Confartigianato Biella - Via Galimberti 22 - 13900 BIELLA - Tel : 015-8551711 / 8551710 - Fax : 015-8551722 - Email: biella@biella.confartigianato.it

๐๐„๐๐„๐’๐’๐„๐‘๐„- ๐Œ๐Ž๐ƒ๐ˆ๐…๐ˆ๐‚๐€ ๐ƒ๐„๐‹ ๐‘๐„๐†๐Ž๐‹๐€๐Œ๐„๐๐“๐Ž ๐„๐”๐‘๐Ž๐๐„๐Ž ๐๐„๐‘ ๐‹๐€ ๐‚๐‹๐€๐’๐’๐ˆ๐…๐ˆ๐‚๐€๐™๐ˆ๐Ž๐๐„ ๐„ ๐‹’๐„๐“๐ˆ๐‚๐‡๐„๐“๐“๐€๐“๐”๐‘๐€ ๐ƒ๐ˆ ๐€๐‹๐‚๐”๐๐„ ๐’๐Ž๐’๐“๐€๐๐™๐„

๐๐„๐๐„๐’๐’๐„๐‘๐„- ๐Œ๐Ž๐ƒ๐ˆ๐…๐ˆ๐‚๐€ ๐ƒ๐„๐‹ ๐‘๐„๐†๐Ž๐‹๐€๐Œ๐„๐๐“๐Ž ๐„๐”๐‘๐Ž๐๐„๐Ž ๐๐„๐‘ ๐‹๐€ ๐‚๐‹๐€๐’๐’๐ˆ๐…๐ˆ๐‚๐€๐™๐ˆ๐Ž๐๐„ ๐„ ๐‹’๐„๐“๐ˆ๐‚๐‡๐„๐“๐“๐€๐“๐”๐‘๐€ ๐ƒ๐ˆ ๐€๐‹๐‚๐”๐๐„ ๐’๐Ž๐’๐“๐€๐๐™๐„ Il Regolamento (UE) 2024/197, pubblicato in GUUE il 5 gennaio 2024, ha modificato lโ€™allegato VI al Regolamento 1272/2008 (CLP) per quanto riguarda la classificazione e lโ€™etichettatura armonizzate di determinate sostanze. Il nuovo Regolamento introduce e/o rettifica diverse voci presenti nellโ€™allegato VI al CLP, molte delle quali sono classificazioni di tipo CMR (๐œ๐š๐ง๐œ๐ž๐ซ๐จ๐ ๐ž๐ง๐จ-๐‚; ๐ฆ๐ฎ๐ญ๐š๐ ๐ž๐ง๐จ-๐Œ; ๐ซ๐ž๐ฉ๐ซ๐จ๐ญ๐จ๐ฌ๐ฌ๐ข๐œ๐จ-๐‘). Dal 1ยฐ settembre 2025, non sarร  piรน possibile utilizzare o vendere prodotti contenenti alcune sostanze specifiche, come il ๐‘ป๐’“๐’Š๐’Ž๐’†๐’•๐’‰๐’š๐’๐’ƒ๐’†๐’๐’›๐’๐’š๐’ ๐‘ซ๐’Š๐’‘๐’‰๐’†๐’๐’š๐’๐’‘๐’‰๐’๐’”๐’‘๐’‰๐’Š๐’๐’† ๐‘ถ๐’™๐’Š๐’…๐’† ๐’† ๐’๐’‚ ๐‘ซ๐’Š๐’Ž๐’†๐’•๐’‰๐’š๐’๐’•๐’๐’๐’š๐’๐’‚๐’Ž๐’Š๐’๐’†, che sono classificate come Repr. Cat 1B. Questi composti sono usati nei trattamenti nail, come gli smalti gel e i condizionanti per unghie. Il motivo di questa restrizione รจ legato alla tutela della salute e del benessere delle clienti, poichรฉ queste sostanze sono considerate potenzialmente dannose. Tutti, inclusi i ๐ฌ๐š๐ฅ๐จ๐ง๐ข, ๐ข ๐ซ๐ข๐ฏ๐ž๐ง๐๐ข๐ญ๐จ๐ซ๐ข ๐ž ๐ ๐ฅ๐ข ๐จ๐ฉ๐ž๐ซ๐š๐ญ๐จ๐ซ๐ข ๐๐ž๐ฅ ๐ฌ๐ž๐ญ๐ญ๐จ๐ซ๐ž, devono rispettare questa data e smaltire o ritirare i prodotti non conformi giร  in loro possesso. รˆ importante sottolineare che non si puรฒ piรน usare nulla di non conforme, e anche i clienti finali devono essere informati di questa novitร . Se hai dei prodotti non conformi, la cosa migliore รจ concordare con il fornitore come smaltirli in modo sicuro, perchรฉ la normativa non specifica se bisogna restituirli o smaltirli autonomamente. Per informazioni contattaci allo 015 8551710

