Confartigianato Biella - Via Galimberti 22 - 13900 BIELLA - Tel : 015-8551711 / 8551710 - Fax : 015-8551722 - Email: biella@biella.confartigianato.it

STOP AL LAVORO NELLE ORE PIU’ AFOSE – ORDINANZA DELLA REGIONE PIEMONTE

STOP AL LAVORO NELLE ORE PIU’ AFOSE – ORDINANZA DELLA REGIONE PIEMONTE L’ordinanza contingibile e urgente della Regione Piemonte è stata emanata per proteggere la salute dei lavoratori che operano all’aperto, come quelli nei settori agricolo, florovivaistico e nei cantieri edili, durante un’ondata di caldo eccezionale prevista tra luglio e agosto 2025. Dal 2 luglio al 31 agosto 2025, in tutta la regione, è stato deciso di vietare il lavoro all’aperto tra le 12:30 e le 16:00 per le attività più intense o equiparabili, quando le mappe di rischio indicano un livello “ALTO” di esposizione al sole. Questo serve a evitare che i lavoratori soffrano di stress termico o colpi di calore, che possono essere molto pericolosi e anche letali. Inoltre, le pubbliche amministrazioni e i concessionari di servizi pubblici devono adottare misure organizzative per ridurre il rischio di esposizione alle alte temperature. L’ordinanza invita anche i Comuni a valutare se, in alcune situazioni, è possibile derogare temporaneamente ai regolamenti locali sul rumore, per permettere di lavorare in orari più freschi. Ricorda che non rispettare queste disposizioni può comportare sanzioni, come previsto dalla legge. Per maggiori info contattaci allo 015 8551710

𝐖𝐨𝐫𝐤𝐬𝐡𝐨𝐩 𝐝𝐢 𝐀𝐥𝐭𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐢𝐞𝐥𝐥𝐞𝐫𝐢𝐚 – 𝐍𝐞𝐰 𝐘𝐨𝐫𝐤, 𝟐𝟗-𝟑𝟎 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓

𝐖𝐨𝐫𝐤𝐬𝐡𝐨𝐩 𝐝𝐢 𝐀𝐥𝐭𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐢𝐞𝐥𝐥𝐞𝐫𝐢𝐚 – 𝐍𝐞𝐰 𝐘𝐨𝐫𝐤, 𝟐𝟗-𝟑𝟎 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐋𝐨𝐟𝐭 𝐚 𝐒𝐨𝐇𝐨, 𝐍𝐞𝐰 𝐘𝐨𝐫𝐤 𝐍𝐞𝐭𝐰𝐨𝐫𝐤𝐢𝐧𝐠 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭: 𝟐𝟖 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐖𝐨𝐫𝐤𝐬𝐡𝐨𝐩: 𝟐𝟗–𝟑𝟎 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 Workshop dedicato al settore dell’alta gioielleria, focalizzato sull’uso di metalli preziosi, diamanti e pietre preziose. Obiettivo: favorire l’incontro tra aziende italiane e operatori internazionali (buyer, importatori, stampa, distributori). 𝘼𝙩𝙩𝙞𝙫𝙞𝙩𝙖̀ 𝙥𝙧𝙚𝙫𝙞𝙨𝙩𝙚: Incontri B2B non programmati Spazi espositivi personalizzati Evento serale di networking Campagna di comunicazione a supporto delle aziende partecipanti 𝑹𝒆𝒒𝒖𝒊𝒔𝒊𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝒑𝒂𝒓𝒕𝒆𝒄𝒊𝒑𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 (𝒐𝒃𝒃𝒍𝒊𝒈𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊): Sito web in inglese, attivo e aggiornato Catalogo collezioni in metalli preziosi e pietre/diamanti Materiali di visual merchandising tra cui almeno uno dei seguenti: Packaging / materiali POP Brochure / cataloghi aziendali Requisiti preferenziali (non obbligatori ma consigliati): Certificazioni internazionali (es. RJC, CoP, CoC) Fatturato export ≥ 20% del totale 𝑪𝒐𝒔𝒕𝒊 𝒆 𝒔𝒄𝒂𝒅𝒆𝒏𝒛𝒆 Quota di partecipazione: € 2.000 + IVA A carico dell’azienda: viaggio, soggiorno, spedizione campionario Scadenza adesione: 2 luglio 2025 𝑪𝒐𝒏𝒕𝒂𝒕𝒕𝒊 𝒑𝒆𝒓 𝒊𝒏𝒇𝒐𝒓𝒎𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 Tel. 015 8551710 Email: ASSOCIATI@BIELLA.CONFARTIGIANATO.IT

