CMR (𝐜𝐚𝐧𝐜𝐞𝐫𝐨𝐠𝐞𝐧𝐨-𝐂; 𝐦𝐮𝐭𝐚𝐠𝐞𝐧𝐨-𝐌; 𝐫𝐞𝐩𝐫𝐨𝐭𝐨𝐬𝐬𝐢𝐜𝐨-𝐑). Dal 1° settembre 2025, non sarà più possibile utilizzare o vendere prodotti contenenti alcune sostanze specifiche, come il 𝑻𝒓𝒊𝒎𝒆𝒕𝒉𝒚𝒍𝒃𝒆𝒏𝒛𝒐𝒚𝒍 𝑫𝒊𝒑𝒉𝒆𝒏𝒚𝒍𝒑𝒉𝒐𝒔𝒑𝒉𝒊𝒏𝒆 𝑶𝒙𝒊𝒅𝒆 𝒆 𝒍𝒂 𝑫𝒊𝒎𝒆𝒕𝒉𝒚𝒍𝒕𝒐𝒍𝒚𝒍𝒂𝒎𝒊𝒏𝒆, che sono classificate come Repr. Cat 1B. Questi composti sono usati nei trattamenti nail, come gli smalti gel e i condizionanti per unghie. Il motivo di questa restrizione è legato alla tutela della salute e del benessere delle clienti, poiché queste sostanze sono considerate potenzialmente dannose. Tutti, inclusi i 𝐬𝐚𝐥𝐨𝐧𝐢, 𝐢 𝐫𝐢𝐯𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞, devono rispettare questa data e smaltire o ritirare i prodotti non conformi già in loro possesso. È importante sottolineare che non si può più usare nulla di non conforme, e anche i clienti finali devono essere informati di questa novità. Se hai dei prodotti non conformi, la cosa migliore è concordare con il fornitore come smaltirli in modo sicuro, perché la normativa non specifica se bisogna restituirli o smaltirli autonomamente. Per informazioni contattaci allo 015 8551710

TAVOLO CASA- GIUGNO 2025

𝕋𝕒𝕧𝕠𝕝𝕠 ℂ𝕒𝕤𝕒 – 𝟟 𝔾𝕚𝕦𝕘𝕟𝕠 𝟚𝟘𝟚𝟝 Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha ospitato il quinto Tavolo Casa, presieduto dal vicepresidente del Consiglio e ministro Matteo Salvini. L’incontro, che ha visto la partecipazione di ANAEPA-Confartigianato Edilizia e di altri enti ed associazioni di categoria, ha confermato un approccio collaborativo nella definizione delle politiche abitative nazionali. 𝐏𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐚𝐥𝐢 𝐭𝐞𝐦𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐭𝐢 1. 𝑷𝒊𝒂𝒏𝒐 𝑪𝒂𝒔𝒂 𝑰𝒕𝒂𝒍𝒊𝒂: Contrasto al disagio abitativo e rilancio delle politiche per la casa 𝐑𝐢𝐬𝐨𝐫𝐬𝐞 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐥𝐢: 660 milioni di euro per la fase di avvio e sperimentazione 𝐎𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐯𝐞: 𝐑𝐢𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 del sistema di social housing e delle Aziende Casa 𝐏𝐫𝐨𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 di modelli innovativi di finanziamento pubblico-privato 𝐒𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐚𝐛𝐢𝐭𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐟𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢, integrate nella città e con funzioni sociali Coinvolgimento del 𝐓𝐞𝐫𝐳𝐨 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 nella gestione dei bisogni abitativi 2. 𝑹𝒆𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝑻𝒆𝒔𝒕𝒐 𝑼𝒏𝒊𝒄𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝑬𝒅𝒊𝒍𝒊𝒛𝒊𝒂 𝐅𝐢𝐧𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀: semplificare e rendere più chiaro il quadro normativo 𝐏𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐥𝐞𝐠𝐠𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐞𝐠𝐚: Integrazione tra normativa edilizia, beni culturali e urbanistica Adeguamento al riparto di competenze Stato-Regioni Digitalizzazione dei procedimenti amministrativi Riordino degli interventi edilizi secondo il loro impatto sul territorio Tempistiche certe per il rilascio dei titoli abilitativi Semplificazione della documentazione sullo stato legittimo degli immobili Sostegno alla rigenerazione urbana con semplificazioni e incentivi per attuazione rapida ed efficace delle riforme in favore di cittadini e famiglie

𝐀𝐓𝐓𝐄𝐍𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐈𝐌𝐏𝐑𝐄𝐒𝐄 𝐀𝐑𝐓𝐈𝐆𝐈𝐀𝐍𝐄 𝐁𝐈𝐄𝐋𝐋𝐄𝐒𝐈!

𝐀𝐓𝐓𝐄𝐍𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐈𝐌𝐏𝐑𝐄𝐒𝐄 𝐀𝐑𝐓𝐈𝐆𝐈𝐀𝐍𝐄 𝐁𝐈𝐄𝐋𝐋𝐄𝐒𝐈! Dal 15 luglio riapre lo sportello della Regione Piemonte per richiedere finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. (L34) • Micro, piccole e medie imprese artigiane • Investimenti minimi: €25.000 (micro/piccole) o €250.000 (medie) • Finanziamento a tasso zero fino al 100% delle spese ammissibili Vantaggi: • Contributo a fondo perduto sino al 10% • Risorse regionali fino a €1.500.000 Per info contattaci allo 015 8551710