TAVOLO CASA- GIUGNO 2025

๐•‹๐•’๐•ง๐• ๐•๐•  โ„‚๐•’๐•ค๐•’ โ€“ ๐ŸŸ ๐”พ๐•š๐•ฆ๐•˜๐•Ÿ๐•  ๐Ÿš๐Ÿ˜๐Ÿš๐Ÿ Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha ospitato il quinto Tavolo Casa, presieduto dal vicepresidente del Consiglio e ministro Matteo Salvini. L’incontro, che ha visto la partecipazione di ANAEPA-Confartigianato Edilizia e di altri enti ed associazioni di categoria, ha confermato un approccio collaborativo nella definizione delle politiche abitative nazionali. ๐๐ซ๐ข๐ง๐œ๐ข๐ฉ๐š๐ฅ๐ข ๐ญ๐ž๐ฆ๐ข ๐ญ๐ซ๐š๐ญ๐ญ๐š๐ญ๐ข 1. ๐‘ท๐’Š๐’‚๐’๐’ ๐‘ช๐’‚๐’”๐’‚ ๐‘ฐ๐’•๐’‚๐’๐’Š๐’‚: Contrasto al disagio abitativo e rilancio delle politiche per la casa ๐‘๐ข๐ฌ๐จ๐ซ๐ฌ๐ž ๐ข๐ง๐ข๐ณ๐ข๐š๐ฅ๐ข: 660 milioni di euro per la fase di avvio e sperimentazione ๐Ž๐›๐ข๐ž๐ญ๐ญ๐ข๐ฏ๐ข ๐œ๐ก๐ข๐š๐ฏ๐ž: ๐‘๐ข๐จ๐ซ๐ ๐š๐ง๐ข๐ณ๐ณ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž del sistema di social housing e delle Aziende Casa ๐๐ซ๐จ๐ฆ๐จ๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž di modelli innovativi di finanziamento pubblico-privato ๐’๐จ๐ฅ๐ฎ๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ข ๐š๐›๐ข๐ญ๐š๐ญ๐ข๐ฏ๐ž ๐Ÿ๐ฅ๐ž๐ฌ๐ฌ๐ข๐›๐ข๐ฅ๐ข, integrate nella cittร  e con funzioni sociali Coinvolgimento del ๐“๐ž๐ซ๐ณ๐จ ๐’๐ž๐ญ๐ญ๐จ๐ซ๐ž nella gestione dei bisogni abitativi 2. ๐‘น๐’†๐’—๐’Š๐’”๐’Š๐’๐’๐’† ๐’…๐’†๐’ ๐‘ป๐’†๐’”๐’•๐’ ๐‘ผ๐’๐’Š๐’„๐’ ๐’…๐’†๐’๐’โ€™๐‘ฌ๐’…๐’Š๐’๐’Š๐’›๐’Š๐’‚ ๐…๐ข๐ง๐š๐ฅ๐ข๐ญ๐šฬ€: semplificare e rendere piรน chiaro il quadro normativo ๐๐ซ๐ข๐ง๐œ๐ข๐ฉ๐š๐ฅ๐ข ๐๐ข๐ซ๐ž๐ญ๐ญ๐ซ๐ข๐œ๐ข ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐Ÿ๐ฎ๐ญ๐ฎ๐ซ๐š ๐ฅ๐ž๐ ๐ ๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ž๐ ๐š: Integrazione tra normativa edilizia, beni culturali e urbanistica Adeguamento al riparto di competenze Stato-Regioni Digitalizzazione dei procedimenti amministrativi Riordino degli interventi edilizi secondo il loro impatto sul territorio Tempistiche certe per il rilascio dei titoli abilitativi Semplificazione della documentazione sullo stato legittimo degli immobili Sostegno alla rigenerazione urbana con semplificazioni e incentivi per attuazione rapida ed efficace delle riforme in favore di cittadini e famiglie