𝐁𝐄𝐍𝐄𝐒𝐒𝐄𝐑𝐄- 𝐌𝐎𝐃𝐈𝐅𝐈𝐂𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝐑𝐄𝐆𝐎𝐋𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐄𝐔𝐑𝐎𝐏𝐄𝐎 𝐏𝐄𝐑 𝐋𝐀 𝐂𝐋𝐀𝐒𝐒𝐈𝐅𝐈𝐂𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐄 𝐋’𝐄𝐓𝐈𝐂𝐇𝐄𝐓𝐓𝐀𝐓𝐔𝐑𝐀 𝐃𝐈 𝐀𝐋𝐂𝐔𝐍𝐄 𝐒𝐎𝐒𝐓𝐀𝐍𝐙𝐄

𝐁𝐄𝐍𝐄𝐒𝐒𝐄𝐑𝐄- 𝐌𝐎𝐃𝐈𝐅𝐈𝐂𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝐑𝐄𝐆𝐎𝐋𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐄𝐔𝐑𝐎𝐏𝐄𝐎 𝐏𝐄𝐑 𝐋𝐀 𝐂𝐋𝐀𝐒𝐒𝐈𝐅𝐈𝐂𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐄 𝐋’𝐄𝐓𝐈𝐂𝐇𝐄𝐓𝐓𝐀𝐓𝐔𝐑𝐀 𝐃𝐈 𝐀𝐋𝐂𝐔𝐍𝐄 𝐒𝐎𝐒𝐓𝐀𝐍𝐙𝐄 Il Regolamento (UE) 2024/197, pubblicato in GUUE il 5 gennaio 2024, ha modificato l’allegato VI al Regolamento 1272/2008 (CLP) per quanto riguarda la classificazione e l’etichettatura armonizzate di determinate sostanze. Il nuovo Regolamento introduce e/o rettifica diverse voci presenti nell’allegato VI al CLP, molte delle quali sono classificazioni di tipo CMR (𝐜𝐚𝐧𝐜𝐞𝐫𝐨𝐠𝐞𝐧𝐨-𝐂; 𝐦𝐮𝐭𝐚𝐠𝐞𝐧𝐨-𝐌; 𝐫𝐞𝐩𝐫𝐨𝐭𝐨𝐬𝐬𝐢𝐜𝐨-𝐑). Dal 1° settembre 2025, non sarà più possibile utilizzare o vendere prodotti contenenti alcune sostanze specifiche, come il 𝑻𝒓𝒊𝒎𝒆𝒕𝒉𝒚𝒍𝒃𝒆𝒏𝒛𝒐𝒚𝒍 𝑫𝒊𝒑𝒉𝒆𝒏𝒚𝒍𝒑𝒉𝒐𝒔𝒑𝒉𝒊𝒏𝒆 𝑶𝒙𝒊𝒅𝒆 𝒆 𝒍𝒂 𝑫𝒊𝒎𝒆𝒕𝒉𝒚𝒍𝒕𝒐𝒍𝒚𝒍𝒂𝒎𝒊𝒏𝒆, che sono classificate come Repr. Cat 1B. Questi composti sono usati nei trattamenti nail, come gli smalti gel e i condizionanti per unghie. Il motivo di questa restrizione è legato alla tutela della salute e del benessere delle clienti, poiché queste sostanze sono considerate potenzialmente dannose. Tutti, inclusi i 𝐬𝐚𝐥𝐨𝐧𝐢, 𝐢 𝐫𝐢𝐯𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞, devono rispettare questa data e smaltire o ritirare i prodotti non conformi già in loro possesso. È importante sottolineare che non si può più usare nulla di non conforme, e anche i clienti finali devono essere informati di questa novità. Se hai dei prodotti non conformi, la cosa migliore è concordare con il fornitore come smaltirli in modo sicuro, perché la normativa non specifica se bisogna restituirli o smaltirli autonomamente. Per informazioni contattaci allo 015 8551710