SOSTENIBILITA’ NEL SETTORE TURISTICO E CULTURALE

Se sei interessato a scoprire come sfruttare le opportunitร  legate alla sostenibilitร  nel settore turistico e culturale, questa รจ un’ottima occasione! La Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte organizza un ciclo di seminari nell’ambito del progetto ๐ˆ๐ง๐ญ๐ž๐ซ๐ซ๐ž๐  #๐’๐ฎ๐ฌ๐ญ๐š๐ข๐ง๐„๐ฏ๐ž๐ง๐ญ๐ฌ, pensati per professionisti come te, che lavorano in strutture ricettive, turismo o organizzazione di eventi nelle province di Biella, Novara, VCO, Vercelli, Varese e Canton Ticino. Gli incontri ti aiuteranno a conoscere pratiche sostenibili, stimolare percorsi di certificazione e adottare modelli di gestione innovativi. I primi due incontri sอขiอข อขtอขeอขrอขrอขaอขnอขnอขoอข อขiอขnอข อขpอขrอขeอขsอขeอขnอขzอขaอข, ๐—ฑ๐—ฎ๐—น๐—น๐—ฒ ๐Ÿญ๐Ÿฐ,๐Ÿฏ๐Ÿฌ ๐—ฎ๐—น๐—น๐—ฒ ๐Ÿญ๐Ÿณ,๐Ÿฌ๐Ÿฌ a ๐—•๐—”๐—ฉ๐—˜๐—ก๐—ข ๐—ถ๐—น ๐Ÿญ๐Ÿฒ ๐—ฒ ๐—ถ๐—น ๐Ÿฏ๐Ÿฌ ๐—ด๐—ถ๐˜‚๐—ด๐—ป๐—ผ ๐—•๐—œ๐—˜๐—Ÿ๐—Ÿ๐—” ๐—ถ๐—น ๐Ÿญ๐Ÿณ ๐—ด๐—ถ๐˜‚๐—ด๐—ป๐—ผ ๐—ฒ ๐—ถ๐—น ๐Ÿญ ๐—น๐˜‚๐—ด๐—น๐—ถ๐—ผ entrambi utili per scoprire temi come le politiche e le opportunitร  della sostenibilitร  nel turismo e nella cultura, oltre agli strumenti e alle certificazioni disponibili. Puoi partecipare a incontri a Baveno o Biella, a seconda delle date che preferisci. Ti consiglio di iscriverti subito e di visitare il sito per tutte le info cliccando

ANAP BIELLA, GITA AL MARE

Anap Confartigianato Biella non si ferma. Dopo aver organizzato una serie di corsi, pranzi, oggi sono andati tutti al mare! Un appuntamento che coniuga arte, cultura, natura e naturalmente lโ€™enogastronomia. Una giornata di vacanza per vivere attivamente la terza etร . “Eโ€™ stata veramente una giornata allโ€™insegna della scoperta, della convivialitร  e dellโ€™identitร  culturale _ rimarca il presidente Cavaliere Leonardo -, che abbiamo vissuto insieme ai soci di Anap Biella, protagonisti di una uscita molto partecipata a Rapallo e Santa Margherita Ligure, organizzata per promuovere il benessere, la socialitร  e la conoscenza del territorioโ€. E il prossimo appuntamento? ……Per scoprirlo seguici sulle pagine social.

AUGURI A TUTTE LE MAMME

“Un sentito augurio a tutte le mamme, donne e lavoratrici e non: pilastri insostituibili della nostra societร , esempio di impegno, passione e coraggio.” Ancora oggi, le diseguaglianze di genere nel mondo del lavoro, lo sbilanciamento tra carichi di cura e vita professionale a sfavore delle donne, lโ€™insufficienza o lโ€™assenza dei servizi per la prima infanzia condizionano la vita e il benessere delle madri. Non sorprende se la natalitร  tocca il minimo storico con solo 1,18 figli per donna e che il 20% delle donne smette di lavorare dopo essere diventata madre. In Italia le madri sono sempre piรน sole e penalizzate, e quelle che si trovano spesso ad affrontare ulteriori difficoltร  in termini di supporto sociale e stabilitร  economica sono le mamme single: poco piรน di 1 mamma single su 2, tra i 25 e i 34 anni, lavora. In Italia, il 2024 ha registrato un nuovoย record negativo delle nasciteย con soli 370.000 nuovi nati, una flessione del 2,6% rispetto all’anno precedente. L’etร  media delle madri al parto ha raggiunto i 32,6 anni. In questo panorama di crisi demografica,ย le donne sono penalizzate nel mondo del lavoro, con divari occupazionali e retributivi a danno di tutte, ma per le madri la situazione rimane critica in molte aree del Paese. Tra loro, le madri sole con figli minorenni devono superare gli ostacoli maggiori. Leggendo questi dati l’Italia si dimostra un paese poco accogliente per le madri, e questo penalizza fortemente la creazioni di nuovi nuclei famigliari

ELEZIONE DI PAPA LEONE XIV

#Confartigianato e gli artigiani italiani accolgono con gioia e profonda emozione lโ€™elezione di Papa Leone XIV al soglio pontificio. โ€œAl Santo Padre rivolgiamo con affetto e devozione gli auguri piรน sinceri da parte degli imprenditori e delle loro famiglie. Confidiamo nella sua guida illuminata e nel suo magistero, affinchรฉ, nella luce della fede cristiana, siano difesi e promossi i valori della pace, della solidarietร , del lavoro, del progresso economico e sociale. Valori che rappresentano le fondamenta del nostro impegno quotidiano e della nostra tradizione imprenditorialeโ€, ha dichiarato il nostro Presidente Marco Granelli. #NoiConfartigianato

CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA FILIERA DEL LEGNO

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha attivato un nuovo bando di interesse per le imprese della filiera del legno. In particolare il bando รจ destinato a promuovere lo sviluppo delle certificazioni di gestione forestale sostenibile e gli investimenti per la vivaistica forestale, nonchรฉ la creazione ed il rafforzamento di imprese boschive e di imprese della filiera della prima lavorazione del legno, attraverso lโ€™incremento del livello tecnologico e digitale delle imprese e la creazione di sistemi di produzione automatizzati lungo la catena produttiva, dai sistemi di classificazione qualitativa ai sistemi di incollaggio. Il bando ha una dotazione finanziaria di 25.000.000 Euro dei quali 5.000.000 destinati alle imprese della vivaistica forestale e 20.000.000 alle imprese boschive e della prima lavorazione del legno. Di questi ultimi il 60% รจ riservato alle micro, piccole e medie imprese e di questi il 25% รจ destinato alle micro e piccole imprese. Le domande di agevolazione devono essere compilate esclusivamente per via elettronica, utilizzando la procedura informatica messa a disposizione da Invitalia (Soggetto gestore) pena lโ€™invaliditร  e lโ€™irricevibilitร , a partire dalle ore 12.00 del giorno 15 Maggio 2025 e fino alle ore 12.00 del giorno 10 Luglio 2025. BENEFICIARI Per le imprese boschive e della filiera della prima lavorazione del legno, beneficiarie delle agevolazioni sono le imprese, operanti sullโ€™intero territorio nazionale che erogano servizi di supporto per la silvicoltura con nuovo codice ATECO 2025 02.20, limitatamente alle attivitร  di Abbattimento di alberi e Produzione di tronchi (tondame) per industrie del settore (industrie manifatturiere forestali) e 02.40.00, limitatamente allโ€™attivitร  di Trasporto di tronchi allโ€™interno di aree forestali che operano nella filiera della prima lavorazione del legno. Gli altri ATECO di riferimento sono 16.11 Taglio e piallatura del legno, 16.12 Lavorazione e finitura del legno, limitatamente alle attivitร  di alesatura, tornitura, fresatura, brocciatura, levigatura (spianatura), smerigliatura, lucidatura, giuntatura, eccetera del legno, essiccazione (stagionatura) del legno e di impregnazione e trattamento chimico del legno, 16.21 Fabbricazione di fogli da impiallacciatura e di pannelli a base di legno.  Non sono in ogni caso ammesse le imprese che esercitano le attivitร  sopra indicate per la produzione di prodotti utilizzabili a fini energetici. SPESE AMMISSIBILI La misura sostiene la realizzazione di programmi di investimento funzionali allโ€™evoluzione tecnologica e digitale dei processi produttivi e alla creazione di sistemi di produzione automatizzati lungo la catena produttiva, dai sistemi di classificazione qualitativa ai sistemi di incollaggio. Tali programmi sono costituiti da investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali relative a:  Ai fini dellโ€™ammissibilitร , le spese devono essere: Non sono ammesse le spese relative a macchinari, impianti e attrezzature usati, le spese di funzionamento, le spese notarili, quelle relative a imposte, tasse, scorte, nonchรฉ le spese finalizzate alla produzione di prodotti utilizzabili a fini energetici. Lโ€™IVA รจ ammissibile allโ€™agevolazione solo se la stessa rappresenta per il beneficiario un costo effettivo non recuperabile. Non sono, altresรฌ, ammissibili singoli beni di importo inferiore a 500 euro, al netto di IVA, e i costi relativi a commesse interne.  I programmi di investimento devono prevedere spese ammissibili di importo non inferiore ai 50.000 โ‚ฌ e non superiore a 600.000 โ‚ฌ ed essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazione. Per โ€œdata di avvioโ€ si intende la data del primo titolo di spesa ammissibile e devono essere ultimati entro 12 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni. Per โ€œdata di ultimazioneโ€ si intende la data relativa allโ€™ultimo titolo di spesa ammissibile.  AGEVOLAZIONE CONCEDIBILE Le agevolazioni assumono la forma del contributo a fondo perduto e del finanziamento agevolato e sono concesse con diverse modalitร .  Le agevolazioni sono concesse ai sensi e nei limiti del regolamento de minimis e possono essere cumulate con altri aiuti di Stato, anche de minimis, nei limiti previsti dalla disciplina europea in materia di aiuti di Stato di riferimento. Per saperne di piรน รจ necessario contattare il numeroย 015 8551710