TAVOLO CASA- GIUGNO 2025

𝕋𝕒𝕧𝕠𝕝𝕠 ℂ𝕒𝕤𝕒 – 𝟟 𝔾𝕚𝕦𝕘𝕟𝕠 𝟚𝟘𝟚𝟝 Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha ospitato il quinto Tavolo Casa, presieduto dal vicepresidente del Consiglio e ministro Matteo Salvini. L’incontro, che ha visto la partecipazione di ANAEPA-Confartigianato Edilizia e di altri enti ed associazioni di categoria, ha confermato un approccio collaborativo nella definizione delle politiche abitative nazionali. 𝐏𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐚𝐥𝐢 𝐭𝐞𝐦𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐭𝐢 1. 𝑷𝒊𝒂𝒏𝒐 𝑪𝒂𝒔𝒂 𝑰𝒕𝒂𝒍𝒊𝒂: Contrasto al disagio abitativo e rilancio delle politiche per la casa 𝐑𝐢𝐬𝐨𝐫𝐬𝐞 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐥𝐢: 660 milioni di euro per la fase di avvio e sperimentazione 𝐎𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐯𝐞: 𝐑𝐢𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 del sistema di social housing e delle Aziende Casa 𝐏𝐫𝐨𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 di modelli innovativi di finanziamento pubblico-privato 𝐒𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐚𝐛𝐢𝐭𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐟𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢, integrate nella città e con funzioni sociali Coinvolgimento del 𝐓𝐞𝐫𝐳𝐨 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 nella gestione dei bisogni abitativi 2. 𝑹𝒆𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝑻𝒆𝒔𝒕𝒐 𝑼𝒏𝒊𝒄𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝑬𝒅𝒊𝒍𝒊𝒛𝒊𝒂 𝐅𝐢𝐧𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀: semplificare e rendere più chiaro il quadro normativo 𝐏𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐥𝐞𝐠𝐠𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐞𝐠𝐚: Integrazione tra normativa edilizia, beni culturali e urbanistica Adeguamento al riparto di competenze Stato-Regioni Digitalizzazione dei procedimenti amministrativi Riordino degli interventi edilizi secondo il loro impatto sul territorio Tempistiche certe per il rilascio dei titoli abilitativi Semplificazione della documentazione sullo stato legittimo degli immobili Sostegno alla rigenerazione urbana con semplificazioni e incentivi per attuazione rapida ed efficace delle riforme in favore di cittadini e famiglie

𝐀𝐓𝐓𝐄𝐍𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐈𝐌𝐏𝐑𝐄𝐒𝐄 𝐀𝐑𝐓𝐈𝐆𝐈𝐀𝐍𝐄 𝐁𝐈𝐄𝐋𝐋𝐄𝐒𝐈!

𝐀𝐓𝐓𝐄𝐍𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐈𝐌𝐏𝐑𝐄𝐒𝐄 𝐀𝐑𝐓𝐈𝐆𝐈𝐀𝐍𝐄 𝐁𝐈𝐄𝐋𝐋𝐄𝐒𝐈! Dal 15 luglio riapre lo sportello della Regione Piemonte per richiedere finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. (L34) • Micro, piccole e medie imprese artigiane • Investimenti minimi: €25.000 (micro/piccole) o €250.000 (medie) • Finanziamento a tasso zero fino al 100% delle spese ammissibili Vantaggi: • Contributo a fondo perduto sino al 10% • Risorse regionali fino a €1.500.000 Per info contattaci allo 015 8551710

SOSTENIBILITA’ NEL SETTORE TURISTICO E CULTURALE

Se sei interessato a scoprire come sfruttare le opportunità legate alla sostenibilità nel settore turistico e culturale, questa è un’ottima occasione! La Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte organizza un ciclo di seminari nell’ambito del progetto 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐫𝐞𝐠 #𝐒𝐮𝐬𝐭𝐚𝐢𝐧𝐄𝐯𝐞𝐧𝐭𝐬, pensati per professionisti come te, che lavorano in strutture ricettive, turismo o organizzazione di eventi nelle province di Biella, Novara, VCO, Vercelli, Varese e Canton Ticino. Gli incontri ti aiuteranno a conoscere pratiche sostenibili, stimolare percorsi di certificazione e adottare modelli di gestione innovativi. I primi due incontri s͢i͢ ͢t͢e͢r͢r͢a͢n͢n͢o͢ ͢i͢n͢ ͢p͢r͢e͢s͢e͢n͢z͢a͢, 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟰,𝟯𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟳,𝟬𝟬 a 𝗕𝗔𝗩𝗘𝗡𝗢 𝗶𝗹 𝟭𝟲 𝗲 𝗶𝗹 𝟯𝟬 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝗕𝗜𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗶𝗹 𝟭𝟳 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝗲 𝗶𝗹 𝟭 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 entrambi utili per scoprire temi come le politiche e le opportunità della sostenibilità nel turismo e nella cultura, oltre agli strumenti e alle certificazioni disponibili. Puoi partecipare a incontri a Baveno o Biella, a seconda delle date che preferisci. Ti consiglio di iscriverti subito e di visitare il sito per tutte le info cliccando

𝐖𝐞𝐛𝐢𝐧𝐚𝐫 𝐅𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐞 𝐂𝐞𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐀𝐠𝐫𝐨𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞

𝐖𝐞𝐛𝐢𝐧𝐚𝐫 𝐅𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐞 𝐂𝐞𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐀𝐠𝐫𝐨𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟕 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 | 𝐎𝐫𝐞 𝟏𝟒:𝟎𝟎 – 𝟏𝟔:𝟎𝟎 Vi informiamo che 𝐦𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟕 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨, dalle ore 14:00 alle ore 16:00, si terrà un 𝐰𝐞𝐛𝐢𝐧𝐚𝐫 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 dedicato alle 𝐜𝐞𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐚𝐠𝐫𝐨𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐞 𝐚𝐥𝐥’𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐠𝐫𝐨𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨, con un focus particolare sulle aziende esportatrici. L’evento, organizzato in collaborazione con Accredia, rappresenta un momento di approfondimento sui seguenti temi: 𝐒𝐜𝐡𝐞𝐦𝐢 𝐝𝐢 𝐜𝐞𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐮𝐭𝐢 𝐚 𝐥𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐂𝐞𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐚𝐜𝐜𝐫𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚𝐭𝐞, 𝐯𝐨𝐥𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢𝐞 𝐞 𝐫𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐠𝐫𝐨𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐏𝐫𝐨𝐝𝐨𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐚 𝐀𝐠𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐁𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐨𝐭𝐭𝐢 𝐚 𝐃𝐞𝐧𝐨𝐦𝐢𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝’𝐎𝐫𝐢𝐠𝐢𝐧𝐞, 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐌𝐚𝐝𝐞 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐲 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐮𝐢 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐢 𝐞𝐬𝐭𝐞𝐫𝐢 Se desiderate partecipare, vi preghiamo di comunicarcelo contattandoci allo 𝟬𝟭𝟱 𝟴𝟱𝟱𝟭𝟳𝟭𝟬 provvederemo a inviarvi il 𝐥𝐢𝐧𝐤 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐞𝐠𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭. Il webinar è gratuito

BANDO PIRT – SETTORE TURISMO-GAL MONTAGNE BIELLESI

Prosegue l’animazione del bando PIRT Gal Montagne Biellesi aperto circa due mesi fa. Sosteniamo la nascita di Progetti Integrati di Rete Territoriale (PIRT) per valorizzare il turismo locale. Il bando è rivolto a: imprenditori agricoli agriturismi e fattorie didattiche micro e piccole imprese turistiche Se hai un’idea per migliorare l’accoglienza e la fruizione della tua impresa valorizzando in questo modo anche il territorio, questa è l’occasione giusta per realizzarla! Scadenza: 10 luglio 2025 Tutte le info e i documenti www.montagnebiellesi.it – sezione Bandi info@montagnebiellesi.it 015 0991427

ANAP BIELLA, GITA AL MARE

Anap Confartigianato Biella non si ferma. Dopo aver organizzato una serie di corsi, pranzi, oggi sono andati tutti al mare! Un appuntamento che coniuga arte, cultura, natura e naturalmente l’enogastronomia. Una giornata di vacanza per vivere attivamente la terza età. “E’ stata veramente una giornata all’insegna della scoperta, della convivialità e dell’identità culturale _ rimarca il presidente Cavaliere Leonardo -, che abbiamo vissuto insieme ai soci di Anap Biella, protagonisti di una uscita molto partecipata a Rapallo e Santa Margherita Ligure, organizzata per promuovere il benessere, la socialità e la conoscenza del territorio”. E il prossimo appuntamento? ……Per scoprirlo seguici sulle pagine social.

LA FIGURA DEL MANUTENTORE QUALIFICATO DEI PRESIDI ANTINCENDIO- WEBINAR

Il Decreto Ministeriale 1° settembre 2021 ha previsto che gli interventi di manutenzione e i controlli sugli impianti e le attrezzature e le altre misure di sicurezza antincendio debbano essere eseguiti da “Tecnici manutentori qualificati”. Il termine per ottenere tale qualifica è stato più volte prorogato e l’attuale scadenza entro la quale presentare istanza per ottenerla (istanza necessaria per svolgere le attività di cui sopra) è il prossimo 25 settembre 2025. I nuovi obblighi prevedono non solo l’ottenimento della qualifica, ma anche l’annotazione dei controlli periodici e degli interventi manutentivi in apposito “registro dei controlli”, che andrà mantenuto costantemente aggiornato e disponibile per gli organi di controllo. Il decreto del 2021 ha, inoltre, previsto la sorveglianza sugli stessi presidi antincendio, svolta con regolarità dai lavoratori normalmente presenti, adeguatamente istruiti, mediante la predisposizione di idonee liste di controllo. Ti invitiamo a seguire il webinar organizzato in data 21 MAGGIO 2025 dalle ore 17,00. Per iscriverti contattaci allo 0158551710