OBBLIGO PEC per gli amministratori di societร  entro il 30 GIUGNO 2025

OBBLIGO PEC per gli amministratori di societร  entro il 30 GIUGNO 2025 Con lโ€™entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025 (Legge 207/2024), a partire dal 1ยฐ gennaio entro il 30 GIUGNO 2025 , gli amministratori di societร  hanno un nuovo obbligo: disporre di un indirizzo PEC personaleAl fine di individuare i soggetti interessati dal nuovo adempimento vanno individuate le societร  che rientrano nel relativo ambito di applicazione nonchรจ i soggetti (amministratori) di cui si deve comunicare l’indirizzo PEC. Considerato il richiamo generico operato dal citato art. 16 alle “imprese costituite in forma societaria” il Ministero precisa che: ๐Ÿ‘‰sono ricomprese tutte le forme societarie, siano esse societร  di persone o di capitali, che svolgono un’attivitร  imprenditoriale.Rientrano tra i soggetti inclusi anche le reti d’imprese quando queste ultime creano un fondo patrimoniale comune, svolgono un’attivitร  commerciale rivolta a terzi e pertanto possono iscriversi nella Sezione ordinaria del Registro Imprese, acquisendo soggettivitร  giuridica; ๐Ÿ‘‰sono escluse:๐ŸŽฏle forme societarie alle quali non รจ consentito l’esercizio di un’attivitร  commerciale, quali le societร  semplici, con la sola eccezione delle societร  semplici esercenti l’attivitร  agricola, e le societร  di mutuo soccorso;๐ŸŽฏi consorzi, anche con attivitร  esterna, nonchรฉ le societร  consortili;๐ŸŽฏgli enti giuridici non costituiti in forma societaria;๐ŸŽฏgli enti giuridici che non svolgono un’attivitร  imprenditoriale. Per maggiori info contattaci allo 015 8551710

RIAPERTURA DEI TERMINI PER LA RIAMISSIONE ALLA ROTTAMAZIONE QUATER

Recentemente l’Agenzia Entrate-Riscossione ha reso disponibile la procedura telematica per la presentazione, entro il 30.4.2025, della domanda di riammissione alla “rottamazione-quater” per i soggetti decaduti dalla definizione agevolata entro il 31.12.2024, a causa dell’omesso, insufficiente o tardivo versamento, alle relative scadenze, delle somme dovute. Va considerato che non possono usufruire della riammissione alla “rottamazione-quater” i soggetti che hanno regolarmente effettuato i pagamenti in scadenza entro il 31.12.2024, che pertanto devono proseguire con il piano di pagamento giร  in corso. Ai fini della riammissione: va presentata un’apposita domanda entro il 30.4.2025;il debito da saldare entro il 31.12.2024, maggiorato degli interessi del 2% annuo a decorrere dall’1.11.2023, va corrisposto alternativamente: